Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 6 e 43 (in 37 versioni)
Versione 6 del 03/12/2008 17.56.57
Dimensione: 6728
Autore: AldoLatino
Commento: Traduzione completata
Versione 43 del 30/08/2009 10.35.16
Dimensione: 6869
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]
Linea 3: Linea 4:
== DomandeRisposte == == Domande & Risposte ==
Linea 5: Linea 6:
=== Testo originale === === Traduzione italiana ===
D Qual'è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando vorrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?
Linea 7: Linea 9:
Q I'm interested in creating a dual-boot environment with openSUSE and Ubuntu. I'd prefer to set up a dual-boot as apposed to VM. R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione closed-source è la mancanza del supporto USB e un controllore SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione closed-source, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei rpository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione closed-source la devi scaricare dal sito della Sun.
Linea 9: Linea 11:
A Install Ubuntu as usual, but use the resize feature on the partition setup to change the size of your openSUSE partition - to make room for your new Ubuntu partition. You can, however, share the Linux swap partition between the operating systems. D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio?
Linea 11: Linea 13:
Q Can I search issues of Full Circle en mass? I'd rather not have to search issue-by-issue. R Dovresti andare al file /etc/network/interfaces e segnare come commento la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio
Linea 13: Linea 15:
A You should be able to do it by searching Google with "site:fullcirclemagazine.org" added to the end. For example, if you want to search for Linux mint, you would type into Google:
linux mint site:fullcirclemagazine.org
Or, you could check our article index on the Ubuntu.com wiki: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/FullIssueIndex
auto eth0
Linea 17: Linea 17:
Q I have Ubuntu 8.04.1 and Ubuntu Ultimate on my laptop. I would like to try Ubuntu Studio as well, but on different partitions. How would I set this up? iface eth0 inet dhcp
Linea 19: Linea 19:
A Normally, when you add another Ubuntu based operating system, the installer should automatically detect the other one that is already installed, and add it to the new grub's menu.lst.
However, if for some reason it does not do this, you can always add it to the menu.lst yourself. Assuming that you installed Ubuntu first, and Ubuntu Ultimate second, you would have to look in the file /boot/grub/menu.lst on the Ubuntu partition, and scroll down to the bottom. You should see something like:
title Ubuntu, kernel 2.6.24-19-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda6 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic
Copy whichever parts you want, open a terminal and type:
gksudo gedit /boot/grub/menu.lst
and paste the parts from the older menu.lst in under the existing ones. Save the file, and reboot; if all goes well, you should be able to boot into all operating systems. If you've installed Ubuntu Ultimate first, and then Ubuntu, just reverse the instructions above. Always paste into the menu.lst for the last installed operating system.
#auto wlan1
Linea 29: Linea 21:
----
=== Traduzione italiana ===
iface eth1 inet dhcp
Linea 32: Linea 23:
D Vorrei creare un ambiente in avvio multiplo tra openSUSE e Ubuntu. Preferirei impostare un avvio multiplo oltre alla VM (macchina virtuale). wireless-essid linksys
Linea 34: Linea 25:
R Installa Ubuntu come al solito, ma al momento di impostare la partizione ridimensiona tramite la funzione apposita la grandezza della tua partizione con openSUSE, per lasciare spazio alla nuova partizione per Ubuntu. Puoi anche condividere la partizione Linux swap tra i sistemi operativi.

D Posso effettuare una ricerca estesa sui numeri di Full Circle? Non vorrei cercare numero per numero.

R Potresti farlo con Google apponendo alla fine dell'indirizzo la stringa "site:fullcirclemagazine.org". Per esempio, se stai cercando Linux Mint, puoi scrivere in Google:

linux mint site:fullcirclemagazine.org

Oppure puoi controllare il nostro indice degli articoli sul wiki di Ubuntu.com: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/FullIssueIndex

D Ho Ubuntu 8.04.1 e Ubuntu Ultimate sul mio portatile. Vorrei provare pure Ubuntu Studio, ma su partizioni diverse. Come potrei farlo?

R Di solito, quando si aggiunge un altro sistema operativo basato su Ubuntu, l'installer dovrebbe riconoscere da sé la presenza dell'altro e aggiungerlo al nuovo file menu.lst.

Comunque, se per un motivo qualsiasi non dovesse farlo, puoi sempre aggiungerlo tu stesso al menu.lst. Ammettendo che hai installato prima Ubuntu e poi Ubuntu Ultimate, dovresti guardare il file /boot/grub/menu.lst sulla partizione di Ubuntu e scorrere il file verso il basso. Dovresti vedere qualcosa di simile:

title Ubuntu, kernel 2.6.24-19-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda6 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic

Copia le parti che ti interessano, poi apri un terminale e digita:

gksudo gedit /boot/grub/menu.lst

e incolla le parti dal vecchio menu.lst in quello esistente. Salva il file e riavvia. Se tutto fila liscio, dovresti essere in grado di avviare entrambi i sistemi operativi. Se hai installato Ubuntu Ultimate per primo e poi Ubuntu, ti basta invertire le operazioni che ti ho detto. Incolla sempre nel menu.lst del sistema operativo che hai installato per ultimo.
wireless-key 012345678910
Linea 62: Linea 28:
----
=== Revisione ===
D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il potrtatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perchè questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?
Linea 65: Linea 30:
D Vorrei creare un ambiente in avvio multiplo tra openSUSE e Ubuntu. Preferirei impostare un avvio multiplo oltre alla VM (macchina virtuale). R Pei il problema "no dmi bios year acpi= force" problem ci sono due possibili soluzioni:
Linea 67: Linea 32:
R Installa Ubuntu come al solito, ma al momento di impostare la partizione ridimensiona tramite la funzione apposita la grandezza della tua partizione con openSUSE, per lasciare spazio alla nuova partizione per Ubuntu. Puoi anche condividere la partizione Linux swap tra i sistemi operativi. 1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dire al BIOS di aggiornare dal file che hai scaricato.
Linea 69: Linea 34:
D Posso effettuare una ricerca estesa sui numeri di Full Circle? Non vorrei cercare numero per numero. 2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:
Linea 71: Linea 36:
R Potresti farlo con Google apponendo alla fine dell'indirizzo la stringa "site:fullcirclemagazine.org". Per esempio, se stai cercando Linux Mint, puoi scrivere in Google: gksudo gedit
/boot/grub/menu.list
Linea 73: Linea 39:
linux mint site:fullcirclemagazine.org scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:
Linea 75: Linea 41:
Oppure puoi controllare il nostro indice degli articoli sul wiki di Ubuntu.com: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/FullIssueIndex aspci=force
Linea 77: Linea 43:
D Ho Ubuntu 8.04.1 e Ubuntu Ultimate sul mio portatile. Vorrei provare pure Ubuntu Studio, ma su partizioni diverse. Come potrei farlo?

R Di solito, quando si aggiunge un altro sistema operativo basato su Ubuntu, l'installer dovrebbe riconoscere da sé la presenza dell'altro e aggiungerlo al nuovo file menu.lst.

Comunque, se per un motivo qualsiasi non dovesse farlo, puoi sempre aggiungerlo tu stesso al menu.lst. Ammettendo che hai installato prima Ubuntu e poi Ubuntu Ultimate, dovresti guardare il file /boot/grub/menu.lst sulla partizione di Ubuntu e scorrere il file verso il basso. Dovresti vedere qualcosa di simile:

title Ubuntu, kernel 2.6.24-19-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda6 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic

Copia le parti che ti interessano, poi apri un terminale e digita:

gksudo gedit /boot/grub/menu.lst

e incolla le parti dal vecchio menu.lst in quello esistente. Salva il file e riavvia. Se tutto fila liscio, dovresti essere in grado di avviare entrambi i sistemi operativi. Se hai installato Ubuntu Ultimate per primo e poi Ubuntu, ti basta invertire le operazioni che ti ho detto. Incolla sempre nel menu.lst del sistema operativo che hai installato per ultimo.
Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.
 
Linea 95: Linea 47:
----
=== Note alla traduzione ===
==== Note alla traduzione ====
Linea 100: Linea 51:
----
==== Errata Corrige ====
=== Revisione ===
D Qual è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando dovrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?
Linea 103: Linea 54:
R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione a codice chiuso è la mancanza del supporto USB e un controller SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione a codice chiuso, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei repository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione a codice chiuso la devi scaricare dal sito della Sun.

D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio?

R Dovresti andare nel file /etc/network/interfaces e commentare la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio

auto eth0

iface eth0 inet dhcp

#auto wlan1

iface eth1 inet dhcp

wireless-essid linksys

wireless-key 012345678910


D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il portatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perché questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?

R Per il problema "no dmi bios year acpi= force" ci sono due possibili soluzioni:

1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dirgli di aggiornarsi dal file che hai scaricato.

2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:

gksudo gedit
/boot/grub/menu.list

scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:

aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che ha avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.
 


==== Note alla revisione ====



=== Errata Corrige ===

Include(Fcm/Header)

Domande & Risposte

Traduzione italiana

D Qual'è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando vorrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?

R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione closed-source è la mancanza del supporto USB e un controllore SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione closed-source, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei rpository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione closed-source la devi scaricare dal sito della Sun.

D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio?

R Dovresti andare al file /etc/network/interfaces e segnare come commento la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio

auto eth0

iface eth0 inet dhcp

#auto wlan1

iface eth1 inet dhcp

wireless-essid linksys

wireless-key 012345678910

D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il potrtatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perchè questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?

R Pei il problema "no dmi bios year acpi= force" problem ci sono due possibili soluzioni:

1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dire al BIOS di aggiornare dal file che hai scaricato.

2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:

gksudo gedit /boot/grub/menu.list

scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:

aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.

Note alla traduzione

Revisione

D Qual è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando dovrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?

R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione a codice chiuso è la mancanza del supporto USB e un controller SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione a codice chiuso, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei repository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione a codice chiuso la devi scaricare dal sito della Sun.

D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio?

R Dovresti andare nel file /etc/network/interfaces e commentare la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio

auto eth0

iface eth0 inet dhcp

#auto wlan1

iface eth1 inet dhcp

wireless-essid linksys

wireless-key 012345678910

D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il portatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perché questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?

R Per il problema "no dmi bios year acpi= force" ci sono due possibili soluzioni:

1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dirgli di aggiornarsi dal file che hai scaricato.

2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:

gksudo gedit /boot/grub/menu.list

scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:

aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che ha avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita