Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB2"
Differenze tra le versioni 66 e 72 (in 6 versioni)
Versione 66 del 02/09/2009 11.54.41
Dimensione: 5344
Autore: AldoLatino
Commento: typo
Versione 72 del 07/11/2009 16.34.29
Dimensione: 5989
Autore: LucaDeJulis
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
Progetto One Hundred Paper Cuts
Linea 9: Linea 8:
Canonical ha lanciato un progetto con il titolo affascinante di "One Hundred Paper Cuts". Lo scopo è di identificare e sistemare 100 piccoli punti di fastidio di interfaccia per gli utenti. NUOVO SKYPE BETA PER LINUX
Linea 11: Linea 10:
La società ha detto "Un paper cut è una seccatura di minor usabilità che un utente medio può incontrare nel suo primo giorno di utilizzo di una nuova installazione di Ubuntu 9.10". Non è una ricerca di problemi specifici con le applicazioni - la società vuole problemi di tutto il sistema. Dopo più di un anno di silenzio degli sviluppatori Linux di Skype dal pur minimo aggiornamento al client di Skype Linux e oltre due anni da quando l'ultimo aggiornamento rilevante fu pubblicato, una nuova release beta di Skype per Linux è stata rilasciata. La nuova verione 2.1 Beta usa il codec Skype SILK che dovrebbe portare maggiore qualità audio, anche su connessioni a banda stretta. Skype Linux supporterà ora anche video ad alta qualità e potrà utilizzare PulseAudio. E' inoltre disponibile la messaggistica SMS, così come la possibilità di organizzare i contatti in gruppi. La funzionalità della chat è stata inoltre accresciuta con migliori indicazioni di battitura, redazione messaggi e nuove emoticons. Le note di rilasio confrontano le versioni conosciute e la nuova versione Beta e specificano tutti i miglioramenti apportati al client. Il software, che è sotto licenza proprietaria, è disponibile per il download per Ubuntu 8.04 e versioni successive, Debian Lenny, Fedora 9 e successive, openSUSE 11, e come un generico eseguibile, linkato staticamente o dinamicamente.
Linea 13: Linea 12:
Quanto il progetto avrà successo dipenderà dalle migliaia di volontari che contribuiscono con il sistema operativo Ubuntu. In aggiunta, è un traguardo nobile e dovrebbe portare più lontano il comprendonio dei maggiori sitemi operativi basati su Linux. Fonte: www.h-online.com
Linea 15: Linea 14:
Fonte: poket-lint.com Per scaricare la nuova beta di Skype: http://www.skype.com/downloads/skype/linux/
Linea 17: Linea 16:
Usa Ubuntu come media center con Moovida MICROSOFT RICONOSCE LINUX TRA I RIVALI DESKTOP
Linea 19: Linea 18:
Moovida è ciò che era chiamato elisa, è una soluzione media center omen source multi piattaforma progettata per essere semplice per la gente non particolarmente familiare con i computer. Radunate tutti i vostri film, programmi televisivi, toni e foto in una semplice innovativa interfaccia. Microsoft ha incluso i distributori di Linux Canonical e Red Hat tra i rivali fornitori di software commerciale nel suo rapporto annuale alla Commissione Sicurezza e Scambio degli Stati Uniti.
Linea 21: Linea 20:
Inoltre Moovida vi fornisce il meglio dei video, della musica e delle immagini in internet per riprodurle sulla vostra TVHD, portatile o PC. Il rapporto riferisce che il sistema operativo Linux ha guadagnato "un certo consenso" per il fatto che i produttori di PC cercano di ridurre i cosi e più persone comprano netbook che girano principalmente con Linux.
Linea 23: Linea 22:
Fonte: unixmen.com
Visita anche: moovida.com
Windows Vista ha dimostrato di essere troppo pesante e dispendioso per i netbook, fatto che ha spinto all'adozione di Linux.
Linea 26: Linea 24:
Canonical annuncia il supporto per Moblin v2 Microsoft Windows 7, pronto per il rilascio ad Ottobre, avrà quidni una speciale versione light ottimizzata per l'uso sui netbooks.
Linea 28: Linea 26:
Canonical ha annunciato al Computex di Tapei il supporto per Moblin, un insieme di programmi e intelaiatura di applicazioni Linux open source ottimizzate, impegnandosi nello sviluppo di un prodotto basato sulla recentemente rilasciata Moblin v2 per le piattaforme Intel basate sul processore Atom. Moblin v2 fornisce il nucleo dell'infrastruttura, le applicazioni e l'esperienza utente che Canonical integrerà in un prodotto basato su Ubuntu. "Siamo molto eccitati di immettere nel mercato un prodotto basato su Moblin v2 nel prossimo futuro," ha detto Mark Shuttleworth, fondatore del progetto Ubuntu. "Il processore Atom di intel insieme alla Fondazione Linux porta fantastica energia ed eccitamento negli OEM cercando di trasmettere agli utenti l'esperienza basata su linux attraverso Moblin. Aggiungendo Moblin come alternativa affianco ad Ubuntu, e alla fine condividendo elementi tra i due, significa anche innovazione più rapida sulle piattaforme open che benificerà gli sviluppatori, i produttori e, cosa più importante, gli utenti Fonte: www.computerweekly.com
Linea 30: Linea 28:
Fonte: Ubuntu Weekly News LINUX FROM SCRATCH 6.5: LA GUIDA AL SISTEMA OPERATIVO DIY
Linea 32: Linea 30:
Il progetto Linux From Scratch ha rilasciato la versione 6.5 della sua guida passo-per-passo su come creare il vostro sistema Linux personale da scratch. Le 300 pagine di istruzioni mostrano come ottenere le componenti del codice sorgente e compilare il vostro sistema Linux 32-bit. LFS 6.5 è stato aggiornato per comprendere la costruzione di un sistema che usi il kernel Linux versione 2.6.30.2 con GCC 4.4.1 e la versione 2.10.1 di glibc. Per la compilazione e l'assemblaggio del vostro DIY Linux, LFS richiede che abbiate un sistema Linux già in uso. Altri aggiornamenti della versione 6.5 sono indicati nella pagina "What's new since the last release" (Cosa c'è di nuovo dall'ultima pubblicazione) della guida.
Linea 33: Linea 32:

Fonte: www.h-online.com
Linea 41: Linea 39:
Progetto One Hundred Paper Cuts
Linea 43: Linea 40:
Canonical ha lanciato un progetto con il titolo affascinante di "One Hundred Paper Cuts". Lo scopo è di identificare e sistemare 100 piccoli punti di fastidio nell'interfaccia per gli utenti. NUOVO SKYPE BETA PER LINUX
Linea 45: Linea 42:
La società ha detto: "Un paper cut è un fastidio, che causa minore usabilità, che un utente medio può incontrare nel suo primo giorno di utilizzo di una nuova installazione di Ubuntu 9.10". Non è una ricerca di problemi specifici delle applicazioni: la società ricerca problemi relativi a tutto il sistema. Dopo più di un anno di silenzio degli sviluppatori Linux di Skype dal pur minimo aggiornamento al client di Skype Linux e oltre due anni da quando l'ultimo aggiornamento rilevante fu pubblicato, una nuova release beta di Skype per Linux è stata rilasciata. La nuova verione 2.1 Beta usa il codec Skype SILK che dovrebbe portare maggiore qualità audio, anche su connessioni a banda stretta. Skype Linux ora supporterà anche video ad alta qualità e potrà utilizzare PulseAudio. E' inoltre disponibile la messaggistica SMS, così come la possibilità di organizzare i contatti in gruppi. La funzionalità della chat è stata inoltre migliorata con superiori indicazioni di battitura, composizione messaggi e nuove emoticons. Le note di rilasio confrontano le versioni conosciute e la nuova versione Beta e specificano tutti i miglioramenti apportati al client. Il software, che è sotto licenza proprietaria, è disponibile per il download per Ubuntu 8.04 e versioni successive, Debian Lenny, Fedora 9 e successive, openSUSE 11, e come un generico eseguibile, linkato staticamente o dinamicamente.
Linea 47: Linea 44:
Quanto il progetto avrà successo dipenderà dalle migliaia di volontari che contribuiscono con il sistema operativo Ubuntu. Infine, è un traguardo nobile e dovrebbe condurre più avanti nell'uso del migliore sistema operativo libero basato su Linux. Fonte: www.h-online.com
Linea 49: Linea 46:
Fonte: poket-lint.com Per scaricare la nuova beta di Skype: http://www.skype.com/downloads/skype/linux/
Linea 51: Linea 48:
Usa Ubuntu come media center con Moovida MICROSOFT RICONOSCE LINUX TRA I RIVALI DESKTOP
Linea 53: Linea 50:
Moovida, conosciuto prima come Elisa, è una soluzione media center open source e multi piattaforma, progettata per essere semplice per coloro non particolarmente abituati al computer. Riunisce tutti i vostri film, programmi televisivi, la musica e le foto in una semplice e innovativa interfaccia. Microsoft ha incluso i distributori di Linux Canonical e Red Hat tra i rivali fornitori di software commerciale nel suo rapporto annuale alla Commissione Sicurezza e Scambio degli Stati Uniti.
Linea 55: Linea 52:
Inoltre Moovida vi fornisce il meglio dei video, della musica e delle immagini presenti in Internet per riprodurle sulla vostra TV HD, sul portatile o sul PC. Il rapporto riferisce che il sistema operativo Linux ha guadagnato "un certo consenso" per il fatto che i produttori di PC cercano di ridurre i cosi e più persone comprano netbook che girano principalmente con Linux.
Linea 57: Linea 54:
Fonte: unixmen.com
Visita anche: moovida.com
Windows Vista ha dimostrato di essere troppo pesante e dispendioso per i netbook, fatto che ha spinto all'adozione di Linux.
Linea 60: Linea 56:
Canonical annuncia il supporto per Moblin v2 Microsoft Windows 7, pronto per il rilascio ad Ottobre, avrà quidni una speciale versione light ottimizzata per l'uso sui netbook.
Linea 62: Linea 58:
Al Computex di Tapei Canonical ha annunciato il supporto per Moblin, un insieme di software ottimizzato e a codice aperto per Linux e un framework di applicazioni, impegnandosi nello sviluppo di un prodotto basato sul rilascio recente di Moblin v2 per le piattaforme Intel® basate sul processore Atom™. Moblin v2 fornisce il nucleo dell'infrastruttura, le applicazioni e l'esperienza utente che Canonical integrerà in un prodotto basato su Ubuntu. "Siamo molto felici di immettere nel mercato un prodotto basato su Moblin v2 nel prossimo futuro", ha detto Mark Shuttleworth, fondatore del progetto Ubuntu. "Il processore Atom di Intel insieme alla Linux Foundation porta tanta energia ed entusiasmo negli OEM che intendono far provare agli utenti l'esperienza basata su Linux attraverso Moblin. Aggiungere Moblin come opzione al fianco di Ubuntu, e quindi condividere elementi tra i due, significa anche innovazione più rapida sulle piattaforme aperte di cui beneficeranno gli sviluppatori, i produttori e, cosa più importante, gli utenti." Fonte: www.computerweekly.com
Linea 64: Linea 60:
Fonte: Ubuntu Weekly News LINUX FROM SCRATCH 6.5: LA GUIDA AL SISTEMA OPERATIVO DIY
Linea 66: Linea 62:
Il progetto Linux From Scratch ha rilasciato la versione 6.5 della sua guida passo-per-passo su come creare il vostro sistema Linux personale dalla partenza. Le 300 pagine di istruzioni mostrano come ottenere le componenti del codice sorgente e compilare il vostro sistema Linux 32-bit. LFS 6.5 è stato aggiornato per comprendere la costruzione di un sistema che usi il kernel Linux versione 2.6.30.2 con GCC 4.4.1 e la versione 2.10.1 di glibc. Per la compilazione e l'assemblaggio del vostro DIY Linux, LFS richiede che abbiate un sistema Linux già in uso. Altri aggiornamenti della versione 6.5 sono indicati nella pagina "What's new since the last release" (Cosa c'è di nuovo dall'ultima pubblicazione) della guida.
Linea 67: Linea 64:

Fonte: www.h-online.com

Include(Fcm/Header)

Notizie

Traduzione italiana

NUOVO SKYPE BETA PER LINUX

Dopo più di un anno di silenzio degli sviluppatori Linux di Skype dal pur minimo aggiornamento al client di Skype Linux e oltre due anni da quando l'ultimo aggiornamento rilevante fu pubblicato, una nuova release beta di Skype per Linux è stata rilasciata. La nuova verione 2.1 Beta usa il codec Skype SILK che dovrebbe portare maggiore qualità audio, anche su connessioni a banda stretta. Skype Linux supporterà ora anche video ad alta qualità e potrà utilizzare PulseAudio. E' inoltre disponibile la messaggistica SMS, così come la possibilità di organizzare i contatti in gruppi. La funzionalità della chat è stata inoltre accresciuta con migliori indicazioni di battitura, redazione messaggi e nuove emoticons. Le note di rilasio confrontano le versioni conosciute e la nuova versione Beta e specificano tutti i miglioramenti apportati al client. Il software, che è sotto licenza proprietaria, è disponibile per il download per Ubuntu 8.04 e versioni successive, Debian Lenny, Fedora 9 e successive, openSUSE 11, e come un generico eseguibile, linkato staticamente o dinamicamente.

Fonte: www.h-online.com

Per scaricare la nuova beta di Skype: http://www.skype.com/downloads/skype/linux/

MICROSOFT RICONOSCE LINUX TRA I RIVALI DESKTOP

Microsoft ha incluso i distributori di Linux Canonical e Red Hat tra i rivali fornitori di software commerciale nel suo rapporto annuale alla Commissione Sicurezza e Scambio degli Stati Uniti.

Il rapporto riferisce che il sistema operativo Linux ha guadagnato "un certo consenso" per il fatto che i produttori di PC cercano di ridurre i cosi e più persone comprano netbook che girano principalmente con Linux.

Windows Vista ha dimostrato di essere troppo pesante e dispendioso per i netbook, fatto che ha spinto all'adozione di Linux.

Microsoft Windows 7, pronto per il rilascio ad Ottobre, avrà quidni una speciale versione light ottimizzata per l'uso sui netbooks.

Fonte: www.computerweekly.com

LINUX FROM SCRATCH 6.5: LA GUIDA AL SISTEMA OPERATIVO DIY

Il progetto Linux From Scratch ha rilasciato la versione 6.5 della sua guida passo-per-passo su come creare il vostro sistema Linux personale da scratch. Le 300 pagine di istruzioni mostrano come ottenere le componenti del codice sorgente e compilare il vostro sistema Linux 32-bit. LFS 6.5 è stato aggiornato per comprendere la costruzione di un sistema che usi il kernel Linux versione 2.6.30.2 con GCC 4.4.1 e la versione 2.10.1 di glibc. Per la compilazione e l'assemblaggio del vostro DIY Linux, LFS richiede che abbiate un sistema Linux già in uso. Altri aggiornamenti della versione 6.5 sono indicati nella pagina "What's new since the last release" (Cosa c'è di nuovo dall'ultima pubblicazione) della guida.

Fonte: www.h-online.com

Note alla traduzione

Revisione

NUOVO SKYPE BETA PER LINUX

Dopo più di un anno di silenzio degli sviluppatori Linux di Skype dal pur minimo aggiornamento al client di Skype Linux e oltre due anni da quando l'ultimo aggiornamento rilevante fu pubblicato, una nuova release beta di Skype per Linux è stata rilasciata. La nuova verione 2.1 Beta usa il codec Skype SILK che dovrebbe portare maggiore qualità audio, anche su connessioni a banda stretta. Skype Linux ora supporterà anche video ad alta qualità e potrà utilizzare PulseAudio. E' inoltre disponibile la messaggistica SMS, così come la possibilità di organizzare i contatti in gruppi. La funzionalità della chat è stata inoltre migliorata con superiori indicazioni di battitura, composizione messaggi e nuove emoticons. Le note di rilasio confrontano le versioni conosciute e la nuova versione Beta e specificano tutti i miglioramenti apportati al client. Il software, che è sotto licenza proprietaria, è disponibile per il download per Ubuntu 8.04 e versioni successive, Debian Lenny, Fedora 9 e successive, openSUSE 11, e come un generico eseguibile, linkato staticamente o dinamicamente.

Fonte: www.h-online.com

Per scaricare la nuova beta di Skype: http://www.skype.com/downloads/skype/linux/

MICROSOFT RICONOSCE LINUX TRA I RIVALI DESKTOP

Microsoft ha incluso i distributori di Linux Canonical e Red Hat tra i rivali fornitori di software commerciale nel suo rapporto annuale alla Commissione Sicurezza e Scambio degli Stati Uniti.

Il rapporto riferisce che il sistema operativo Linux ha guadagnato "un certo consenso" per il fatto che i produttori di PC cercano di ridurre i cosi e più persone comprano netbook che girano principalmente con Linux.

Windows Vista ha dimostrato di essere troppo pesante e dispendioso per i netbook, fatto che ha spinto all'adozione di Linux.

Microsoft Windows 7, pronto per il rilascio ad Ottobre, avrà quidni una speciale versione light ottimizzata per l'uso sui netbook.

Fonte: www.computerweekly.com

LINUX FROM SCRATCH 6.5: LA GUIDA AL SISTEMA OPERATIVO DIY

Il progetto Linux From Scratch ha rilasciato la versione 6.5 della sua guida passo-per-passo su come creare il vostro sistema Linux personale dalla partenza. Le 300 pagine di istruzioni mostrano come ottenere le componenti del codice sorgente e compilare il vostro sistema Linux 32-bit. LFS 6.5 è stato aggiornato per comprendere la costruzione di un sistema che usi il kernel Linux versione 2.6.30.2 con GCC 4.4.1 e la versione 2.10.1 di glibc. Per la compilazione e l'assemblaggio del vostro DIY Linux, LFS richiede che abbiate un sistema Linux già in uso. Altri aggiornamenti della versione 6.5 sono indicati nella pagina "What's new since the last release" (Cosa c'è di nuovo dall'ultima pubblicazione) della guida.

Fonte: www.h-online.com

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita