Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 34 e 42 (in 8 versioni)
Versione 34 del 26/05/2009 10.56.12
Dimensione: 7001
Commento:
Versione 42 del 22/08/2009 09.32.11
Dimensione: 6884
Autore: LucaDeJulis
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]
Linea 4: Linea 7:
D Qual'è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando vorrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?
Linea 5: Linea 9:
Domande e Risposte
Scritto da Tommy Alsemgeest
R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione closed-source è la mancanza del supporto USB e un controllore SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione closed-source, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei rpository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione closed-source la devi scaricare dal sito della Sun.
Linea 8: Linea 11:
Se avete delle domande su Ubuntu, inviatele tramite e-mail a: questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni possibili circa il vostro problema. D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio?
Linea 10: Linea 13:
D
Ho appena acquistato un nuovo Minimac e vorrei sapere: ci sono dei problemi a installarci Ubuntu tramite Boot Camp?
R Dovresti andare al file /etc/network/interfaces e segnare come commento la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio
Linea 13: Linea 15:
R
Sfortunatamente non ho un Mac per fare il test ma sembra che puoi usare Boot Camp per creare una nuova partizione. Avvia il Mac con il Live CD di Ubuntu e usa l'editor di partizioni per eliminare l'ultima partizione (quella di Windows che hai appena creato). Chiudi l'editor di partizioni, avvia l'installazione e quando ti viene chiesto dove installare Ubuntu scegli di installarlo sullo spazio libero.
auto eth0
Linea 16: Linea 17:
D
Quando masterizzo un file .ISO devo farlo su un CD per i dati? Va bene lo stesso un CD per la musica?
iface eth0 inet dhcp
Linea 19: Linea 19:
R
Idealmente dovrebbe funzionare su qualsiasi CD vuoto. Solamente assicurati di masterizzare il file come ISO e non masterizzare l'ISO come file su disco.
#auto wlan1
Linea 22: Linea 21:
D
Attualmente uso Ubuntu 8.10, quando effettuo l'aggiornamento tramite il gestore di pacchetti perderò tutti i miei file? In secondo luogo, con Ubuntu 9.04 farei conto su un miglior supporto per la mia Logitech Web cam STX, attualmente è presente un rilascio per questa webcam nella 8.10.
Il comando Lsusb per la webcam restituisce:
Bus 002 Device 003: ID 046d:08ad Logitech, Inc. QuickCam Communicate STX
iface eth1 inet dhcp
Linea 27: Linea 23:
R
Quando effettui l'aggiornamento a una nuova versione di Ubuntu tramite il gestore aggiornamenti, tutti i tuoi file rimarranno dove sono e i programmi verranno aggiornati. Comunque c'è sempre un certo rischio insito. La via più sicura è salvare i tuoi file e fare una nuova installazione dal Live CD oppure aggiornare utilizzando l'Alternate CD. Per quanto riguarda la Logitech webcam, c'è una possibile sistemazione inclusa in Jaunty (9.04).
wireless-essid linksys
Linea 30: Linea 25:
D
La mia domanda riguarda una cosa che sto cercando di fare su alcuni vecchi PC per creare un server LTSP.
Io lavoro a scuola, dove vorrei implementarlo, ma non rieco a trovare una buona guida che ne spieghi ogni passo e cosa dovrei fare quando qualcosa non va durante l'installazione.
wireless-key 012345678910
Linea 34: Linea 27:
R
Qui puoi trovare un'ottima guida: http://linux4dummies.wordpress.com/2007/06/29/ubuntu-ltsp-server/ e, se hai problemi, fai una ricerca con Google riguardante il malfunzonamento (accompagnato dalle parole "ubuntu" e "LTSP"). Se questo non ti dà dei risultati utili prova su Ubuntu Forums.
Linea 37: Linea 28:
D
Ho una piccola rete funzionante con Samba che gestisce la condivisione di file e stampanti ma quello che vorrei fare è forzare la condivisione Samba affinchè venga montata in Windows con una specifica lettera del disco. E' possibile farlo senza installare un DNS?
D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il potrtatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perchè questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?
Linea 40: Linea 30:
R
Sotto Windows dovresti essere in grado di mappare il disco di rete (Computer > Strumenti > Mappatura disco di rete) e selezionare da qui la lettera del disco condiviso. Mapparlo come disco di rete dovrebbe fargli mantenere la stessa lettera ogniqualvolta venga montato.
R Pei il problema "no dmi bios year acpi= force" problem ci sono due possibili soluzioni:
Linea 43: Linea 32:
D
Memtest86 si chiude automaticamente quando ha terminato?
1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dire al BIOS di aggiornare dal file che hai scaricato.
Linea 46: Linea 34:
R
No, memtest86 non lo fa, continua ad eseguire il test sulla RAM. Una volta che lo hai lasciato attivo per un tempo abbastanza ragionevole (solitamente in un'ora o due mostrerà tutti i difetti riscontrati), esci semplicemente dal programma.
2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:

gksudo gedit
/boot/grub/menu.list

scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:

aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.
 
Linea 54: Linea 52:
D Qual'è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando vorrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?
Linea 55: Linea 54:
Domande e Risposte
Scritto da Tommy Alsemgeest
R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione closed-source è la mancanza del supporto USB e un controllore SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione closed-source, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei rpository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione closed-source la devi scaricare dal sito della Sun.
Linea 58: Linea 56:
Se avete delle domande su Ubuntu, inviatele tramite e-mail a: questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni possibili circa il vostro problema. D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio?
Linea 60: Linea 58:
D
Ho appena acquistato un nuovo Minimac e vorrei sapere: ci sono dei problemi a installarci Ubuntu tramite Boot Camp?
R Dovresti andare al file /etc/network/interfaces e segnare come commento la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio
Linea 63: Linea 60:
R
Sfortunatamente non ho un Mac per fare il test ma sembra che puoi usare Boot Camp per creare una nuova partizione. Avvia il Mac con il Live CD di Ubuntu e usa l'editor di partizioni per eliminare l'ultima partizione (quella di Windows che hai appena creato). Chiudi l'editor di partizioni, avvia l'installazione e quando ti viene chiesto dove installare Ubuntu scegli di installarlo sullo spazio libero.
auto eth0
Linea 66: Linea 62:
D
Quando masterizzo un file .ISO devo farlo su un CD per i dati? Va bene lo stesso un CD per la musica?
iface eth0 inet dhcp
Linea 69: Linea 64:
R
Idealmente dovrebbe funzionare su qualsiasi CD vuoto. Solamente assicurati di masterizzare il file come ISO e non masterizzare l'ISO come file su disco.
#auto wlan1
Linea 72: Linea 66:
D
Attualmente uso Ubuntu 8.10, quando effettuo l'aggiornamento tramite il gestore di pacchetti perderò tutti i miei file? In secondo luogo, con Ubuntu 9.04 farei conto su un miglior supporto per la mia Logitech Web cam STX, attualmente è presente un rilascio per questa webcam nella 8.10.
Il comando Lsusb per la webcam restituisce:
Bus 002 Device 003: ID 046d:08ad Logitech, Inc. QuickCam Communicate STX
iface eth1 inet dhcp
Linea 77: Linea 68:
R
Quando effettui l'aggiornamento a una nuova versione di Ubuntu tramite il gestore aggiornamenti, tutti i tuoi file rimarranno dove sono e i programmi verranno aggiornati. Comunque c'è sempre un certo rischio insito. La via più sicura è salvare i tuoi file e fare una nuova installazione dal Live CD oppure aggiornare utilizzando l'Alternate CD. Per quanto riguarda la Logitech webcam, c'è una possibile sistemazione inclusa in Jaunty (9.04).
wireless-essid linksys
Linea 80: Linea 70:
D
La mia domanda riguarda una cosa che sto cercando di fare su alcuni vecchi PC per creare un server LTSP.
Io lavoro a scuola, dove vorrei implementarlo, ma non rieco a trovare una buona guida che ne spieghi ogni passo e cosa dovrei fare quando qualcosa non va durante l'installazione.
wireless-key 012345678910
Linea 84: Linea 72:
R
Qui puoi trovare un'ottima guida: http://linux4dummies.wordpress.com/2007/06/29/ubuntu-ltsp-server/ e, se hai problemi, fai una ricerca con Google riguardante il malfunzonamento (accompagnato dalle parole "ubuntu" e "LTSP"). Se questo non ti dà dei risultati utili prova su Ubuntu Forums.
Linea 87: Linea 73:
D
Ho una piccola rete funzionante con Samba che gestisce la condivisione di file e stampanti ma quello che vorrei fare è forzare la condivisione Samba affinchè venga montata in Windows con una specifica lettera del disco. E' possibile farlo senza installare un DNS?
D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il potrtatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perchè questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?
Linea 90: Linea 75:
R
Sotto Windows dovresti essere in grado di mappare il disco di rete (Computer > Strumenti > Mappatura disco di rete) e selezionare da qui la lettera del disco condiviso. Mapparlo come disco di rete dovrebbe fargli mantenere la stessa lettera ogniqualvolta venga montato.
R Pei il problema "no dmi bios year acpi= force" problem ci sono due possibili soluzioni:
Linea 93: Linea 77:
D
Memtest86 si chiude automaticamente quando ha terminato?
1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dire al BIOS di aggiornare dal file che hai scaricato.
Linea 96: Linea 79:
R
No, memtest86 non lo fa, continua ad eseguire il test sulla RAM. Una volta che lo hai lasciato attivo per un tempo abbastanza ragionevole (solitamente in un'ora o due mostrerà tutti i difetti riscontrati), esci semplicemente dal programma.
2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:

gksudo gedit
/boot/grub/menu.list

scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:

aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.
 
Linea 100: Linea 93:

Include(Fcm/Header)

Domande & Risposte

Traduzione italiana

D Qual'è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando vorrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?

R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione closed-source è la mancanza del supporto USB e un controllore SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione closed-source, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei rpository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione closed-source la devi scaricare dal sito della Sun.

D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio?

R Dovresti andare al file /etc/network/interfaces e segnare come commento la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio

auto eth0

iface eth0 inet dhcp

#auto wlan1

iface eth1 inet dhcp

wireless-essid linksys

wireless-key 012345678910

D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il potrtatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perchè questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?

R Pei il problema "no dmi bios year acpi= force" problem ci sono due possibili soluzioni:

1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dire al BIOS di aggiornare dal file che hai scaricato.

2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:

gksudo gedit /boot/grub/menu.list

scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:

aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.

Note alla traduzione

Revisione

D Qual'è la differenza tra il VirtualBox che si può scaricare dal sito della Sun e il VirtualBox OSE disponibile nei repository di Ubuntu? Quando vorrei usare l'uno o l'altro? La versione della SUN è disponibile nei Multiverse o in qualche altro repository?

R La differenza principale tra il VirtualBox OSE e l'edizione closed-source è la mancanza del supporto USB e un controllore SATA virtuale nell'edizione open-source. A meno che tu non sia un fanatico dell'open-source, o vuoi soltanto programmi open-source sul tuo computer, probabilmente vorresti usare l'edizione closed-source, in quanto ha tutto ciò che c'è nella OSE, ma con qualche caratteristica extra. Inoltre l'unica versione disponibile nei rpository di Ubuntu è la OSE. Se vuoi l'edizione closed-source la devi scaricare dal sito della Sun.

D Sto usando un portatile HP DV5T con Ubuntu 9.04 e quando si avvia, si avviano sia la wifi interna sia la scheda wifi dlink esterna. Posso fermare la scheda interna manualmente digitando una linea di comando nel terminale. Quale sarebbe il modo opportuno per escludere la wireless interna durante l'avvio?

R Dovresti andare al file /etc/network/interfaces e segnare come commento la linea "auto eth1", premesso che eth1 sia il nome della scheda wifi; ad esempio

auto eth0

iface eth0 inet dhcp

#auto wlan1

iface eth1 inet dhcp

wireless-essid linksys

wireless-key 012345678910

D Ultimamente ho aiutato i miei amici a "riciclare" il loro computer di 7-9 anni fa (tre fissi e un portatile) installando Ubuntu/Xubuntu. In ogni modo, uno dei tre fissi mi ha mostrato "no dmi bios year acpi= force is required to enable acpi"; il potrtatile mi ha dato "io apic resources could not be allocated". Ho cercato queste parole chiave con Google e in molti forum, ma non riesco a trovare la soluzione. Alla fine ho dovuto installare Windows-XP in questi due computer. Sono nuovo di Ubuntu/Linux perciò non riesco a capire perchè questi problemi non si presentano durante l'installazione di Windows, ma lo fanno durante quella di Ubuntu?

R Pei il problema "no dmi bios year acpi= force" problem ci sono due possibili soluzioni:

1. Il modo più semplice è di aggiornare il BIOS. Di solito puoi fare questo andando al sito web del produttore, scaricare un file, riavviare, poi accedere al BIOS e dire al BIOS di aggiornare dal file che hai scaricato.

2. Puoi anche forzare Ubuntu ad usare il tuo computer. Per installarlo hai bisogno di dare questa opzione dal Live CD. Questo dovrebbe permetterti di avviare il CD e installare Ubuntu. Ma dopo devi rivedere la tua menu.list per far si che questa opzione funzioni ogni volta:

gksudo gedit /boot/grub/menu.list

scorrere giù verso la fine dove la tua installazione di Ubuntu è elencata. In seguito aggiungere alla fine:

aspci=force

Per il tuo secondo problema, per la maggior parte delle persone, il messaggio di errore sembra sparire dopo alcuni secondi senza nessun effetto sfavorevole, perciò potresti provare ad aspettare e vedere cosa succede. Un'altra persona che avuto questo problema si è accorto che il suo CD di Ubuntu era difettoso, il che ha causato il problema, quindi potresti controllare l'integrità del CD giusto per essere sicuro.

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita