Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 54 e 58 (in 4 versioni)
Versione 54 del 16/02/2010 16.19.00
Dimensione: 6508
Autore: AldoLatino
Commento: Traduzione completata traduttore
Versione 58 del 30/06/2010 07.03.05
Dimensione: 6663
Autore: LucaDeJulis
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 8: Linea 8:
DOMANDE & RISPOSTE Scritto da Tommy Alsemgeest Domande & Risposte
Scritto da Tommy Alsemgeet
Linea 10: Linea 11:
D-Il mio laptop ha una webcam istallata sottosopra. La versione Windows di Skype ha un tasto per risolvere il problema, ma la versione Ubuntu no. Inoltre il sonoro era ottimo una volta, ma poi è peggiorato: ho provato un sacco di soluzioni suggerite sui forum senza alcuna fortuna. Il livello massimo del volume è circa il 25% di quello che avevo prima. Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.
Linea 12: Linea 13:
R-Dal momento che non so che versione di Ubuntu tu stia usando, o il tipo di webcam che hai, posso solo suggerirti soluzioni che hanno funzionato con altri. Il primo comando da provare è: D Ogni volta che eseguo il login a Linux due nuovi documenti (New Document.ott e New Spreadsheet.ots) vengono automaticamente creati senza nulla al loro interno. Se li cancello e rieseguo il login questi file vengo, di nuovo, automaticamente creati. Perché accade questo?
Linea 14: Linea 15:
sudo echo l >/sys/class/video4linux/video0/vflip R Possibile che tu abbia qualcosa nella lista di applicazioni d'avvio. Controlla per qualsiasi cosa di strano in Sistema > Preferenze > Applicazioni d'avvio.
Linea 16: Linea 17:
Se questo ti risolve il problema, aggiungi questa linea di comando al file: /etc/rc.local . Sennò dai un'occhiata a questo tutorial: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=838210 D Sonno nuovo riguardo l'uso di Server e Linux, e vorrei il vostro aiuto. Vorrei configurare una macchina come server con una dual NIC card, dopo il mio Modem ADSL, e mettere il mio wireless/4 porte dietro questo, in cui connettere tutti i miei altri computer. Mi piacerebbe la possibilità di spegnere o limitare il tempo d'accesso ai miei figli, e essere in grado di bloccare i loro contenuti così come l'accesso ai miei file musicali ed immagini dagli altri computer della casa, come il mio media Pc on Windows 7 Home Premium 64bit. Per favo a re aiutatemi, o datemi indirizzi per trovare qualche informazione.
Linea 18: Linea 19:
D-La mia ragazza ha avuto un problema con il suo hard disk, e si è dovuta rivolgere a un tecnico per recuperare tutti i dati un un hd esterno. Ora ha di nuovo tutte le sue foto originali, più una manciata di duplicati più piccoli (fino a 7 copie). Stavo quindi cercando un programma che possa sonfrontare le immagini dei file multipli in modo da cancellare i duplicati. R Il modo migliore per limitare il tempo d'accesso è IPtables, che limiterà sulla base degli indirizzi IP dei client. Ha una ripida curva d'apprendimento, ma c'è un tutorial comprensivo di tutto, grazie a bodhizazen, che dovrebbe avere le informazioni che ti servono: http://bodhizazen.net/Tutorials/iptables/. Per bloccare la visualizzazione dei contenuti suggerirei OpenDNS (http://www.opendns.com), che ti permetterà di bloccare basandosi su categorie (phishing, pornografici, perditempo), così come di aggiungere siti alla tua lista di blocco. Per quando riguardo la condivisione con i computer Windows, Samba è il più usato. Questa pagina dovrebbe renderti subito operativo: http://help.ubuntu.com/community/SettingUpSamba
Linea 20: Linea 21:
R-Ho trovato due programmi che dovrebbero essere in grado di farlo: digikam e geeqie. Sono entramby nei repository di Ubuntu. D Voglio controllare il mio portatile (Lenovo R61i, Ubuntu Karmic Koala) tramite bluetooth usando il telefono cellulare (Motorola Q9H) e/o wifi usando PDA (Palm Tungsten C), per esempio per presentazioni (OpenOffice Presentation) e file multimediali (Rhythmbox/VLC). Quale applicazioni dovrei installare sul mio portatile e cellulare/PDA?
Linea 22: Linea 23:
D-Ho fatto l'upgrade al mio notebook (un Lenovo R61i) da Jaunty Jackalope a Karmic Koala. Cercando di trovare connessioni wireless nei dintorni Karmic Koala non riusciva però a trovare nessun network. Quando ho provato con le altre reti in ufficio e ho inserito manualmente i parametri nell'applet network manager, si è connesso automaticamente alla rete wireless: il problema è che non riesce a connettersi in altri posti (e l'SSID è lo stesso ed è attivo). Quando usavo Jaunty Jackalope, invece, trovare e connettere il laptop alla rete era estremamente facile. R Il progetto anyremote (ganyremote e kanyremote in Ubuntu software center) dovrebbero fare quello che ti serve. Semplicemente installalo in Ubuntu e quindi installa il Java nel tuo telefono Bluetooth e dovresti essere in grado di controllare il tuo computer.
Linea 24: Linea 25:
R-Sembra essere un bug già conosciuto: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/425455 D Ho un problema: ho il CD di installazione di ubuntu 9.10 e vorrei fare un aggiornamento dal mio sistema Wubi Ubuntu 9.04. Come posso fare?
Linea 26: Linea 27:
Ti suggerisco di sottscrivere il bug, in modo che quando il problema troverà una soluzione ti arriverà una notifica. Se invece non puoi permetterti di aspettare puoi sempre fare il downgrade a Jaunty.

D-Sto lavorando per mettere insieme alcuni miei lavori, e mi stavo chiedendo se c'è un modo per aggiungere un effetto filigrana ad un immagine. GIMP è in grado di farlo o ho bisogno di un altro programma?

R-Si, basta aggiungere la filigrana come ulteriore strato sull'immagine, metterla in posizione e sistemare la trasparenza rendendola semi-trasparente.

D-Salve gente!Sono appena entrato nel mondo di Linux. Ho installato Ubuntu 9.10 con Vista in dual boot. Il mio problema è che non riesco a fare il logout usando "./crclient -u (il mio nome utente)>". Dopo aver premuto invio mi appare sul terminale la seguente linea: 'non-option ARGV-elements: (il mio nome utente)'.

R-Prova a dare

./crclient --help

che dovrebbe dirti quale sia la sintassi corretta. Da come sembra, non sta accettando il nome utente come argomento valido.
R Sfortunatamente, il Live CD di Ubuntu non possiede strumenti necessari per l'aggiornamento, quindi hai bisogno di eseguire l'aggiornamento online oppure di scaricare l'installazione Alternate, che contiene i file necessari per l'aggiornamento. Questa pagina dovrebbe avere tutto quello che ti serve: http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading
Linea 46: Linea 35:
DOMANDE & RISPOSTE Scritto da Tommy Alsemgeest Domande & Risposte
Scritto da Tommy Alsemgeet
Linea 48: Linea 38:
D-Il mio laptop ha una webcam istallata sottosopra. La versione Windows di Skype ha un tasto per risolvere il problema, ma la versione Ubuntu no. Inoltre il sonoro era ottimo una volta, ma poi è peggiorato: ho provato un sacco di soluzioni suggerite sui forum senza alcuna fortuna. Il livello massimo del volume è circa il 25% di quello che avevo prima. Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.
Linea 50: Linea 40:
R-Dal momento che non so che versione di Ubuntu tu stia usando, o il tipo di webcam che hai, posso solo suggerirti soluzioni che hanno funzionato con altri. Il primo comando da provare è: D Ogni volta che eseguo il login a Linux vengono automaticamente creati due nuovi documenti (New Document.ott e New Spreadsheet.ots) senza nulla al loro interno. Se li cancello e rieseguo il login questi file vengo, di nuovo, automaticamente creati. Perché accade ciò?
Linea 52: Linea 42:
sudo echo l >/sys/class/video4linux/video0/vflip R Possibile che tu abbia qualcosa nella lista di applicazioni d'avvio. Controlla qualsiasi cosa di strano in Sistema > Preferenze > Applicazioni d'avvio.
Linea 54: Linea 44:
Se questo ti risolve il problema, aggiungi questa linea di comando al file: /etc/rc.local . Sennò dai un'occhiata a questo tutorial: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=838210 D Sonno abbastanza nuovo riguardo l'uso di Server e Linux, e vorrei il vostro aiuto. Vorrei configurare una macchina come server con una dual NIC card, dopo il mio Modem ADSL e mettere il mio switch wireless a 4 porte dietro questo, in cui connettere tutti i miei altri computer. Mi piacerebbe la possibilità di spegnere o limitare il tempo d'accesso ai miei figli, ed essere in grado di bloccare i loro contenuti così come l'accesso ai miei file musicali ed immagini dagli altri computer della casa, come il mio media Pc on Windows 7 Home Premium 64bit. Per favore aiutatemi, oppure datemi indirizzi per trovare qualche informazione.
Linea 56: Linea 46:
D-La mia ragazza ha avuto un problema con il suo hard disk, e si è dovuta rivolgere a un tecnico per recuperare tutti i dati un un hd esterno. Ora ha di nuovo tutte le sue foto originali, più una manciata di duplicati più piccoli (fino a 7 copie). Stavo quindi cercando un programma che possa sonfrontare le immagini dei file multipli in modo da cancellare i duplicati. R Il modo migliore per limitare il tempo d'accesso è IPtables, che limiterà sulla base degli indirizzi IP dei client. Ha una curva d'apprendimento abbastanza ripida, ma c'è un tutorial comprensivo di tutto, grazie a bodhizazen, che dovrebbe avere le informazioni che ti servono: http://bodhizazen.net/Tutorials/iptables/. Per bloccare la visualizzazione dei contenuti suggerirei OpenDNS (http://www.opendns.com), che ti permetterà di bloccare basandosi su categorie (phishing, pornografici, perditempo), così come di aggiungere siti alla tua lista di blocco. Per quando riguarda la condivisione con i computer Windows, Samba è il più usato. Questa pagina dovrebbe renderti subito operativo: http://help.ubuntu.com/community/SettingUpSamba
Linea 58: Linea 48:
R-Ho trovato due programmi che dovrebbero essere in grado di farlo: digikam e geeqie. Sono entramby nei repository di Ubuntu. D Voglio controllare il mio portatile (Lenovo R61i, Ubuntu Karmic Koala) tramite il bluetooth usando il telefono cellulare (Motorola Q9H) e/o il wifi usando il PDA (Palm Tungsten C), per esempio per presentazioni (OpenOffice Presentation) e file multimediali (Rhythmbox/VLC). Quale applicazioni dovrei installare sul mio portatile e cellulare/PDA?
Linea 60: Linea 50:
D-Ho fatto l'upgrade al mio notebook (un Lenovo R61i) da Jaunty Jackalope a Karmic Koala. Cercando di trovare connessioni wireless nei dintorni Karmic Koala non riusciva però a trovare nessun network. Quando ho provato con le altre reti in ufficio e ho inserito manualmente i parametri nell'applet network manager, si è connesso automaticamente alla rete wireless: il problema è che non riesce a connettersi in altri posti (e l'SSID è lo stesso ed è attivo). Quando usavo Jaunty Jackalope, invece, trovare e connettere il laptop alla rete era estremamente facile. R Il progetto anyremote (ganyremote e kanyremote in Ubuntu software center) dovrebbero fare quello che ti serve. Semplicemente installalo in Ubuntu e quindi installa il Java nel tuo telefono Bluetooth e dovresti essere in grado di controllare il tuo computer.
Linea 62: Linea 52:
R-Sembra essere un bug già conosciuto: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/425455 D Ho un problema: ho il CD di installazione di ubuntu 9.10 e vorrei fare un aggiornamento dal mio sistema Wubi Ubuntu 9.04. Come posso fare?
Linea 64: Linea 54:
Ti suggerisco di sottscrivere il bug, in modo che quando il problema troverà una soluzione ti arriverà una notifica. Se invece non puoi permetterti di aspettare puoi sempre fare il downgrade a Jaunty. R Sfortunatamente, il Live CD di Ubuntu non possiede strumenti necessari per l'aggiornamento, quindi hai bisogno di eseguire l'aggiornamento online oppure di scaricare l'installazione Alternate, che contiene i file necessari per l'aggiornamento. Questa pagina dovrebbe avere tutto quello che ti serve: http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading
Linea 66: Linea 56:
D-Sto lavorando per mettere insieme alcuni miei lavori, e mi stavo chiedendo se c'è un modo per aggiungere un effetto filigrana ad un immagine. GIMP è in grado di farlo o ho bisogno di un altro programma?

R-Si, basta aggiungere la filigrana come ulteriore strato sull'immagine, metterla in posizione e sistemare la trasparenza rendendola semi-trasparente.

D-Salve gente!Sono appena entrato nel mondo di Linux. Ho installato Ubuntu 9.10 con Vista in dual boot. Il mio problema è che non riesco a fare il logout usando "./crclient -u (il mio nome utente)>". Dopo aver premuto invio mi appare sul terminale la seguente linea: 'non-option ARGV-elements: (il mio nome utente)'.

R-Prova a dare

./crclient --help

che dovrebbe dirti quale sia la sintassi corretta. Da come sembra, non sta accettando il nome utente come argomento valido.

Include(Fcm/Header)

Domande & Risposte

Traduzione italiana

Domande & Risposte Scritto da Tommy Alsemgeet

Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.

D Ogni volta che eseguo il login a Linux due nuovi documenti (New Document.ott e New Spreadsheet.ots) vengono automaticamente creati senza nulla al loro interno. Se li cancello e rieseguo il login questi file vengo, di nuovo, automaticamente creati. Perché accade questo?

R Possibile che tu abbia qualcosa nella lista di applicazioni d'avvio. Controlla per qualsiasi cosa di strano in Sistema > Preferenze > Applicazioni d'avvio.

D Sonno nuovo riguardo l'uso di Server e Linux, e vorrei il vostro aiuto. Vorrei configurare una macchina come server con una dual NIC card, dopo il mio Modem ADSL, e mettere il mio wireless/4 porte dietro questo, in cui connettere tutti i miei altri computer. Mi piacerebbe la possibilità di spegnere o limitare il tempo d'accesso ai miei figli, e essere in grado di bloccare i loro contenuti così come l'accesso ai miei file musicali ed immagini dagli altri computer della casa, come il mio media Pc on Windows 7 Home Premium 64bit. Per favo a re aiutatemi, o datemi indirizzi per trovare qualche informazione.

R Il modo migliore per limitare il tempo d'accesso è IPtables, che limiterà sulla base degli indirizzi IP dei client. Ha una ripida curva d'apprendimento, ma c'è un tutorial comprensivo di tutto, grazie a bodhizazen, che dovrebbe avere le informazioni che ti servono: http://bodhizazen.net/Tutorials/iptables/. Per bloccare la visualizzazione dei contenuti suggerirei OpenDNS (http://www.opendns.com), che ti permetterà di bloccare basandosi su categorie (phishing, pornografici, perditempo), così come di aggiungere siti alla tua lista di blocco. Per quando riguardo la condivisione con i computer Windows, Samba è il più usato. Questa pagina dovrebbe renderti subito operativo: http://help.ubuntu.com/community/SettingUpSamba

D Voglio controllare il mio portatile (Lenovo R61i, Ubuntu Karmic Koala) tramite bluetooth usando il telefono cellulare (Motorola Q9H) e/o wifi usando PDA (Palm Tungsten C), per esempio per presentazioni (OpenOffice Presentation) e file multimediali (Rhythmbox/VLC). Quale applicazioni dovrei installare sul mio portatile e cellulare/PDA?

R Il progetto anyremote (ganyremote e kanyremote in Ubuntu software center) dovrebbero fare quello che ti serve. Semplicemente installalo in Ubuntu e quindi installa il Java nel tuo telefono Bluetooth e dovresti essere in grado di controllare il tuo computer.

D Ho un problema: ho il CD di installazione di ubuntu 9.10 e vorrei fare un aggiornamento dal mio sistema Wubi Ubuntu 9.04. Come posso fare?

R Sfortunatamente, il Live CD di Ubuntu non possiede strumenti necessari per l'aggiornamento, quindi hai bisogno di eseguire l'aggiornamento online oppure di scaricare l'installazione Alternate, che contiene i file necessari per l'aggiornamento. Questa pagina dovrebbe avere tutto quello che ti serve: http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading

Note alla traduzione

Revisione

Domande & Risposte Scritto da Tommy Alsemgeet

Se avete domande su Ubuntu, scrivete a questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore inserite più informazioni che potete riguardo il problema.

D Ogni volta che eseguo il login a Linux vengono automaticamente creati due nuovi documenti (New Document.ott e New Spreadsheet.ots) senza nulla al loro interno. Se li cancello e rieseguo il login questi file vengo, di nuovo, automaticamente creati. Perché accade ciò?

R Possibile che tu abbia qualcosa nella lista di applicazioni d'avvio. Controlla qualsiasi cosa di strano in Sistema > Preferenze > Applicazioni d'avvio.

D Sonno abbastanza nuovo riguardo l'uso di Server e Linux, e vorrei il vostro aiuto. Vorrei configurare una macchina come server con una dual NIC card, dopo il mio Modem ADSL e mettere il mio switch wireless a 4 porte dietro questo, in cui connettere tutti i miei altri computer. Mi piacerebbe la possibilità di spegnere o limitare il tempo d'accesso ai miei figli, ed essere in grado di bloccare i loro contenuti così come l'accesso ai miei file musicali ed immagini dagli altri computer della casa, come il mio media Pc on Windows 7 Home Premium 64bit. Per favore aiutatemi, oppure datemi indirizzi per trovare qualche informazione.

R Il modo migliore per limitare il tempo d'accesso è IPtables, che limiterà sulla base degli indirizzi IP dei client. Ha una curva d'apprendimento abbastanza ripida, ma c'è un tutorial comprensivo di tutto, grazie a bodhizazen, che dovrebbe avere le informazioni che ti servono: http://bodhizazen.net/Tutorials/iptables/. Per bloccare la visualizzazione dei contenuti suggerirei OpenDNS (http://www.opendns.com), che ti permetterà di bloccare basandosi su categorie (phishing, pornografici, perditempo), così come di aggiungere siti alla tua lista di blocco. Per quando riguarda la condivisione con i computer Windows, Samba è il più usato. Questa pagina dovrebbe renderti subito operativo: http://help.ubuntu.com/community/SettingUpSamba

D Voglio controllare il mio portatile (Lenovo R61i, Ubuntu Karmic Koala) tramite il bluetooth usando il telefono cellulare (Motorola Q9H) e/o il wifi usando il PDA (Palm Tungsten C), per esempio per presentazioni (OpenOffice Presentation) e file multimediali (Rhythmbox/VLC). Quale applicazioni dovrei installare sul mio portatile e cellulare/PDA?

R Il progetto anyremote (ganyremote e kanyremote in Ubuntu software center) dovrebbero fare quello che ti serve. Semplicemente installalo in Ubuntu e quindi installa il Java nel tuo telefono Bluetooth e dovresti essere in grado di controllare il tuo computer.

D Ho un problema: ho il CD di installazione di ubuntu 9.10 e vorrei fare un aggiornamento dal mio sistema Wubi Ubuntu 9.04. Come posso fare?

R Sfortunatamente, il Live CD di Ubuntu non possiede strumenti necessari per l'aggiornamento, quindi hai bisogno di eseguire l'aggiornamento online oppure di scaricare l'installazione Alternate, che contiene i file necessari per l'aggiornamento. Questa pagina dovrebbe avere tutto quello che ti serve: http://www.ubuntu.com/getubuntu/upgrading

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita