Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 5 e 31 (in 26 versioni)
Versione 5 del 02/12/2008 22.10.15
Dimensione: 2378
Autore: AldoLatino
Commento: Issue 18 completata
Versione 31 del 08/05/2009 07.38.26
Dimensione: 4038
Commento: Traduzione completata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
== Domande & Risposte ==
----
==== Traduzione italiana ====
D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?
Linea 3: Linea 7:
== DomandeRisposte == R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.
Linea 5: Linea 9:
=== Testo originale === D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?
Linea 7: Linea 11:
Q I'm interested in creating a dual-boot environment with openSUSE and Ubuntu. I'd prefer to set up a dual-boot as apposed to VM. R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.
Linea 9: Linea 13:
A Install Ubuntu as usual, but use the resize feature on the partition setup to change the size of your openSUSE partition - to make room for your new Ubuntu partition. You can, however, share the Linux swap partition between the operating systems. D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?
Linea 11: Linea 15:
Q Can I search issues of Full Circle en mass? I'd rather not have to search issue-by-issue. R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.
Linea 13: Linea 17:
A You should be able to do it by searching Google with "site:fullcirclemagazine.org" added to the end. For example, if you want to search for Linux mint, you would type into Google:
linux mint site:fullcirclemagazine.org
Or, you could check our article index on the Ubuntu.com wiki: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/FullIssueIndex
D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?
Linea 17: Linea 19:
Q I have Ubuntu 8.04.1 and Ubuntu Ultimate on my laptop. I would like to try Ubuntu Studio as well, but on different partitions. How would I set this up?

A Normally, when you add another Ubuntu based operating system, the installer should automatically detect the other one that is already installed, and add it to the new grub's menu.lst.
However, if for some reason it does not do this, you can always add it to the menu.lst yourself. Assuming that you installed Ubuntu first, and Ubuntu Ultimate second, you would have to look in the file /boot/grub/menu.lst on the Ubuntu partition, and scroll down to the bottom. You should see something like:
title Ubuntu, kernel 2.6.24-19-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda6 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic
Copy whichever parts you want, open a terminal and type:
gksudo gedit /boot/grub/menu.lst
and paste the parts from the older menu.lst in under the existing ones. Save the file, and reboot; if all goes well, you should be able to boot into all operating systems. If you've installed Ubuntu Ultimate first, and then Ubuntu, just reverse the instructions above. Always paste into the menu.lst for the last installed operating system.

----
=== Traduzione italiana ===




----
=== Revisione ===

R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto
Linea 47: Linea 28:
==== Revisione ====
D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?

R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.

D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?

R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.

D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?

R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.

D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?

R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto


----
=== Note alla revisione ===


----
Linea 48: Linea 52:

Domande & Risposte


Traduzione italiana

D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?

R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.

D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?

R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.

D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?

R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.

D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?

R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto


Note alla traduzione


Revisione

D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?

R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.

D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?

R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.

D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?

R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.

D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?

R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto


Note alla revisione


Errata Corrige


CategoryComunita