Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm"
Differenze tra le versioni 12 e 13
Versione 12 del 03/07/2007 09.42.33
Dimensione: 6359
Autore: PaoloGarbin
Commento:
Versione 13 del 03/07/2007 10.00.58
Dimensione: 6690
Commento: alcune precisazioni, un paio di modifiche
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:
Linea 18: Linea 17:
Il '''Responsabile della pubblicazione''' ed il '''redattore''' sono implicitamente anche '''traduttori''' della rivista. Il '''Responsabile della pubblicazione''' e il '''redattore''' sono implicitamente anche '''traduttori''' della rivista.
Linea 21: Linea 20:
Ai traduttori spetta il compito di tradurre gli articoli, precedentemente prenotati, della rivista FCM. Essi apportano le modifiche alla pagine tradotte, seguendo i vari post della mailing list e seguendo le [http://tp.linux.it/buona_traduzione.html Regole di buona traduzione]
Linea 23: Linea 21:
Ai traduttori spetta il compito di tradurre gli articoli, precedentemente prenotati, della rivista. Essi apportano le modifiche alla pagine tradotte, seguendo i vari post della mailing list e seguendo le [http://tp.linux.it/buona_traduzione.html Regole di buona traduzione].
Linea 25: Linea 24:
Appartiene anche al gruppo dei traduttori.
Al redattore spetta il compito di scrivere con Scribus la rivista FCM, utilizzando le traduzioni revisionate.
Linea 28: Linea 25:
Lo stesso redattore dovrà apportare le ultime modifiche alla versione finale della rivista, dopo averne creato e condiviso privatamente una versione beta in PDF a tutti i componenti della ML.  * Appartiene anche al gruppo dei ''Traduttori''.
Linea 30: Linea 27:
Al termine del suo lavoro, invierà al Responsabile della pubblicazione il file PDF e quanto previsto dall'amministratore di Full Circle Magazine per essere pubblicato in Internet.  * Al redattore spetta il compito di scrivere con '''Scribus''' la rivista, utilizzando le traduzioni revisionate.
Linea 32: Linea 29:
 * Lo stesso redattore dovrà apportare le ultime modifiche alla versione finale della rivista, dopo averne creato e condiviso una versione beta in PDF a tutti i componenti della mailing list.

Al termine del suo lavoro, invierà al ''Responsabile della pubblicazione'' il file PDF e quanto previsto dall'amministratore di Full Circle Magazine per essere pubblicato in Internet.
Linea 34: Linea 34:
Appartiene anche al gruppo dei traduttori.
Linea 36: Linea 35:
Mantiene i contatti con il responsabile di Full Circle Magazine, per ogni tipo di informazioni.  * Appartiene anche al gruppo dei ''Traduttori''.
Linea 38: Linea 37:
Ha il compito esclusivo di inviare i file della rivista in italiano, alla conclusione dei lavori.  * Mantiene i contatti con il responsabile di Full Circle Magazine, per ogni tipo di informazioni.
Linea 40: Linea 39:
 * Ha il compito esclusivo di inviare i file della rivista in italiano, alla conclusione dei lavori.
Linea 68: Linea 68:
Per non aumentare il traffico della mailing list e anche per non caricare di lavori di revisione, appena è stata terminata la traduzione di una pagina o di un gruppo di pagine, inviarla in mailing list e passare alla traduzione della successiva pagina affidata.
Linea 83: Linea 85:
Linea 90: Linea 91:
Al fine di rimanere al passo con l'uscita delle nuove edizioni di FCM, si è deciso di '''non impiegare più di 15 giorni per la revisione completa dei testi'''. Al fine di rimanere al passo con l'uscita delle nuove edizioni della rivista, si è deciso di '''non impiegare più di 15 giorni per la revisione completa dei testi''' dalla data di invio in mailing list.

BR

All'interno del Gruppo traduzione, viene svolta anche la traduzione del magazine ufficiale di Ubuntu: Full Circle Magazine.

Le persone che traducono questa rivista si coordinano attraverso la [http://www.freelists.org/list/ubuntu-l10n-it mailing list] del Gruppo traduzione e vengono seguite tutte le regole di traduzione adottate dal gruppo stesso.

Organizzazione

All'interno del Gruppo di lavoro, sono presenti tre tipologie di ruoli:

  • Traduttori

  • Redattore

  • Responsabile della pubblicazione

Il Responsabile della pubblicazione e il redattore sono implicitamente anche traduttori della rivista.

Traduttori

Ai traduttori spetta il compito di tradurre gli articoli, precedentemente prenotati, della rivista. Essi apportano le modifiche alla pagine tradotte, seguendo i vari post della mailing list e seguendo le [http://tp.linux.it/buona_traduzione.html Regole di buona traduzione].

Redattore

  • Appartiene anche al gruppo dei Traduttori.

  • Al redattore spetta il compito di scrivere con Scribus la rivista, utilizzando le traduzioni revisionate.

  • Lo stesso redattore dovrà apportare le ultime modifiche alla versione finale della rivista, dopo averne creato e condiviso una versione beta in PDF a tutti i componenti della mailing list.

Al termine del suo lavoro, invierà al Responsabile della pubblicazione il file PDF e quanto previsto dall'amministratore di Full Circle Magazine per essere pubblicato in Internet.

Responsabile della pubblicazione

  • Appartiene anche al gruppo dei Traduttori.

  • Mantiene i contatti con il responsabile di Full Circle Magazine, per ogni tipo di informazioni.
  • Ha il compito esclusivo di inviare i file della rivista in italiano, alla conclusione dei lavori.

Come tradurre

Prima di iniziare a tradurre, controllare la pagina [:/Edizione:Edizione] per vedere lo stato attuale delle traduzioni, a chi sono affidate e cose ancora c'è di disponibile.

Nel caso alcune pagine risultino ancora libere, è possibile segnarsi per la traduzione.

Attualmente è in traduzione il [https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle?action=AttachFile&do=get&target=issue2.tar.gz numero 2].

Procedura

Traduzione

Per tradurre la rivista è necessario ottenere i testi da tradurre prendendoli direttamente dal file della rivista.BR Ad ogni uscita della rivista, il file è reso disponibile nella pagina wiki [wiki:Ubuntu/UbuntuMagazine/TranslateFullCircle TranslateFullCircle].

Il file da scaricare è denominato issueX.tar.gz, in cui «X» è il numero in lavorazione.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

È necessario decomprimere l'archivio prima di poter lavorare sui file. Utilizzare uno strumento per la gestione dei file compressi come Gestore di archivi.

Per aprire tali file bisogna utilizzare l'ultima versione di Scribus (attualmente la 1.3, Ubuntu 7.04 dispone della versione 1.2.5, potrebbe essere quindi necessario installare scribus-ng). La versione utilizzata risulta essere la 1.3.4.

La traduzione viene effettuata offline.

Ogni traduttore scarica il file relativo al numero della rivista da tradurre ed estrae il testo relativo alla sua traduzione.

Terminata la traduzione, questa deve essere revisionata dal Gruppo traduzione attraverso la mailing list. Il traduttore invia quindi, nel corpo del messaggio non come file allegato, in testo semplice, la traduzione effettuata. Evitare l'uso di HTML nei messaggi!

Per non aumentare il traffico della mailing list e anche per non caricare di lavori di revisione, appena è stata terminata la traduzione di una pagina o di un gruppo di pagine, inviarla in mailing list e passare alla traduzione della successiva pagina affidata.

Revisione

La revisione è aperta a tutti gli iscritti della mailing list.

Nel processo di revisione vanno controllati sia la correttezza della traduzione, confrontando la traduzione con il testo originale, sia la presenza di errori ortografici e l'uso delle giuste convenzioni per la lingua italiana (punteggiatura, tempi verbali...).

Il processo di revisione viene effettuato seguendo le corrette [:Listiquette#quotare:regole di "quotatura"] di una mailing list.

Per semplificare il lavoro dei revisori, nell'oggetto dell'email indicare:

Revisione FCM - edizioneX - pagina X

in cui:

  • edizioneX è il numero della rivista in traduzione;

  • pagina X è il numero di pagina tradotto. Per più pagine, inserire l'intervallo delle pagine.

Esempio:

Revisione FCM - edizione2 - pagina 5-10

Ogni traduttore deve seguire la revisione della propria traduzione e applicare le varie correzioni.

Al fine di rimanere al passo con l'uscita delle nuove edizioni della rivista, si è deciso di non impiegare più di 15 giorni per la revisione completa dei testi dalla data di invio in mailing list.

Invio traduzioni

Alla fine della revisione, ogni singolo traduttore invia, tramite email, al referente del progetto le traduzioni effettuate.

L'oggetto dell'email deve essere strutturato in questo modo:

Traduzione FCM - edizioneX - pagina X - Revisione completata

in cui:

  • edizioneX è il numero della rivista in traduzione;

  • pagina X è il numero di pagina tradotto. Per più pagine, inserire l'intervallo delle pagine (es. pagina10-14).

  • Revisione completata servirà a far capire all'editore che si tratta della versione definitiva del testo, da pubblicare.

Esempio:

Traduzione FCM - edizione2 - pagina 5-10 - Revisione completata

La traduzione deve essere parte del messaggio, non deve essere allegata come file di testo.

Per inviare le traduzioni, scrivere a: MailTo(paolettopn NO SPAM AT gmail DOT com)

Ulteriori risorse


CategoryComunita