Dimensione: 6728
Commento: Traduzione completata
|
Dimensione: 5204
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte | == Domande & Risposte == |
Linea 3: | Linea 3: |
== DomandeRisposte == | === Traduzione italiana === D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4? |
Linea 5: | Linea 6: |
=== Testo originale === | R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3. |
Linea 7: | Linea 8: |
Q I'm interested in creating a dual-boot environment with openSUSE and Ubuntu. I'd prefer to set up a dual-boot as apposed to VM. | D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono |
Linea 9: | Linea 10: |
A Install Ubuntu as usual, but use the resize feature on the partition setup to change the size of your openSUSE partition - to make room for your new Ubuntu partition. You can, however, share the Linux swap partition between the operating systems. | R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume. |
Linea 11: | Linea 12: |
Q Can I search issues of Full Circle en mass? I'd rather not have to search issue-by-issue. | D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema? |
Linea 13: | Linea 14: |
A You should be able to do it by searching Google with "site:fullcirclemagazine.org" added to the end. For example, if you want to search for Linux mint, you would type into Google: linux mint site:fullcirclemagazine.org Or, you could check our article index on the Ubuntu.com wiki: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/FullIssueIndex |
R Ho avuto lo stesso problema, ma con: |
Linea 17: | Linea 16: |
Q I have Ubuntu 8.04.1 and Ubuntu Ultimate on my laptop. I would like to try Ubuntu Studio as well, but on different partitions. How would I set this up? | "sudo apt-get update" |
Linea 19: | Linea 18: |
A Normally, when you add another Ubuntu based operating system, the installer should automatically detect the other one that is already installed, and add it to the new grub's menu.lst. However, if for some reason it does not do this, you can always add it to the menu.lst yourself. Assuming that you installed Ubuntu first, and Ubuntu Ultimate second, you would have to look in the file /boot/grub/menu.lst on the Ubuntu partition, and scroll down to the bottom. You should see something like: title Ubuntu, kernel 2.6.24-19-generic root (hd0,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda6 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic Copy whichever parts you want, open a terminal and type: gksudo gedit /boot/grub/menu.lst and paste the parts from the older menu.lst in under the existing ones. Save the file, and reboot; if all goes well, you should be able to boot into all operating systems. If you've installed Ubuntu Ultimate first, and then Ubuntu, just reverse the instructions above. Always paste into the menu.lst for the last installed operating system. |
"sudo apt-get upgrade" |
Linea 29: | Linea 20: |
---- === Traduzione italiana === |
"sudo apt-get dist-upgrade" |
Linea 32: | Linea 22: |
D Vorrei creare un ambiente in avvio multiplo tra openSUSE e Ubuntu. Preferirei impostare un avvio multiplo oltre alla VM (macchina virtuale). | tutto si è sistemato a puntino |
Linea 34: | Linea 24: |
R Installa Ubuntu come al solito, ma al momento di impostare la partizione ridimensiona tramite la funzione apposita la grandezza della tua partizione con openSUSE, per lasciare spazio alla nuova partizione per Ubuntu. Puoi anche condividere la partizione Linux swap tra i sistemi operativi. | D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi! |
Linea 36: | Linea 26: |
D Posso effettuare una ricerca estesa sui numeri di Full Circle? Non vorrei cercare numero per numero. | R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708 |
Linea 38: | Linea 28: |
R Potresti farlo con Google apponendo alla fine dell'indirizzo la stringa "site:fullcirclemagazine.org". Per esempio, se stai cercando Linux Mint, puoi scrivere in Google: | D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system. |
Linea 40: | Linea 30: |
linux mint site:fullcirclemagazine.org | R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare |
Linea 42: | Linea 32: |
Oppure puoi controllare il nostro indice degli articoli sul wiki di Ubuntu.com: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/FullIssueIndex | "sudo apt-get clean" |
Linea 44: | Linea 34: |
D Ho Ubuntu 8.04.1 e Ubuntu Ultimate sul mio portatile. Vorrei provare pure Ubuntu Studio, ma su partizioni diverse. Come potrei farlo? | il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire. |
Linea 46: | Linea 36: |
R Di solito, quando si aggiunge un altro sistema operativo basato su Ubuntu, l'installer dovrebbe riconoscere da sé la presenza dell'altro e aggiungerlo al nuovo file menu.lst. | Potresti anche lanciare |
Linea 48: | Linea 38: |
Comunque, se per un motivo qualsiasi non dovesse farlo, puoi sempre aggiungerlo tu stesso al menu.lst. Ammettendo che hai installato prima Ubuntu e poi Ubuntu Ultimate, dovresti guardare il file /boot/grub/menu.lst sulla partizione di Ubuntu e scorrere il file verso il basso. Dovresti vedere qualcosa di simile: | "df /" |
Linea 50: | Linea 40: |
title Ubuntu, kernel 2.6.24-19-generic root (hd0,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda6 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic |
per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco... |
Linea 55: | Linea 42: |
Copia le parti che ti interessano, poi apri un terminale e digita: | Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo |
Linea 57: | Linea 44: |
gksudo gedit /boot/grub/menu.lst e incolla le parti dal vecchio menu.lst in quello esistente. Salva il file e riavvia. Se tutto fila liscio, dovresti essere in grado di avviare entrambi i sistemi operativi. Se hai installato Ubuntu Ultimate per primo e poi Ubuntu, ti basta invertire le operazioni che ti ho detto. Incolla sempre nel menu.lst del sistema operativo che hai installato per ultimo. |
|
Linea 62: | Linea 47: |
---- === Revisione === D Vorrei creare un ambiente in avvio multiplo tra openSUSE e Ubuntu. Preferirei impostare un avvio multiplo oltre alla VM (macchina virtuale). R Installa Ubuntu come al solito, ma al momento di impostare la partizione ridimensiona tramite la funzione apposita la grandezza della tua partizione con openSUSE, per lasciare spazio alla nuova partizione per Ubuntu. Puoi anche condividere la partizione Linux swap tra i sistemi operativi. D Posso effettuare una ricerca estesa sui numeri di Full Circle? Non vorrei cercare numero per numero. R Potresti farlo con Google apponendo alla fine dell'indirizzo la stringa "site:fullcirclemagazine.org". Per esempio, se stai cercando Linux Mint, puoi scrivere in Google: linux mint site:fullcirclemagazine.org Oppure puoi controllare il nostro indice degli articoli sul wiki di Ubuntu.com: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/FullIssueIndex D Ho Ubuntu 8.04.1 e Ubuntu Ultimate sul mio portatile. Vorrei provare pure Ubuntu Studio, ma su partizioni diverse. Come potrei farlo? R Di solito, quando si aggiunge un altro sistema operativo basato su Ubuntu, l'installer dovrebbe riconoscere da sé la presenza dell'altro e aggiungerlo al nuovo file menu.lst. Comunque, se per un motivo qualsiasi non dovesse farlo, puoi sempre aggiungerlo tu stesso al menu.lst. Ammettendo che hai installato prima Ubuntu e poi Ubuntu Ultimate, dovresti guardare il file /boot/grub/menu.lst sulla partizione di Ubuntu e scorrere il file verso il basso. Dovresti vedere qualcosa di simile: title Ubuntu, kernel 2.6.24-19-generic root (hd0,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda6 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic Copia le parti che ti interessano, poi apri un terminale e digita: gksudo gedit /boot/grub/menu.lst e incolla le parti dal vecchio menu.lst in quello esistente. Salva il file e riavvia. Se tutto fila liscio, dovresti essere in grado di avviare entrambi i sistemi operativi. Se hai installato Ubuntu Ultimate per primo e poi Ubuntu, ti basta invertire le operazioni che ti ho detto. Incolla sempre nel menu.lst del sistema operativo che hai installato per ultimo. |
==== Note alla traduzione ==== |
Linea 95: | Linea 50: |
---- === Note alla traduzione === |
=== Revisione === D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4? R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3. D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume. D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema? R Ho avuto lo stesso problema, ma con: "sudo apt-get update" "sudo apt-get upgrade" "sudo apt-get dist-upgrade" tutto si è sistemato a puntino D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi! R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708 D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system. R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare "sudo apt-get clean" il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire. Potresti anche lanciare "df /" per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco... Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo |
Linea 99: | Linea 92: |
==== Note alla revisione ==== | |
Linea 100: | Linea 94: |
---- ==== Errata Corrige ==== |
|
Linea 103: | Linea 95: |
=== Errata Corrige === |
Domande & Risposte
Traduzione italiana
D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?
R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3.
D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono
R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.
D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?
R Ho avuto lo stesso problema, ma con:
"sudo apt-get update"
"sudo apt-get upgrade"
"sudo apt-get dist-upgrade"
tutto si è sistemato a puntino
D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!
R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708
D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.
R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare
"sudo apt-get clean"
il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.
Potresti anche lanciare
"df /"
per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...
Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo
Note alla traduzione
Revisione
D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?
R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3.
D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono
R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.
D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?
R Ho avuto lo stesso problema, ma con:
"sudo apt-get update"
"sudo apt-get upgrade"
"sudo apt-get dist-upgrade"
tutto si è sistemato a puntino
D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!
R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708
D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.
R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare
"sudo apt-get clean"
il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.
Potresti anche lanciare
"df /"
per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...
Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo
Note alla revisione