8487
Commento:
|
6841
revisione completata
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read [[Include(Fcm/Header)]] |
Linea 3: | Linea 4: |
== DomandeRisposte == | == Domande & Risposte == |
Linea 5: | Linea 6: |
=== Testo originale === | === Traduzione italiana === D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai), ma - persino quando il programma non è in funzione - il problema persiste. |
Linea 7: | Linea 9: |
Q | R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione è di disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai a Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Ho trovato il modo più semplice per fare ciò utilizzando "Fusion Icon". Installalo con: |
Linea 9: | Linea 11: |
I am trying to automount my second internal hard drive, but something is preventing it from mounting. I checked the properties of the drive that was manually mounted on my desktop, and in the details section for the other drive, I emulated what was in the information for the first one (/media/drive). Now, if I try to mount the drive, I get an error: can't mount due to unexpected character. | sudo apt-get install fusion-icon |
Linea 11: | Linea 13: |
A | e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo sei passato a Metacity. |
Linea 13: | Linea 15: |
Edit your fstab with the command gksudo gedit /etc/fstab and find your drive. If it isn't in the list, take a look here for instructions: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html |
D Non riesco ad installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file li estraggo in una cartella, cambiando directory, lanciando nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi. |
Linea 17: | Linea 17: |
Q | R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così la migliore idea è di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato. |
Linea 19: | Linea 19: |
My update manager has two backports in it, and it won't let me check the box to install them. How can I install these, and why won't the "update manager" let me? | D Alleno baseball e vorrei avere la possibilità di filmare battuta e lancio, e in seguito riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo bene e male in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i formati video comuni, che gira sotto Ubuntu? |
Linea 21: | Linea 21: |
A | R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con: |
Linea 23: | Linea 23: |
The backported programs probably have unresolved dependencies, so a program you have installed relies on one version of another program, but an update relies on a newer version. Thus, it can't upgrade the program without breaking another program. It's probably best to leave it alone until it is allowed to upgrade. | sudo apt-get install vlc |
Linea 25: | Linea 25: |
Q | Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-) |
Linea 27: | Linea 27: |
I run 8.04 with a wireless card to a router in the basement of my house. A few days ago, I stopped being able to communicate with the router, and while I can get it going again, the network manager interface has changed. The network manager icon has become an icon showing two monitors. I can no longer access VPN sites, and I am unable to save WPA passwords. Also, when I click on the network manager icon, both options want the WPA password, but neither will save it. | D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere. |
Linea 29: | Linea 29: |
A Try going to the network manager, selecting your wi-fi, and clicking properties. Make sure it is set on "roaming". Q I want my Ubuntu to run faster. I want to know if there are any folders which would make the system boot or run faster if they were held on their own partitions. A I've heard people suggest /usr, /var, /home, and /boot. Also, place the partition on a separate hard drive, then it might speed it up. I doubt that having a separate partition on the same hard drive would help. It could even degrade performance, as the read/write heads have to move to separate sections of the disk to access the required files. Separate partitions would be good for protecting against file corruption, though not quite as good as separate drives. ---- === Traduzione italiana === DOMANDE&RISPOSTE Scritto da Tommy Alsemgeest '''D''' Sto provando a impostare l'automount del mio secondo hard disk interno, ma c'è qualcosa che mi impedisce di montarlo. Ho controllato le proprietà del disco montato manualmente in precedenza sul mio desktop e nella sezione dettagli del secondo ho inserito gli stessi parametri che avevo trovato per il primo (/media/drive). Adesso, se provo a montare il disco, mi viene restituito il seguente errore: Impossibile montare a causa di un carattere inatteso. '''R Apri il file fstab con il seguente comando''' gksudo gedit /etc/fstab '''e cerca il tuo disco. Se non è presente nella lista, dai un'occhiata qui per maggiori informazioni: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html.''' '''D''' Il mio Gestore aggiornamenti mi mostra due risultati ma non mi lascia scegliere le caselle associate per poterli installare. Come posso installarli e perché il “Gestore aggiornamenti” non me lo fa fare? '''R I programmi indicati probabilmente hanno delle dipendenze non soddisfatte, quindi un programma che hai installato si appoggia ad un altro programma installato in precedenza, ma l'aggiornamento porta quest'ultimo ad una nuova versione. Quindi non può aggiornare un programma senza danneggiarne un altro. Probabilmente la miglior scelta è lasciarli lì dove stanno finché l'aggiornamento non è permesso.''' '''D''' Utilizzo Ubuntu 8.04 con una scheda wireless e un router nel seminterrato di casa mia. Qualche giorno fa, ho smesso di ricevere il segnale dal router e nonostante sono riuscito a farlo funzionare di nuovo, l'interfaccia del network manager è cambiata. L'icona del network manager si è trasformata in un'icona che mostra due monitor. Non riesco ad accedere al pannello Connessioni VPN e non riesco a salvare una password WPA. In più, quando clicco sull'icona del network manager, entrambe le opzioni richiedono la password WPA ma nessuna la salva. '''R Prova ad andare sul Network Manager, seleziona il wi-fi e clicca su proprietà. Assicurati che sia abilitata l'opzione “roaming”.''' '''D''' Vorrei che il mio Ubuntu fosse più veloce. Mi piacerebbe sapere se ci sono alcune cartelle che, mantenute su una loro specifica partizione, possano velocizzare l'avvio o il sistema in generale. '''R Ho sentito gente suggerire di farlo con le cartelle /usr, /var, /home e /boot. Inoltre, porre questa partizione su un disco rigido separato potrebbe velocizzare il tutto. Personalmente dubito che avere una partizione separata sullo stesso disco rigido possa essere d'aiuto. Anzi potrebbe diminuire le prestazioni, visto che le testine di lettura/scrittura del disco si devono muovere su differenti sezioni del disco per poter accedere ai file richiesti. Una partizione separata potrebbe essere utile giusto per proteggersi dalla corruzione dei file, ma non sarebbe altrettanto efficace quanto un disco separato.''' |
R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi" |
Linea 69: | Linea 32: |
---- === Revisione === DOMANDE&RISPOSTE Scritto da Tommy Alsemgeest '''D''' Sto provando a impostare l'automount del mio secondo hard disk interno, ma c'è qualcosa che mi impedisce di montarlo. Ho controllato le proprietà del disco montato manualmente in precedenza sul mio desktop e nella sezione dettagli del secondo ho inserito gli stessi parametri che avevo trovato per il primo (/media/drive). Adesso, se provo a montare il disco, mi viene restituito il seguente errore: Impossibile montare a causa di un carattere inatteso. '''R Apri il file fstab con il seguente comando''' gksudo gedit /etc/fstab '''e cerca il tuo disco. Se non è presente nella lista, dai un'occhiata qui per maggiori informazioni: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html.''' '''D''' Il mio Gestore aggiornamenti mi mostra due risultati ma non mi lascia scegliere le caselle associate per poterli installare. Come posso installarli e perché il “Gestore aggiornamenti” non me lo fa fare? '''R I programmi indicati probabilmente hanno delle dipendenze non soddisfatte, quindi un programma che hai installato si appoggia ad un altro programma installato in precedenza, ma l'aggiornamento porta quest'ultimo ad una nuova versione. Quindi non può aggiornare un programma senza danneggiarne un altro. Probabilmente la miglior scelta è lasciarli lì dove stanno finché l'aggiornamento non è permesso.''' '''D''' Utilizzo Ubuntu 8.04 con una scheda wireless e un router nel seminterrato di casa mia. Qualche giorno fa, ho smesso di ricevere il segnale dal router e nonostante sono riuscito a farlo funzionare di nuovo, l'interfaccia del network manager è cambiata. L'icona del network manager si è trasformata in un'icona che mostra due monitor. Non riesco ad accedere al pannello Connessioni VPN e non riesco a salvare una password WPA. In più, quando clicco sull'icona del network manager, entrambe le opzioni richiedono la password WPA ma nessuna la salva. '''R Prova ad andare sul Network Manager, seleziona il wi-fi e clicca su proprietà. Assicurati che sia abilitata l'opzione “roaming”.''' '''D''' Vorrei che il mio Ubuntu fosse più veloce. Mi piacerebbe sapere se ci sono alcune cartelle che, mantenute su una loro specifica partizione, possano velocizzare l'avvio o il sistema in generale. '''R Ho sentito gente suggerire di farlo con le cartelle /usr, /var, /home e /boot. Inoltre, porre questa partizione su un disco rigido separato potrebbe velocizzare il tutto. Personalmente dubito che avere una partizione separata sullo stesso disco rigido possa essere d'aiuto. Anzi potrebbe diminuire le prestazioni, visto che le testine di lettura/scrittura del disco si devono muovere su differenti sezioni del disco per poter accedere ai file richiesti. Una partizione separata potrebbe essere utile giusto per proteggersi dalla corruzione dei file, ma non sarebbe altrettanto efficace quanto un disco separato.''' ---- === Note alla traduzione === |
==== Note alla traduzione ==== |
Linea 102: | Linea 36: |
---- ==== Errata Corrige ==== |
=== Revisione === D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai) ma, persino quando il programma non è in funzione, il problema persiste. |
Linea 105: | Linea 39: |
R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione consiste nel disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai in Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Trovo che il modo più semplice per fare ciò sia utilizzare "Fusion Icon". Installalo con: sudo apt-get install fusion-icon e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (è così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo in cui sei passato a Metacity. D Non riesco a installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file solitamente li estraggo in una cartella, cambio directory, lancio nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi. R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così l'idea migliore è quella di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato. D Sono allenatore di baseball e vorrei avere la possibilità di filmare la battuta e il lancio e, in seguito, riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo giusto e sbagliato in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i comuni formati video, che gira sotto Ubuntu? R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con: sudo apt-get install vlc Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-) D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere. R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi" ==== Note alla revisione ==== Attenzione ad usare le virgole al posto dei trattini (-) === Errata Corrige === |
Domande & Risposte
Traduzione italiana
D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai), ma - persino quando il programma non è in funzione - il problema persiste.
R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione è di disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai a Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Ho trovato il modo più semplice per fare ciò utilizzando "Fusion Icon". Installalo con:
sudo apt-get install fusion-icon
e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo sei passato a Metacity.
D Non riesco ad installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file li estraggo in una cartella, cambiando directory, lanciando nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi.
R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così la migliore idea è di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato.
D Alleno baseball e vorrei avere la possibilità di filmare battuta e lancio, e in seguito riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo bene e male in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i formati video comuni, che gira sotto Ubuntu?
R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con:
sudo apt-get install vlc
Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-)
D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere.
R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi"
Note alla traduzione
Revisione
D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai) ma, persino quando il programma non è in funzione, il problema persiste.
R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione consiste nel disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai in Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Trovo che il modo più semplice per fare ciò sia utilizzare "Fusion Icon". Installalo con:
sudo apt-get install fusion-icon
e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (è così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo in cui sei passato a Metacity.
D Non riesco a installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file solitamente li estraggo in una cartella, cambio directory, lancio nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi.
R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così l'idea migliore è quella di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato.
D Sono allenatore di baseball e vorrei avere la possibilità di filmare la battuta e il lancio e, in seguito, riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo giusto e sbagliato in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i comuni formati video, che gira sotto Ubuntu?
R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con:
sudo apt-get install vlc
Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-)
D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere.
R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi"
Note alla revisione
Attenzione ad usare le virgole al posto dei trattini (-)