Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB2"
Differenze tra le versioni 55 e 65 (in 10 versioni)
Versione 55 del 27/05/2009 16.10.25
Dimensione: 10742
Autore: LucaDeJulis
Commento:
Versione 65 del 02/09/2009 11.54.05
Dimensione: 5343
Autore: AldoLatino
Commento: Revisione completata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]
Linea 4: Linea 7:
Rilasciato Ubuntu 9.04 Progetto One Hundred Paper Cuts
Linea 6: Linea 9:
La squadra di Ubuntu è felice di annunciare le edizioni Desktop e Server di Ubuntu 9.04 e Ubuntu Netbook Remix, continuando la tradizione di Ubuntu di integrare le ultime e più grandi tecnologie open source in una distribuzione Linux di alta qualità e facile da utilizzare Canonical ha lanciato un progetto con il titolo affascinante di "One Hundred Paper Cuts". Lo scopo è di identificare e sistemare 100 piccoli punti di fastidio di interfaccia per gli utenti.
Linea 8: Linea 11:
Leggete di più sulle caratteristiche di Ubuntu 9.04 nei seguenti comunicati stampa: La società ha detto "Un paper cut è una seccatura di minor usabilità che un utente medio può incontrare nel suo primo giorno di utilizzo di una nuova installazione di Ubuntu 9.10". Non è una ricerca di problemi specifici con le applicazioni - la società vuole problemi di tutto il sistema.
Linea 10: Linea 13:
Edizione Desktop Quanto il progetto avrà successo dipenderà dalle migliaia di volontari che contribuiscono con il sistema operativo Ubuntu. In aggiunta, è un traguardo nobile e dovrebbe portare più lontano il comprendonio dei maggiori sitemi operativi basati su Linux.
Linea 12: Linea 15:
http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-desktop Fonte: poket-lint.com
Linea 14: Linea 17:
Edizione Server Usa Ubuntu come media center con Moovida
Linea 16: Linea 19:
http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-server Moovida è ciò che era chiamato elisa, è una soluzione media center omen source multi piattaforma progettata per essere semplice per la gente non particolarmente familiare con i computer. Radunate tutti i vostri film, programmi televisivi, toni e foto in una semplice innovativa interfaccia.
Linea 18: Linea 21:
Netbook Remix Inoltre Moovida vi fornisce il meglio dei video, della musica e delle immagini in internet per riprodurle sulla vostra TVHD, portatile o PC.
Linea 20: Linea 23:
http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-unr Fonte: unixmen.com
Visita anche: moovida.com
Linea 22: Linea 26:
Ubuntu 9.04 sarà supportato per 18 mesi sia per i desktop che per i server. Gli utenti che richiedono un tempo di supporto più lungo possono scegliere di continuare ad usare Ubuntu 8.04 LTS invece di aggiornare o installare 9.04.
Ubuntu 9.04 è anche la base per i nuovi rilasci 9.04 di Kubuntu, Xubuntu; UbuntuStudio e Mythbuntu:
Canonical annuncia il supporto per Moblin v2
Linea 25: Linea 28:
Kubuntu Canonical ha annunciato al Computex di Tapei il supporto per Moblin, un insieme di programmi e intelaiatura di applicazioni Linux open source ottimizzate, impegnandosi nello sviluppo di un prodotto basato sulla recentemente rilasciata Moblin v2 per le piattaforme Intel basate sul processore Atom. Moblin v2 fornisce il nucleo dell'infrastruttura, le applicazioni e l'esperienza utente che Canonical integrerà in un prodotto basato su Ubuntu. "Siamo molto eccitati di immettere nel mercato un prodotto basato su Moblin v2 nel prossimo futuro," ha detto Mark Shuttleworth, fondatore del progetto Ubuntu. "Il processore Atom di intel insieme alla Fondazione Linux porta fantastica energia ed eccitamento negli OEM cercando di trasmettere agli utenti l'esperienza basata su linux attraverso Moblin. Aggiungendo Moblin come alternativa affianco ad Ubuntu, e alla fine condividendo elementi tra i due, significa anche innovazione più rapida sulle piattaforme open che benificerà gli sviluppatori, i produttori e, cosa più importante, gli utenti
Linea 27: Linea 30:
http://kubuntu.org/news/9.04-release Fonte: Ubuntu Weekly News
Linea 29: Linea 32:
Xubuntu
Linea 31: Linea 33:
http://xubuntu.org/news/9.04-release
Linea 33: Linea 34:
Edubuntu

http://edubuntu.org/news/9.04-release

Mythubuntu

http://mythbuntu.org/9.04/release

Ubuntu Studio

http://ubuntustudio.org/downloads

Per avere Ubuntu 9.04

Per scaricare Ubuntu 9.04, oppure ottenere i CD, visitate

http://www.ubuntu.com/getubuntu

Agli utenti di Ubuntu 8.10 sarà proposto un aggiornamento automatico a 9.04 tramite il Gestore aggiornamenti. Per informazioni avanzate circa l'aggiornamento, visitate:

http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading

Come sempre gli aggiornamenti all'ultima versione di Ubuntu sono gratis.

Suggeriamo che tutti gli utenti leggano le note di rilascio che documentano gli avvertimenti e le soluzioni ai bug per le distribuzioni conosciute. Queste sono disponibili a:

http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904

Scoprite cosa c'è di nuovo in questo rilascio con una veduta generale grafica:

http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904overview

Se volete fare una domanda, o se pensate di aver trovato un bug ma non ne siete sicuri, provate a chiedere sul canale IRC #ubuntu, sulla mailing list degli utenti di Ubuntu, oppure sui forum di Ubuntu:

#ubuntu on irc.freenode.net

http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-users

http://www.ubuntuforums.org/

The Ubuntu Network

The Ubuntu Network è un tentativo di portare uno sfondo sociale alla comunità di Ubuntu. E' stato creato con l'idea che l'open source cresca rigogliosamente intorno alla comunità. Ogni buona comunità si merita un posto per raccogliersi e socializzare. Tali scenari consentono alla crescita e alle idee di prosperare.

Mentre i forum di Ubuntu permettono di riunirci e aiutarci l'un l'altro su un livello tecnico, che riguarda esclusivamente il sistema operativo in se, ci sono molte volte nelle quali vorremmo uscire fuori da queste linee di comunicazione e semplicemente conoscerci a vicenda. I forum di Ubuntu hanno tentato di fornire questo tipo di ambiente per un po di tempo dotandoci del forum "Oh My God Purple Ponies". Tuttavia per il Consiglio mantenere questo tipo di forum accanto a un forum di supporto era diventato troppo dispendioso in termini di tempo, di conseguenza la decisione presa fu di chiudere quella parte dei forum di Ubuntu. E' per queste ragioni che è nato The Ubuntu Network.

Il nostro scopo è fornire alla comunità open source un posto per riunirsi insieme su un livello sociale. Ci auguriamo di dare sia agli utenti che agli sviluppatori un posto dove possano trovare un argomento comune al di fuori dell'ambiente tecnico, come pure conservare la filosofia di Ubuntu. Sul network i membri hanno la possibilità di creare i loro profili personalizzati e blog. Se siete dell'umore di chattare vi offriamo anche questo sia tramite chat room sia tramite forum di discussione.
I membri possono anche condividere, valutare commentare i video, persino quelli già caricati su Youtube e Google. Possono anche condividere, valutare e commentare le foto. Il network offre un ambiente rilassante proprio per esprimersi e farsi degli amici.

Se desiderate prendere parte al nostro esperimento sociale, per favore visitate The Ubuntu Network a http://myubuntu.ning.com. Accettiamo sempre nuovi membri e cerchiamo nuove facce. Non vediamo l'ora di conoscervi e vi auguriamo un felice cammino in Ubuntu.

Fonte: The Ubuntu Network Team

Ubunchu!

Ubunchu! è una serie giapponese di manga che ha come protagonista Ubuntu Linux. Tre studenti appartenenti a un gruppo di amministratori di sistema muovono i primi passi con Ubuntu!

Il manga è stato finora tradotto in inglese, spagnolo, francese, portoghese, coreano e indonesiano.
I link per scaricarlo sono disponibili a:

http://url.fullcirclemagazine.org/24f680

Fonte: Ubuntu News Team

Portatili con Ubuntu forniti da Sun

I vincitori dall'India e dalla Malesia dell'Olimpiade ODF 2008 sono stati annunciati alla Conferenza Mondiale degli Sviluppatori, Sun Tech Days ospitata dalla Sun Microsystems a Hyderabad.
I quattro vincitori sono stati premiati con un portatile ciascuno, sponsorizzato da IOTA (società sotto il controllo del Governo del Bengal dell'ovest). I portatili avevano Ubuntu preinstallato.

Fonte: Ubuntu Weekly News
Linea 110: Linea 41:
Rilasciato Ubuntu 9.04 Progetto One Hundred Paper Cuts
Linea 112: Linea 43:
La squadra di Ubuntu è felice di annunciare le edizioni Desktop e Server di Ubuntu 9.04 e Ubuntu Netbook Remix, continuando la tradizione di Ubuntu di integrare le ultime e più grandi tecnologie open source in una distribuzione Linux di alta qualità e facile da utilizzare Canonical ha lanciato un progetto con il titolo affascinante di "One Hundred Paper Cuts". Lo scopo è di identificare e sistemare 100 piccoli punti di fastidio nell'interfaccia per gli utenti.
Linea 114: Linea 45:
Leggete di più sulle caratteristiche di Ubuntu 9.04 nei seguenti comunicati stampa: La società ha detto: "Un paper cut è un fastidio, che causa minore usabilità, che un utente medio può incontrare nel suo primo giorno di utilizzo di una nuova installazione di Ubuntu 9.10". Non è una ricerca di problemi specifici delle applicazioni: la società ricerca problemi relativi a tutto il sistema.
Linea 116: Linea 47:
Edizione Desktop Quanto il progetto avrà successo dipenderà dalle migliaia di volontari che contribuiscono con il sistema operativo Ubuntu. Infine, è un traguardo nobile e dovrebbe condurre più avanti nell'uso del migliore sistema operativo libero basato su Linux.
Linea 118: Linea 49:
http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-desktop Fonte: poket-lint.com
Linea 120: Linea 51:
Edizione Server Usa Ubuntu come media center con Moovida
Linea 122: Linea 53:
http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-server Moovida, conosciuto prima come Elisa, è una soluzione media center open source e multi piattaforma, progettata per essere semplice per coloro non particolarmente abituati al computer. Riunisce tutti i vostri film, programmi televisivi, la musica e le foto in una semplice e innovativa interfaccia.
Linea 124: Linea 55:
Netbook Remix Inoltre Moovida vi fornisce il meglio dei video, della musica e delle immagini presenti in Internet per riprodurle sulla vostra TV HD, sul portatile o sul PC.
Linea 126: Linea 57:
http://www.ubuntu.com/news/ubuntu-9.04-unr Fonte: unixmen.com
Visita anche: moovida.com
Linea 128: Linea 60:
Ubuntu 9.04 sarà supportato per 18 mesi sia per i desktop che per i server. Gli utenti che richiedono un tempo di supporto più lungo possono scegliere di continuare ad usare Ubuntu 8.04 LTS invece di aggiornare o installare 9.04.
Ubuntu 9.04 è anche la base per i nuovi rilasci 9.04 di Kubuntu, Xubuntu; UbuntuStudio e Mythbuntu:
Canonical annuncia il supporto per Moblin v2
Linea 131: Linea 62:
Kubuntu Al Computex di Tapei Canonical ha annunciato il supporto per Moblin, un insieme di software ottimizzato e a codice aperto per Linux e un framework di applicazioni, impegnandosi nello sviluppo di un prodotto basato sul rilascio recente di Moblin v2 per le piattaforme Intel® basate sul processore Atom™. Moblin v2 fornisce il nucleo dell'infrastruttura, le applicazioni e l'esperienza utente che Canonical integrerà in un prodotto basato su Ubuntu. "Siamo molto felici di immettere nel mercato un prodotto basato su Moblin v2 nel prossimo futuro," ha detto Mark Shuttleworth, fondatore del progetto Ubuntu. "Il processore Atom di Intel insieme alla Linux Foundation porta tanta energia ed entusiasmo negli OEM che intendono far provare agli utenti l'esperienza basata su Linux attraverso Moblin. Aggiungere Moblin come opzione al fianco di Ubuntu, e quindi condividere elementi tra i due, significa anche innovazione più rapida sulle piattaforme aperte di cui beneficeranno gli sviluppatori, i produttori e, cosa più importante, gli utenti.
Linea 133: Linea 64:
http://kubuntu.org/news/9.04-release Fonte: Ubuntu Weekly News
Linea 135: Linea 66:
Xubuntu
Linea 137: Linea 67:
http://xubuntu.org/news/9.04-release
Linea 139: Linea 68:
Edubuntu

http://edubuntu.org/news/9.04-release

Mythubuntu

http://mythbuntu.org/9.04/release

Ubuntu Studio

http://ubuntustudio.org/downloads

Per avere Ubuntu 9.04

Per scaricare Ubuntu 9.04, oppure ottenere i CD, visitate

http://www.ubuntu.com/getubuntu

Agli utenti di Ubuntu 8.10 sarà proposto un aggiornamento automatico a 9.04 tramite il Gestore aggiornamenti. Per informazioni avanzate circa l'aggiornamento, visitate:

http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading

Come sempre gli aggiornamenti all'ultima versione di Ubuntu sono gratis.

Suggeriamo che tutti gli utenti leggano le note di rilascio che documentano gli avvertimenti e le soluzioni ai bug per le distribuzioni conosciute. Queste sono disponibili a:

http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904

Scoprite cosa c'è di nuovo in questo rilascio con una veduta generale grafica:

http://www.ubuntu.com/getubuntu/releasenotes/904overview

Se volete fare una domanda, o se pensate di aver trovato un bug ma non ne siete sicuri, provate a chiedere sul canale IRC #ubuntu, sulla mailing list degli utenti di Ubuntu, oppure sui forum di Ubuntu:

#ubuntu on irc.freenode.net

http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-users

http://www.ubuntuforums.org/

The Ubuntu Network

The Ubuntu Network è un tentativo di portare uno sfondo sociale alla comunità di Ubuntu. E' stato creato con l'idea che l'open source cresca rigogliosamente intorno alla comunità. Ogni buona comunità si merita un posto per raccogliersi e socializzare. Tali scenari consentono alla crescita e alle idee di prosperare.

Mentre i forum di Ubuntu permettono di riunirci e aiutarci l'un l'altro su un livello tecnico, che riguarda esclusivamente il sistema operativo in se, ci sono molte volte nelle quali vorremmo uscire fuori da queste linee di comunicazione e semplicemente conoscerci a vicenda. I forum di Ubuntu hanno tentato di fornire questo tipo di ambiente per un po di tempo dotandoci del forum "Oh My God Purple Ponies". Tuttavia per il Consiglio mantenere questo tipo di forum accanto a un forum di supporto era diventato troppo dispendioso in termini di tempo, di conseguenza la decisione presa fu di chiudere quella parte dei forum di Ubuntu. E' per queste ragioni che è nato The Ubuntu Network.

Il nostro scopo è fornire alla comunità open source un posto per riunirsi insieme su un livello sociale. Ci auguriamo di dare sia agli utenti che agli sviluppatori un posto dove possano trovare un argomento comune al di fuori dell'ambiente tecnico, come pure conservare la filosofia di Ubuntu. Sul network i membri hanno la possibilità di creare i loro profili personalizzati e blog. Se siete dell'umore di chattare vi offriamo anche questo sia tramite chat room sia tramite forum di discussione.
I membri possono anche condividere, valutare commentare i video, persino quelli già caricati su Youtube e Google. Possono anche condividere, valutare e commentare le foto. Il network offre un ambiente rilassante proprio per esprimersi e farsi degli amici.

Se desiderate prendere parte al nostro esperimento sociale, per favore visitate The Ubuntu Network a http://myubuntu.ning.com. Accettiamo sempre nuovi membri e cerchiamo nuove facce. Non vediamo l'ora di conoscervi e vi auguriamo un felice cammino in Ubuntu.

Fonte: The Ubuntu Network Team

Ubunchu!

Ubunchu! è una serie giapponese di manga che ha come protagonista Ubuntu Linux. Tre studenti appartenenti a un gruppo di amministratori di sistema muovono i primi passi con Ubuntu!

Il manga è stato finora tradotto in inglese, spagnolo, francese, portoghese, coreano e indonesiano.
I link per scaricarlo sono disponibili a:

http://url.fullcirclemagazine.org/24f680

Fonte: Ubuntu News Team

Portatili con Ubuntu forniti da Sun

I vincitori dall'India e dalla Malesia dell'Olimpiade ODF 2008 sono stati annunciati alla Conferenza Mondiale degli Sviluppatori, Sun Tech Days ospitata dalla Sun Microsystems a Hyderabad.
I quattro vincitori sono stati premiati con un portatile ciascuno, sponsorizzato da IOTA (società sotto il controllo del Governo del Bengal dell'ovest). I portatili avevano Ubuntu preinstallato.

Fonte: Ubuntu Weekly News

Include(Fcm/Header)

Notizie

Traduzione italiana

Progetto One Hundred Paper Cuts

Canonical ha lanciato un progetto con il titolo affascinante di "One Hundred Paper Cuts". Lo scopo è di identificare e sistemare 100 piccoli punti di fastidio di interfaccia per gli utenti.

La società ha detto "Un paper cut è una seccatura di minor usabilità che un utente medio può incontrare nel suo primo giorno di utilizzo di una nuova installazione di Ubuntu 9.10". Non è una ricerca di problemi specifici con le applicazioni - la società vuole problemi di tutto il sistema.

Quanto il progetto avrà successo dipenderà dalle migliaia di volontari che contribuiscono con il sistema operativo Ubuntu. In aggiunta, è un traguardo nobile e dovrebbe portare più lontano il comprendonio dei maggiori sitemi operativi basati su Linux.

Fonte: poket-lint.com

Usa Ubuntu come media center con Moovida

Moovida è ciò che era chiamato elisa, è una soluzione media center omen source multi piattaforma progettata per essere semplice per la gente non particolarmente familiare con i computer. Radunate tutti i vostri film, programmi televisivi, toni e foto in una semplice innovativa interfaccia.

Inoltre Moovida vi fornisce il meglio dei video, della musica e delle immagini in internet per riprodurle sulla vostra TVHD, portatile o PC.

Fonte: unixmen.com Visita anche: moovida.com

Canonical annuncia il supporto per Moblin v2

Canonical ha annunciato al Computex di Tapei il supporto per Moblin, un insieme di programmi e intelaiatura di applicazioni Linux open source ottimizzate, impegnandosi nello sviluppo di un prodotto basato sulla recentemente rilasciata Moblin v2 per le piattaforme Intel basate sul processore Atom. Moblin v2 fornisce il nucleo dell'infrastruttura, le applicazioni e l'esperienza utente che Canonical integrerà in un prodotto basato su Ubuntu. "Siamo molto eccitati di immettere nel mercato un prodotto basato su Moblin v2 nel prossimo futuro," ha detto Mark Shuttleworth, fondatore del progetto Ubuntu. "Il processore Atom di intel insieme alla Fondazione Linux porta fantastica energia ed eccitamento negli OEM cercando di trasmettere agli utenti l'esperienza basata su linux attraverso Moblin. Aggiungendo Moblin come alternativa affianco ad Ubuntu, e alla fine condividendo elementi tra i due, significa anche innovazione più rapida sulle piattaforme open che benificerà gli sviluppatori, i produttori e, cosa più importante, gli utenti

Fonte: Ubuntu Weekly News

Note alla traduzione

Revisione

Progetto One Hundred Paper Cuts

Canonical ha lanciato un progetto con il titolo affascinante di "One Hundred Paper Cuts". Lo scopo è di identificare e sistemare 100 piccoli punti di fastidio nell'interfaccia per gli utenti.

La società ha detto: "Un paper cut è un fastidio, che causa minore usabilità, che un utente medio può incontrare nel suo primo giorno di utilizzo di una nuova installazione di Ubuntu 9.10". Non è una ricerca di problemi specifici delle applicazioni: la società ricerca problemi relativi a tutto il sistema.

Quanto il progetto avrà successo dipenderà dalle migliaia di volontari che contribuiscono con il sistema operativo Ubuntu. Infine, è un traguardo nobile e dovrebbe condurre più avanti nell'uso del migliore sistema operativo libero basato su Linux.

Fonte: poket-lint.com

Usa Ubuntu come media center con Moovida

Moovida, conosciuto prima come Elisa, è una soluzione media center open source e multi piattaforma, progettata per essere semplice per coloro non particolarmente abituati al computer. Riunisce tutti i vostri film, programmi televisivi, la musica e le foto in una semplice e innovativa interfaccia.

Inoltre Moovida vi fornisce il meglio dei video, della musica e delle immagini presenti in Internet per riprodurle sulla vostra TV HD, sul portatile o sul PC.

Fonte: unixmen.com Visita anche: moovida.com

Canonical annuncia il supporto per Moblin v2

Al Computex di Tapei Canonical ha annunciato il supporto per Moblin, un insieme di software ottimizzato e a codice aperto per Linux e un framework di applicazioni, impegnandosi nello sviluppo di un prodotto basato sul rilascio recente di Moblin v2 per le piattaforme Intel® basate sul processore Atom™. Moblin v2 fornisce il nucleo dell'infrastruttura, le applicazioni e l'esperienza utente che Canonical integrerà in un prodotto basato su Ubuntu. "Siamo molto felici di immettere nel mercato un prodotto basato su Moblin v2 nel prossimo futuro," ha detto Mark Shuttleworth, fondatore del progetto Ubuntu. "Il processore Atom di Intel insieme alla Linux Foundation porta tanta energia ed entusiasmo negli OEM che intendono far provare agli utenti l'esperienza basata su Linux attraverso Moblin. Aggiungere Moblin come opzione al fianco di Ubuntu, e quindi condividere elementi tra i due, significa anche innovazione più rapida sulle piattaforme aperte di cui beneficeranno gli sviluppatori, i produttori e, cosa più importante, gli utenti.

Fonte: Ubuntu Weekly News

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita