Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 8 e 42 (in 34 versioni)
Versione 8 del 02/01/2009 21.29.27
Dimensione: 2631
Autore: AldoLatino
Commento: Testi ed. 19
Versione 42 del 22/08/2009 09.32.11
Dimensione: 6884
Autore: LucaDeJulis
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]
Linea 3: Linea 4:
== DomandeRisposte == == Domande & Risposte ==
Linea 5: Linea 6:
=== Testo originale === === Traduzione italiana ===
D Qual'è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando vorrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?
Linea 7: Linea 9:
Q R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione closed-source è la mancanza del supporto USB e un controllore SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione closed-source, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei rpository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione closed-source la devi scaricare dal sito della Sun.
Linea 9: Linea 11:
I am trying to automount my second internal hard drive, but something is preventing it from mounting. I checked the properties of the drive that was manually mounted on my desktop, and in the details section for the other drive, I emulated what was in the information for the first one (/media/drive). Now, if I try to mount the drive, I get an error: can't mount due to unexpected character. D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio?
Linea 11: Linea 13:
A R Dovresti andare al file /etc/network/interfaces e segnare come commento la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio
Linea 13: Linea 15:
Edit your fstab with the command
gksudo gedit /etc/fstab
and find your drive. If it isn't in the list, take a look here for instructions: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html
auto eth0
Linea 17: Linea 17:
Q iface eth0 inet dhcp
Linea 19: Linea 19:
My update manager has two backports in it, and it won't let me check the box to install them. How can I install these, and why won't the "update manager" let me? #auto wlan1
Linea 21: Linea 21:
A iface eth1 inet dhcp
Linea 23: Linea 23:
The backported programs probably have unresolved dependencies, so a program you have installed relies on one version of another program, but an update relies on a newer version. Thus, it can't upgrade the program without breaking another program. It's probably best to leave it alone until it is allowed to upgrade. wireless-essid linksys
Linea 25: Linea 25:
Q wireless-key 012345678910
Linea 27: Linea 27:
I run 8.04 with a wireless card to a router in the basement of my house. A few days ago, I stopped being able to communicate with the router, and while I can get it going again, the network manager interface has changed. The network manager icon has become an icon showing two monitors. I can no longer access VPN sites, and I am unable to save WPA passwords. Also, when I click on the network manager icon, both options want the WPA password, but neither will save it.
Linea 29: Linea 28:
A D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il potrtatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perchè questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?
Linea 31: Linea 30:
Try going to the network manager, selecting your wi-fi, and clicking properties. Make sure it is set on "roaming". R Pei il problema "no dmi bios year acpi= force" problem ci sono due possibili soluzioni:
Linea 33: Linea 32:
Q 1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dire al BIOS di aggiornare dal file che hai scaricato.
Linea 35: Linea 34:
I want my Ubuntu to run faster. I want to know if there are any folders which would make the system boot or run faster if they were held on their own partitions. 2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:
Linea 37: Linea 36:
A gksudo gedit
/boot/grub/menu.list
Linea 39: Linea 39:
I've heard people suggest /usr, /var, /home, and /boot. Also, place the partition on a separate hard drive, then it might speed it up. I doubt that having a separate partition on the same hard drive would help. It could even degrade performance, as the read/write heads have to move to separate sections of the disk to access the required files. Separate partitions would be good for protecting against file corruption, though not quite as good as separate drives. scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:
Linea 41: Linea 41:
----
=== Traduzione italiana ===
aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.
 


==== Note alla traduzione ====
Linea 46: Linea 51:
----
Linea 48: Linea 52:
D Qual'è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando vorrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?

R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione closed-source è la mancanza del supporto USB e un controllore SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione closed-source, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei rpository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione closed-source la devi scaricare dal sito della Sun.

D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio?

R Dovresti andare al file /etc/network/interfaces e segnare come commento la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio

auto eth0

iface eth0 inet dhcp

#auto wlan1

iface eth1 inet dhcp

wireless-essid linksys

wireless-key 012345678910


D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il potrtatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perchè questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?

R Pei il problema "no dmi bios year acpi= force" problem ci sono due possibili soluzioni:

1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dire al BIOS di aggiornare dal file che hai scaricato.

2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:

gksudo gedit
/boot/grub/menu.list

scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:

aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.
 


==== Note alla revisione ====
Linea 51: Linea 96:
----
=== Note alla traduzione ===



----
==== Errata Corrige ====
=== Errata Corrige ===

Include(Fcm/Header)

Domande & Risposte

Traduzione italiana

D Qual'è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando vorrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?

R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione closed-source è la mancanza del supporto USB e un controllore SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione closed-source, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei rpository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione closed-source la devi scaricare dal sito della Sun.

D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio?

R Dovresti andare al file /etc/network/interfaces e segnare come commento la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio

auto eth0

iface eth0 inet dhcp

#auto wlan1

iface eth1 inet dhcp

wireless-essid linksys

wireless-key 012345678910

D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il potrtatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perchè questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?

R Pei il problema "no dmi bios year acpi= force" problem ci sono due possibili soluzioni:

1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dire al BIOS di aggiornare dal file che hai scaricato.

2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:

gksudo gedit /boot/grub/menu.list

scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:

aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.

Note alla traduzione

Revisione

D Qual'è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando vorrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?

R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione closed-source è la mancanza del supporto USB e un controllore SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione closed-source, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei rpository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione closed-source la devi scaricare dal sito della Sun.

D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio?

R Dovresti andare al file /etc/network/interfaces e segnare come commento la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio

auto eth0

iface eth0 inet dhcp

#auto wlan1

iface eth1 inet dhcp

wireless-essid linksys

wireless-key 012345678910

D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il potrtatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perchè questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?

R Pei il problema "no dmi bios year acpi= force" problem ci sono due possibili soluzioni:

1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dire al BIOS di aggiornare dal file che hai scaricato.

2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:

gksudo gedit /boot/grub/menu.list

scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:

aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita