5303
Commento:
|
5161
Traduzione completata collaboratore
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
Progetto One Hundred Paper Cuts | |
Linea 9: | Linea 8: |
Canonical ha lanciato un progetto con il titolo affascinante di "One Hundred Paper Cuts". Lo scopo è di identificare e sistemare 100 piccoli punti di fastidio di interfaccia per gli utenti. | Il team di Ubuntu è felice di annunciare l'uscita di Ubuntu 9.10 edizioni Desktop e Server, Ubuntu 9.10 Server per Ubuntu Enterprise Cloud (UEC) e EC2 di Amazon, e Ubuntu Netbook Remix, i quali portano avanti la tradizione di Ubuntu nell'integrare le migliori e più recenti tecnologie open source in una distribuzione Linux di alta qualità e di facile utilizzo. |
Linea 11: | Linea 10: |
La società ha detto "Un paper cut è una seccatura di minor usabilità che un utente medio può incontrare nel suo primo giorno di utilizzo di una nuova installazione di Ubuntu 9.10". Non è una ricerca di problemi specifici con le applicazioni - la società vuole problemi di tutto il sistema. | Ubuntu 9.10 sarà supportato per 18 mesi sia nella versione desktop che in quella server. Gli utenti che necessitino di un supporto più durevole sui server possono scegliere di continuare ad usare Ubuntu 8.04 LTS, con supporto di sicurezza fino al 2013, piuttosto che fare un upgrade alla 9.10. |
Linea 13: | Linea 12: |
Quanto il progetto avrà successo dipenderà dalle migliaia di volontari che contribuiscono con il sistema operativo Ubuntu. In aggiunta, è un traguardo nobile e dovrebbe portare più lontano il comprendonio dei maggiori sitemi operativi basati su Linux. | Ubuntu 9.10 include il primo rilascio ufficiale delle immagini Ubuntu Server per UEC e EC2 di Amazon, fornendovi tutto ciò che serve per una rapida panoramica di casistiche Ubuntu nello sviluppo di una programmazione di cloud. Le immagini UEC e informazioni su come far girare Ubuntu 9.10 su EC2 si possono trovare su: http://uec-images.ubuntu.com/release/9.10/release |
Linea 15: | Linea 14: |
Fonte: poket-lint.com | Ubuntu 9.10 è inoltre la base per le nuove versioni 9.10 di Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, UbuntuStudio e Mythbuntu: |
Linea 17: | Linea 16: |
Usa Ubuntu come media center con Moovida | Kubuntu http://kubuntu.org/news/9.10-release |
Linea 19: | Linea 18: |
Moovida è ciò che era chiamato elisa, è una soluzione media center omen source multi piattaforma progettata per essere semplice per la gente non particolarmente familiare con i computer. Radunate tutti i vostri film, programmi televisivi, toni e foto in una semplice innovativa interfaccia. | Xubuntu http://xubuntu.org/news/9.10-release |
Linea 21: | Linea 20: |
Inoltre Moovida vi fornisce il meglio dei video, della musica e delle immagini in internet per riprodurle sulla vostra TVHD, portatile o PC. | Edubuntu http://edubuntu.org/news/9.10-release |
Linea 23: | Linea 22: |
Fonte: unixmen.com Visita anche: moovida.com |
Mythbuntu http://mythbuntu.org/9.10/release |
Linea 26: | Linea 24: |
Canonical annuncia il supporto per Moblin v2 | Ubuntu Studio https://wiki.ubuntu.com/Ubuntustudio/9.10release_notes |
Linea 28: | Linea 26: |
Canonical ha annunciato al Computex di Tapei il supporto per Moblin, un insieme di programmi e intelaiatura di applicazioni Linux open source ottimizzate, impegnandosi nello sviluppo di un prodotto basato sulla recentemente rilasciata Moblin v2 per le piattaforme Intel basate sul processore Atom. Moblin v2 fornisce il nucleo dell'infrastruttura, le applicazioni e l'esperienza utente che Canonical integrerà in un prodotto basato su Ubuntu. "Siamo molto eccitati di immettere nel mercato un prodotto basato su Moblin v2 nel prossimo futuro," ha detto Mark Shuttleworth, fondatore del progetto Ubuntu. "Il processore Atom di intel insieme alla Fondazione Linux porta fantastica energia ed eccitamento negli OEM cercando di trasmettere agli utenti l'esperienza basata su linux attraverso Moblin. Aggiungendo Moblin come alternativa affianco ad Ubuntu, e alla fine condividendo elementi tra i due, significa anche innovazione più rapida sulle piattaforme open che benificerà gli sviluppatori, i produttori e, cosa più importante, gli utenti | OTTENERE UBUNTU 9.10 Per scaricare Ubuntu 9.10 o ottenere i CD visitate: http://www.ubuntu.com/getubuntu Agli utenti di Ubuntu 9.04 sarà offerto un upgrade automatico al 9.10 tramite Update Manager. Per Ulteriori informazioni sull'upgrade vedete: http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading Raccomandiamo a tutti gli utenti di leggere le note di rilascio, le quali contengono difetti e soluzioni per i problemi conosciuti. Si possono trovare su: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/910 Scoprite cosa c'è di nuovo in questa versione con una panoramica grafica: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/910overview Se avete delle domande, o se pensate di aver trovato un bug ma non siete sicuri, provate a chiedere sul canale #ubuntu in IRC, sulla mailing list degli utenti Ubuntu, o sui forum di Ubuntu: #ubuntu è su irc.freenode.net http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-users http://www.ubuntuforums.org/ |
Linea 31: | Linea 43: |
Linea 41: | Linea 49: |
Progetto One Hundred Paper Cuts | |
Linea 43: | Linea 50: |
Canonical ha lanciato un progetto con il titolo affascinante di "One Hundred Paper Cuts". Lo scopo è di identificare e sistemare 100 piccoli punti di fastidio di interfaccia per gli utenti. | Il team di Ubuntu è felice di annunciare l'uscita di Ubuntu 9.10 edizioni Desktop e Server, Ubuntu 9.10 Server per Ubuntu Enterprise Cloud (UEC) e EC2 di Amazon, e Ubuntu Netbook Remix, i quali portano avanti la tradizione di Ubuntu nell'integrare le migliori e più recenti tecnologie open source in una distribuzione Linux di alta qualità e di facile utilizzo. |
Linea 45: | Linea 52: |
La società ha detto "Un paper cut è una seccatura di minor usabilità che un utente medio può incontrare nel suo primo giorno di utilizzo di una nuova installazione di Ubuntu 9.10". Non è una ricerca di problemi specifici con le applicazioni - la società vuole problemi di tutto il sistema. | Ubuntu 9.10 sarà supportato per 18 mesi sia nella versione desktop che in quella server. Gli utenti che necessitino di un supporto più durevole sui server possono scegliere di continuare ad usare Ubuntu 8.04 LTS, con supporto di sicurezza fino al 2013, piuttosto che fare un upgrade alla 9.10. |
Linea 47: | Linea 54: |
Quanto il progetto avrà successo dipenderà dalle migliaia di volontari che contribuiscono con il sistema operativo Ubuntu. In aggiunta, è un traguardo nobile e dovrebbe portare più lontano il comprendonio dei maggiori sitemi operativi basati su Linux. | Ubuntu 9.10 include il primo rilascio ufficiale delle immagini Ubuntu Server per UEC e EC2 di Amazon, fornendovi tutto ciò che serve per una rapida panoramica di casistiche Ubuntu nello sviluppo di una programmazione di cloud. Le immagini UEC e informazioni su come far girare Ubuntu 9.10 su EC2 si possono trovare su: http://uec-images.ubuntu.com/release/9.10/release |
Linea 49: | Linea 56: |
Fonte: poket-lint.com | Ubuntu 9.10 è inoltre la base per le nuove versioni 9.10 di Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, UbuntuStudio e Mythbuntu: |
Linea 51: | Linea 58: |
Usa Ubuntu come media center con Moovida | Kubuntu http://kubuntu.org/news/9.10-release |
Linea 53: | Linea 60: |
Moovida è ciò che era chiamato elisa, è una soluzione media center omen source multi piattaforma progettata per essere semplice per la gente non particolarmente familiare con i computer. Radunate tutti i vostri film, programmi televisivi, toni e foto in una semplice innovativa interfaccia. | Xubuntu http://xubuntu.org/news/9.10-release |
Linea 55: | Linea 62: |
Inoltre Moovida vi fornisce il meglio dei video, della musica e delle immagini in internet per riprodurle sulla vostra TVHD, portatile o PC. | Edubuntu http://edubuntu.org/news/9.10-release |
Linea 57: | Linea 64: |
Fonte: unixmen.com Visita anche: moovida.com |
Mythbuntu http://mythbuntu.org/9.10/release |
Linea 60: | Linea 66: |
Canonical annuncia il supporto per Moblin v2 | Ubuntu Studio https://wiki.ubuntu.com/Ubuntustudio/9.10release_notes |
Linea 62: | Linea 68: |
Canonical ha annunciato al Computex di Tapei il supporto per Moblin, un insieme di programmi e intelaiatura di applicazioni Linux open source ottimizzate, impegnandosi nello sviluppo di un prodotto basato sulla recentemente rilasciata Moblin v2 per le piattaforme Intel basate sul processore Atom. Moblin v2 fornisce il nucleo dell'infrastruttura, le applicazioni e l'esperienza utente che Canonical integrerà in un prodotto basato su Ubuntu. "Siamo molto eccitati di immettere nel mercato un prodotto basato su Moblin v2 nel prossimo futuro," ha detto Mark Shuttleworth, fondatore del progetto Ubuntu. "Il processore Atom di intel insieme alla Fondazione Linux porta fantastica energia ed eccitamento negli OEM cercando di trasmettere agli utenti l'esperienza basata su linux attraverso Moblin. Aggiungendo Moblin come alternativa affianco ad Ubuntu, e alla fine condividendo elementi tra i due, significa anche innovazione più rapida sulle piattaforme open che benificerà gli sviluppatori, i produttori e, cosa più importante, gli utenti | OTTENERE UBUNTU 9.10 Per scaricare Ubuntu 9.10 o ottenere i CD visitate: http://www.ubuntu.com/getubuntu Agli utenti di Ubuntu 9.04 sarà offerto un upgrade automatico al 9.10 tramite Update Manager. Per Ulteriori informazioni sull'upgrade vedete: http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading Raccomandiamo a tutti gli utenti di leggere le note di rilascio, le quali contengono difetti e soluzioni per i problemi conosciuti. Si possono trovare su: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/910 Scoprite cosa c'è di nuovo in questa versione con una panoramica grafica: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/910overview Se avete delle domande, o se pensate di aver trovato un bug ma non siete sicuri, provate a chiedere sul canale #ubuntu in IRC, sulla mailing list degli utenti Ubuntu, o sui forum di Ubuntu: #ubuntu è su irc.freenode.net http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-users http://www.ubuntuforums.org/ |
Linea 65: | Linea 85: |
Notizie
Traduzione italiana
Il team di Ubuntu è felice di annunciare l'uscita di Ubuntu 9.10 edizioni Desktop e Server, Ubuntu 9.10 Server per Ubuntu Enterprise Cloud (UEC) e EC2 di Amazon, e Ubuntu Netbook Remix, i quali portano avanti la tradizione di Ubuntu nell'integrare le migliori e più recenti tecnologie open source in una distribuzione Linux di alta qualità e di facile utilizzo.
Ubuntu 9.10 sarà supportato per 18 mesi sia nella versione desktop che in quella server. Gli utenti che necessitino di un supporto più durevole sui server possono scegliere di continuare ad usare Ubuntu 8.04 LTS, con supporto di sicurezza fino al 2013, piuttosto che fare un upgrade alla 9.10.
Ubuntu 9.10 include il primo rilascio ufficiale delle immagini Ubuntu Server per UEC e EC2 di Amazon, fornendovi tutto ciò che serve per una rapida panoramica di casistiche Ubuntu nello sviluppo di una programmazione di cloud. Le immagini UEC e informazioni su come far girare Ubuntu 9.10 su EC2 si possono trovare su: http://uec-images.ubuntu.com/release/9.10/release
Ubuntu 9.10 è inoltre la base per le nuove versioni 9.10 di Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, UbuntuStudio e Mythbuntu:
Kubuntu http://kubuntu.org/news/9.10-release
Xubuntu http://xubuntu.org/news/9.10-release
Edubuntu http://edubuntu.org/news/9.10-release
Mythbuntu http://mythbuntu.org/9.10/release
Ubuntu Studio https://wiki.ubuntu.com/Ubuntustudio/9.10release_notes
OTTENERE UBUNTU 9.10 Per scaricare Ubuntu 9.10 o ottenere i CD visitate: http://www.ubuntu.com/getubuntu
Agli utenti di Ubuntu 9.04 sarà offerto un upgrade automatico al 9.10 tramite Update Manager. Per Ulteriori informazioni sull'upgrade vedete: http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading
Raccomandiamo a tutti gli utenti di leggere le note di rilascio, le quali contengono difetti e soluzioni per i problemi conosciuti. Si possono trovare su: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/910
Scoprite cosa c'è di nuovo in questa versione con una panoramica grafica: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/910overview
Se avete delle domande, o se pensate di aver trovato un bug ma non siete sicuri, provate a chiedere sul canale #ubuntu in IRC, sulla mailing list degli utenti Ubuntu, o sui forum di Ubuntu:
#ubuntu è su irc.freenode.net
http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-users
Fonte: Ubuntu Weekly News
Note alla traduzione
Revisione
Il team di Ubuntu è felice di annunciare l'uscita di Ubuntu 9.10 edizioni Desktop e Server, Ubuntu 9.10 Server per Ubuntu Enterprise Cloud (UEC) e EC2 di Amazon, e Ubuntu Netbook Remix, i quali portano avanti la tradizione di Ubuntu nell'integrare le migliori e più recenti tecnologie open source in una distribuzione Linux di alta qualità e di facile utilizzo.
Ubuntu 9.10 sarà supportato per 18 mesi sia nella versione desktop che in quella server. Gli utenti che necessitino di un supporto più durevole sui server possono scegliere di continuare ad usare Ubuntu 8.04 LTS, con supporto di sicurezza fino al 2013, piuttosto che fare un upgrade alla 9.10.
Ubuntu 9.10 include il primo rilascio ufficiale delle immagini Ubuntu Server per UEC e EC2 di Amazon, fornendovi tutto ciò che serve per una rapida panoramica di casistiche Ubuntu nello sviluppo di una programmazione di cloud. Le immagini UEC e informazioni su come far girare Ubuntu 9.10 su EC2 si possono trovare su: http://uec-images.ubuntu.com/release/9.10/release
Ubuntu 9.10 è inoltre la base per le nuove versioni 9.10 di Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu, UbuntuStudio e Mythbuntu:
Kubuntu http://kubuntu.org/news/9.10-release
Xubuntu http://xubuntu.org/news/9.10-release
Edubuntu http://edubuntu.org/news/9.10-release
Mythbuntu http://mythbuntu.org/9.10/release
Ubuntu Studio https://wiki.ubuntu.com/Ubuntustudio/9.10release_notes
OTTENERE UBUNTU 9.10 Per scaricare Ubuntu 9.10 o ottenere i CD visitate: http://www.ubuntu.com/getubuntu
Agli utenti di Ubuntu 9.04 sarà offerto un upgrade automatico al 9.10 tramite Update Manager. Per Ulteriori informazioni sull'upgrade vedete: http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading
Raccomandiamo a tutti gli utenti di leggere le note di rilascio, le quali contengono difetti e soluzioni per i problemi conosciuti. Si possono trovare su: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/910
Scoprite cosa c'è di nuovo in questa versione con una panoramica grafica: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/910overview
Se avete delle domande, o se pensate di aver trovato un bug ma non siete sicuri, provate a chiedere sul canale #ubuntu in IRC, sulla mailing list degli utenti Ubuntu, o sui forum di Ubuntu:
#ubuntu è su irc.freenode.net
http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-users
Fonte: Ubuntu Weekly News
Note alla revisione