5328
Commento: Come da richiesta di AldoLatino
|
6860
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
[[Include(Fcm/Header)]] |
|
Linea 5: | Linea 7: |
D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4? | |
Linea 7: | Linea 8: |
R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3. | Domanda 1------------------------------------ Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo. Domanda 2--------------------------------------------- |
Linea 9: | Linea 22: |
D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono | Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep. |
Linea 11: | Linea 25: |
R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume. | Domanda 3------------------------------------- |
Linea 13: | Linea 27: |
D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema? | Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/ |
Linea 15: | Linea 34: |
R Ho avuto lo stesso problema, ma con: "sudo apt-get update" "sudo apt-get upgrade" "sudo apt-get dist-upgrade" tutto si è sistemato a puntino D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi! R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708 D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system. R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare "sudo apt-get clean" il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire. Potresti anche lanciare "df /" per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco... Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo |
Domanda 4 --------------- KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1 |
Linea 51: | Linea 42: |
Linea 52: | Linea 44: |
D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4? | |
Linea 54: | Linea 45: |
R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3. | Domande & Risposte |
Linea 56: | Linea 47: |
D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono | Scritto da Tommy Alsemgeest |
Linea 58: | Linea 49: |
R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume. | Se avete delle domande relative a Ubuntu, spedite un'email a: questions@fullcirclemagazine.org, e Tommy risponderà in una delle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema. |
Linea 60: | Linea 51: |
D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema? | D Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano in maniera corretta con Ubuntu 8.10. Ho deciso di convertirli in ext3 ma, formattandone uno, ho notato che non viene montato o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. |
Linea 62: | Linea 53: |
R Ho avuto lo stesso problema, ma con: | Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque e su differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? |
Linea 64: | Linea 55: |
"sudo apt-get update" | R Per prima cosa esegui: |
Linea 66: | Linea 57: |
"sudo apt-get upgrade" | sudo fdisk -l |
Linea 68: | Linea 59: |
"sudo apt-get dist-upgrade" | per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi effettua il mount del dispositivo in una cartella, con un comando tipo: |
Linea 70: | Linea 61: |
tutto si è sistemato a puntino | sudo mount /dev/sdb1 /media/disk |
Linea 72: | Linea 63: |
D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi! | Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi, dovrete eseguire |
Linea 74: | Linea 65: |
R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708 | sudo chmod 777 /media/disk |
Linea 76: | Linea 67: |
D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system. | Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo. |
Linea 78: | Linea 69: |
R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare | D Spesso ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma qualora fosse un pacchetto, non saprei dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. |
Linea 80: | Linea 71: |
"sudo apt-get clean" | R La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione ben fatta dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che il tuo amore per grep andrà crescendo. |
Linea 82: | Linea 73: |
il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire. | D Dove posso trovare una lista di comandi adatti esclusivamente ad Ubuntu, che tralasci quelli non riconosciuti? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come fosse un dizionario: una lista con piccole spiegazioni per ognuno. |
Linea 84: | Linea 75: |
Potresti anche lanciare | R Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente estesa e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: |
Linea 86: | Linea 77: |
"df /" | info |
Linea 88: | Linea 79: |
per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco... | Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: |
Linea 90: | Linea 81: |
Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo | man ls |
Linea 92: | Linea 83: |
Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/ D KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? R Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1 |
|
Linea 94: | Linea 90: |
Domande & Risposte
Traduzione italiana
Domanda 1
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
Domanda 2
Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.
Domanda 3
Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/
Domanda 4
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1
Note alla traduzione
Revisione
Domande & Risposte
Scritto da Tommy Alsemgeest
Se avete delle domande relative a Ubuntu, spedite un'email a: questions@fullcirclemagazine.org, e Tommy risponderà in una delle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.
D Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano in maniera corretta con Ubuntu 8.10. Ho deciso di convertirli in ext3 ma, formattandone uno, ho notato che non viene montato o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo.
Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque e su differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04?
R Per prima cosa esegui:
sudo fdisk -l
per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi effettua il mount del dispositivo in una cartella, con un comando tipo:
sudo mount /dev/sdb1 /media/disk
Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi, dovrete eseguire
sudo chmod 777 /media/disk
Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
D Spesso ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma qualora fosse un pacchetto, non saprei dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto.
R La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione ben fatta dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che il tuo amore per grep andrà crescendo.
D Dove posso trovare una lista di comandi adatti esclusivamente ad Ubuntu, che tralasci quelli non riconosciuti? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come fosse un dizionario: una lista con piccole spiegazioni per ognuno.
R Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente estesa e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo:
info
Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere:
man ls
Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/
D KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo?
R Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1
Note alla revisione