Dimensione: 8487
Commento:
|
Dimensione: 7028
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte | == Domande & Risposte == |
Linea 3: | Linea 3: |
== DomandeRisposte == === Testo originale === Q I am trying to automount my second internal hard drive, but something is preventing it from mounting. I checked the properties of the drive that was manually mounted on my desktop, and in the details section for the other drive, I emulated what was in the information for the first one (/media/drive). Now, if I try to mount the drive, I get an error: can't mount due to unexpected character. A Edit your fstab with the command gksudo gedit /etc/fstab and find your drive. If it isn't in the list, take a look here for instructions: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html Q My update manager has two backports in it, and it won't let me check the box to install them. How can I install these, and why won't the "update manager" let me? A The backported programs probably have unresolved dependencies, so a program you have installed relies on one version of another program, but an update relies on a newer version. Thus, it can't upgrade the program without breaking another program. It's probably best to leave it alone until it is allowed to upgrade. Q I run 8.04 with a wireless card to a router in the basement of my house. A few days ago, I stopped being able to communicate with the router, and while I can get it going again, the network manager interface has changed. The network manager icon has become an icon showing two monitors. I can no longer access VPN sites, and I am unable to save WPA passwords. Also, when I click on the network manager icon, both options want the WPA password, but neither will save it. A Try going to the network manager, selecting your wi-fi, and clicking properties. Make sure it is set on "roaming". Q I want my Ubuntu to run faster. I want to know if there are any folders which would make the system boot or run faster if they were held on their own partitions. A I've heard people suggest /usr, /var, /home, and /boot. Also, place the partition on a separate hard drive, then it might speed it up. I doubt that having a separate partition on the same hard drive would help. It could even degrade performance, as the read/write heads have to move to separate sections of the disk to access the required files. Separate partitions would be good for protecting against file corruption, though not quite as good as separate drives. ---- |
|
Linea 44: | Linea 5: |
DOMANDE&RISPOSTE |
Domande e Risposte |
Linea 48: | Linea 8: |
'''D''' Sto provando a impostare l'automount del mio secondo hard disk interno, ma c'è qualcosa che mi impedisce di montarlo. Ho controllato le proprietà del disco montato manualmente in precedenza sul mio desktop e nella sezione dettagli del secondo ho inserito gli stessi parametri che avevo trovato per il primo (/media/drive). Adesso, se provo a montare il disco, mi viene restituito il seguente errore: Impossibile montare a causa di un carattere inatteso. | Se avete delle domande su Ubuntu, inviatele tramite e-mail a: questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni possibili circa il vostro problema. |
Linea 50: | Linea 10: |
'''R Apri il file fstab con il seguente comando''' | D Ho appena acquistato un nuovo Minimac e vorrei sapere: ci sono dei problemi a installarci Ubuntu tramite Boot Camp? |
Linea 52: | Linea 13: |
gksudo gedit /etc/fstab | R Sfortunatamente non ho un Mac per fare il test ma sembra che puoi usare Boot Camp per creare una nuova partizione. Avvia il Mac con il Live CD di Ubuntu e usa l'editor di partizioni per eliminare l'ultima partizione (quella di Windows che hai appena creato). Chiudi l'editor di partizioni, avvia l'installazione e quando ti viene chiesto dove installare Ubuntu scegli di installarlo sullo spazio libero. |
Linea 54: | Linea 16: |
'''e cerca il tuo disco. Se non è presente nella lista, dai un'occhiata qui per maggiori informazioni: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html.''' | D Quando masterizzo un file .ISO devo farlo su un CD per i dati? Va bene lo stesso un CD per la musica? |
Linea 56: | Linea 19: |
'''D''' Il mio Gestore aggiornamenti mi mostra due risultati ma non mi lascia scegliere le caselle associate per poterli installare. Come posso installarli e perché il “Gestore aggiornamenti” non me lo fa fare? | R Idealmente dovrebbe funzionare su qualsiasi CD vuoto. Solamente assicurati di masterizzare il file come ISO e non masterizzare l'ISO come file su disco. |
Linea 58: | Linea 22: |
'''R I programmi indicati probabilmente hanno delle dipendenze non soddisfatte, quindi un programma che hai installato si appoggia ad un altro programma installato in precedenza, ma l'aggiornamento porta quest'ultimo ad una nuova versione. Quindi non può aggiornare un programma senza danneggiarne un altro. Probabilmente la miglior scelta è lasciarli lì dove stanno finché l'aggiornamento non è permesso.''' | D Attualmente uso Ubuntu 8.10, quando effettuo l'aggiornamento tramite il gestore di pacchetti perderò tutti i miei file? In secondo luogo, con Ubuntu 9.04 farei conto su un miglior supporto per la mia Logitech Web cam STX, attualmente è presente un rilascio per questa webcam nella 8.10. Il comando Lsusb per la webcam restituisce: Bus 002 Device 003: ID 046d:08ad Logitech, Inc. QuickCam Communicate STX |
Linea 60: | Linea 27: |
'''D''' Utilizzo Ubuntu 8.04 con una scheda wireless e un router nel seminterrato di casa mia. Qualche giorno fa, ho smesso di ricevere il segnale dal router e nonostante sono riuscito a farlo funzionare di nuovo, l'interfaccia del network manager è cambiata. L'icona del network manager si è trasformata in un'icona che mostra due monitor. Non riesco ad accedere al pannello Connessioni VPN e non riesco a salvare una password WPA. In più, quando clicco sull'icona del network manager, entrambe le opzioni richiedono la password WPA ma nessuna la salva. | R Quando effettui l'aggiornamento a una nuova versione di Ubuntu tramite il gestore aggiornamenti, tutti i tuoi file rimarranno dove sono e i programmi verranno aggiornati. Comunque c'è sempre un certo rischio insito. La via più sicura è salvare i tuoi file e fare una nuova installazione dal Live CD oppure aggiornare utilizzando l'Alternate CD. Per quanto riguarda la Logitech webcam, c'è una possibile sistemazione inclusa in Jaunty (9.04). |
Linea 62: | Linea 30: |
'''R Prova ad andare sul Network Manager, seleziona il wi-fi e clicca su proprietà. Assicurati che sia abilitata l'opzione “roaming”.''' | D La mia domanda riguarda una cosa che sto cercando di fare su alcuni vecchi PC per creare un server LTSP. Io lavoro a scuola, dove vorrei implementarlo, ma non rieco a trovare una buona guida che ne spieghi ogni passo e cosa dovrei fare quando qualcosa non va durante l'installazione. |
Linea 64: | Linea 34: |
'''D''' Vorrei che il mio Ubuntu fosse più veloce. Mi piacerebbe sapere se ci sono alcune cartelle che, mantenute su una loro specifica partizione, possano velocizzare l'avvio o il sistema in generale. | R Qui puoi trovare un'ottima guida: http://linux4dummies.wordpress.com/2007/06/29/ubuntu-ltsp-server/ e, se hai problemi, fai una ricerca con Google riguardante il malfunzonamento (accompagnato dalle parole "ubuntu" e "LTSP"). Se questo non ti dà dei risultati utili prova su Ubuntu Forums. |
Linea 66: | Linea 37: |
'''R Ho sentito gente suggerire di farlo con le cartelle /usr, /var, /home e /boot. Inoltre, porre questa partizione su un disco rigido separato potrebbe velocizzare il tutto. Personalmente dubito che avere una partizione separata sullo stesso disco rigido possa essere d'aiuto. Anzi potrebbe diminuire le prestazioni, visto che le testine di lettura/scrittura del disco si devono muovere su differenti sezioni del disco per poter accedere ai file richiesti. Una partizione separata potrebbe essere utile giusto per proteggersi dalla corruzione dei file, ma non sarebbe altrettanto efficace quanto un disco separato.''' | D Ho una piccola rete funzionante con Samba che gestisce la condivisione di file e stampanti ma quello che vorrei fare è forzare la condivisione Samba affinchè venga montata in Windows con una specifica lettera del disco. E' possibile farlo senza installare un DNS? |
Linea 68: | Linea 40: |
R Sotto Windows dovresti essere in grado di mappare il disco di rete (Computer > Strumenti > Mappatura disco di rete) e selezionare da qui la lettera del disco condiviso. Mapparlo come disco di rete dovrebbe fargli mantenere la stessa lettera ogniqualvolta venga montato. |
|
Linea 69: | Linea 43: |
---- === Revisione === |
D Memtest86 si chiude automaticamente quando ha terminato? |
Linea 72: | Linea 46: |
DOMANDE&RISPOSTE | R No, memtest86 non lo fa, continua ad eseguire il test sulla RAM. Una volta che lo hai lasciato attivo per un tempo abbastanza ragionevole (solitamente in un'ora o due mostrerà tutti i difetti riscontrati), esci semplicemente dal programma. |
Linea 74: | Linea 49: |
Scritto da Tommy Alsemgeest '''D''' Sto provando a impostare l'automount del mio secondo hard disk interno, ma c'è qualcosa che mi impedisce di montarlo. Ho controllato le proprietà del disco montato manualmente in precedenza sul mio desktop e nella sezione dettagli del secondo ho inserito gli stessi parametri che avevo trovato per il primo (/media/drive). Adesso, se provo a montare il disco, mi viene restituito il seguente errore: Impossibile montare a causa di un carattere inatteso. '''R Apri il file fstab con il seguente comando''' gksudo gedit /etc/fstab '''e cerca il tuo disco. Se non è presente nella lista, dai un'occhiata qui per maggiori informazioni: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html.''' '''D''' Il mio Gestore aggiornamenti mi mostra due risultati ma non mi lascia scegliere le caselle associate per poterli installare. Come posso installarli e perché il “Gestore aggiornamenti” non me lo fa fare? '''R I programmi indicati probabilmente hanno delle dipendenze non soddisfatte, quindi un programma che hai installato si appoggia ad un altro programma installato in precedenza, ma l'aggiornamento porta quest'ultimo ad una nuova versione. Quindi non può aggiornare un programma senza danneggiarne un altro. Probabilmente la miglior scelta è lasciarli lì dove stanno finché l'aggiornamento non è permesso.''' '''D''' Utilizzo Ubuntu 8.04 con una scheda wireless e un router nel seminterrato di casa mia. Qualche giorno fa, ho smesso di ricevere il segnale dal router e nonostante sono riuscito a farlo funzionare di nuovo, l'interfaccia del network manager è cambiata. L'icona del network manager si è trasformata in un'icona che mostra due monitor. Non riesco ad accedere al pannello Connessioni VPN e non riesco a salvare una password WPA. In più, quando clicco sull'icona del network manager, entrambe le opzioni richiedono la password WPA ma nessuna la salva. '''R Prova ad andare sul Network Manager, seleziona il wi-fi e clicca su proprietà. Assicurati che sia abilitata l'opzione “roaming”.''' '''D''' Vorrei che il mio Ubuntu fosse più veloce. Mi piacerebbe sapere se ci sono alcune cartelle che, mantenute su una loro specifica partizione, possano velocizzare l'avvio o il sistema in generale. '''R Ho sentito gente suggerire di farlo con le cartelle /usr, /var, /home e /boot. Inoltre, porre questa partizione su un disco rigido separato potrebbe velocizzare il tutto. Personalmente dubito che avere una partizione separata sullo stesso disco rigido possa essere d'aiuto. Anzi potrebbe diminuire le prestazioni, visto che le testine di lettura/scrittura del disco si devono muovere su differenti sezioni del disco per poter accedere ai file richiesti. Una partizione separata potrebbe essere utile giusto per proteggersi dalla corruzione dei file, ma non sarebbe altrettanto efficace quanto un disco separato.''' ---- === Note alla traduzione === |
==== Note alla traduzione ==== |
Linea 102: | Linea 53: |
---- ==== Errata Corrige ==== |
=== Revisione === |
Linea 105: | Linea 55: |
Domande e Risposte Scritto da Tommy Alsemgeest Se avete delle domande su Ubuntu, inviatele tramite e-mail a: questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni possibili circa il vostro problema. D Ho appena acquistato un nuovo Minimac e vorrei sapere se ci sono dei problemi nell'installare Ubuntu tramite Boot Camp? R Sfortunatamente non ho un Mac per fare il test ma sembra che puoi usare Boot Camp per creare una nuova partizione. Avvia il Mac con il Live CD di Ubuntu e usa l'editor di partizioni per eliminare l'ultima partizione (quella di Windows che hai appena creato). Chiudi l'editor di partizioni, avvia l'installazione e quando ti viene chiesto dove installare Ubuntu scegli di installarlo sullo spazio libero. D Quando masterizzo un file .ISO devo farlo su un CD per i dati? O va bene lo stesso un CD per la musica? R Idealmente dovrebbe funzionare su qualsiasi CD vuoto. Solamente assicurati di masterizzare il file come ISO e non masterizzare l'ISO come file su disco. D Attualmente uso Ubuntu 8.10; dovessi effettuare l'aggiornamento tramite il gestore di pacchetti, perderei tutti i miei file? In secondo luogo, con Ubuntu 9.04 spero ci sia un miglior supporto per la mia Logitech Web cam STX, dato che attualmente è presente un bug per questa webcam nella 8.10. Il comando Lsusb per la webcam restituisce: Bus 002 Device 003: ID 046d:08ad Logitech, Inc. QuickCam Communicate STX R Quando effettui l'aggiornamento ad una nuova versione di Ubuntu tramite il gestore aggiornamenti, tutti i tuoi file rimarranno dove sono e i programmi verranno aggiornati. Comunque c'è sempre un certo rischio insito. La via più sicura è salvare i tuoi file e fare una nuova installazione dal Live CD oppure aggiornare utilizzando l'Alternate CD. Per quanto riguarda la Logitech webcam, è probabile una correzione del bug in Jaunty (9.04). D La mia domanda riguarda una cosa che sto cercando di fare su alcuni vecchi PC per creare un server LTSP. Io lavoro a scuola, dove vorrei implementarlo, ma non riesco a trovare una buona guida che spieghi ogni passo per la realizzazione e cosa dovrei fare quando qualcosa non va durante l'installazione. R Qui puoi trovare un'ottima guida: http://linux4dummies.wordpress.com/2007/06/29/ubuntu-ltsp-server/ e se hai problemi fai una ricerca con Google relativa a questo problema (accompagnato dalle parole "ubuntu" e "LTSP"). Se questo non ti dà dei risultati utili prova su Ubuntu Forums. D Ho una piccola rete funzionante con Samba per la condivisione di file e stampanti ma quello che vorrei fare è forzare la condivisione Samba affinché venga montata in Windows con una specifica lettera del disco. È possibile farlo senza impostare un DNS? R Sotto Windows, dovresti essere in grado di mappare il disco di rete (Risorse del Computer > Strumenti > Mappatura disco di rete) e selezionare da qui la lettera del disco condiviso. Mapparlo come disco di rete dovrebbe fargli mantenere la stessa lettera ogniqualvolta venga montato. D Memtest86 si chiude automaticamente quando ha terminato? R No, memtest86 non si chiude mai, continua ad eseguire il test sulla RAM. Una volta che lo ha completato per un certo numero di volte (solitamente in un'ora o due mostrerà tutti i difetti riscontrati) esci semplicemente dal programma. ==== Note alla revisione ==== === Errata Corrige === |
Domande & Risposte
Traduzione italiana
Domande e Risposte Scritto da Tommy Alsemgeest
Se avete delle domande su Ubuntu, inviatele tramite e-mail a: questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni possibili circa il vostro problema.
D Ho appena acquistato un nuovo Minimac e vorrei sapere: ci sono dei problemi a installarci Ubuntu tramite Boot Camp?
R Sfortunatamente non ho un Mac per fare il test ma sembra che puoi usare Boot Camp per creare una nuova partizione. Avvia il Mac con il Live CD di Ubuntu e usa l'editor di partizioni per eliminare l'ultima partizione (quella di Windows che hai appena creato). Chiudi l'editor di partizioni, avvia l'installazione e quando ti viene chiesto dove installare Ubuntu scegli di installarlo sullo spazio libero.
D Quando masterizzo un file .ISO devo farlo su un CD per i dati? Va bene lo stesso un CD per la musica?
R Idealmente dovrebbe funzionare su qualsiasi CD vuoto. Solamente assicurati di masterizzare il file come ISO e non masterizzare l'ISO come file su disco.
D Attualmente uso Ubuntu 8.10, quando effettuo l'aggiornamento tramite il gestore di pacchetti perderò tutti i miei file? In secondo luogo, con Ubuntu 9.04 farei conto su un miglior supporto per la mia Logitech Web cam STX, attualmente è presente un rilascio per questa webcam nella 8.10. Il comando Lsusb per la webcam restituisce: Bus 002 Device 003: ID 046d:08ad Logitech, Inc. QuickCam Communicate STX
R Quando effettui l'aggiornamento a una nuova versione di Ubuntu tramite il gestore aggiornamenti, tutti i tuoi file rimarranno dove sono e i programmi verranno aggiornati. Comunque c'è sempre un certo rischio insito. La via più sicura è salvare i tuoi file e fare una nuova installazione dal Live CD oppure aggiornare utilizzando l'Alternate CD. Per quanto riguarda la Logitech webcam, c'è una possibile sistemazione inclusa in Jaunty (9.04).
D La mia domanda riguarda una cosa che sto cercando di fare su alcuni vecchi PC per creare un server LTSP. Io lavoro a scuola, dove vorrei implementarlo, ma non rieco a trovare una buona guida che ne spieghi ogni passo e cosa dovrei fare quando qualcosa non va durante l'installazione.
R Qui puoi trovare un'ottima guida: http://linux4dummies.wordpress.com/2007/06/29/ubuntu-ltsp-server/ e, se hai problemi, fai una ricerca con Google riguardante il malfunzonamento (accompagnato dalle parole "ubuntu" e "LTSP"). Se questo non ti dà dei risultati utili prova su Ubuntu Forums.
D Ho una piccola rete funzionante con Samba che gestisce la condivisione di file e stampanti ma quello che vorrei fare è forzare la condivisione Samba affinchè venga montata in Windows con una specifica lettera del disco. E' possibile farlo senza installare un DNS?
R Sotto Windows dovresti essere in grado di mappare il disco di rete (Computer > Strumenti > Mappatura disco di rete) e selezionare da qui la lettera del disco condiviso. Mapparlo come disco di rete dovrebbe fargli mantenere la stessa lettera ogniqualvolta venga montato.
D Memtest86 si chiude automaticamente quando ha terminato?
R No, memtest86 non lo fa, continua ad eseguire il test sulla RAM. Una volta che lo hai lasciato attivo per un tempo abbastanza ragionevole (solitamente in un'ora o due mostrerà tutti i difetti riscontrati), esci semplicemente dal programma.
Note alla traduzione
Revisione
Domande e Risposte
Scritto da Tommy Alsemgeest
Se avete delle domande su Ubuntu, inviatele tramite e-mail a: questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni possibili circa il vostro problema.
D Ho appena acquistato un nuovo Minimac e vorrei sapere se ci sono dei problemi nell'installare Ubuntu tramite Boot Camp?
R Sfortunatamente non ho un Mac per fare il test ma sembra che puoi usare Boot Camp per creare una nuova partizione. Avvia il Mac con il Live CD di Ubuntu e usa l'editor di partizioni per eliminare l'ultima partizione (quella di Windows che hai appena creato). Chiudi l'editor di partizioni, avvia l'installazione e quando ti viene chiesto dove installare Ubuntu scegli di installarlo sullo spazio libero.
D Quando masterizzo un file .ISO devo farlo su un CD per i dati? O va bene lo stesso un CD per la musica?
R Idealmente dovrebbe funzionare su qualsiasi CD vuoto. Solamente assicurati di masterizzare il file come ISO e non masterizzare l'ISO come file su disco.
D Attualmente uso Ubuntu 8.10; dovessi effettuare l'aggiornamento tramite il gestore di pacchetti, perderei tutti i miei file? In secondo luogo, con Ubuntu 9.04 spero ci sia un miglior supporto per la mia Logitech Web cam STX, dato che attualmente è presente un bug per questa webcam nella 8.10. Il comando Lsusb per la webcam restituisce:
Bus 002 Device 003: ID 046d:08ad Logitech, Inc. QuickCam Communicate STX
R Quando effettui l'aggiornamento ad una nuova versione di Ubuntu tramite il gestore aggiornamenti, tutti i tuoi file rimarranno dove sono e i programmi verranno aggiornati. Comunque c'è sempre un certo rischio insito. La via più sicura è salvare i tuoi file e fare una nuova installazione dal Live CD oppure aggiornare utilizzando l'Alternate CD. Per quanto riguarda la Logitech webcam, è probabile una correzione del bug in Jaunty (9.04).
D La mia domanda riguarda una cosa che sto cercando di fare su alcuni vecchi PC per creare un server LTSP. Io lavoro a scuola, dove vorrei implementarlo, ma non riesco a trovare una buona guida che spieghi ogni passo per la realizzazione e cosa dovrei fare quando qualcosa non va durante l'installazione.
R Qui puoi trovare un'ottima guida: http://linux4dummies.wordpress.com/2007/06/29/ubuntu-ltsp-server/ e se hai problemi fai una ricerca con Google relativa a questo problema (accompagnato dalle parole "ubuntu" e "LTSP"). Se questo non ti dà dei risultati utili prova su Ubuntu Forums.
D Ho una piccola rete funzionante con Samba per la condivisione di file e stampanti ma quello che vorrei fare è forzare la condivisione Samba affinché venga montata in Windows con una specifica lettera del disco. È possibile farlo senza impostare un DNS?
R Sotto Windows, dovresti essere in grado di mappare il disco di rete (Risorse del Computer > Strumenti > Mappatura disco di rete) e selezionare da qui la lettera del disco condiviso. Mapparlo come disco di rete dovrebbe fargli mantenere la stessa lettera ogniqualvolta venga montato.
D Memtest86 si chiude automaticamente quando ha terminato?
R No, memtest86 non si chiude mai, continua ad eseguire il test sulla RAM. Una volta che lo ha completato per un certo numero di volte (solitamente in un'ora o due mostrerà tutti i difetti riscontrati) esci semplicemente dal programma.
Note alla revisione