Dimensione: 6626
Commento: Traduzione completata da Luigi
|
Dimensione: 5262
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
D Sto usando un PC nel mio ufficio e abbiamo un dominio Windows a cui devo associarmi. Ho dato soltanto uno sguardo alla Ubuntu Pocket Guide, ma non c'è niente a riguardo. | |
Linea 8: | Linea 9: |
Domanda 1------------------------------------ Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo. Domanda 2--------------------------------------------- |
R Dipende dal tipo di dominio, questo tutorial dovrebbe essere in grado di aiutarti: http://bobbyallen.wordpress.com/2008/05/23/how-to-join-ubuntu-804-to-windows-active-directory-domain/ |
Linea 22: | Linea 11: |
Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep. |
D Ho un problema con il mio Dell 1501 Inspirion, che sembra non funzionare! Ho provato a scaricare tutto il possibile. Ho persino aperto il mio portatile (sono un tecnico hardware certificato) e ho controllato le connessioni hardware, neanche qui niente. Tutto indica che dovrebbe funzionare, tuttavia non sento niente! Qualche idea? |
Linea 25: | Linea 13: |
Domanda 3------------------------------------- | R Per iniziare, scaricare tutto il possibile non è probabilmente una buona cosa, visto che avere così tanta roba può spesso entrare in conflitto e peggiorare il problema. Visto che sostanzialmente può essere di tutto, la cosa migliore che ti posso suggerire è di provare queste due guide: https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting e http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=1191847&postcount=1 |
Linea 27: | Linea 15: |
Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/ |
D Ho appena comprato una seconda stampante all-in-one della HP per il mio secondo sistema Ubuntu. Sono riuscito, dopo molti sforzi, ad installare l'icona di HP Toolbox sul mio primo sistema. Di solito prendo buoni appunti, ma ho smesso di prendere appunti dopo il terzo o quarto tentativo fallito. Così adesso sto faticando per installarla sul mio secondo sistema. La documentazione disponibile sul web non è particolarmente di facile utilizzo. |
Linea 34: | Linea 17: |
Domanda 4 --------------- KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1 |
R Dato che il pacchetto HPLIP è incluso nei repository di Ubuntu, il comando: sudo apt-get install hplip-gui dovrebbe installarlo Se l'installazione non va a buon fine, puoi prendere il messaggio di errore e cercarlo su Google, per vedere se qualcun altro ha lo stesso problema. D Voglio sviluppare Java in Ubuntu utilizzando NetBeans. Come posso installare e configurare NetBeans? R Per prima cosa devi andare a Sistema > Amministrazione > Sorgenti Software e assicurarti che i repository 'Universe' e 'Multiverse' siano selezionati. In seguito installa le dipendenze: sudo apt-get install sun-java6-jdk sun-java6-plugin e dopo il programma stesso sudo apt-get install netbeans Per quanto riguarda la configurazione, non ho mai usato NetBeans, ma ritengo che la maggior parte della configurazione si dovrebbe fare attraverso l'interfaccia del programma. |
Linea 44: | Linea 43: |
D Sto usando un PC nel mio ufficio e abbiamo un dominio Windows a cui devo associarmi. Ho dato soltanto uno sguardo alla Ubuntu Pocket Guide, ma non c'è niente a riguardo. | |
Linea 45: | Linea 45: |
Domanda 1------------------------------------ Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo. Domanda 2--------------------------------------------- |
R Dipende dal tipo di dominio, questo tutorial dovrebbe essere in grado di aiutarti: http://bobbyallen.wordpress.com/2008/05/23/how-to-join-ubuntu-804-to-windows-active-directory-domain/ |
Linea 59: | Linea 47: |
Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep. |
D Ho un problema con il mio Dell 1501 Inspirion, che sembra non funzionare! Ho provato a scaricare tutto il possibile. Ho persino aperto il mio portatile (sono un tecnico hardware certificato) e ho controllato le connessioni hardware, neanche qui niente. Tutto indica che dovrebbe funzionare, tuttavia non sento niente! Qualche idea? |
Linea 62: | Linea 49: |
Domanda 3------------------------------------- | R Per iniziare, scaricare tutto il possibile non è probabilmente una buona cosa, visto che avere così tanta roba può spesso entrare in conflitto e peggiorare il problema. Visto che sostanzialmente può essere di tutto, la cosa migliore che ti posso suggerire è di provare queste due guide: https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting e http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=1191847&postcount=1 |
Linea 64: | Linea 51: |
Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/ |
D Ho appena comprato una seconda stampante all-in-one della HP per il mio secondo sistema Ubuntu. Sono riuscito, dopo molti sforzi, ad installare l'icona di HP Toolbox sul mio primo sistema. Di solito prendo buoni appunti, ma ho smesso di prendere appunti dopo il terzo o quarto tentativo fallito. Così adesso sto faticando per installarla sul mio secondo sistema. La documentazione disponibile sul web non è particolarmente di facile utilizzo. |
Linea 71: | Linea 53: |
Domanda 4 --------------- KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1 |
R Dato che il pacchetto HPLIP è incluso nei repository di Ubuntu, il comando: sudo apt-get install hplip-gui dovrebbe installarlo Se l'installazione non va a buon fine, puoi prendere il messaggio di errore e cercarlo su Google, per vedere se qualcun altro ha lo stesso problema. D Voglio sviluppare Java in Ubuntu utilizzando NetBeans. Come posso installare e configurare NetBeans? R Per prima cosa devi andare a Sistema > Amministrazione > Sorgenti Software e assicurarti che i repository 'Universe' e 'Multiverse' siano selezionati. In seguito installa le dipendenze: sudo apt-get install sun-java6-jdk sun-java6-plugin e dopo il programma stesso sudo apt-get install netbeans Per quanto riguarda la configurazione, non ho mai usato NetBeans, ma ritengo che la maggior parte della configurazione si dovrebbe fare attraverso l'interfaccia del programma. |
Domande & Risposte
Traduzione italiana
D Sto usando un PC nel mio ufficio e abbiamo un dominio Windows a cui devo associarmi. Ho dato soltanto uno sguardo alla Ubuntu Pocket Guide, ma non c'è niente a riguardo.
R Dipende dal tipo di dominio, questo tutorial dovrebbe essere in grado di aiutarti: http://bobbyallen.wordpress.com/2008/05/23/how-to-join-ubuntu-804-to-windows-active-directory-domain/
D Ho un problema con il mio Dell 1501 Inspirion, che sembra non funzionare! Ho provato a scaricare tutto il possibile. Ho persino aperto il mio portatile (sono un tecnico hardware certificato) e ho controllato le connessioni hardware, neanche qui niente. Tutto indica che dovrebbe funzionare, tuttavia non sento niente! Qualche idea?
R Per iniziare, scaricare tutto il possibile non è probabilmente una buona cosa, visto che avere così tanta roba può spesso entrare in conflitto e peggiorare il problema. Visto che sostanzialmente può essere di tutto, la cosa migliore che ti posso suggerire è di provare queste due guide: https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting e http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=1191847&postcount=1
D Ho appena comprato una seconda stampante all-in-one della HP per il mio secondo sistema Ubuntu. Sono riuscito, dopo molti sforzi, ad installare l'icona di HP Toolbox sul mio primo sistema. Di solito prendo buoni appunti, ma ho smesso di prendere appunti dopo il terzo o quarto tentativo fallito. Così adesso sto faticando per installarla sul mio secondo sistema. La documentazione disponibile sul web non è particolarmente di facile utilizzo.
R Dato che il pacchetto HPLIP è incluso nei repository di Ubuntu, il comando:
sudo apt-get install hplip-gui
dovrebbe installarlo
Se l'installazione non va a buon fine, puoi prendere il messaggio di errore e cercarlo su Google, per vedere se qualcun altro ha lo stesso problema.
D Voglio sviluppare Java in Ubuntu utilizzando NetBeans. Come posso installare e configurare NetBeans?
R Per prima cosa devi andare a Sistema > Amministrazione > Sorgenti Software e assicurarti che i repository 'Universe' e 'Multiverse' siano selezionati. In seguito installa le dipendenze:
sudo apt-get install sun-java6-jdk sun-java6-plugin
e dopo il programma stesso
sudo apt-get install netbeans
Per quanto riguarda la configurazione, non ho mai usato NetBeans, ma ritengo che la maggior parte della configurazione si dovrebbe fare attraverso l'interfaccia del programma.
Note alla traduzione
Revisione
D Sto usando un PC nel mio ufficio e abbiamo un dominio Windows a cui devo associarmi. Ho dato soltanto uno sguardo alla Ubuntu Pocket Guide, ma non c'è niente a riguardo.
R Dipende dal tipo di dominio, questo tutorial dovrebbe essere in grado di aiutarti: http://bobbyallen.wordpress.com/2008/05/23/how-to-join-ubuntu-804-to-windows-active-directory-domain/
D Ho un problema con il mio Dell 1501 Inspirion, che sembra non funzionare! Ho provato a scaricare tutto il possibile. Ho persino aperto il mio portatile (sono un tecnico hardware certificato) e ho controllato le connessioni hardware, neanche qui niente. Tutto indica che dovrebbe funzionare, tuttavia non sento niente! Qualche idea?
R Per iniziare, scaricare tutto il possibile non è probabilmente una buona cosa, visto che avere così tanta roba può spesso entrare in conflitto e peggiorare il problema. Visto che sostanzialmente può essere di tutto, la cosa migliore che ti posso suggerire è di provare queste due guide: https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting e http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=1191847&postcount=1
D Ho appena comprato una seconda stampante all-in-one della HP per il mio secondo sistema Ubuntu. Sono riuscito, dopo molti sforzi, ad installare l'icona di HP Toolbox sul mio primo sistema. Di solito prendo buoni appunti, ma ho smesso di prendere appunti dopo il terzo o quarto tentativo fallito. Così adesso sto faticando per installarla sul mio secondo sistema. La documentazione disponibile sul web non è particolarmente di facile utilizzo.
R Dato che il pacchetto HPLIP è incluso nei repository di Ubuntu, il comando:
sudo apt-get install hplip-gui
dovrebbe installarlo
Se l'installazione non va a buon fine, puoi prendere il messaggio di errore e cercarlo su Google, per vedere se qualcun altro ha lo stesso problema.
D Voglio sviluppare Java in Ubuntu utilizzando NetBeans. Come posso installare e configurare NetBeans?
R Per prima cosa devi andare a Sistema > Amministrazione > Sorgenti Software e assicurarti che i repository 'Universe' e 'Multiverse' siano selezionati. In seguito installa le dipendenze:
sudo apt-get install sun-java6-jdk sun-java6-plugin
e dopo il programma stesso
sudo apt-get install netbeans
Per quanto riguarda la configurazione, non ho mai usato NetBeans, ma ritengo che la maggior parte della configurazione si dovrebbe fare attraverso l'interfaccia del programma.
Note alla revisione