Dimensione: 5405
Commento:
|
Dimensione: 4711
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
Linea 5: | Linea 4: |
=== Testo originale === Digital Piano Adds Linux |
---- ==== Traduzione italiana ==== |
Linea 8: | Linea 7: |
== Washington Times va ad Open Source == Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python: "E da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Decisamente siamo dei grandi sostenitori dell'open source" http://opensource.washingtontimes.com/ |
|
Linea 9: | Linea 12: |
With version 3.0 of the Mark IV firmware, MontaVista Linux controls the 333MHz AMD Geode-based piano, enabling new interface possibilities, acoustic recording, and interaction with Web-based services. The Disklavier is an add-on available for a variety of Yamaha piano models, including uprights and grands. A small controller box mounted underneath the keyboard runs a proprietary RTOS (real-time operating system) on a custom LSI (large-scale integration) processor. The RTOS gathers data from sensors claimed able to "continuously trace the hammer position from the time a key is pressed until it's released." By recording hammer and damper positions, the device is able to capture a live musical performance in a special musical data language not altogether unlike the perforated holes that once powered player pianos, except for having obviously much greater dynamic resolution. Source: LinuxDevices.com |
== Ubuntu 9.10: Karmic Koala == Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope. "Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico. Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo." |
Linea 13: | Linea 17: |
Relativamente all'edizione 9.10 desktop: | |
Linea 14: | Linea 19: |
HP Using Linux In Media Vault MV2120 Server | "La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscia e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti alla grande con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta. Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer - stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha fin'ora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look." |
Linea 16: | Linea 22: |
In the end, this product isn't just another NAS, but a bold statement that HP is making, that it doesn't have to be saddled by the rough riders of Redmond when it can build (license?) its own practically identical box at a lower cost. Now I know that there are some things that you can only do with a PC-like server running a full OS, but honestly, what are they? ... I want to know from you folks: Why bother with Windows Home Server when the Linux-based alternatives are on the surface equally friendly, equally powerful and—oh yeah—half the cost? Source: Gizmondo.com Lenovo Removes Linux Option for Home Buyers Lenovo has stopped selling laptops pre-installed with Linux on its web site, only eight months after starting the trial program. Word has it that the decision to pull the plug on Linux came from the highest levels of the company's corporate headquarters. For those looking to buy full-sized laptops and desktops with Linux pre-loaded Dell, System76, ZaReason and Everex all still offer such products. Source: SlashDot.org Ubuntu 9 - Jaunty Jackalope Mark Shuttleworth has announced that Ubuntu 9.04, scheduled for release in April 2009, will be called Jaunty Jackalope. It will focus on improving boot times and the convergence of desktop and web. The 8.10 release, Intrepid Ibex, is coming next month with GNOME 2.24 and will include better support for subnotebooks. Source: SlashDot FULL CIRCLE NEEDS YOU! A magazine isn't a magazine without articles and Full Circle is no exception. We need your Opinions, Desktops and Stories. We also need Reviews (games, apps & hardware), How-To articles (on any K/X/Ubuntu subject) and any questions, or suggestions, you may have. Send them to: articles@fullcirclemagazine.org Google launches first Android phone Google unveiled the world’s first Android phone yesterday – the T-Mobile G1. The 3G smartphone, running Google’s Linux-based open-source Android operating system gives software developers the opportunity to create new applications for the phone. With the ability to display full HTML the G1 has a touchscreen interface, Wi-Fi connectivity, and 3G HDSPA mobile broadband speeds. Bundled into the phone is a stack of Google’s own software applications, including Google search, Google calendar, YouTube, Google Maps, Google Talk and Gmail. An Amazon mp3 player is included as well so users can download unprotected mp3 tracks over Wi-Fi connections. The UK will get a head start on the launch, with availability from November. Source: BroadbandGenie.co.uk Rockbox 3.0 Supercharges Your MP3 Player Open-source MP3 firmware Rockbox has released its first major update in three years, adding support and stability for more MP3 players and playback of more file types. Rockbox has long been the best tool to breath new life into an aging MP3 player, from first through 5.5 generation iPods to iRiver, Sandisk, and Archos players (see all the supported players here: http://www.rockbox.org/download/). Rockbox features include Last.fm support, album art, games, video playback, and tons more. Better yet, the new release comes with a streamlined installation tool called RockboxUtility that works on Windows, Mac, and Linux and makes installation simple. Source: LifeHacker.com.au Google Promises Chrome For Linux Amanda Walker, a software engineer at Google, said that the browser will be completely rewritten for the Mac, and Linux, releases. The developer also said that, with the release of the Windows build, the Mac and Linux versions would become 'open' projects so that users could track progress. Walker dismissed the notion that the Mac and Linux builds would be the conventional software 'ports' in which Windows code is merely tweaked to work on a different platform. "In order to make sure Chromium feels right, each platform's version is being built by people who live and breathe that platform," she said. "Macs and Linux machines are very popular at Google at all levels, so progress is already being followed avidly across all levels of the company." Source: vnunet.com ---- === Traduzione italiana === ---- === Revisione === |
Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/ |
Linea 82: | Linea 28: |
---- ==== Revisione ==== == Washington Times va ad Open Source == Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python: "È da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Siamo decisamente dei grandi sostenitori dell'open source" http://opensource.washingtontimes.com/ == Ubuntu 9.10: Karmic Koala == Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope. "Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico. Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo." Relativamente all'edizione 9.10 desktop: "La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscia e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta. Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer; stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha finora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look." Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/ ---- === Note alla revisione === http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4026&ctg_id=93 |
Notizie
Traduzione italiana
Washington Times va ad Open Source
Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python: "E da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Decisamente siamo dei grandi sostenitori dell'open source" http://opensource.washingtontimes.com/
Ubuntu 9.10: Karmic Koala
Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope. "Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico. Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo."
Relativamente all'edizione 9.10 desktop:
"La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscia e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti alla grande con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta. Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer - stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha fin'ora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look."
Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/
Note alla traduzione
Revisione
Washington Times va ad Open Source
Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python: "È da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Siamo decisamente dei grandi sostenitori dell'open source" http://opensource.washingtontimes.com/
Ubuntu 9.10: Karmic Koala
Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope. "Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico. Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo."
Relativamente all'edizione 9.10 desktop:
"La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscia e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta. Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer; stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha finora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look."
Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/
Note alla revisione
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4026&ctg_id=93