Dimensione: 108
Commento:
|
Dimensione: 848
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Pagina di prova... | 1 2 3 prova prova :) |
Linea 3: | Linea 3: |
Urka...anche la pagina di prova mi modificate!!?? 2 su 2 :) | = MODIFICA WIKI CRON = [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Cron Wiki Cron] = Gnome-schedule = Per amministrare più agevolmente i propri '''cron jobs''' in ambiente desktop Gnome è possibile installare [http://gnome-schedule.sourceforge.net/ Gnome-schedule]. '''Gnome-schedule''' è presente nella [http://gnome-schedule.sourceforge.net/ Repository Universe] e per installarlo sarà sufficiente digitare: {{{ sudo apt-get install gnome-schedule }}} Completata l'installazione, per editare il crontab del vostro utente, potrete lanciare '''gnome-schedule''' direttamente dal menu di Gnome. Inoltre, se lanciato da terminale tramite sudo, gnome-schedule consente di gestire i crontab di tutti gli utenti presenti sulla vostra ubuntu: {{{ sudo gnome-schedule }}} |
1 2 3 prova prova
MODIFICA WIKI CRON
[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Cron Wiki Cron]
Gnome-schedule
Per amministrare più agevolmente i propri cron jobs in ambiente desktop Gnome è possibile installare [http://gnome-schedule.sourceforge.net/ Gnome-schedule].
Gnome-schedule è presente nella [http://gnome-schedule.sourceforge.net/ Repository Universe] e per installarlo sarà sufficiente digitare:
sudo apt-get install gnome-schedule
Completata l'installazione, per editare il crontab del vostro utente, potrete lanciare gnome-schedule direttamente dal menu di Gnome.
Inoltre, se lanciato da terminale tramite sudo, gnome-schedule consente di gestire i crontab di tutti gli utenti presenti sulla vostra ubuntu:
sudo gnome-schedule