Dimensione: 3796
Commento:
|
Dimensione: 6526
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/Notizie | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read [[Include(Fcm/Header)]] |
Linea 4: | Linea 6: |
=== Traduzione italiana === | |
Linea 5: | Linea 8: |
---- ==== Traduzione italiana ==== |
NEWS |
Linea 8: | Linea 10: |
EDIZIONE 2.6.28 DEL KERNEL LINUX | LINUX VINCE LA CAUSA 'SCO contro NOVELL' |
Linea 10: | Linea 12: |
Il kernel linux 2.6.28 sarà la 5a edizione del kernel Linux del 2008 e segue la versione 2.6.27 uscita in ottobre. | La causa Novell-SCO, durata sei anni, è giunta al suo epilogo: il giudice ha stabilito che Novell era in effetti proprietaria del copyright delle patenti Unix per le quali SCO non è riuscita ad ottenere una licenza correttamente e, di conseguenza, il caso è chiuso. |
Linea 12: | Linea 14: |
“Penso proprio che farò uscire l'edizione 2.6.28 a Natale (o comunque Hanukkah, Kwanzaa, Solstice, Inesert-Favorite-Holiday)”, ha scritto Torvalds in una mailing list dedicata al kernel Linux. “ Perché francamente questa noia non aiuta affatto,e se dovessi farlo per altre due settimane impazzirei”. Il filesystem ext4,che ha attraverso diversi stadi di implementazione nel Kernel Linux nel corso del 2008, è uno dei temi centrali della versione 2.6.28, la quale segna la prima uscita in cui il nuovo filesystem è stato dichiarato stabile. Il nuovo sistema è un un'evoluzione del filesystem ext3, di default su molte distribuzioni Linux attualmente in uso. Mentre ext4 rappresenta la fase successiva di ext3, gli sviluppatori di Linux lavorano anche ad un altro filesystem, BTRFS, il quale potrà fornire anche ulteriori miglioramenti nel 2009. |
Il giudice Ted Stewart ha detto: 'La giuria può aver rigettato le testimonianze dei testimoni prodotti dalla SCO per diverse ragioni, compresa il loro mancato coinvolgimento nello stilare le APA, o il fatto che nessuno ha potuto effettivamente riferire su discussioni relative al trasferimento dei copyright, o perchè molti dei testimoni avevano un interesse finanziario nella lite'. |
Linea 18: | Linea 16: |
Fonte: http://www.internetnews.com | SCO è diventata poco più che una fonte di lettere di avvocati ed è stata vista da molti come la arci-nemesi dello sviluppo di Linux. Fonte: theregister.co.uk |
Linea 21: | Linea 21: |
Gli Hacker istallano Linux su iPhone | NVIDIA DISPLAY DRIVER 256.35 PER LINUX |
Linea 24: | Linea 23: |
Il port fa parte del Kernel Linux 2.6 e può essere disponibile sia nella prima che nella seconda generazione di iPhone ed anche nella prima generazione di iPod touch. PlanetBeing fornisce dettagli sul port di Linux sul suo blog, assicurandosi di far notare che il progetto Linux è separato da quello iPhone Dev Team. | Dopo mesi di duro lavoro, Nvidia ha finalmente annunciato il 22 Giugno la versione finale e stabile dei driver proprietari 256.x per le schede grafiche dalla stessa prodotte. Nvidia 256.35 incorpora un buon numero di miglioramenti e correzioni rispetto alle release precedenti. È stato anche aggiunto un supporto non ufficiale per GLX per alcune estensioni OpenGL, oltre a miglioramenti per il report di Thermal Settings, aggiustamenti per Compiz, diverse migliorie per VDPAU, e altro ancora. |
Linea 26: | Linea 25: |
Attualmente il port di Linux è piuttosto incompleto. Il driver framebuffer, il driver seriale, il seriale su driver USB, e i driver per le interruzioni oltre a vari altri componenti, sono stati portati avanti con successo. Il supporto di sola lettura per la memoria NAND funziona anche da sola, ma ci sono numerosi componenti che ancora non funzionano, incluso il supporto di scrittura per la memoria NAND, il supporto del chip beseband e il supporto per molte funzioni dell'iPhone come il touch screen, l'accellerometro, il suono e la rete wireless. |
Per un elenco dei cambiamenti completo e dettagliato, potete controllare l'annuncio di rilascio su: http://www.nvidia.co.uk/object/linux-display-ia32-256.35-driver-uk.html |
Linea 29: | Linea 28: |
Attualmente il port è possibile collegando l'iPhone ad un computer attraverso una tastiera USB così che Linux divenga uno strumento fisso invece che portatile. Speriamo che nelle versioni successive si possa trovare il modo di utilizzare una tastiera touch pad. Ma anche se non è ancora perfetto, è molto promettente vedere una versione di Linux girare su iPhone e rappresenta una speranza che un port più completo possa esserci nel futuro. | Fonte: softpedia.com |
Linea 31: | Linea 30: |
Un Penny per i vostri pensieri | |
Linea 33: | Linea 31: |
Anche se non possiamo dare un penny ad ogni lettore, vorremmo comunque ascoltare le vostre opinioni. Vorremmo sapere cosa vi piace o non vi piace, perché ci aiuterebbe a migliorare FULL CIRCLE e renderlo nel 2009 migliore di quanto non sia stato nel 2008. Sarebbe molto gradito se vi fosse possibile dedicare tempo per compilare questo breve sondaggio: | SYSTETMRESCUECD 1.5.6 INCLUDERÀ UNA NUOVA VERSIONE DI GPARTED |
Linea 35: | Linea 33: |
http://url.fullcirclemagazine.org/e78bdf | Gli sviluppatori di SystemRescueCd hanno pubblicato il sesto aggiornamento alla versione 1.5.x della loro distribuzione linux. Basata su Gentoo liveCD, SystemRescueCD è configurata come un kit di applicazioni per amministrare o riparare un sistema operativo e recuperare dati dopo un crash di sistema. Il sistema di supporto file include Ext2, Ext3 ed Ext4, ReiserFS, XFS, JFS, VFAT, NTFS, ISO9660 e Btrfs. |
Linea 37: | Linea 35: |
Il sondaggio rimarrà aperta fino al 24 gennaio e i risultati saranno pubblicati nell'edizione di FCM di gennaio. Da tutti coloro che lavorano a Full Circle, auguriamo un felice 2009 ed un ringraziamento per avere fuso i nostri server ogni mese con oltre 20.000 operazioni di download. Non potremmo mai farlo senza di voi!!!! |
SysttemRescueCD 1.5.6 usa sia il kernel linux 2.6.32.15 o in alternativa la versione 2.6.34 e contiene gli ultimi e più importanti update 0.6.0 per GNOME Partition Editor, che aggiungono il supporto per le periferiche con dimensioni del settore maggiori di 512 byte e una nuova opzione di allineamento. Con GParted gli utenti possono facilmente creare, organizzare e cancellare partizioni di disco rigido usando un'interfaccia grafica (GUI). |
Linea 40: | Linea 37: |
FMC #19a edizione: il vincitore della gara Congratulazioni a Jim Shunamn che ha vinto la nostra copia di Beginning Ubuntu Linux . Te lo manderemo al più presto. Se non hai vinto non preoccuparti perchè ci sarà un'altra gara questo mese con in palio una copia di Ubuntu Kung-Fu. |
SystemRescueCD 1.5.6 è disponibile per il download su: http://www.sysresccd.org/Download Un manuale utente può inoltre essere scaricato da: http://www.sysresccd.org/Online-Manual-RN |
Linea 44: | Linea 42: |
---- === Note alla traduzione === |
Fonte: h-online.com CHIEDETE ALL'EDITORE Robin Catling è riuscito in qualche modo a convicere me (Ronnie) ad apparire su Full Circle Podcast n.10 per farne una puntata di domande e risposte con l'editore. Perciò, se avete qualche domanda per me a proposito di qualcosa che riguardi FCM, mandatemi una mail a: podcast@fullcirclemagazine.org ==== Note alla traduzione ==== === Revisione === NEWS Linux vince la causa SCO contro NOVELL La causa Novell-SCO, durata sei anni, è giunta al suo epilogo: il giudice ha stabilito che Novell era in effetti proprietaria del copyright delle patenti Unix per le quali SCO non è riuscita ad ottenere una licenza correttamente e, di conseguenza, il caso è chiuso. Il giudice Ted Stewart ha detto: "La giuria può aver rigettato le testimonianze dei testimoni prodotti dalla SCO per diverse ragioni, compresi il loro mancato coinvolgimento nello stilare le APA, il fatto che c'erano poche testimonianze sul dibattito relativo al trasferimento dei copyright, o che molti dei testimoni avevano un interesse finanziario nella causa". SCO è diventata poco più che una fonte di lettere di avvocati ed è stata vista da molti come l'astuta nemesi dello sviluppo di Linux. Fonte: theregister.co.uk Nvidia Display Driver 256.35 per Linux Dopo mesi di duro lavoro, Nvidia ha finalmente annunciato il 22 giugno la versione finale e stabile dei driver proprietari 256.x per le proprie schede grafiche. Nvidia 256.35 incorpora un buon numero di miglioramenti e correzioni rispetto alle release precedenti. È stato anche aggiunto un supporto non ufficiale per GLX per alcune estensioni OpenGL, oltre a miglioramenti per il report del Thermal Settings, correzioni per Compiz, diverse migliorie per VDPAU, ed altro ancora. Per un elenco completo e dettagliato dei cambiamenti potete controllare l'annuncio di rilascio su: http://www.nvidia.co.uk/object/linux-display-ia32-256.35-driver-uk.html Fonte: softpedia.com SystemRescueCd 1.5.6 include una nuova versione di GParted Gli sviluppatori di SystemRescueCd hanno pubblicato il sesto aggiornamento alla versione 1.5.x della loro distribuzione linux. Basata su Gentoo liveCD, SystemRescueCD è configurata come un kit di applicazioni per amministrare o riparare un sistema operativo e recuperare i dati dopo un crash di sistema. I filesystem supportati includono Ext2, Ext3 ed Ext4, ReiserFS, XFS, JFS, VFAT, NTFS, ISO9660 e Btrfs. SysttemRescueCD 1.5.6 usa sia il kernel linux 2.6.32.15 o in alternativa la versione 2.6.34 e contiene gli ultimi e più importanti update 0.6.0 per GNOME Partition Editor, che aggiungono il supporto per le periferiche con dimensioni del settore maggiori di 512 byte e una nuova opzione di allineamento. Con GParted gli utenti possono facilmente creare, organizzare e cancellare le partizioni del disco rigido usando un'interfaccia grafica (GUI). SystemRescueCD 1.5.6 è disponibile per il download su: http://www.sysresccd.org/Download. Un manuale utente può inoltre essere scaricato da: http://www.sysresccd.org/Online-Manual-RN Fonte: h-online.com Chiedete al redattore Robin Catling è riuscito in qualche modo a convicermi (Ronnie) ad apparire sul Full Circle Podcast n.10 per fare un editoriale FCM su Domande & Risposte. Perciò, se avete qualche domanda per me a proposito di qualcosa che riguardi FCM, mandatemi una mail a: podcast@fullcirclemagazine.org ==== Note alla revisione ==== === Errata Corrige === |
Linea 50: | Linea 107: |
==== Revisione ==== ---- === Note alla revisione === ---- ==== Errata Corrige ==== ---- CategoryComunita |
CategoryComunitaFcm |
Notizie
Traduzione italiana
NEWS
LINUX VINCE LA CAUSA 'SCO contro NOVELL'
La causa Novell-SCO, durata sei anni, è giunta al suo epilogo: il giudice ha stabilito che Novell era in effetti proprietaria del copyright delle patenti Unix per le quali SCO non è riuscita ad ottenere una licenza correttamente e, di conseguenza, il caso è chiuso.
Il giudice Ted Stewart ha detto: 'La giuria può aver rigettato le testimonianze dei testimoni prodotti dalla SCO per diverse ragioni, compresa il loro mancato coinvolgimento nello stilare le APA, o il fatto che nessuno ha potuto effettivamente riferire su discussioni relative al trasferimento dei copyright, o perchè molti dei testimoni avevano un interesse finanziario nella lite'.
SCO è diventata poco più che una fonte di lettere di avvocati ed è stata vista da molti come la arci-nemesi dello sviluppo di Linux.
Fonte: theregister.co.uk
NVIDIA DISPLAY DRIVER 256.35 PER LINUX
Dopo mesi di duro lavoro, Nvidia ha finalmente annunciato il 22 Giugno la versione finale e stabile dei driver proprietari 256.x per le schede grafiche dalla stessa prodotte. Nvidia 256.35 incorpora un buon numero di miglioramenti e correzioni rispetto alle release precedenti. È stato anche aggiunto un supporto non ufficiale per GLX per alcune estensioni OpenGL, oltre a miglioramenti per il report di Thermal Settings, aggiustamenti per Compiz, diverse migliorie per VDPAU, e altro ancora.
Per un elenco dei cambiamenti completo e dettagliato, potete controllare l'annuncio di rilascio su: http://www.nvidia.co.uk/object/linux-display-ia32-256.35-driver-uk.html
Fonte: softpedia.com
SYSTETMRESCUECD 1.5.6 INCLUDERÀ UNA NUOVA VERSIONE DI GPARTED
Gli sviluppatori di SystemRescueCd hanno pubblicato il sesto aggiornamento alla versione 1.5.x della loro distribuzione linux. Basata su Gentoo liveCD, SystemRescueCD è configurata come un kit di applicazioni per amministrare o riparare un sistema operativo e recuperare dati dopo un crash di sistema. Il sistema di supporto file include Ext2, Ext3 ed Ext4, ReiserFS, XFS, JFS, VFAT, NTFS, ISO9660 e Btrfs.
SysttemRescueCD 1.5.6 usa sia il kernel linux 2.6.32.15 o in alternativa la versione 2.6.34 e contiene gli ultimi e più importanti update 0.6.0 per GNOME Partition Editor, che aggiungono il supporto per le periferiche con dimensioni del settore maggiori di 512 byte e una nuova opzione di allineamento. Con GParted gli utenti possono facilmente creare, organizzare e cancellare partizioni di disco rigido usando un'interfaccia grafica (GUI).
SystemRescueCD 1.5.6 è disponibile per il download su: http://www.sysresccd.org/Download Un manuale utente può inoltre essere scaricato da: http://www.sysresccd.org/Online-Manual-RN
Fonte: h-online.com
CHIEDETE ALL'EDITORE
Robin Catling è riuscito in qualche modo a convicere me (Ronnie) ad apparire su Full Circle Podcast n.10 per farne una puntata di domande e risposte con l'editore. Perciò, se avete qualche domanda per me a proposito di qualcosa che riguardi FCM, mandatemi una mail a: podcast@fullcirclemagazine.org
Note alla traduzione
Revisione
NEWS
Linux vince la causa SCO contro NOVELL
La causa Novell-SCO, durata sei anni, è giunta al suo epilogo: il giudice ha stabilito che Novell era in effetti proprietaria del copyright delle patenti Unix per le quali SCO non è riuscita ad ottenere una licenza correttamente e, di conseguenza, il caso è chiuso.
Il giudice Ted Stewart ha detto: "La giuria può aver rigettato le testimonianze dei testimoni prodotti dalla SCO per diverse ragioni, compresi il loro mancato coinvolgimento nello stilare le APA, il fatto che c'erano poche testimonianze sul dibattito relativo al trasferimento dei copyright, o che molti dei testimoni avevano un interesse finanziario nella causa".
SCO è diventata poco più che una fonte di lettere di avvocati ed è stata vista da molti come l'astuta nemesi dello sviluppo di Linux.
Fonte: theregister.co.uk
Nvidia Display Driver 256.35 per Linux
Dopo mesi di duro lavoro, Nvidia ha finalmente annunciato il 22 giugno la versione finale e stabile dei driver proprietari 256.x per le proprie schede grafiche. Nvidia 256.35 incorpora un buon numero di miglioramenti e correzioni rispetto alle release precedenti. È stato anche aggiunto un supporto non ufficiale per GLX per alcune estensioni OpenGL, oltre a miglioramenti per il report del Thermal Settings, correzioni per Compiz, diverse migliorie per VDPAU, ed altro ancora.
Per un elenco completo e dettagliato dei cambiamenti potete controllare l'annuncio di rilascio su: http://www.nvidia.co.uk/object/linux-display-ia32-256.35-driver-uk.html
Fonte: softpedia.com
SystemRescueCd 1.5.6 include una nuova versione di GParted
Gli sviluppatori di SystemRescueCd hanno pubblicato il sesto aggiornamento alla versione 1.5.x della loro distribuzione linux. Basata su Gentoo liveCD, SystemRescueCD è configurata come un kit di applicazioni per amministrare o riparare un sistema operativo e recuperare i dati dopo un crash di sistema. I filesystem supportati includono Ext2, Ext3 ed Ext4, ReiserFS, XFS, JFS, VFAT, NTFS, ISO9660 e Btrfs.
SysttemRescueCD 1.5.6 usa sia il kernel linux 2.6.32.15 o in alternativa la versione 2.6.34 e contiene gli ultimi e più importanti update 0.6.0 per GNOME Partition Editor, che aggiungono il supporto per le periferiche con dimensioni del settore maggiori di 512 byte e una nuova opzione di allineamento. Con GParted gli utenti possono facilmente creare, organizzare e cancellare le partizioni del disco rigido usando un'interfaccia grafica (GUI).
SystemRescueCD 1.5.6 è disponibile per il download su: http://www.sysresccd.org/Download. Un manuale utente può inoltre essere scaricato da: http://www.sysresccd.org/Online-Manual-RN
Fonte: h-online.com
Chiedete al redattore
Robin Catling è riuscito in qualche modo a convicermi (Ronnie) ad apparire sul Full Circle Podcast n.10 per fare un editoriale FCM su Domande & Risposte. Perciò, se avete qualche domanda per me a proposito di qualcosa che riguardi FCM, mandatemi una mail a: podcast@fullcirclemagazine.org
Note alla revisione