Dimensione: 2378
Commento: Issue 18 completata
|
Dimensione: 2857
Commento: cat
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
== DomandeRisposte == === Testo originale === Q I'm interested in creating a dual-boot environment with openSUSE and Ubuntu. I'd prefer to set up a dual-boot as apposed to VM. A Install Ubuntu as usual, but use the resize feature on the partition setup to change the size of your openSUSE partition - to make room for your new Ubuntu partition. You can, however, share the Linux swap partition between the operating systems. Q Can I search issues of Full Circle en mass? I'd rather not have to search issue-by-issue. A You should be able to do it by searching Google with "site:fullcirclemagazine.org" added to the end. For example, if you want to search for Linux mint, you would type into Google: linux mint site:fullcirclemagazine.org Or, you could check our article index on the Ubuntu.com wiki: https://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine/FullIssueIndex Q I have Ubuntu 8.04.1 and Ubuntu Ultimate on my laptop. I would like to try Ubuntu Studio as well, but on different partitions. How would I set this up? A Normally, when you add another Ubuntu based operating system, the installer should automatically detect the other one that is already installed, and add it to the new grub's menu.lst. However, if for some reason it does not do this, you can always add it to the menu.lst yourself. Assuming that you installed Ubuntu first, and Ubuntu Ultimate second, you would have to look in the file /boot/grub/menu.lst on the Ubuntu partition, and scroll down to the bottom. You should see something like: title Ubuntu, kernel 2.6.24-19-generic root (hd0,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=/dev/sda6 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic Copy whichever parts you want, open a terminal and type: gksudo gedit /boot/grub/menu.lst and paste the parts from the older menu.lst in under the existing ones. Save the file, and reboot; if all goes well, you should be able to boot into all operating systems. If you've installed Ubuntu Ultimate first, and then Ubuntu, just reverse the instructions above. Always paste into the menu.lst for the last installed operating system. |
== Domande & Risposte == ---- ==== Traduzione italiana ==== D & R Scritto da Tommy Alsemgeest |
Linea 30: | Linea 8: |
=== Traduzione italiana === |
Se avete delle domande su Ubuntu che richiedono una risposta, scrivete a: questions@fullcirclemagazine.org , e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema |
Linea 36: | Linea 11: |
=== Revisione === | D Io utilizzo un vecchio laptop Toshiba 4600 per girare Linux. L’Hardware supporta una risoluzione di 1024x768, ma, quando installo qualsiasi distribuzione linux , lo schermo mostra soltanto una risoluzione 800x600 – mai in sessione “non-GUI”. Ho installato e testato diverse distribuzioni, ma tutte reagiscono allo stesso modo. Il mio /etc/X11/xorg.conf non ha alcuna annotazione come “800x600” o meno, solo annotazioni per dispositivi e monitor. C’è qualche possibilità di avere la massima dimensione dello schermo utilizzando Linux? |
Linea 38: | Linea 13: |
R Per risolvere dovrai modificare il tuo xorg.conf. Questo post sul Forum di Ubunto ti dirà tutto quello che ti serve, anche se potrebbe sembrarti obsoleto: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=129379&postcount=21 | |
Linea 39: | Linea 15: |
D Ho appena scaricato Ubuntu 8.10 e sto provando a creare una partizione nel mio PC con Windows Vista cosi che, quando avvio, potrò scegliere se avviare Vista o Ubuntu. Quando avvio col CD nel lettore non mi riporta un opzione per creare Ubuntu dentro Vista. Le opzioni comprendono: Installa, o esegui da disco. Quale opzione dovrei scegliere per installare Ubuntu? | |
Linea 40: | Linea 17: |
R È relativamente semplice istallare Ubuntu in Windows, Devi semplicemente avviare il CD (da “Computer”), e scegliere “istalla in Windows” Questo farà arrivare l’installatore Wubi, che vi porrà alcune domande, poi installerà Ubunto su un file dentro Winsows. Una volta finito, potrai avviare Ubuntu riavviando il computer e scegliendo Ubuntu. D Vorrei rendere eseguibile il file "firstprogram.py". È di una guida Python ma non trovo niente su come fare a renderlo eseguibile. R Lo fai eseguibile cliccando-destro il file, spostandoti sul tab premessi e spuntando la casella “Consenti l’esecuzione del file come programma”.Puoi anche girare il programma da terminale senza renderlo eseguibile digitando: python firstprogram.py D Quali tipi di programmi OCR ci sono per Ubuntu, e come si caricano? R Questo link dovrebbe aiutarti, anche se è stato scritto per Ubunto 7.04: http://www.howtoforge.com/ocr_with_tesseract_on_ubuntu704 |
|
Linea 43: | Linea 27: |
la parte precedente la prima domanda corrisponde a 2 riquadri comuni alla serie di articoli non tradotta da me ma presi dal numero precedente | |
Linea 47: | Linea 30: |
==== Revisione ==== ---- === Note alla revisione === ---- |
|
Linea 48: | Linea 35: |
Domande & Risposte
Traduzione italiana
D & R Scritto da Tommy Alsemgeest
Se avete delle domande su Ubuntu che richiedono una risposta, scrivete a: questions@fullcirclemagazine.org , e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema
- D Io utilizzo un vecchio laptop Toshiba 4600 per girare Linux. L’Hardware supporta una risoluzione di 1024x768, ma, quando installo qualsiasi distribuzione linux , lo schermo mostra soltanto una risoluzione 800x600 – mai in sessione “non-GUI”. Ho installato e testato diverse distribuzioni, ma tutte reagiscono allo stesso modo. Il mio /etc/X11/xorg.conf non ha alcuna annotazione come “800x600” o meno, solo annotazioni per dispositivi e monitor. C’è qualche possibilità di avere la massima dimensione dello schermo utilizzando Linux?
R Per risolvere dovrai modificare il tuo xorg.conf. Questo post sul Forum di Ubunto ti dirà tutto quello che ti serve, anche se potrebbe sembrarti obsoleto: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=129379&postcount=21
D Ho appena scaricato Ubuntu 8.10 e sto provando a creare una partizione nel mio PC con Windows Vista cosi che, quando avvio, potrò scegliere se avviare Vista o Ubuntu. Quando avvio col CD nel lettore non mi riporta un opzione per creare Ubuntu dentro Vista. Le opzioni comprendono: Installa, o esegui da disco. Quale opzione dovrei scegliere per installare Ubuntu?
R È relativamente semplice istallare Ubuntu in Windows, Devi semplicemente avviare il CD (da “Computer”), e scegliere “istalla in Windows” Questo farà arrivare l’installatore Wubi, che vi porrà alcune domande, poi installerà Ubunto su un file dentro Winsows. Una volta finito, potrai avviare Ubuntu riavviando il computer e scegliendo Ubuntu.
D Vorrei rendere eseguibile il file "firstprogram.py". È di una guida Python ma non trovo niente su come fare a renderlo eseguibile.
R Lo fai eseguibile cliccando-destro il file, spostandoti sul tab premessi e spuntando la casella “Consenti l’esecuzione del file come programma”.Puoi anche girare il programma da terminale senza renderlo eseguibile digitando: python firstprogram.py
D Quali tipi di programmi OCR ci sono per Ubuntu, e come si caricano? R Questo link dovrebbe aiutarti, anche se è stato scritto per Ubunto 7.04: http://www.howtoforge.com/ocr_with_tesseract_on_ubuntu704
Note alla traduzione
la parte precedente la prima domanda corrisponde a 2 riquadri comuni alla serie di articoli non tradotta da me ma presi dal numero precedente
Revisione
Note alla revisione