Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 42 e 45 (in 3 versioni)
Versione 42 del 22/08/2009 09.32.11
Dimensione: 6884
Autore: LucaDeJulis
Commento:
Versione 45 del 30/09/2009 22.46.46
Dimensione: 6626
Autore: AldoLatino
Commento: Traduzione completata da Luigi
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
D Qual'è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando vorrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?
Linea 9: Linea 8:
R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione closed-source è la mancanza del supporto USB e un controllore SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione closed-source, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei rpository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione closed-source la devi scaricare dal sito della Sun. Domanda 1------------------------------------
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo.
Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04?
Per primo esegui:
sudo fdisk -l
per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a
sudo mount /dev/sdb1
/media/disk
Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire
sudo chmod 777 /media/disk
Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
 
Domanda 2---------------------------------------------
Linea 11: Linea 22:
D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio? Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto.
La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.
Linea 13: Linea 25:
R Dovresti andare al file /etc/network/interfaces e segnare come commento la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio Domanda 3-------------------------------------
Linea 15: Linea 27:
auto eth0 Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni.
Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo:
info
Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere:
man ls
Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/
Linea 17: Linea 34:
iface eth0 inet dhcp

#auto wlan1

iface eth1 inet dhcp

wireless-essid linksys

wireless-key 012345678910


D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il potrtatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perchè questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?

R Pei il problema "no dmi bios year acpi= force" problem ci sono due possibili soluzioni:

1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dire al BIOS di aggiornare dal file che hai scaricato.

2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:

gksudo gedit
/boot/grub/menu.list

scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:

aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.
 
Domanda 4 ---------------
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo?
Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui:
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1
Linea 52: Linea 44:
D Qual'è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando vorrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?
Linea 54: Linea 45:
R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione closed-source è la mancanza del supporto USB e un controllore SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione closed-source, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei rpository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione closed-source la devi scaricare dal sito della Sun. Domanda 1------------------------------------
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo.
Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04?
Per primo esegui:
sudo fdisk -l
per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a
sudo mount /dev/sdb1
/media/disk
Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire
sudo chmod 777 /media/disk
Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
 
Domanda 2---------------------------------------------
Linea 56: Linea 59:
D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio? Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto.
La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.
Linea 58: Linea 62:
R Dovresti andare al file /etc/network/interfaces e segnare come commento la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio Domanda 3-------------------------------------
Linea 60: Linea 64:
auto eth0 Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni.
Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo:
info
Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere:
man ls
Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/
Linea 62: Linea 71:
iface eth0 inet dhcp

#auto wlan1

iface eth1 inet dhcp

wireless-essid linksys

wireless-key 012345678910


D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il potrtatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perchè questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?

R Pei il problema "no dmi bios year acpi= force" problem ci sono due possibili soluzioni:

1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dire al BIOS di aggiornare dal file che hai scaricato.

2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:

gksudo gedit
/boot/grub/menu.list

scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:

aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.
 
Domanda 4 ---------------
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo?
Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui:
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1

Include(Fcm/Header)

Domande & Risposte

Traduzione italiana

Domanda 1


Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.

Domanda 2


Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.

Domanda 3


Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/

Domanda 4


KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1

Note alla traduzione

Revisione

Domanda 1


Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.

Domanda 2


Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.

Domanda 3


Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/

Domanda 4


KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita