6728
Commento: Traduzione completata
|
6860
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read [[Include(Fcm/Header)]] |
Linea 3: | Linea 4: |
== DomandeRisposte == | == Domande & Risposte == |
Linea 5: | Linea 6: |
=== Testo originale === Q I'm interested in creating a dual-boot environment with openSUSE and Ubuntu. I'd prefer to set up a dual-boot as apposed to VM. A Install Ubuntu as usual, but use the resize feature on the partition setup to change the size of your openSUSE partition - to make room for your new Ubuntu partition. You can, however, share the Linux swap partition between the operating systems. Q Can I search issues of Full Circle en mass? I'd rather not have to search issue-by-issue. A You should be able to do it by searching Google with "site:fullcirclemagazine.org" added to the end. For example, if you want to search for Linux mint, you would type into Google: linux mint site:fullcirclemagazine.org Or, you could check our article index on the Ubuntu.com wiki: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/FullIssueIndex Q I have Ubuntu 8.04.1 and Ubuntu Ultimate on my laptop. I would like to try Ubuntu Studio as well, but on different partitions. How would I set this up? A Normally, when you add another Ubuntu based operating system, the installer should automatically detect the other one that is already installed, and add it to the new grub's menu.lst. However, if for some reason it does not do this, you can always add it to the menu.lst yourself. Assuming that you installed Ubuntu first, and Ubuntu Ultimate second, you would have to look in the file /boot/grub/menu.lst on the Ubuntu partition, and scroll down to the bottom. You should see something like: title Ubuntu, kernel 2.6.24-19-generic root (hd0,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda6 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic Copy whichever parts you want, open a terminal and type: gksudo gedit /boot/grub/menu.lst and paste the parts from the older menu.lst in under the existing ones. Save the file, and reboot; if all goes well, you should be able to boot into all operating systems. If you've installed Ubuntu Ultimate first, and then Ubuntu, just reverse the instructions above. Always paste into the menu.lst for the last installed operating system. ---- |
|
Linea 32: | Linea 8: |
D Vorrei creare un ambiente in avvio multiplo tra openSUSE e Ubuntu. Preferirei impostare un avvio multiplo oltre alla VM (macchina virtuale). | Domanda 1------------------------------------ Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo. Domanda 2--------------------------------------------- |
Linea 34: | Linea 22: |
R Installa Ubuntu come al solito, ma al momento di impostare la partizione ridimensiona tramite la funzione apposita la grandezza della tua partizione con openSUSE, per lasciare spazio alla nuova partizione per Ubuntu. Puoi anche condividere la partizione Linux swap tra i sistemi operativi. | Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep. |
Linea 36: | Linea 25: |
D Posso effettuare una ricerca estesa sui numeri di Full Circle? Non vorrei cercare numero per numero. | Domanda 3------------------------------------- |
Linea 38: | Linea 27: |
R Potresti farlo con Google apponendo alla fine dell'indirizzo la stringa "site:fullcirclemagazine.org". Per esempio, se stai cercando Linux Mint, puoi scrivere in Google: | Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/ |
Linea 40: | Linea 34: |
linux mint site:fullcirclemagazine.org | Domanda 4 --------------- KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1 |
Linea 42: | Linea 39: |
Oppure puoi controllare il nostro indice degli articoli sul wiki di Ubuntu.com: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/FullIssueIndex D Ho Ubuntu 8.04.1 e Ubuntu Ultimate sul mio portatile. Vorrei provare pure Ubuntu Studio, ma su partizioni diverse. Come potrei farlo? R Di solito, quando si aggiunge un altro sistema operativo basato su Ubuntu, l'installer dovrebbe riconoscere da sé la presenza dell'altro e aggiungerlo al nuovo file menu.lst. Comunque, se per un motivo qualsiasi non dovesse farlo, puoi sempre aggiungerlo tu stesso al menu.lst. Ammettendo che hai installato prima Ubuntu e poi Ubuntu Ultimate, dovresti guardare il file /boot/grub/menu.lst sulla partizione di Ubuntu e scorrere il file verso il basso. Dovresti vedere qualcosa di simile: title Ubuntu, kernel 2.6.24-19-generic root (hd0,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda6 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic Copia le parti che ti interessano, poi apri un terminale e digita: gksudo gedit /boot/grub/menu.lst e incolla le parti dal vecchio menu.lst in quello esistente. Salva il file e riavvia. Se tutto fila liscio, dovresti essere in grado di avviare entrambi i sistemi operativi. Se hai installato Ubuntu Ultimate per primo e poi Ubuntu, ti basta invertire le operazioni che ti ho detto. Incolla sempre nel menu.lst del sistema operativo che hai installato per ultimo. ---- === Revisione === D Vorrei creare un ambiente in avvio multiplo tra openSUSE e Ubuntu. Preferirei impostare un avvio multiplo oltre alla VM (macchina virtuale). R Installa Ubuntu come al solito, ma al momento di impostare la partizione ridimensiona tramite la funzione apposita la grandezza della tua partizione con openSUSE, per lasciare spazio alla nuova partizione per Ubuntu. Puoi anche condividere la partizione Linux swap tra i sistemi operativi. D Posso effettuare una ricerca estesa sui numeri di Full Circle? Non vorrei cercare numero per numero. R Potresti farlo con Google apponendo alla fine dell'indirizzo la stringa "site:fullcirclemagazine.org". Per esempio, se stai cercando Linux Mint, puoi scrivere in Google: linux mint site:fullcirclemagazine.org Oppure puoi controllare il nostro indice degli articoli sul wiki di Ubuntu.com: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/FullIssueIndex D Ho Ubuntu 8.04.1 e Ubuntu Ultimate sul mio portatile. Vorrei provare pure Ubuntu Studio, ma su partizioni diverse. Come potrei farlo? R Di solito, quando si aggiunge un altro sistema operativo basato su Ubuntu, l'installer dovrebbe riconoscere da sé la presenza dell'altro e aggiungerlo al nuovo file menu.lst. Comunque, se per un motivo qualsiasi non dovesse farlo, puoi sempre aggiungerlo tu stesso al menu.lst. Ammettendo che hai installato prima Ubuntu e poi Ubuntu Ultimate, dovresti guardare il file /boot/grub/menu.lst sulla partizione di Ubuntu e scorrere il file verso il basso. Dovresti vedere qualcosa di simile: title Ubuntu, kernel 2.6.24-19-generic root (hd0,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda6 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic Copia le parti che ti interessano, poi apri un terminale e digita: gksudo gedit /boot/grub/menu.lst e incolla le parti dal vecchio menu.lst in quello esistente. Salva il file e riavvia. Se tutto fila liscio, dovresti essere in grado di avviare entrambi i sistemi operativi. Se hai installato Ubuntu Ultimate per primo e poi Ubuntu, ti basta invertire le operazioni che ti ho detto. Incolla sempre nel menu.lst del sistema operativo che hai installato per ultimo. ---- === Note alla traduzione === |
==== Note alla traduzione ==== |
Linea 100: | Linea 43: |
---- ==== Errata Corrige ==== |
=== Revisione === |
Linea 103: | Linea 45: |
Domande & Risposte Scritto da Tommy Alsemgeest Se avete delle domande relative a Ubuntu, spedite un'email a: questions@fullcirclemagazine.org, e Tommy risponderà in una delle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema. D Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano in maniera corretta con Ubuntu 8.10. Ho deciso di convertirli in ext3 ma, formattandone uno, ho notato che non viene montato o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque e su differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? R Per prima cosa esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi effettua il mount del dispositivo in una cartella, con un comando tipo: sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi, dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo. D Spesso ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma qualora fosse un pacchetto, non saprei dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. R La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione ben fatta dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che il tuo amore per grep andrà crescendo. D Dove posso trovare una lista di comandi adatti esclusivamente ad Ubuntu, che tralasci quelli non riconosciuti? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come fosse un dizionario: una lista con piccole spiegazioni per ognuno. R Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente estesa e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/ D KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? R Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1 ==== Note alla revisione ==== === Errata Corrige === |
Domande & Risposte
Traduzione italiana
Domanda 1
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
Domanda 2
Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.
Domanda 3
Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/
Domanda 4
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1
Note alla traduzione
Revisione
Domande & Risposte
Scritto da Tommy Alsemgeest
Se avete delle domande relative a Ubuntu, spedite un'email a: questions@fullcirclemagazine.org, e Tommy risponderà in una delle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.
D Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano in maniera corretta con Ubuntu 8.10. Ho deciso di convertirli in ext3 ma, formattandone uno, ho notato che non viene montato o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo.
Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque e su differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04?
R Per prima cosa esegui:
sudo fdisk -l
per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi effettua il mount del dispositivo in una cartella, con un comando tipo:
sudo mount /dev/sdb1 /media/disk
Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi, dovrete eseguire
sudo chmod 777 /media/disk
Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
D Spesso ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma qualora fosse un pacchetto, non saprei dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto.
R La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione ben fatta dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che il tuo amore per grep andrà crescendo.
D Dove posso trovare una lista di comandi adatti esclusivamente ad Ubuntu, che tralasci quelli non riconosciuti? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come fosse un dizionario: una lista con piccole spiegazioni per ognuno.
R Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente estesa e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo:
info
Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere:
man ls
Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/
D KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo?
R Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1
Note alla revisione