4522
Commento: Issue 18 completata
|
10690
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/Notizie |
|
Linea 5: | Linea 3: |
=== Testo originale === Ubuntu Confirms Linux Netbook Returns Higher than Anticipated Joanna Stern reports on remarks made by MSI concerning a higher rate of return on Linux installed netbooks than with Windows XP installed netbooks. Gerry Carr, marketing manager at Canonical, has confirmed that the rate of return appears to be higher than average. There are still some questions about what manufacturers, what distributions, and most of all what figures are actually involved. Carr highlighted a few reasons why Ubuntu-running netbooks are returned more often. "Unclear selling is happening, typically online. The customer will get their netbook sent to their home, and they expect to find something like a Microsoft desktop, but they see a brown Ubuntu version.” Carr stressed that, in these cases, it doesn’t matter how good, or bad the Linux OS is. These customers just don’t want to try something new. Source: Ubuntu Weekly Newsletter #112 Linux On Brazilian Voting Machines 130 million Brazilian voters were turned into users of one of the largest Linux deployments worldwide: the 400,000 electoral sections in all of the 5,563 Brazilian municipalities were running electronic voting machines, and the Linux kernel was running on all of them. These voting machines have been used in Brazil since 1996, and are rugged, self-sufficient low-spec PCs. Technical details about this Linux deployment and implementation are available elsewhere (and more will come, for sure), but I thought it would be interesting to show some pictures and a movie - shown at the source link below - of Linux booting on these voting machines, so I asked for official permission (thank you, TRE/SC!), and was helped by a technician while I took some quick pictures and made a small movie showing the boot process. Source: http://br-linux.org/english/linux-voting-machines/ Linux As a Model For a New Government? A hedge fund investor who prided himself on achieving 1000% returns, Andrew Lahde, wrote a goodbye letter to mark his departure from the financial world. In it, he suggests people think about building a new government model, and his suggestion is to have someone like George Soros fund a new government that brings together the best and brightest minds in a manner where they're not tempted by bribery. In doing so, he refers to how Linux grows and competes with Microsoft. An open source government. How would such a system work, and could it succeed? How long before it became corrupt? Would it need a benevolent dictator? Source: slashdot.org FULL CIRCLE NEEDS YOU! A magazine isn't a magazine without articles and Full Circle is no exception. We need your Opinions, Desktops and Stories. We also need Reviews (games, apps & hardware), How-To articles (on any K/X/Ubuntu subject) and any questions, or suggestions, you may have. Send them to: articles@fullcirclemagazine.org OpenOffice.org Update Sets Downloads Record OpenOffice.org 3.0 was downloaded 3 million times in its first week, with about 80% of the downloads by Windows users, an official with the group said in a blog post last week. The successful introduction of the open source office suite came despite the group's download servers being temporarily overwhelmed by demand for the new software last week. Only 221,000 downloads by Linux users were recorded, leading John McCreesh, head of marketing for OpenOffice.org, to suggest a massive undercount. McCreesh said 90% of Linux users traditionally receive OpenOffice.org updates straight from their Linux distribution's vendor, which would explain the relatively low Linux count. With the undercount included, OpenOffice.org 3.0 may already be installed on up to 5 million computers worldwide, McCreesh said in a blog post. Source: PCWorld.com Ubuntu OpenWeek Monday 3 November to Friday 7 November on IRC in #ubuntu-classroom Ubuntu Open Week is a series of online workshops where you can: • learn about the Ubuntu landscape • talk to some of the key developers from the Ubuntu project • find out about the Community and its relationship with Canonical • participate in an open Q&A with Mark Shuttleworth, the founder of Ubuntu and much more... Ubuntu Open Week Timetable: ---- |
|
Linea 56: | Linea 4: |
---- |
Rilasciato Ubuntu 9.04 La squadra di Ubuntu è felice di annunciare le edizioni Desktop e Server di Ubuntu 9.04 e Ubuntu Netbook Remix, continuando la tradizione di Ubuntu di integrare le ultime e più grandi tecnologie open source in una distribuzione Linux di alta qualità e facile da utilizzare Leggete di più sulle caratteristiche di Ubuntu 9.04 nei seguenti comunicati stampa: Edizione Desktop http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-desktop Edizione Server http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-server Netbook Remix http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-unr Ubuntu 9.04 sarà supportato per 18 mesi sia per i desktop che per i server. Gli utenti che richiedono un tempo di supporto più lungo possono scegliere di continuare ad usare Ubuntu 8.04 LTS invece di aggiornare o installare 9.04. Ubuntu 9.04 è anche la base per i nuovi rilasci 9.04 di Kubuntu, Xubuntu; UbuntuStudio e Mythbuntu: Kubuntu http://kubuntu.org/news/9.04-release Xubuntu http://xubuntu.org/news/9.04-release Edubuntu http://edubuntu.org/news/9.04-release Mythubuntu http://mythbuntu.org/9.04/release Ubuntu Studio http://ubuntustudio.org/downloads Per avere Ubuntu 9.04 Per scaricare Ubuntu 9.04, oppure ottenere i CD, visitate http://www.ubuntu.com/getubuntu Agli utenti di Ubuntu 8.10 sarà proposto un aggiornamento automatico a 9.04 tramite il Gestore aggiornamenti. Per informazioni avanzate circa l'aggiornamento, visitate: http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading Come sempre gli aggiornamenti all'ultima versione di Ubuntu sono gratis. Suggeriamo che tutti gli utenti leggano le note di rilascio che documentano gli avvertimenti e le soluzioni ai bug per le distribuzioni conosciute. Queste sono disponibili a: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904 Scoprite cosa c'è di nuovo in questo rilascio con una veduta generale grafica: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904overview Se volete fare una domanda, o se pensate di aver trovato un bug ma non ne siete sicuri, provate a chiedere sul canale IRC #ubuntu, sulla mailing list degli utenti di Ubuntu, oppure sui forum di Ubuntu: #ubuntu on irc.freenode.net http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-users http://www.ubuntuforums.org/ The Ubuntu Network The Ubuntu Network è un tentativo di portare uno sfondo sociale alla comunità di Ubuntu. E' stato creato con l'idea che l'open source cresca rigogliosamente intorno alla comunità. Ogni buona comunità si merita un posto per raccogliersi e socializzare. Tali scenari consentono alla crescita e alle idee di prosperare. Mentre i forum di Ubuntu permettono di riunirci e aiutarci l'un l'altro su un livello tecnico, che riguarda esclusivamente il sistema operativo in se, ci sono molte volte nelle quali vorremmo uscire fuori da queste linee di comunicazione e semplicemente conoscerci a vicenda. I forum di Ubuntu hanno tentato di fornire questo tipo di ambiente per un po di tempo dotandoci del forum "Oh My God Purple Ponies". Tuttavia mantenere questo tipo di forum accanto a un forum di supporto divenne per il Consiglio troppo oneroso in termini di tempo, di conseguenza la decisione presa fu di chiudere quella parte dei forum di Ubuntu. E' per queste ragioni che è nato The Ubuntu Network. Il nostro scopo è fornire alla comunità open source un posto per riunirsi insieme su un livello sociale. Ci auguriamo di dare sia agli utenti che agli sviluppatori un posto dove possano trovare un argomento comune al di fuori dell'ambiente tecnico, come pure conservare la filosofia di Ubuntu. Sul network i membri hanno la possibilità di creare i loro profili personalizzati e blog. Se siete dell'umore di chattare vi offriamo anche questo sia tramite chat room sia tramite forum di discussione. I membri possono anche condividere, valutare commentare i video, persino quelli già caricati su Youtube e Google. Possono anche condividere, valutare e commentare le foto. Il network offre un ambiente rilassante proprio per esprimersi e farsi degli amici. Se desiderate prendere parte al nostro esperimento sociale, per favore visitate The Ubuntu Network a http://myubuntu.ning.com. Accettiamo sempre nuovi membri e cerchiamo nuove facce. Non vediamo l'ora di conoscervi e vi auguriamo un felice cammino in Ubuntu. Fonte: The Ubuntu Network Team Ubunchu! Ubunchu! è una serie giapponese di manga che ha come protagonista Ubuntu Linux. Tre studenti di un gruppo di amministratori di sistema cominciano a conoscere Ubuntu! Il manga è stato finora tradotto in inglese, spagnolo, francese, portoghese, coreano e indonesiano. I link per scaricarlo sono disponibili a: http://url.fullcirclemagazine.org/24f680 Fonte: Ubuntu News Team Portatili con Ubuntu forniti da Sun I vincitori dall'India e dalla Malesia dell'Olimpiade ODF 2008 sono stati annunciati alla Conferenza Mondiale degli Sviluppatori, Sun Tech Days ospitata dalla Sun Microsystems a Hyderabad. I quattro vincitori sono stati premiati con un portatile ciascuno, sponsorizzato da IOTA (società sotto il controllo del Governo del Bengal dell'ovest). I portatili avevano Ubuntu preinstallato. Fonte: Ubuntu Weekly News ==== Note alla traduzione ==== |
Linea 61: | Linea 110: |
---- === Note alla traduzione === ---- ==== Errata Corrige ==== |
Rilasciato Ubuntu 9.04 La squadra di Ubuntu è felice di annunciare le edizioni Desktop e Server di Ubuntu 9.04 e Ubuntu Netbook Remix, continuando la tradizione di Ubuntu di integrare le ultime e più grandi tecnologie open source in una distribuzione Linux di alta qualità e facile da utilizzare Leggete di più sulle caratteristiche di Ubuntu 9.04 nei seguenti comunicati stampa: Edizione Desktop http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-desktop Edizione Server http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-server Netbook Remix http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-unr Ubuntu 9.04 sarà supportato per 18 mesi sia per i desktop che per i server. Gli utenti che richiedono un tempo di supporto più lungo possono scegliere di continuare ad usare Ubuntu 8.04 LTS invece di aggiornare o installare 9.04. Ubuntu 9.04 è anche la base per i nuovi rilasci 9.04 di Kubuntu, Xubuntu; UbuntuStudio e Mythbuntu: Kubuntu http://kubuntu.org/news/9.04-release Xubuntu http://xubuntu.org/news/9.04-release Edubuntu http://edubuntu.org/news/9.04-release Mythubuntu http://mythbuntu.org/9.04/release Ubuntu Studio http://ubuntustudio.org/downloads Per avere Ubuntu 9.04 Per scaricare Ubuntu 9.04, oppure ottenere i CD, visitate http://www.ubuntu.com/getubuntu Agli utenti di Ubuntu 8.10 sarà proposto un aggiornamento automatico a 9.04 tramite il Gestore aggiornamenti. Per informazioni avanzate circa l'aggiornamento, visitate: http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading Come sempre gli aggiornamenti all'ultima versione di Ubuntu sono gratis. Suggeriamo che tutti gli utenti leggano le note di rilascio che documentano gli avvertimenti e le soluzioni ai bug per le distribuzioni conosciute. Queste sono disponibili a: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904 Scoprite cosa c'è di nuovo in questo rilascio con una veduta generale grafica: http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904overview Se volete fare una domanda, o se pensate di aver trovato un bug ma non ne siete sicuri, provate a chiedere sul canale IRC #ubuntu, sulla mailing list degli utenti di Ubuntu, oppure sui forum di Ubuntu: #ubuntu on irc.freenode.net http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-users http://www.ubuntuforums.org/ The Ubuntu Network The Ubuntu Network è un tentativo di portare uno sfondo sociale alla comunità di Ubuntu. E' stato creato con l'idea che l'open source cresca rigogliosamente intorno alla comunità. Ogni buona comunità si merita un posto per raccogliersi e socializzare. Tali scenari consentono alla crescita e alle idee di prosperare. Mentre i forum di Ubuntu permettono di riunirci e aiutarci l'un l'altro su un livello tecnico, che riguarda esclusivamente il sistema operativo in se, ci sono molte volte nelle quali vorremmo uscire fuori da queste linee di comunicazione e semplicemente conoscerci a vicenda. I forum di Ubuntu hanno tentato di fornire questo tipo di ambiente per un po di tempo dotandoci del forum "Oh My God Purple Ponies". Tuttavia mantenere questo tipo di forum accanto a un forum di supporto divenne per il Consiglio troppo oneroso in termini di tempo, di conseguenza la decisione presa fu di chiudere quella parte dei forum di Ubuntu. E' per queste ragioni che è nato The Ubuntu Network. Il nostro scopo è fornire alla comunità open source un posto per riunirsi insieme su un livello sociale. Ci auguriamo di dare sia agli utenti che agli sviluppatori un posto dove possano trovare un argomento comune al di fuori dell'ambiente tecnico, come pure conservare la filosofia di Ubuntu. Sul network i membri hanno la possibilità di creare i loro profili personalizzati e blog. Se siete dell'umore di chattare vi offriamo anche questo sia tramite chat room sia tramite forum di discussione. I membri possono anche condividere, valutare commentare i video, persino quelli già caricati su Youtube e Google. Possono anche condividere, valutare e commentare le foto. Il network offre un ambiente rilassante proprio per esprimersi e farsi degli amici. Se desiderate prendere parte al nostro esperimento sociale, per favore visitate The Ubuntu Network a http://myubuntu.ning.com. Accettiamo sempre nuovi membri e cerchiamo nuove facce. Non vediamo l'ora di conoscervi e vi auguriamo un felice cammino in Ubuntu. Fonte: The Ubuntu Network Team Ubunchu! Ubunchu! è una serie giapponese di manga che ha come protagonista Ubuntu Linux. Tre studenti di un gruppo di amministratori di sistema cominciano a conoscere Ubuntu! Il manga è stato finora tradotto in inglese, spagnolo, francese, portoghese, coreano e indonesiano. I link per scaricarlo sono disponibili a: http://url.fullcirclemagazine.org/24f680 Fonte: Ubuntu News Team Portatili con Ubuntu forniti da Sun I vincitori dall'India e dalla Malesia dell'Olimpiade ODF 2008 sono stati annunciati alla Conferenza Mondiale degli Sviluppatori, Sun Tech Days ospitata dalla Sun Microsystems a Hyderabad. I quattro vincitori sono stati premiati con un portatile ciascuno, sponsorizzato da IOTA (società sotto il controllo del Governo del Bengal dell'ovest). I portatili avevano Ubuntu preinstallato. Fonte: Ubuntu Weekly News ==== Note alla revisione ==== === Errata Corrige === |
Notizie
Traduzione italiana
Rilasciato Ubuntu 9.04
La squadra di Ubuntu è felice di annunciare le edizioni Desktop e Server di Ubuntu 9.04 e Ubuntu Netbook Remix, continuando la tradizione di Ubuntu di integrare le ultime e più grandi tecnologie open source in una distribuzione Linux di alta qualità e facile da utilizzare
Leggete di più sulle caratteristiche di Ubuntu 9.04 nei seguenti comunicati stampa:
Edizione Desktop
http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-desktop
Edizione Server
http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-server
Netbook Remix
http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-unr
Ubuntu 9.04 sarà supportato per 18 mesi sia per i desktop che per i server. Gli utenti che richiedono un tempo di supporto più lungo possono scegliere di continuare ad usare Ubuntu 8.04 LTS invece di aggiornare o installare 9.04. Ubuntu 9.04 è anche la base per i nuovi rilasci 9.04 di Kubuntu, Xubuntu; UbuntuStudio e Mythbuntu:
Kubuntu
http://kubuntu.org/news/9.04-release
Xubuntu
http://xubuntu.org/news/9.04-release
Edubuntu
http://edubuntu.org/news/9.04-release
Mythubuntu
http://mythbuntu.org/9.04/release
Ubuntu Studio
http://ubuntustudio.org/downloads
Per avere Ubuntu 9.04
Per scaricare Ubuntu 9.04, oppure ottenere i CD, visitate
http://www.ubuntu.com/getubuntu
Agli utenti di Ubuntu 8.10 sarà proposto un aggiornamento automatico a 9.04 tramite il Gestore aggiornamenti. Per informazioni avanzate circa l'aggiornamento, visitate:
http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading
Come sempre gli aggiornamenti all'ultima versione di Ubuntu sono gratis.
Suggeriamo che tutti gli utenti leggano le note di rilascio che documentano gli avvertimenti e le soluzioni ai bug per le distribuzioni conosciute. Queste sono disponibili a:
http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904
Scoprite cosa c'è di nuovo in questo rilascio con una veduta generale grafica:
http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904overview
Se volete fare una domanda, o se pensate di aver trovato un bug ma non ne siete sicuri, provate a chiedere sul canale IRC #ubuntu, sulla mailing list degli utenti di Ubuntu, oppure sui forum di Ubuntu:
#ubuntu on irc.freenode.net
http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-users
The Ubuntu Network
The Ubuntu Network è un tentativo di portare uno sfondo sociale alla comunità di Ubuntu. E' stato creato con l'idea che l'open source cresca rigogliosamente intorno alla comunità. Ogni buona comunità si merita un posto per raccogliersi e socializzare. Tali scenari consentono alla crescita e alle idee di prosperare.
Mentre i forum di Ubuntu permettono di riunirci e aiutarci l'un l'altro su un livello tecnico, che riguarda esclusivamente il sistema operativo in se, ci sono molte volte nelle quali vorremmo uscire fuori da queste linee di comunicazione e semplicemente conoscerci a vicenda. I forum di Ubuntu hanno tentato di fornire questo tipo di ambiente per un po di tempo dotandoci del forum "Oh My God Purple Ponies". Tuttavia mantenere questo tipo di forum accanto a un forum di supporto divenne per il Consiglio troppo oneroso in termini di tempo, di conseguenza la decisione presa fu di chiudere quella parte dei forum di Ubuntu. E' per queste ragioni che è nato The Ubuntu Network.
Il nostro scopo è fornire alla comunità open source un posto per riunirsi insieme su un livello sociale. Ci auguriamo di dare sia agli utenti che agli sviluppatori un posto dove possano trovare un argomento comune al di fuori dell'ambiente tecnico, come pure conservare la filosofia di Ubuntu. Sul network i membri hanno la possibilità di creare i loro profili personalizzati e blog. Se siete dell'umore di chattare vi offriamo anche questo sia tramite chat room sia tramite forum di discussione. I membri possono anche condividere, valutare commentare i video, persino quelli già caricati su Youtube e Google. Possono anche condividere, valutare e commentare le foto. Il network offre un ambiente rilassante proprio per esprimersi e farsi degli amici.
Se desiderate prendere parte al nostro esperimento sociale, per favore visitate The Ubuntu Network a http://myubuntu.ning.com. Accettiamo sempre nuovi membri e cerchiamo nuove facce. Non vediamo l'ora di conoscervi e vi auguriamo un felice cammino in Ubuntu.
Fonte: The Ubuntu Network Team
Ubunchu!
Ubunchu! è una serie giapponese di manga che ha come protagonista Ubuntu Linux. Tre studenti di un gruppo di amministratori di sistema cominciano a conoscere Ubuntu!
Il manga è stato finora tradotto in inglese, spagnolo, francese, portoghese, coreano e indonesiano. I link per scaricarlo sono disponibili a:
http://url.fullcirclemagazine.org/24f680
Fonte: Ubuntu News Team
Portatili con Ubuntu forniti da Sun
I vincitori dall'India e dalla Malesia dell'Olimpiade ODF 2008 sono stati annunciati alla Conferenza Mondiale degli Sviluppatori, Sun Tech Days ospitata dalla Sun Microsystems a Hyderabad. I quattro vincitori sono stati premiati con un portatile ciascuno, sponsorizzato da IOTA (società sotto il controllo del Governo del Bengal dell'ovest). I portatili avevano Ubuntu preinstallato.
Fonte: Ubuntu Weekly News
Note alla traduzione
Revisione
Rilasciato Ubuntu 9.04
La squadra di Ubuntu è felice di annunciare le edizioni Desktop e Server di Ubuntu 9.04 e Ubuntu Netbook Remix, continuando la tradizione di Ubuntu di integrare le ultime e più grandi tecnologie open source in una distribuzione Linux di alta qualità e facile da utilizzare
Leggete di più sulle caratteristiche di Ubuntu 9.04 nei seguenti comunicati stampa:
Edizione Desktop
http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-desktop
Edizione Server
http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-server
Netbook Remix
http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-unr
Ubuntu 9.04 sarà supportato per 18 mesi sia per i desktop che per i server. Gli utenti che richiedono un tempo di supporto più lungo possono scegliere di continuare ad usare Ubuntu 8.04 LTS invece di aggiornare o installare 9.04. Ubuntu 9.04 è anche la base per i nuovi rilasci 9.04 di Kubuntu, Xubuntu; UbuntuStudio e Mythbuntu:
Kubuntu
http://kubuntu.org/news/9.04-release
Xubuntu
http://xubuntu.org/news/9.04-release
Edubuntu
http://edubuntu.org/news/9.04-release
Mythubuntu
http://mythbuntu.org/9.04/release
Ubuntu Studio
http://ubuntustudio.org/downloads
Per avere Ubuntu 9.04
Per scaricare Ubuntu 9.04, oppure ottenere i CD, visitate
http://www.ubuntu.com/getubuntu
Agli utenti di Ubuntu 8.10 sarà proposto un aggiornamento automatico a 9.04 tramite il Gestore aggiornamenti. Per informazioni avanzate circa l'aggiornamento, visitate:
http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading
Come sempre gli aggiornamenti all'ultima versione di Ubuntu sono gratis.
Suggeriamo che tutti gli utenti leggano le note di rilascio che documentano gli avvertimenti e le soluzioni ai bug per le distribuzioni conosciute. Queste sono disponibili a:
http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904
Scoprite cosa c'è di nuovo in questo rilascio con una veduta generale grafica:
http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904overview
Se volete fare una domanda, o se pensate di aver trovato un bug ma non ne siete sicuri, provate a chiedere sul canale IRC #ubuntu, sulla mailing list degli utenti di Ubuntu, oppure sui forum di Ubuntu:
#ubuntu on irc.freenode.net
http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-users
The Ubuntu Network
The Ubuntu Network è un tentativo di portare uno sfondo sociale alla comunità di Ubuntu. E' stato creato con l'idea che l'open source cresca rigogliosamente intorno alla comunità. Ogni buona comunità si merita un posto per raccogliersi e socializzare. Tali scenari consentono alla crescita e alle idee di prosperare.
Mentre i forum di Ubuntu permettono di riunirci e aiutarci l'un l'altro su un livello tecnico, che riguarda esclusivamente il sistema operativo in se, ci sono molte volte nelle quali vorremmo uscire fuori da queste linee di comunicazione e semplicemente conoscerci a vicenda. I forum di Ubuntu hanno tentato di fornire questo tipo di ambiente per un po di tempo dotandoci del forum "Oh My God Purple Ponies". Tuttavia mantenere questo tipo di forum accanto a un forum di supporto divenne per il Consiglio troppo oneroso in termini di tempo, di conseguenza la decisione presa fu di chiudere quella parte dei forum di Ubuntu. E' per queste ragioni che è nato The Ubuntu Network.
Il nostro scopo è fornire alla comunità open source un posto per riunirsi insieme su un livello sociale. Ci auguriamo di dare sia agli utenti che agli sviluppatori un posto dove possano trovare un argomento comune al di fuori dell'ambiente tecnico, come pure conservare la filosofia di Ubuntu. Sul network i membri hanno la possibilità di creare i loro profili personalizzati e blog. Se siete dell'umore di chattare vi offriamo anche questo sia tramite chat room sia tramite forum di discussione. I membri possono anche condividere, valutare commentare i video, persino quelli già caricati su Youtube e Google. Possono anche condividere, valutare e commentare le foto. Il network offre un ambiente rilassante proprio per esprimersi e farsi degli amici.
Se desiderate prendere parte al nostro esperimento sociale, per favore visitate The Ubuntu Network a http://myubuntu.ning.com. Accettiamo sempre nuovi membri e cerchiamo nuove facce. Non vediamo l'ora di conoscervi e vi auguriamo un felice cammino in Ubuntu.
Fonte: The Ubuntu Network Team
Ubunchu!
Ubunchu! è una serie giapponese di manga che ha come protagonista Ubuntu Linux. Tre studenti di un gruppo di amministratori di sistema cominciano a conoscere Ubuntu!
Il manga è stato finora tradotto in inglese, spagnolo, francese, portoghese, coreano e indonesiano. I link per scaricarlo sono disponibili a:
http://url.fullcirclemagazine.org/24f680
Fonte: Ubuntu News Team
Portatili con Ubuntu forniti da Sun
I vincitori dall'India e dalla Malesia dell'Olimpiade ODF 2008 sono stati annunciati alla Conferenza Mondiale degli Sviluppatori, Sun Tech Days ospitata dalla Sun Microsystems a Hyderabad. I quattro vincitori sono stati premiati con un portatile ciascuno, sponsorizzato da IOTA (società sotto il controllo del Governo del Bengal dell'ovest). I portatili avevano Ubuntu preinstallato.
Fonte: Ubuntu Weekly News
Note alla revisione