Dimensione: 6135
Commento: AGGIORNAMENTO PAGINA...
|
Dimensione: 7388
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
Linea 6: | Linea 4: |
=== Testo originale === | ---- ==== Traduzione italiana ==== |
Linea 8: | Linea 7: |
SCO loses Linux legal fight | == Washington Times va ad Open Source == Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python: "E da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Decisamente siamo dei grandi sostenitori dell'open source" http://opensource.washingtontimes.com/ |
Linea 10: | Linea 12: |
== Ubuntu 9.10: Karmic Koala == Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope. "Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico. Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo." |
|
Linea 11: | Linea 17: |
The long-running saga of SCO versus everyone who ever so much as looked sideways at Linux – but especially Novell and IBM – has drawn to a close with the news that Federal District Judge Dale A. Kimball has dismissed all the company's claims. According to Ars Technica's article on the judgement all claims against Novell have been dismissed, declaratory relief has been granted, and SCO is faced with a whopping bill for “unjust enrichment” of over $2.54 million (£1.68 million) – plus interest. Ending the five year attack on Linux and anyone who would seek to popularise it – and finally laying to rest claims that the popular open-source kernel and associated operating system somehow 'ripped off' SCO's UNIX intellectual properties – the judgement is likely to remain unpaid, as the company is currently undergoing bankruptcy proceedings in the face of a skydiving stock price. |
Relativamente all'edizione 9.10 desktop: |
Linea 15: | Linea 19: |
Source: http://www.bit-tech.net | "La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscia e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti alla grande con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta. Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer - stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha fin'ora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look." |
Linea 17: | Linea 22: |
Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/ ---- == Rilasciata la versione per Linux di "The Adventures of Rick Rocket" == La versione completa è composta da 48 missioni, epiche battaglie spaziali ambientante in una grande varietà di location, oltre 30 navi che mostrano i danni subiti ogni qual volta vengano colpite, 12 powerup, coloratissime grafiche in stile cartoon, una fantastica musica di sottofondo e molto altro! [[BR]] Una versione di prova, con 8 missioni giocabili, può essere scaricata da [[BR]] http://www.mygamecompany.com/Products/RickRocket/main.htm [[BR]] Il costo per la versione completa di Rick Rocket è di $ 19,99 (USD). [[BR]] Per le ultime notizie sui giochi per Linux, andate a pagina 28 e leggete "Giochi Ubuntu". |
|
Linea 18: | Linea 31: |
Linux Powers FTA Satellite Box | == Ballmer: Linux è più concorrenziale di Apple == Il CEO della Microsoft ha fatto alcune considerazioni su quali siano le aziende che la Microsoft ritene tra i più forti concorrenti nel mercato dei sistemi operativi client. Pensereste che Apple sia il loro concorrente migliore... e sareste in errore. Secondo la Microsoft, Linux rappresenta, per l'azienda di Redmond, un rischio peggiore di Apple, piazzandosi prima della stessa Apple nel grafico che rappresenta le quote di mercato. "Linux e Apple, come potete vedere dal grafico, hanno, in un certo senso, aumentato le loro quote", ha detto Ballman.[[BR]] Sembra comunque che Linux (e la pirateria informatica) segnino un bel punto verde nel radar economico di Microsoft: un punto molto più grande di quello segnato dalla Apple e non è difficile capire il perchè. Con un'economia che non sta andando al meglio, le persone cercano prodotti meno costosi. Apple non può offrirli ma Linux e la pirateria informatica possono.[[BR]] http://www.ossnews.com |
Linea 20: | Linea 36: |
Captive Works has announced a Linux IP set-top box (STB) and digital video broadcast receiver that offers FTA satellite HD video reception, and media center features. The CW-4000HD Linux Media Center is based on Gentoo Linux and other open source projects, says the company. Based in Los Angeles, CaptiveWorks has designed, manufactured, and distributed Linux-ready digital video broadcasting receivers since 2005. Earlier products included the CW-1000S and CW-3000HD satellite STBs, as well as the earlier CW-600S, also aimed at FTA users. FTA loosely describes a collection of digital video broadcast technologies that do not require subscription services to enjoy. Service availability varies greatly by country. The CW-4000HD The new CW-4000HD is a compact Linux desktop equipped with a satellite receiver and media playback capabilities. The core component is the FTA satellite receiver, which is designed to receive no-cost, unencrypted FTA satellite transmissions of HDTV and SDTV signals. Additional features include an electronic program guide, live-TV pause, and zoom. The CaptiveWorks system can also play FTA TV channels made available via IPTV broadcasts over the Internet, says the company. In addition, it supports peer-to-peer P2P-TV Internet video stream interfacing, in which users broadcast streaming video as well as receive it, somewhat like BitTorrent. An ATSC receiver for digital broadcast reception is optional, and is said to include cable TV support. The CW-4000HD's media center capabilities include Internet radio reception, an MP3 player, and a picture viewer application. The box comes with a Firefox web browser, and offers DVR and the ability to burn videos to DVDRW, says CaptiveWorks. Source: http://www.linuxdevices.com FULL CIRCLE NEEDS YOU! A magazine isn't a magazine without articles and Full Circle is no exception. We need your Opinions, Desktops and Stories. We also need Reviews (games, apps & hardware), How-To articles (on any K/X/Ubuntu subject) and any questions, or suggestions, you may have. Send them to: articles@fullcirclemagazine.org Amazon to Sell OLPC's XO Laptop One Laptop Per Child confirmed it will start selling the XO laptop through Amazon.com on Monday. The XO laptop will be sold through Amazon in the same way as the G1G1 program, where a consumer donates US$400 for two laptops, with one of them delivered to a child in a developing nation. Only Linux-based XO laptops will be available through Amazon, said Jim Gettys, vice president of software engineering at OLPC. A Windows version will not be sold. For now, Amazon's U.S. storefront will sell the XO. OLPC is reviewing the possibility of selling the laptop through Amazon in other countries. Designed for use by children in developing countries, the laptop has been praised for its innovative hardware features and environmentally friendly design. It comes with 1G byte of internal flash storage, 256M bytes of RAM, a 7.5-inch liquid-crystal display screen and wireless networking. Source: http://www.pcworld.com Canonical To Build ARM Version Of Ubuntu Canonical plans to build a version of Ubuntu to run on ARM's v7 processors, which are aimed at mini-notebooks and other mobile Internet devices. The ARM version of the Linux-based desktop operating system is expected to be released in April. ARM competes with Intel's low-power Atom processor, which is gaining traction in so-called "netbooks," defined as sub-$500 systems with screen sizes of 10 inches or less. The mini-notebooks, which typically run Linux or Windows XP, are primarily aimed at schoolchildren or at adults who want a light, compact system for checking e-mail and browsing the Web on the road. Canonical, the commercial sponsor for Ubuntu, plans to port the OS to the ARMv7 architecture, including the ARM Cortex-A8 and Cortex-A9 processor-based systems. ARM chips are used in many smartphones, such as Apple's iPhone. ARM, based in the United Kingdom, has been making low-power processors for small devices much longer than Intel, but the market muscle of the latter makes the company a formidable opponent. The building intensity of the competition was reflected last month in comments from Intel executives, who said the use of ARM processors in the iPhone was responsible for the device's Web-browsing shortcomings. Intel, which sells processors to Apple for use in its desktops and notebooks, apologized for the comments at its Developer Forum in Taipei and acknowledged that ARM processors draw less power than Atom. In hopes of gaining more support for its products, ARM on Monday said it would collaborate with Adobe in making sure Adobe (NSDQ: ADBE)'s Flash Player 10 and other technologies could run on ARM chipsets in smartphones, netbooks, and other devices. Source: http://www.informationweek.com |
== HP certificherà Ubuntu sui server Proliant == HP e Canonical stanno collaborando per ottenere la piena certificazione di Ubuntu sui server Proliant. Mark Murphy, manager dell'alleanza per la Canonical, ha riferito che l'obbiettivi della partrnership è quello di HP di avere Ubuntu nella lista dei sistemi operativi supportati.[[BR]] "Inoltre, entrambe le compagnie stanno strettamente collaborando, a livello di ingegnerizzazione, allo scopo di ottenere un'assoluta fiducia da parte degli utenti che utilizzino i server certificati" ha scritto Murphy in un blog.[[BR]] Ubuntu ha recentemento fatto grandi progressi nel mondo del desktop. Lo scorso Ottobre, con il rilascio da parte di Canonical di Ubuntu 8.10 Desktop Edition, nome in codice "Intrepid Ibex", Ubuntu ha ottenuto molti apprezzamenti da parte dei tester, inclusi quelli del Centro Test del CRN, per la sua robustezza e per la facilità nell'utilizzo.[[BR]] http://www.crn.com |
Linea 63: | Linea 43: |
=== Traduzione italiana === | === Note alla traduzione === |
Linea 67: | Linea 48: |
=== Revisione === | ==== Revisione ==== |
Linea 70: | Linea 51: |
== Washington Times va ad Open Source == Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python: "È da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Siamo decisamente dei grandi sostenitori dell'open source" http://opensource.washingtontimes.com/ |
|
Linea 71: | Linea 56: |
=== Note alla traduzione === | == Ubuntu 9.10: Karmic Koala == Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope. "Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico. Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo." |
Linea 73: | Linea 61: |
Relativamente all'edizione 9.10 desktop: "La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscia e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta. Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer; stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha finora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look." Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/ ---- === Note alla revisione === http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4026&ctg_id=93 |
|
Linea 78: | Linea 77: |
Notizie
Traduzione italiana
Washington Times va ad Open Source
Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python: "E da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Decisamente siamo dei grandi sostenitori dell'open source" http://opensource.washingtontimes.com/
Ubuntu 9.10: Karmic Koala
Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope. "Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico. Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo."
Relativamente all'edizione 9.10 desktop:
"La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscia e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti alla grande con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta. Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer - stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha fin'ora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look."
Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/
Rilasciata la versione per Linux di "The Adventures of Rick Rocket"
La versione completa è composta da 48 missioni, epiche battaglie spaziali ambientante in una grande varietà di location, oltre 30 navi che mostrano i danni subiti ogni qual volta vengano colpite, 12 powerup, coloratissime grafiche in stile cartoon, una fantastica musica di sottofondo e molto altro! BR Una versione di prova, con 8 missioni giocabili, può essere scaricata da BR http://www.mygamecompany.com/Products/RickRocket/main.htm BR Il costo per la versione completa di Rick Rocket è di $ 19,99 (USD). BR Per le ultime notizie sui giochi per Linux, andate a pagina 28 e leggete "Giochi Ubuntu".
Ballmer: Linux è più concorrenziale di Apple
Il CEO della Microsoft ha fatto alcune considerazioni su quali siano le aziende che la Microsoft ritene tra i più forti concorrenti nel mercato dei sistemi operativi client. Pensereste che Apple sia il loro concorrente migliore... e sareste in errore. Secondo la Microsoft, Linux rappresenta, per l'azienda di Redmond, un rischio peggiore di Apple, piazzandosi prima della stessa Apple nel grafico che rappresenta le quote di mercato. "Linux e Apple, come potete vedere dal grafico, hanno, in un certo senso, aumentato le loro quote", ha detto Ballman.BR Sembra comunque che Linux (e la pirateria informatica) segnino un bel punto verde nel radar economico di Microsoft: un punto molto più grande di quello segnato dalla Apple e non è difficile capire il perchè. Con un'economia che non sta andando al meglio, le persone cercano prodotti meno costosi. Apple non può offrirli ma Linux e la pirateria informatica possono.BR http://www.ossnews.com
HP certificherà Ubuntu sui server Proliant
HP e Canonical stanno collaborando per ottenere la piena certificazione di Ubuntu sui server Proliant. Mark Murphy, manager dell'alleanza per la Canonical, ha riferito che l'obbiettivi della partrnership è quello di HP di avere Ubuntu nella lista dei sistemi operativi supportati.BR "Inoltre, entrambe le compagnie stanno strettamente collaborando, a livello di ingegnerizzazione, allo scopo di ottenere un'assoluta fiducia da parte degli utenti che utilizzino i server certificati" ha scritto Murphy in un blog.BR Ubuntu ha recentemento fatto grandi progressi nel mondo del desktop. Lo scorso Ottobre, con il rilascio da parte di Canonical di Ubuntu 8.10 Desktop Edition, nome in codice "Intrepid Ibex", Ubuntu ha ottenuto molti apprezzamenti da parte dei tester, inclusi quelli del Centro Test del CRN, per la sua robustezza e per la facilità nell'utilizzo.BR http://www.crn.com
Note alla traduzione
Revisione
Washington Times va ad Open Source
Il Washington Times ha rivelato di utilizzare Ubuntu sui suoi server e di lavorare su diversi progetti basati su Python: "È da un pò di tempo che il Washington Times utilizza progetti open source. Tutti i nostri server utilizzano Ubuntu linux. I nostri database server utilizzano PostgreSQL. I nostri webserver utilizzano ligthhttpd, Apache httpd e memcached. Sviluppiamo interamente in python utilizzando il framework django. Siamo decisamente dei grandi sostenitori dell'open source" http://opensource.washingtontimes.com/
Ubuntu 9.10: Karmic Koala
Mark Shuttleworth ha svelato il successore dell'Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope. "Signore e signori, permettetemi di presentarvi il Karmic Koala, il nuovo membro del nostro giardinetto zoologico. Mentre cercate di immaginare ciò che verrà dopo il freeze delle ultime caratteristiche di Jaunty, spero pensiate al Koala, la mascotte ufficiale del nostro Ubuntu 9.10. E, se avrete la pazienza seguirmi per qualche minuto, vi mostrerò cosa intendiamo realizzare in questo tempo."
Relativamente all'edizione 9.10 desktop:
"La prima impressione è quel che conta. Stiamo avidamente seguendo lo sviluppo del kernel mode-setting, che promette un'accessione della macchina liscia e senza tentennamenti. Considereremo l'utilizzo di opzioni quali Plymouth, sviluppato da Red Hat, per il boot grafico sulle macchine con schede grafiche che lo supportino. Alcuni anni fa siamo partiti con Usplash, ma è giunta l'ora di dedicarci a qualcosa di più nuovo e brillante. Quindi la buona notiza è: il boot sarà bello. La brutta notizia è: non avrete molto tempo per godervelo! Ci vogliono solo 35 giorni per generare un Koala, quindi pensiamo che dovrebbe essere possibile caricare un elegante desktop molto più in fretta. Tutto il desktop mostrerà l'impronta di un vero designer; stiamo cominciando a spingere in modo serio verso un nuovo look. Il marrone ha finora svolto il suo lavoro ma il Koala prenderà in cosiderazione nuove opzioni. Venite all'UDS per avere un'anteprima del nuovo look."
Potete leggere l'annuncio completo su http://fridge.ubuntu.com/
Note alla revisione
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4026&ctg_id=93