Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB2"
Differenze tra le versioni 27 e 72 (in 45 versioni)
Versione 27 del 15/02/2009 09.46.06
Dimensione: 7255
Autore: QuintaTien
Commento:
Versione 72 del 07/11/2009 16.34.29
Dimensione: 5989
Autore: LucaDeJulis
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/Notizie #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]
Linea 4: Linea 6:
=== Traduzione italiana ===
Linea 5: Linea 8:
----
==== Traduzione italiana ====
NUOVO SKYPE BETA PER LINUX
Linea 8: Linea 10:
EDIZIONE 2.6.28 DEL KERNEL LINUX Dopo più di un anno di silenzio degli sviluppatori Linux di Skype dal pur minimo aggiornamento al client di Skype Linux e oltre due anni da quando l'ultimo aggiornamento rilevante fu pubblicato, una nuova release beta di Skype per Linux è stata rilasciata. La nuova verione 2.1 Beta usa il codec Skype SILK che dovrebbe portare maggiore qualità audio, anche su connessioni a banda stretta. Skype Linux supporterà ora anche video ad alta qualità e potrà utilizzare PulseAudio. E' inoltre disponibile la messaggistica SMS, così come la possibilità di organizzare i contatti in gruppi. La funzionalità della chat è stata inoltre accresciuta con migliori indicazioni di battitura, redazione messaggi e nuove emoticons. Le note di rilasio confrontano le versioni conosciute e la nuova versione Beta e specificano tutti i miglioramenti apportati al client. Il software, che è sotto licenza proprietaria, è disponibile per il download per Ubuntu 8.04 e versioni successive, Debian Lenny, Fedora 9 e successive, openSUSE 11, e come un generico eseguibile, linkato staticamente o dinamicamente.
Linea 10: Linea 12:
Il kernel linux 2.6.28 sarà la 5a edizione del kernel Linux del 2008 e segue la versione 2.6.27 uscita in ottobre. Fonte: www.h-online.com
Linea 12: Linea 14:
“Penso proprio che farò uscire l'edizione 2.6.28 a Natale (o comunque Hanukkah, Kwanzaa, Solstice, Inesert-Favorite-Holiday)”, ha scritto Torvalds in una mailing list dedicata al kernel Linux. “ Perché francamente questa noia non aiuta affatto,e se dovessi farlo per altre due settimane impazzirei”.
 
Il filesystem ext4,che ha attraverso diversi stadi di implementazione nel Kernel Linux nel corso del 2008, è uno dei temi centrali della versione 2.6.28, la quale segna la prima uscita in cui il nuovo filesystem è stato dichiarato stabile.
Il nuovo sistema è un un'evoluzione del filesystem ext3, di default su molte distribuzioni Linux attualmente in uso.
Mentre ext4 rappresenta la fase successiva di ext3, gli sviluppatori di Linux lavorano anche ad un altro filesystem, BTRFS, il quale potrà fornire anche ulteriori miglioramenti nel 2009.
Per scaricare la nuova beta di Skype: http://www.skype.com/downloads/skype/linux/
Linea 18: Linea 16:
Fonte: http://www.internetnews.com MICROSOFT RICONOSCE LINUX TRA I RIVALI DESKTOP
Linea 20: Linea 18:
Microsoft ha incluso i distributori di Linux Canonical e Red Hat tra i rivali fornitori di software commerciale nel suo rapporto annuale alla Commissione Sicurezza e Scambio degli Stati Uniti.
Linea 21: Linea 20:
                Gli Hacker istallano Linux su iPhone Il rapporto riferisce che il sistema operativo Linux ha guadagnato "un certo consenso" per il fatto che i produttori di PC cercano di ridurre i cosi e più persone comprano netbook che girano principalmente con Linux.
Linea 24: Linea 22:
Il port fa parte del Kernel Linux 2.6 e può essere disponibile sia nella prima che nella seconda generazione di iPhone ed anche nella prima generazione di iPod touch. PlanetBeing fornisce dettagli sul port di Linux sul suo blog, assicurandosi di far notare che il progetto Linux è separato da quello iPhone Dev Team. Windows Vista ha dimostrato di essere troppo pesante e dispendioso per i netbook, fatto che ha spinto all'adozione di Linux.
Linea 26: Linea 24:
Attualmente il port di Linux è piuttosto incompleto. Il driver framebuffer, il driver seriale,
il seriale su driver USB, e i driver per le interruzioni oltre a vari altri componenti, sono stati portati avanti con successo. Il supporto di sola lettura per la memoria NAND funziona anche da sola, ma ci sono numerosi componenti che ancora non funzionano, incluso il supporto di scrittura per la memoria NAND, il supporto del chip beseband e il supporto per molte funzioni dell'iPhone come il touch screen, l'accellerometro, il suono e la rete wireless.
Microsoft Windows 7, pronto per il rilascio ad Ottobre, avrà quidni una speciale versione light ottimizzata per l'uso sui netbooks.
Linea 29: Linea 26:
Attualmente il port è possibile collegando l'iPhone ad un computer attraverso una tastiera USB così che Linux divenga uno strumento fisso invece che portatile. Speriamo che nelle versioni successive si possa trovare il modo di utilizzare una tastiera touch pad. Ma anche se non è ancora perfetto, è molto promettente vedere una versione di Linux girare su iPhone e rappresenta una speranza che un port più completo possa esserci nel futuro. Fonte: www.computerweekly.com
Linea 31: Linea 28:
Un Penny per i vostri pensieri LINUX FROM SCRATCH 6.5: LA GUIDA AL SISTEMA OPERATIVO DIY
Linea 33: Linea 30:
Anche se non possiamo dare un penny ad ogni lettore, vorremmo comunque ascoltare le vostre opinioni. Vorremmo sapere cosa vi piace o non vi piace, perché ci aiuterebbe a migliorare FULL CIRCLE e renderlo nel 2009 migliore di quanto non sia stato nel 2008. Sarebbe molto gradito se vi fosse possibile dedicare tempo per compilare questo breve sondaggio: Il progetto Linux From Scratch ha rilasciato la versione 6.5 della sua guida passo-per-passo su come creare il vostro sistema Linux personale da scratch. Le 300 pagine di istruzioni mostrano come ottenere le componenti del codice sorgente e compilare il vostro sistema Linux 32-bit. LFS 6.5 è stato aggiornato per comprendere la costruzione di un sistema che usi il kernel Linux versione 2.6.30.2 con GCC 4.4.1 e la versione 2.10.1 di glibc. Per la compilazione e l'assemblaggio del vostro DIY Linux, LFS richiede che abbiate un sistema Linux già in uso. Altri aggiornamenti della versione 6.5 sono indicati nella pagina "What's new since the last release" (Cosa c'è di nuovo dall'ultima pubblicazione) della guida.
Linea 35: Linea 32:
http://url.fullcirclemagazine.org/e78bdf Fonte: www.h-online.com
Linea 37: Linea 34:
Il sondaggio rimarrà aperta fino al 24 gennaio e i risultati saranno pubblicati nell'edizione di FCM di gennaio. Da tutti coloro che lavorano a Full Circle, auguriamo un felice 2009 ed un ringraziamento per avere fuso i nostri server ogni mese con oltre 20.000 operazioni di download.
Non potremmo mai farlo senza di voi!!!!

FMC #19a edizione: il vincitore della gara
Congratulazioni a Jim Shunamn che ha vinto la nostra copia di Beginning Ubuntu Linux . Te lo manderemo al più presto.
Se non hai vinto non preoccuparti perchè ci sarà un'altra gara questo mese con in palio una copia di Ubuntu Kung-Fu.


KDE 4.2 Beta 2 dstribuita per una ulteriore fase di test

La comunità KDE annuncia l'immediata disponibilitàdi “Canaria”, (pseudonimo di KDE 4.2 Beta 2), la seconda versione sperimentale del nuovo desktop KDE 4.2. Canaria è rivolta a collaboratori e recensori. Dovrebbe fornire una solida base di reportistica di bug che devono essere risolti prima che venga distribuita la versione KDE 4.2.0 .
I recensori possono utilizzare questa versione per dare una occhiata al desktop KDE 4.2 prossimamente in uscita, esso prevede miglioramenti significativi di tutto il desktop e delle applicazioni.

Dalla prima versione beta, che è stata distribuita meno di 4 settimane fa, 1665 nuovi bug sono stati scoperti e 2243 sono stati risolti. Dalla versione KDE 4.1.0 piu' di 10000 bug sono stati risolti,
dimostrando uno sforzo massiccio sulla stabilità della futura KDE 4.2.0 che sarà distribuita a gennaio 2009, 6 mesi dopo KDE 4.1. KDE 4.2.0 sarà seguita da una serie di aggiornamenti mensili e dalla versione KDE 4.3.0 nell' estate 2009.

Fonte: http://kde.org


Linux Gains Prey

Ryan “Icculus” Gordon, programmatore di giochi Linux, ha distribuito un client nativo Linux per Prey, un gioco di 2 anni fa, uno sparatutto in prima persona (FPS) creato da Human Head Studios. Il client richiede agli utilizzatori di acquistare una copia del titolo per i PC Windows.

Gordon prima ha postato una “demo” di questo client Prey per Linux in ottobre, invitando gli utenti ad inviare feedback. Poi ha annunciato di avere messo in linea una prima versione sul suo sito web. Sembra che abbia distribuito successivamente un programma di aggiornamento da installare che risolve “tutti i problemi conosciuti ”.

Prey originariamente era stata prevista nel 1998, ma ha sofferto ritardi nello sviluppo prima di essere rispolverato e finalmente distribuito nel 2006.

Il port di Gordon può essere disponibile dal suo sito web nell'area download Prey. Gli utenti avranno anche bisogno di avere una coppia di Prey, da Human Head Studios. Inoltre un possibile interesse per il port di Prey verso altre piattaforme – un download SDK che include “ tutti i codici del gioco (per costruire il proprio gioco DDL), così come alcuni esempi/tutorial che spiegano un po' di cose basilari che dovreste conoscere prima di immergervi nel codice base.
==== Note alla traduzione ====
Linea 68: Linea 38:
Disponibile la RC1 di CrunchEee === Revisione ===
Linea 70: Linea 40:
Questa release candidate di CrunchEee è simile alla edizione “lite” di CrounchBang ma con l'aggiunta di ulteriori applicazioni internet.
Ecco una lista delle caratteristiche e del software installato:
NUOVO SKYPE BETA PER LINUX
Linea 73: Linea 42:
Abilitato il repository Array.org con l'installazione del kernel2.6.27-8 eeepc-lean
Tema modificato con caratteri piu' piccoli.
terminale Terminator.
browser web Firefox.
File Manager PCMan con abilitato HAL all'automontaggio.
Editor di testi Leafpad.
media player VLC.
Client di posta elettronica CLAWS MAIL.
lettore di feed Liferea .
Client per il trasferimento di file gFTP.
client Trasmission BitTorrent
Client VoIP Skype.
client XChat per chattare.
g Podder podcast catcher.
PidGin per la messaggistica instantanea.
Gwibber client per microblog.
Vari strumenti e utilità come File Roller, Evince lettore PDF, ecc...
 
Download: http://crunchbang.net/pub/linux/cruncheee-8.10.01.i386rc1.iso
Dopo più di un anno di silenzio degli sviluppatori Linux di Skype dal pur minimo aggiornamento al client di Skype Linux e oltre due anni da quando l'ultimo aggiornamento rilevante fu pubblicato, una nuova release beta di Skype per Linux è stata rilasciata. La nuova verione 2.1 Beta usa il codec Skype SILK che dovrebbe portare maggiore qualità audio, anche su connessioni a banda stretta. Skype Linux ora supporterà anche video ad alta qualità e potrà utilizzare PulseAudio. E' inoltre disponibile la messaggistica SMS, così come la possibilità di organizzare i contatti in gruppi. La funzionalità della chat è stata inoltre migliorata con superiori indicazioni di battitura, composizione messaggi e nuove emoticons. Le note di rilasio confrontano le versioni conosciute e la nuova versione Beta e specificano tutti i miglioramenti apportati al client. Il software, che è sotto licenza proprietaria, è disponibile per il download per Ubuntu 8.04 e versioni successive, Debian Lenny, Fedora 9 e successive, openSUSE 11, e come un generico eseguibile, linkato staticamente o dinamicamente.
Linea 93: Linea 44:
Mirror: http://mirror.h3o.in/mirror/crunchbang/cruncheee-8.10.01.i386rc1.iso Fonte: www.h-online.com
Linea 95: Linea 46:
Fonte: http://crunchbanglinux.org Per scaricare la nuova beta di Skype: http://www.skype.com/downloads/skype/linux/
Linea 97: Linea 48:
----
=== Note alla traduzione ===
MICROSOFT RICONOSCE LINUX TRA I RIVALI DESKTOP

Microsoft ha incluso i distributori di Linux Canonical e Red Hat tra i rivali fornitori di software commerciale nel suo rapporto annuale alla Commissione Sicurezza e Scambio degli Stati Uniti.

Il rapporto riferisce che il sistema operativo Linux ha guadagnato "un certo consenso" per il fatto che i produttori di PC cercano di ridurre i cosi e più persone comprano netbook che girano principalmente con Linux.

Windows Vista ha dimostrato di essere troppo pesante e dispendioso per i netbook, fatto che ha spinto all'adozione di Linux.

Microsoft Windows 7, pronto per il rilascio ad Ottobre, avrà quidni una speciale versione light ottimizzata per l'uso sui netbook.

Fonte: www.computerweekly.com

LINUX FROM SCRATCH 6.5: LA GUIDA AL SISTEMA OPERATIVO DIY

Il progetto Linux From Scratch ha rilasciato la versione 6.5 della sua guida passo-per-passo su come creare il vostro sistema Linux personale dalla partenza. Le 300 pagine di istruzioni mostrano come ottenere le componenti del codice sorgente e compilare il vostro sistema Linux 32-bit. LFS 6.5 è stato aggiornato per comprendere la costruzione di un sistema che usi il kernel Linux versione 2.6.30.2 con GCC 4.4.1 e la versione 2.10.1 di glibc. Per la compilazione e l'assemblaggio del vostro DIY Linux, LFS richiede che abbiate un sistema Linux già in uso. Altri aggiornamenti della versione 6.5 sono indicati nella pagina "What's new since the last release" (Cosa c'è di nuovo dall'ultima pubblicazione) della guida.

Fonte: www.h-online.com

==== Note alla revisione ====
Linea 102: Linea 70:
----
==== Revisione ====



----
=== Note alla revisione ===



----
==== Errata Corrige ====
=== Errata Corrige ===

Include(Fcm/Header)

Notizie

Traduzione italiana

NUOVO SKYPE BETA PER LINUX

Dopo più di un anno di silenzio degli sviluppatori Linux di Skype dal pur minimo aggiornamento al client di Skype Linux e oltre due anni da quando l'ultimo aggiornamento rilevante fu pubblicato, una nuova release beta di Skype per Linux è stata rilasciata. La nuova verione 2.1 Beta usa il codec Skype SILK che dovrebbe portare maggiore qualità audio, anche su connessioni a banda stretta. Skype Linux supporterà ora anche video ad alta qualità e potrà utilizzare PulseAudio. E' inoltre disponibile la messaggistica SMS, così come la possibilità di organizzare i contatti in gruppi. La funzionalità della chat è stata inoltre accresciuta con migliori indicazioni di battitura, redazione messaggi e nuove emoticons. Le note di rilasio confrontano le versioni conosciute e la nuova versione Beta e specificano tutti i miglioramenti apportati al client. Il software, che è sotto licenza proprietaria, è disponibile per il download per Ubuntu 8.04 e versioni successive, Debian Lenny, Fedora 9 e successive, openSUSE 11, e come un generico eseguibile, linkato staticamente o dinamicamente.

Fonte: www.h-online.com

Per scaricare la nuova beta di Skype: http://www.skype.com/downloads/skype/linux/

MICROSOFT RICONOSCE LINUX TRA I RIVALI DESKTOP

Microsoft ha incluso i distributori di Linux Canonical e Red Hat tra i rivali fornitori di software commerciale nel suo rapporto annuale alla Commissione Sicurezza e Scambio degli Stati Uniti.

Il rapporto riferisce che il sistema operativo Linux ha guadagnato "un certo consenso" per il fatto che i produttori di PC cercano di ridurre i cosi e più persone comprano netbook che girano principalmente con Linux.

Windows Vista ha dimostrato di essere troppo pesante e dispendioso per i netbook, fatto che ha spinto all'adozione di Linux.

Microsoft Windows 7, pronto per il rilascio ad Ottobre, avrà quidni una speciale versione light ottimizzata per l'uso sui netbooks.

Fonte: www.computerweekly.com

LINUX FROM SCRATCH 6.5: LA GUIDA AL SISTEMA OPERATIVO DIY

Il progetto Linux From Scratch ha rilasciato la versione 6.5 della sua guida passo-per-passo su come creare il vostro sistema Linux personale da scratch. Le 300 pagine di istruzioni mostrano come ottenere le componenti del codice sorgente e compilare il vostro sistema Linux 32-bit. LFS 6.5 è stato aggiornato per comprendere la costruzione di un sistema che usi il kernel Linux versione 2.6.30.2 con GCC 4.4.1 e la versione 2.10.1 di glibc. Per la compilazione e l'assemblaggio del vostro DIY Linux, LFS richiede che abbiate un sistema Linux già in uso. Altri aggiornamenti della versione 6.5 sono indicati nella pagina "What's new since the last release" (Cosa c'è di nuovo dall'ultima pubblicazione) della guida.

Fonte: www.h-online.com

Note alla traduzione

Revisione

NUOVO SKYPE BETA PER LINUX

Dopo più di un anno di silenzio degli sviluppatori Linux di Skype dal pur minimo aggiornamento al client di Skype Linux e oltre due anni da quando l'ultimo aggiornamento rilevante fu pubblicato, una nuova release beta di Skype per Linux è stata rilasciata. La nuova verione 2.1 Beta usa il codec Skype SILK che dovrebbe portare maggiore qualità audio, anche su connessioni a banda stretta. Skype Linux ora supporterà anche video ad alta qualità e potrà utilizzare PulseAudio. E' inoltre disponibile la messaggistica SMS, così come la possibilità di organizzare i contatti in gruppi. La funzionalità della chat è stata inoltre migliorata con superiori indicazioni di battitura, composizione messaggi e nuove emoticons. Le note di rilasio confrontano le versioni conosciute e la nuova versione Beta e specificano tutti i miglioramenti apportati al client. Il software, che è sotto licenza proprietaria, è disponibile per il download per Ubuntu 8.04 e versioni successive, Debian Lenny, Fedora 9 e successive, openSUSE 11, e come un generico eseguibile, linkato staticamente o dinamicamente.

Fonte: www.h-online.com

Per scaricare la nuova beta di Skype: http://www.skype.com/downloads/skype/linux/

MICROSOFT RICONOSCE LINUX TRA I RIVALI DESKTOP

Microsoft ha incluso i distributori di Linux Canonical e Red Hat tra i rivali fornitori di software commerciale nel suo rapporto annuale alla Commissione Sicurezza e Scambio degli Stati Uniti.

Il rapporto riferisce che il sistema operativo Linux ha guadagnato "un certo consenso" per il fatto che i produttori di PC cercano di ridurre i cosi e più persone comprano netbook che girano principalmente con Linux.

Windows Vista ha dimostrato di essere troppo pesante e dispendioso per i netbook, fatto che ha spinto all'adozione di Linux.

Microsoft Windows 7, pronto per il rilascio ad Ottobre, avrà quidni una speciale versione light ottimizzata per l'uso sui netbook.

Fonte: www.computerweekly.com

LINUX FROM SCRATCH 6.5: LA GUIDA AL SISTEMA OPERATIVO DIY

Il progetto Linux From Scratch ha rilasciato la versione 6.5 della sua guida passo-per-passo su come creare il vostro sistema Linux personale dalla partenza. Le 300 pagine di istruzioni mostrano come ottenere le componenti del codice sorgente e compilare il vostro sistema Linux 32-bit. LFS 6.5 è stato aggiornato per comprendere la costruzione di un sistema che usi il kernel Linux versione 2.6.30.2 con GCC 4.4.1 e la versione 2.10.1 di glibc. Per la compilazione e l'assemblaggio del vostro DIY Linux, LFS richiede che abbiate un sistema Linux già in uso. Altri aggiornamenti della versione 6.5 sono indicati nella pagina "What's new since the last release" (Cosa c'è di nuovo dall'ultima pubblicazione) della guida.

Fonte: www.h-online.com

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita