6626
Commento: Traduzione completata da Luigi
|
6732
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai), ma - persino quando il programma non è in funzione - il problema persiste. | |
Linea 8: | Linea 9: |
Domanda 1------------------------------------ Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo. Domanda 2--------------------------------------------- |
R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione è di disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai a Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Ho trovato il modo più semplice per fare ciò utilizzando "Fusion Icon". Installalo con: |
Linea 22: | Linea 11: |
Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep. |
sudo apt-get install fusion-icon |
Linea 25: | Linea 13: |
Domanda 3------------------------------------- | e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo sei passato a Metacity. |
Linea 27: | Linea 15: |
Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/ |
D Non riesco ad installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file li estraggo in una cartella, cambiando directory, lanciando nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi. |
Linea 34: | Linea 17: |
Domanda 4 --------------- KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1 |
R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così la migliore idea è di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato. D Alleno baseball e vorrei avere la possibilità di filmare battuta e lancio, e in seguito riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo bene e male in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i formati video comuni, che gira sotto Ubuntu? R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con: sudo apt-get install vlc Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-) D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere. R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi" |
Linea 44: | Linea 37: |
D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai), ma - persino quando il programma non è in funzione - il problema persiste. | |
Linea 45: | Linea 39: |
Domanda 1------------------------------------ Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo. Domanda 2--------------------------------------------- |
R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione è di disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai a Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Ho trovato il modo più semplice per fare ciò utilizzando "Fusion Icon". Installalo con: |
Linea 59: | Linea 41: |
Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep. |
sudo apt-get install fusion-icon |
Linea 62: | Linea 43: |
Domanda 3------------------------------------- | e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo sei passato a Metacity. |
Linea 64: | Linea 45: |
Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/ |
D Non riesco ad installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file li estraggo in una cartella, cambiando directory, lanciando nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi. |
Linea 71: | Linea 47: |
Domanda 4 --------------- KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1 |
R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così la migliore idea è di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato. D Alleno baseball e vorrei avere la possibilità di filmare battuta e lancio, e in seguito riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo bene e male in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i formati video comuni, che gira sotto Ubuntu? R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con: sudo apt-get install vlc Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-) D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere. R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi" |
Domande & Risposte
Traduzione italiana
D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai), ma - persino quando il programma non è in funzione - il problema persiste.
R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione è di disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai a Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Ho trovato il modo più semplice per fare ciò utilizzando "Fusion Icon". Installalo con:
sudo apt-get install fusion-icon
e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo sei passato a Metacity.
D Non riesco ad installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file li estraggo in una cartella, cambiando directory, lanciando nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi.
R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così la migliore idea è di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato.
D Alleno baseball e vorrei avere la possibilità di filmare battuta e lancio, e in seguito riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo bene e male in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i formati video comuni, che gira sotto Ubuntu?
R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con:
sudo apt-get install vlc
Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-)
D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere.
R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi"
Note alla traduzione
Revisione
D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai), ma - persino quando il programma non è in funzione - il problema persiste.
R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione è di disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai a Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Ho trovato il modo più semplice per fare ciò utilizzando "Fusion Icon". Installalo con:
sudo apt-get install fusion-icon
e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo sei passato a Metacity.
D Non riesco ad installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file li estraggo in una cartella, cambiando directory, lanciando nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi.
R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così la migliore idea è di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato.
D Alleno baseball e vorrei avere la possibilità di filmare battuta e lancio, e in seguito riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo bene e male in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i formati video comuni, che gira sotto Ubuntu?
R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con:
sudo apt-get install vlc
Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-)
D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere.
R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi"
Note alla revisione