Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 39 e 49 (in 10 versioni)
Versione 39 del 30/07/2009 14.35.10
Dimensione: 5355
Autore: AldoLatino
Commento: Inserimento header
Versione 49 del 04/11/2009 17.31.18
Dimensione: 6841
Commento: revisione completata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4? D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai), ma - persino quando il programma non è in funzione - il problema persiste.
Linea 9: Linea 9:
R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3. R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione è di disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai a Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Ho trovato il modo più semplice per fare ciò utilizzando "Fusion Icon". Installalo con:
Linea 11: Linea 11:
D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono sudo apt-get install fusion-icon
Linea 13: Linea 13:
R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume. e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo sei passato a Metacity.
Linea 15: Linea 15:
D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema? D Non riesco ad installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file li estraggo in una cartella, cambiando directory, lanciando nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi.
Linea 17: Linea 17:
R Ho avuto lo stesso problema, ma con: R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così la migliore idea è di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato.
Linea 19: Linea 19:
"sudo apt-get update" D Alleno baseball e vorrei avere la possibilità di filmare battuta e lancio, e in seguito riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo bene e male in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i formati video comuni, che gira sotto Ubuntu?
Linea 21: Linea 21:
"sudo apt-get upgrade" R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con:
Linea 23: Linea 23:
"sudo apt-get dist-upgrade" sudo apt-get install vlc
Linea 25: Linea 25:
tutto si è sistemato a puntino Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-)
Linea 27: Linea 27:
D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi! D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere.
Linea 29: Linea 29:
R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708

D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.

R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare

"sudo apt-get clean"

il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo

 
R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi"
Linea 53: Linea 35:
Linea 54: Linea 37:
D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4? D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai) ma, persino quando il programma non è in funzione, il problema persiste.
Linea 56: Linea 39:
R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3. R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione consiste nel disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai in Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Trovo che il modo più semplice per fare ciò sia utilizzare "Fusion Icon". Installalo con:
Linea 58: Linea 41:
D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono sudo apt-get install fusion-icon
Linea 60: Linea 43:
R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume. e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (è così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo in cui sei passato a Metacity.
Linea 62: Linea 45:
D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema? D Non riesco a installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file solitamente li estraggo in una cartella, cambio directory, lancio nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi.
Linea 64: Linea 47:
R Ho avuto lo stesso problema, ma con: R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così l'idea migliore è quella di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato.
Linea 66: Linea 49:
"sudo apt-get update" D Sono allenatore di baseball e vorrei avere la possibilità di filmare la battuta e il lancio e, in seguito, riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo giusto e sbagliato in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i comuni formati video, che gira sotto Ubuntu?
Linea 68: Linea 51:
"sudo apt-get upgrade" R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con:
Linea 70: Linea 53:
"sudo apt-get dist-upgrade" sudo apt-get install vlc
Linea 72: Linea 55:
tutto si è sistemato a puntino Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-)
Linea 74: Linea 57:
D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi! D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere.
Linea 76: Linea 59:
R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708

D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.

R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare

"sudo apt-get clean"

il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo
R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi"
Linea 97: Linea 63:
Attenzione ad usare le virgole al posto dei trattini (-)

Include(Fcm/Header)

Domande & Risposte

Traduzione italiana

D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai), ma - persino quando il programma non è in funzione - il problema persiste.

R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione è di disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai a Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Ho trovato il modo più semplice per fare ciò utilizzando "Fusion Icon". Installalo con:

sudo apt-get install fusion-icon

e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo sei passato a Metacity.

D Non riesco ad installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file li estraggo in una cartella, cambiando directory, lanciando nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi.

R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così la migliore idea è di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato.

D Alleno baseball e vorrei avere la possibilità di filmare battuta e lancio, e in seguito riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo bene e male in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i formati video comuni, che gira sotto Ubuntu?

R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con:

sudo apt-get install vlc

Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-)

D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere.

R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi"

Note alla traduzione

Revisione

D Sto utilizzando Sun Virtual Box, ma, ogni volta che avvio una macchina virtuale, la finestra ha uno sfondo trasparente. Come posso sistemarlo? In precedenza avevo attivato un terminale trasparente con "devilspie" (non si sa mai) ma, persino quando il programma non è in funzione, il problema persiste.

R Sembra essere un problema noto. Per adesso, comunque, la soluzione consiste nel disabilitare gli effetti compiz sia temporaneamente, sia permanentemente. Se vuoi disabilitarli permanentemente, vai in Sistema > Preferenze > Aspetto e sulla scheda Effetti visivi. Clicca sul selettore "Nessuno" e clicca "Chiudi". Non avrai i piacevoli effetti, ma non dovresti neanche avere la trasparenza. Se tuttavia vuoi ancora gli effetti, puoi disabilitarli mentre lavori con Virtual Box. Trovo che il modo più semplice per fare ciò sia utilizzare "Fusion Icon". Installalo con:

sudo apt-get install fusion-icon

e avvialo da Applicazioni > Strumenti di Sistema > Fusion Icon. Adesso, quando vuoi utilizzare Virtual Box, clicca con il tasto destro sulla tray icon, Scegli il Window Manager > Metacity (è così se stai usando Ubuntu). Dopo che hai finito con Virtual Box, puoi tornare a Compiz nello stesso modo in cui sei passato a Metacity.

D Non riesco a installare i file .tar o .tar.gz! Per installare questi file solitamente li estraggo in una cartella, cambio directory, lancio nel terminale i comandi ./configure, (sudo) make e make install. Ogni volta che lancio questi comandi, il terminale replica "bash: ./configure: No such file or directory". Visto che la maggior parte dei software sono nativi con questo suffisso tarball, non riesco ad installare nessuno di questi.

R I file .tar e .tar.gz sono archivi, ci può essere qualsiasi cosa al loro interno. Molto spesso, in Linux, ci sono i file sorgente per il programma, che devi compilare prima dell'installazione, utilizzando i comandi che hai elencato. Il creatore dell'archivio può inserirci qualsiasi tipo di installatore, così l'idea migliore è quella di leggere le istruzioni sul sito dove l'hai scaricato.

D Sono allenatore di baseball e vorrei avere la possibilità di filmare la battuta e il lancio e, in seguito, riprodurli frame dopo frame al rallentatore. In questo modo posso spiegare ai giocatori cosa esattamente stanno facendo giusto e sbagliato in ogni segmento di tempo del loro lancio o battuta. C'è un buon programma di riproduzione al rallentatore, da usare con i comuni formati video, che gira sotto Ubuntu?

R Sembra essere possibile con VLC. Installalo con:

sudo apt-get install vlc

Apri il video e rallentalo premendo il tasto meno (-)

D Come posso aggiungere i menu che hanno Applicazioni, Risorse, Sistema al pannello dove sono mostrati i nomi dei programmi? In windows, quando apri un programma, questo appare nello stesso pannello che ha la barra del menù e vorrei creare qualcosa del genere.

R Per fare questo clicca con il tasto destro in uno spazio vuoto sulla barra inferiore (potresti dover muovere un'altro oggetto per fare spazio), clicca "Aggiungi al Pannello", scendi giù e scegli "Barra dei Menù" (oppure Menù Principale" se vuoi un menù più tipo windows). Adesso clicca "Aggiungi", infine "Chiudi"

Note alla revisione

Attenzione ad usare le virgole al posto dei trattini (-)

Errata Corrige


CategoryComunita