Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 35 e 45 (in 10 versioni)
Versione 35 del 27/06/2009 12.39.40
Dimensione: 7028
Autore: MarcoLetizia
Commento:
Versione 45 del 30/09/2009 22.46.46
Dimensione: 6626
Autore: AldoLatino
Commento: Traduzione completata da Luigi
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]
Linea 5: Linea 8:
Domande e Risposte
Scritto da Tommy Alsemgeest
Domanda 1------------------------------------
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo.
Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04?
Per primo esegui:
sudo fdisk -l
per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a
sudo mount /dev/sdb1
/media/disk
Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire
sudo chmod 777 /media/disk
Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
 
Domanda 2---------------------------------------------
Linea 8: Linea 22:
Se avete delle domande su Ubuntu, inviatele tramite e-mail a: questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni possibili circa il vostro problema. Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto.
La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.
Linea 10: Linea 25:
D
Ho appena acquistato un nuovo Minimac e vorrei sapere: ci sono dei problemi a installarci Ubuntu tramite Boot Camp?
Domanda 3-------------------------------------
Linea 13: Linea 27:
R
Sfortunatamente non ho un Mac per fare il test ma sembra che puoi usare Boot Camp per creare una nuova partizione. Avvia il Mac con il Live CD di Ubuntu e usa l'editor di partizioni per eliminare l'ultima partizione (quella di Windows che hai appena creato). Chiudi l'editor di partizioni, avvia l'installazione e quando ti viene chiesto dove installare Ubuntu scegli di installarlo sullo spazio libero.
Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni.
Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo:
info
Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere:
man ls
Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/
Linea 16: Linea 34:
D
Quando masterizzo un file .ISO devo farlo su un CD per i dati? Va bene lo stesso un CD per la musica?

R
Idealmente dovrebbe funzionare su qualsiasi CD vuoto. Solamente assicurati di masterizzare il file come ISO e non masterizzare l'ISO come file su disco.

D
Attualmente uso Ubuntu 8.10, quando effettuo l'aggiornamento tramite il gestore di pacchetti perderò tutti i miei file? In secondo luogo, con Ubuntu 9.04 farei conto su un miglior supporto per la mia Logitech Web cam STX, attualmente è presente un rilascio per questa webcam nella 8.10.
Il comando Lsusb per la webcam restituisce:
Bus 002 Device 003: ID 046d:08ad Logitech, Inc. QuickCam Communicate STX

R
Quando effettui l'aggiornamento a una nuova versione di Ubuntu tramite il gestore aggiornamenti, tutti i tuoi file rimarranno dove sono e i programmi verranno aggiornati. Comunque c'è sempre un certo rischio insito. La via più sicura è salvare i tuoi file e fare una nuova installazione dal Live CD oppure aggiornare utilizzando l'Alternate CD. Per quanto riguarda la Logitech webcam, c'è una possibile sistemazione inclusa in Jaunty (9.04).

D
La mia domanda riguarda una cosa che sto cercando di fare su alcuni vecchi PC per creare un server LTSP.
Io lavoro a scuola, dove vorrei implementarlo, ma non rieco a trovare una buona guida che ne spieghi ogni passo e cosa dovrei fare quando qualcosa non va durante l'installazione.

R
Qui puoi trovare un'ottima guida: http://linux4dummies.wordpress.com/2007/06/29/ubuntu-ltsp-server/ e, se hai problemi, fai una ricerca con Google riguardante il malfunzonamento (accompagnato dalle parole "ubuntu" e "LTSP"). Se questo non ti dà dei risultati utili prova su Ubuntu Forums.

D
Ho una piccola rete funzionante con Samba che gestisce la condivisione di file e stampanti ma quello che vorrei fare è forzare la condivisione Samba affinchè venga montata in Windows con una specifica lettera del disco. E' possibile farlo senza installare un DNS?

R
Sotto Windows dovresti essere in grado di mappare il disco di rete (Computer > Strumenti > Mappatura disco di rete) e selezionare da qui la lettera del disco condiviso. Mapparlo come disco di rete dovrebbe fargli mantenere la stessa lettera ogniqualvolta venga montato.

D
Memtest86 si chiude automaticamente quando ha terminato?

R
No, memtest86 non lo fa, continua ad eseguire il test sulla RAM. Una volta che lo hai lasciato attivo per un tempo abbastanza ragionevole (solitamente in un'ora o due mostrerà tutti i difetti riscontrati), esci semplicemente dal programma.
Domanda 4 ---------------
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo?
Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui:
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1
Linea 55: Linea 45:
Domande e Risposte Domanda 1------------------------------------
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo.
Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04?
Per primo esegui:
sudo fdisk -l
per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a
sudo mount /dev/sdb1
/media/disk
Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire
sudo chmod 777 /media/disk
Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
 
Domanda 2---------------------------------------------
Linea 57: Linea 59:
Scritto da Tommy Alsemgeest Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto.
La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.
Linea 59: Linea 62:
Se avete delle domande su Ubuntu, inviatele tramite e-mail a: questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni possibili circa il vostro problema. Domanda 3-------------------------------------
Linea 61: Linea 64:
D Ho appena acquistato un nuovo Minimac e vorrei sapere se ci sono dei problemi nell'installare Ubuntu tramite Boot Camp? Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni.
Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo:
info
Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere:
man ls
Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/
Linea 63: Linea 71:
R Sfortunatamente non ho un Mac per fare il test ma sembra che puoi usare Boot Camp per creare una nuova partizione. Avvia il Mac con il Live CD di Ubuntu e usa l'editor di partizioni per eliminare l'ultima partizione (quella di Windows che hai appena creato). Chiudi l'editor di partizioni, avvia l'installazione e quando ti viene chiesto dove installare Ubuntu scegli di installarlo sullo spazio libero.

D Quando masterizzo un file .ISO devo farlo su un CD per i dati? O va bene lo stesso un CD per la musica?

R Idealmente dovrebbe funzionare su qualsiasi CD vuoto. Solamente assicurati di masterizzare il file come ISO e non masterizzare l'ISO come file su disco.

D Attualmente uso Ubuntu 8.10; dovessi effettuare l'aggiornamento tramite il gestore di pacchetti, perderei tutti i miei file? In secondo luogo, con Ubuntu 9.04 spero ci sia un miglior supporto per la mia Logitech Web cam STX, dato che attualmente è presente un bug per questa webcam nella 8.10. Il comando Lsusb per la webcam restituisce:

Bus 002 Device 003: ID 046d:08ad Logitech, Inc. QuickCam Communicate STX

R Quando effettui l'aggiornamento ad una nuova versione di Ubuntu tramite il gestore aggiornamenti, tutti i tuoi file rimarranno dove sono e i programmi verranno aggiornati. Comunque c'è sempre un certo rischio insito. La via più sicura è salvare i tuoi file e fare una nuova installazione dal Live CD oppure aggiornare utilizzando l'Alternate CD. Per quanto riguarda la Logitech webcam, è probabile una correzione del bug in Jaunty (9.04).

D La mia domanda riguarda una cosa che sto cercando di fare su alcuni vecchi PC per creare un server LTSP. Io lavoro a scuola, dove vorrei implementarlo, ma non riesco a trovare una buona guida che spieghi ogni passo per la realizzazione e cosa dovrei fare quando qualcosa non va durante l'installazione.

R Qui puoi trovare un'ottima guida: http://linux4dummies.wordpress.com/2007/06/29/ubuntu-ltsp-server/ e se hai problemi fai una ricerca con Google relativa a questo problema (accompagnato dalle parole "ubuntu" e "LTSP"). Se questo non ti dà dei risultati utili prova su Ubuntu Forums.

D Ho una piccola rete funzionante con Samba per la condivisione di file e stampanti ma quello che vorrei fare è forzare la condivisione Samba affinché venga montata in Windows con una specifica lettera del disco. È possibile farlo senza impostare un DNS?

R Sotto Windows, dovresti essere in grado di mappare il disco di rete (Risorse del Computer > Strumenti > Mappatura disco di rete) e selezionare da qui la lettera del disco condiviso. Mapparlo come disco di rete dovrebbe fargli mantenere la stessa lettera ogniqualvolta venga montato.

D Memtest86 si chiude automaticamente quando ha terminato?

R No, memtest86 non si chiude mai, continua ad eseguire il test sulla RAM. Una volta che lo ha completato per un certo numero di volte (solitamente in un'ora o due mostrerà tutti i difetti riscontrati) esci semplicemente dal programma.
Domanda 4 ---------------
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo?
Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui:
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1
Linea 89: Linea 77:

Include(Fcm/Header)

Domande & Risposte

Traduzione italiana

Domanda 1


Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.

Domanda 2


Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.

Domanda 3


Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/

Domanda 4


KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1

Note alla traduzione

Revisione

Domanda 1


Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.

Domanda 2


Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.

Domanda 3


Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/

Domanda 4


KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita