2473
Commento:
|
5983
Traduzione completata collaboratore
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/Notizie | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read [[Include(Fcm/Header)]] |
Linea 4: | Linea 6: |
---- ==== Traduzione italiana ==== |
=== Traduzione italiana === |
Linea 7: | Linea 8: |
== Washington Times va ad Open Source == Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python: "E da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Decisamente siamo dei grandi sostenitori dell'open source" http://opensource.washingtontimes.com/ |
NUOVO SKYPE BETA PER LINUX |
Linea 12: | Linea 10: |
== Ubuntu 9.10: Karmic Koala == Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope. "Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico. Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo." |
Dopo più di un anno di silenzio degli sviluppatori Linux di Skype dal pur minimo aggiornamento al client di Skype Linux e oltre due anni da quando l'ultimo aggiornamento rilevante fu pubblicato, una nuova release beta di Skype per Linux è stata rilasciata. La nuova verione 2.1 Beta usa il codec Skype SILK che dovrebbe portare maggiore qualità audio, anche su connessioni a banda stretta. Skype Linux supporterà ora anche video ad alta qualità e potrà utilizzare PulseAudio. E' inoltre disponibile la messaggistica SMS, così come la possibilità di organizzare i contatti in gruppi. La funzionalità della chat è stata inoltre accresciuta con migliori indicazioni di battitura, redazione messaggi e nuove emoticons. Le note di rilasio confrontano le versioni conosciute e la nuova versione Beta e specificano tutti i miglioramenti apportati al client. Il software, che è sotto licenza proprietaria, è disponibile per il download per Ubuntu 8.04 e versioni successive, Debian Lenny, Fedora 9 e successive, openSUSE 11, e come un generico eseguibile, linkato staticamente o dinamicamente. |
Linea 17: | Linea 12: |
Relativamente all'edizione 9.10 desktop: | Fonte: www.h-online.com |
Linea 19: | Linea 14: |
"La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscio e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti alla grande con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta. Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer - stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha fin'ora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look." |
Per scaricare la nuova beta di Skype: http://www.skype.com/downloads/skype/linux/ |
Linea 22: | Linea 16: |
Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/ | MICROSOFT RICONOSCE LINUX TRA I RIVALI DESKTOP |
Linea 24: | Linea 18: |
---- === Note alla traduzione === |
Microsoft ha incluso i distributori di Linux Canonical e Red Hat tra i rivali fornitori di software commerciale nel suo rapporto annuale alla Commissione Sicurezza e Scambio degli Stati Uniti. Il rapporto riferisce che il sistema operativo Linux ha guadagnato "un certo consenso" per il fatto che i produttori di PC cercano di ridurre i cosi e più persone comprano netbook che girano principalmente con Linux. Windows Vista ha dimostrato di essere troppo pesante e dispendioso per i netbook, fatto che ha spinto all'adozione di Linux. Microsoft Windows 7, pronto per il rilascio ad Ottobre, avrà quidni una speciale versione light ottimizzata per l'uso sui netbooks. Fonte: www.computerweekly.com LINUX FROM SCRATCH 6.5: LA GUIDA AL SISTEMA OPERATIVO DIY Il progetto Linux From Scratch ha rilasciato la versione 6.5 della sua guida passo-per-passo su come creare il vostro sistema Linux personale da scratch. Le 300 pagine di istruzioni mostrano come ottenere le componenti del codice sorgente e compilare il vostro sistema Linux 32-bit. LFS 6.5 è stato aggiornato per comprendere la costruzione di un sistema che usi il kernel Linux versione 2.6.30.2 con GCC 4.4.1 e la versione 2.10.1 di glibc. Per la compilazione e l'assemblaggio del vostro DIY Linux, LFS richiede che abbiate un sistema Linux già in uso. Altri aggiornamenti della versione 6.5 sono indicati nella pagina "What's new since the last release" (Cosa c'è di nuovo dall'ultima pubblicazione) della guida. Fonte: www.h-online.com ==== Note alla traduzione ==== |
Linea 29: | Linea 38: |
---- ==== Revisione ==== |
=== Revisione === NUOVO SKYPE BETA PER LINUX Dopo più di un anno di silenzio degli sviluppatori Linux di Skype dal pur minimo aggiornamento al client di Skype Linux e oltre due anni da quando l'ultimo aggiornamento rilevante fu pubblicato, una nuova release beta di Skype per Linux è stata rilasciata. La nuova verione 2.1 Beta usa il codec Skype SILK che dovrebbe portare maggiore qualità audio, anche su connessioni a banda stretta. Skype Linux supporterà ora anche video ad alta qualità e potrà utilizzare PulseAudio. E' inoltre disponibile la messaggistica SMS, così come la possibilità di organizzare i contatti in gruppi. La funzionalità della chat è stata inoltre accresciuta con migliori indicazioni di battitura, redazione messaggi e nuove emoticons. Le note di rilasio confrontano le versioni conosciute e la nuova versione Beta e specificano tutti i miglioramenti apportati al client. Il software, che è sotto licenza proprietaria, è disponibile per il download per Ubuntu 8.04 e versioni successive, Debian Lenny, Fedora 9 e successive, openSUSE 11, e come un generico eseguibile, linkato staticamente o dinamicamente. Fonte: www.h-online.com Per scaricare la nuova beta di Skype: http://www.skype.com/downloads/skype/linux/ MICROSOFT RICONOSCE LINUX TRA I RIVALI DESKTOP Microsoft ha incluso i distributori di Linux Canonical e Red Hat tra i rivali fornitori di software commerciale nel suo rapporto annuale alla Commissione Sicurezza e Scambio degli Stati Uniti. Il rapporto riferisce che il sistema operativo Linux ha guadagnato "un certo consenso" per il fatto che i produttori di PC cercano di ridurre i cosi e più persone comprano netbook che girano principalmente con Linux. Windows Vista ha dimostrato di essere troppo pesante e dispendioso per i netbook, fatto che ha spinto all'adozione di Linux. Microsoft Windows 7, pronto per il rilascio ad Ottobre, avrà quidni una speciale versione light ottimizzata per l'uso sui netbooks. Fonte: www.computerweekly.com LINUX FROM SCRATCH 6.5: LA GUIDA AL SISTEMA OPERATIVO DIY Il progetto Linux From Scratch ha rilasciato la versione 6.5 della sua guida passo-per-passo su come creare il vostro sistema Linux personale da scratch. Le 300 pagine di istruzioni mostrano come ottenere le componenti del codice sorgente e compilare il vostro sistema Linux 32-bit. LFS 6.5 è stato aggiornato per comprendere la costruzione di un sistema che usi il kernel Linux versione 2.6.30.2 con GCC 4.4.1 e la versione 2.10.1 di glibc. Per la compilazione e l'assemblaggio del vostro DIY Linux, LFS richiede che abbiate un sistema Linux già in uso. Altri aggiornamenti della versione 6.5 sono indicati nella pagina "What's new since the last release" (Cosa c'è di nuovo dall'ultima pubblicazione) della guida. Fonte: www.h-online.com ==== Note alla revisione ==== |
Linea 34: | Linea 70: |
---- === Note alla revisione === ---- ==== Errata Corrige ==== |
=== Errata Corrige === |
Notizie
Traduzione italiana
NUOVO SKYPE BETA PER LINUX
Dopo più di un anno di silenzio degli sviluppatori Linux di Skype dal pur minimo aggiornamento al client di Skype Linux e oltre due anni da quando l'ultimo aggiornamento rilevante fu pubblicato, una nuova release beta di Skype per Linux è stata rilasciata. La nuova verione 2.1 Beta usa il codec Skype SILK che dovrebbe portare maggiore qualità audio, anche su connessioni a banda stretta. Skype Linux supporterà ora anche video ad alta qualità e potrà utilizzare PulseAudio. E' inoltre disponibile la messaggistica SMS, così come la possibilità di organizzare i contatti in gruppi. La funzionalità della chat è stata inoltre accresciuta con migliori indicazioni di battitura, redazione messaggi e nuove emoticons. Le note di rilasio confrontano le versioni conosciute e la nuova versione Beta e specificano tutti i miglioramenti apportati al client. Il software, che è sotto licenza proprietaria, è disponibile per il download per Ubuntu 8.04 e versioni successive, Debian Lenny, Fedora 9 e successive, openSUSE 11, e come un generico eseguibile, linkato staticamente o dinamicamente.
Fonte: www.h-online.com
Per scaricare la nuova beta di Skype: http://www.skype.com/downloads/skype/linux/
MICROSOFT RICONOSCE LINUX TRA I RIVALI DESKTOP
Microsoft ha incluso i distributori di Linux Canonical e Red Hat tra i rivali fornitori di software commerciale nel suo rapporto annuale alla Commissione Sicurezza e Scambio degli Stati Uniti.
Il rapporto riferisce che il sistema operativo Linux ha guadagnato "un certo consenso" per il fatto che i produttori di PC cercano di ridurre i cosi e più persone comprano netbook che girano principalmente con Linux.
Windows Vista ha dimostrato di essere troppo pesante e dispendioso per i netbook, fatto che ha spinto all'adozione di Linux.
Microsoft Windows 7, pronto per il rilascio ad Ottobre, avrà quidni una speciale versione light ottimizzata per l'uso sui netbooks.
Fonte: www.computerweekly.com
LINUX FROM SCRATCH 6.5: LA GUIDA AL SISTEMA OPERATIVO DIY
Il progetto Linux From Scratch ha rilasciato la versione 6.5 della sua guida passo-per-passo su come creare il vostro sistema Linux personale da scratch. Le 300 pagine di istruzioni mostrano come ottenere le componenti del codice sorgente e compilare il vostro sistema Linux 32-bit. LFS 6.5 è stato aggiornato per comprendere la costruzione di un sistema che usi il kernel Linux versione 2.6.30.2 con GCC 4.4.1 e la versione 2.10.1 di glibc. Per la compilazione e l'assemblaggio del vostro DIY Linux, LFS richiede che abbiate un sistema Linux già in uso. Altri aggiornamenti della versione 6.5 sono indicati nella pagina "What's new since the last release" (Cosa c'è di nuovo dall'ultima pubblicazione) della guida.
Fonte: www.h-online.com
Note alla traduzione
Revisione
NUOVO SKYPE BETA PER LINUX
Dopo più di un anno di silenzio degli sviluppatori Linux di Skype dal pur minimo aggiornamento al client di Skype Linux e oltre due anni da quando l'ultimo aggiornamento rilevante fu pubblicato, una nuova release beta di Skype per Linux è stata rilasciata. La nuova verione 2.1 Beta usa il codec Skype SILK che dovrebbe portare maggiore qualità audio, anche su connessioni a banda stretta. Skype Linux supporterà ora anche video ad alta qualità e potrà utilizzare PulseAudio. E' inoltre disponibile la messaggistica SMS, così come la possibilità di organizzare i contatti in gruppi. La funzionalità della chat è stata inoltre accresciuta con migliori indicazioni di battitura, redazione messaggi e nuove emoticons. Le note di rilasio confrontano le versioni conosciute e la nuova versione Beta e specificano tutti i miglioramenti apportati al client. Il software, che è sotto licenza proprietaria, è disponibile per il download per Ubuntu 8.04 e versioni successive, Debian Lenny, Fedora 9 e successive, openSUSE 11, e come un generico eseguibile, linkato staticamente o dinamicamente.
Fonte: www.h-online.com
Per scaricare la nuova beta di Skype: http://www.skype.com/downloads/skype/linux/
MICROSOFT RICONOSCE LINUX TRA I RIVALI DESKTOP
Microsoft ha incluso i distributori di Linux Canonical e Red Hat tra i rivali fornitori di software commerciale nel suo rapporto annuale alla Commissione Sicurezza e Scambio degli Stati Uniti.
Il rapporto riferisce che il sistema operativo Linux ha guadagnato "un certo consenso" per il fatto che i produttori di PC cercano di ridurre i cosi e più persone comprano netbook che girano principalmente con Linux.
Windows Vista ha dimostrato di essere troppo pesante e dispendioso per i netbook, fatto che ha spinto all'adozione di Linux.
Microsoft Windows 7, pronto per il rilascio ad Ottobre, avrà quidni una speciale versione light ottimizzata per l'uso sui netbooks.
Fonte: www.computerweekly.com
LINUX FROM SCRATCH 6.5: LA GUIDA AL SISTEMA OPERATIVO DIY
Il progetto Linux From Scratch ha rilasciato la versione 6.5 della sua guida passo-per-passo su come creare il vostro sistema Linux personale da scratch. Le 300 pagine di istruzioni mostrano come ottenere le componenti del codice sorgente e compilare il vostro sistema Linux 32-bit. LFS 6.5 è stato aggiornato per comprendere la costruzione di un sistema che usi il kernel Linux versione 2.6.30.2 con GCC 4.4.1 e la versione 2.10.1 di glibc. Per la compilazione e l'assemblaggio del vostro DIY Linux, LFS richiede che abbiate un sistema Linux già in uso. Altri aggiornamenti della versione 6.5 sono indicati nella pagina "What's new since the last release" (Cosa c'è di nuovo dall'ultima pubblicazione) della guida.
Fonte: www.h-online.com
Note alla revisione