Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 8 e 31 (in 23 versioni)
Versione 8 del 02/01/2009 21.29.27
Dimensione: 2631
Autore: AldoLatino
Commento: Testi ed. 19
Versione 31 del 08/05/2009 07.38.26
Dimensione: 4038
Commento: Traduzione completata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
== Domande & Risposte ==
----
==== Traduzione italiana ====
D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?
Linea 3: Linea 7:
== DomandeRisposte == R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.
Linea 5: Linea 9:
=== Testo originale === D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?
Linea 7: Linea 11:
Q R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.
Linea 9: Linea 13:
I am trying to automount my second internal hard drive, but something is preventing it from mounting. I checked the properties of the drive that was manually mounted on my desktop, and in the details section for the other drive, I emulated what was in the information for the first one (/media/drive). Now, if I try to mount the drive, I get an error: can't mount due to unexpected character. D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?
Linea 11: Linea 15:
A R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.
Linea 13: Linea 17:
Edit your fstab with the command
gksudo gedit /etc/fstab
and find your drive. If it isn't in the list, take a look here for instructions: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html
D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?
Linea 17: Linea 19:
Q

My update manager has two backports in it, and it won't let me check the box to install them. How can I install these, and why won't the "update manager" let me?

A

The backported programs probably have unresolved dependencies, so a program you have installed relies on one version of another program, but an update relies on a newer version. Thus, it can't upgrade the program without breaking another program. It's probably best to leave it alone until it is allowed to upgrade.

Q

I run 8.04 with a wireless card to a router in the basement of my house. A few days ago, I stopped being able to communicate with the router, and while I can get it going again, the network manager interface has changed. The network manager icon has become an icon showing two monitors. I can no longer access VPN sites, and I am unable to save WPA passwords. Also, when I click on the network manager icon, both options want the WPA password, but neither will save it.

A

Try going to the network manager, selecting your wi-fi, and clicking properties. Make sure it is set on "roaming".

Q

I want my Ubuntu to run faster. I want to know if there are any folders which would make the system boot or run faster if they were held on their own partitions.

A

I've heard people suggest /usr, /var, /home, and /boot. Also, place the partition on a separate hard drive, then it might speed it up. I doubt that having a separate partition on the same hard drive would help. It could even degrade performance, as the read/write heads have to move to separate sections of the disk to access the required files. Separate partitions would be good for protecting against file corruption, though not quite as good as separate drives.

----
=== Traduzione italiana ===



----
=== Revisione ===
R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto
Linea 57: Linea 28:
==== Revisione ====
D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?

R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.

D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?

R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.

D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?

R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.

D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?

R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto


----
=== Note alla revisione ===


----
Linea 58: Linea 52:

Domande & Risposte


Traduzione italiana

D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?

R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.

D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?

R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.

D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?

R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.

D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?

R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto


Note alla traduzione


Revisione

D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?

R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.

D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?

R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.

D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?

R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.

D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?

R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto


Note alla revisione


Errata Corrige


CategoryComunita