Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 34 e 40 (in 6 versioni)
Versione 34 del 26/05/2009 10.56.12
Dimensione: 7001
Commento:
Versione 40 del 31/07/2009 07.50.51
Dimensione: 5633
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]
Linea 4: Linea 7:
D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?
Linea 5: Linea 9:
Domande e Risposte
Scritto da Tommy Alsemgeest
R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3.
Linea 8: Linea 11:
Se avete delle domande su Ubuntu, inviatele tramite e-mail a: questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni possibili circa il vostro problema. D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono
Linea 10: Linea 13:
D
Ho appena acquistato un nuovo Minimac e vorrei sapere: ci sono dei problemi a installarci Ubuntu tramite Boot Camp?
R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.
Linea 13: Linea 15:
R
Sfortunatamente non ho un Mac per fare il test ma sembra che puoi usare Boot Camp per creare una nuova partizione. Avvia il Mac con il Live CD di Ubuntu e usa l'editor di partizioni per eliminare l'ultima partizione (quella di Windows che hai appena creato). Chiudi l'editor di partizioni, avvia l'installazione e quando ti viene chiesto dove installare Ubuntu scegli di installarlo sullo spazio libero.
D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?
Linea 16: Linea 17:
D
Quando masterizzo un file .ISO devo farlo su un CD per i dati? Va bene lo stesso un CD per la musica?
R Ho avuto lo stesso problema, ma con:
Linea 19: Linea 19:
R
Idealmente dovrebbe funzionare su qualsiasi CD vuoto. Solamente assicurati di masterizzare il file come ISO e non masterizzare l'ISO come file su disco.
"sudo apt-get update"
Linea 22: Linea 21:
D
Attualmente uso Ubuntu 8.10, quando effettuo l'aggiornamento tramite il gestore di pacchetti perderò tutti i miei file? In secondo luogo, con Ubuntu 9.04 farei conto su un miglior supporto per la mia Logitech Web cam STX, attualmente è presente un rilascio per questa webcam nella 8.10.
Il comando Lsusb per la webcam restituisce:
Bus 002 Device 003: ID 046d:08ad Logitech, Inc. QuickCam Communicate STX
"sudo apt-get upgrade"
Linea 27: Linea 23:
R
Quando effettui l'aggiornamento a una nuova versione di Ubuntu tramite il gestore aggiornamenti, tutti i tuoi file rimarranno dove sono e i programmi verranno aggiornati. Comunque c'è sempre un certo rischio insito. La via più sicura è salvare i tuoi file e fare una nuova installazione dal Live CD oppure aggiornare utilizzando l'Alternate CD. Per quanto riguarda la Logitech webcam, c'è una possibile sistemazione inclusa in Jaunty (9.04).
"sudo apt-get dist-upgrade"
Linea 30: Linea 25:
D
La mia domanda riguarda una cosa che sto cercando di fare su alcuni vecchi PC per creare un server LTSP.
Io lavoro a scuola, dove vorrei implementarlo, ma non rieco a trovare una buona guida che ne spieghi ogni passo e cosa dovrei fare quando qualcosa non va durante l'installazione.
tutto si è sistemato a puntino
Linea 34: Linea 27:
R
Qui puoi trovare un'ottima guida: http://linux4dummies.wordpress.com/2007/06/29/ubuntu-ltsp-server/ e, se hai problemi, fai una ricerca con Google riguardante il malfunzonamento (accompagnato dalle parole "ubuntu" e "LTSP"). Se questo non ti dà dei risultati utili prova su Ubuntu Forums.
D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!
Linea 37: Linea 29:
D
Ho una piccola rete funzionante con Samba che gestisce la condivisione di file e stampanti ma quello che vorrei fare è forzare la condivisione Samba affinchè venga montata in Windows con una specifica lettera del disco. E' possibile farlo senza installare un DNS?
R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708
Linea 40: Linea 31:
R
Sotto Windows dovresti essere in grado di mappare il disco di rete (Computer > Strumenti > Mappatura disco di rete) e selezionare da qui la lettera del disco condiviso. Mapparlo come disco di rete dovrebbe fargli mantenere la stessa lettera ogniqualvolta venga montato.
D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.
Linea 43: Linea 33:
D
Memtest86 si chiude automaticamente quando ha terminato?
R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare
Linea 46: Linea 35:
R
No, memtest86 non lo fa, continua ad eseguire il test sulla RAM. Una volta che lo hai lasciato attivo per un tempo abbastanza ragionevole (solitamente in un'ora o due mostrerà tutti i difetti riscontrati), esci semplicemente dal programma.
"sudo apt-get clean"

il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo

 
Linea 52: Linea 53:
Linea 55: Linea 55:
Domande e Risposte Domande & Risposte
Linea 58: Linea 58:
Se avete delle domande su Ubuntu, inviatele tramite e-mail a: questions@fullcirclemagazine.org e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni possibili circa il vostro problema. Se avete delle domande relative a Ubuntu, spedite un'email a questions@fullcirclemagazine.org e Tommy risponderà in una delle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.
Linea 61: Linea 62:
Ho appena acquistato un nuovo Minimac e vorrei sapere: ci sono dei problemi a installarci Ubuntu tramite Boot Camp? Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa sono FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?
Linea 64: Linea 65:
Sfortunatamente non ho un Mac per fare il test ma sembra che puoi usare Boot Camp per creare una nuova partizione. Avvia il Mac con il Live CD di Ubuntu e usa l'editor di partizioni per eliminare l'ultima partizione (quella di Windows che hai appena creato). Chiudi l'editor di partizioni, avvia l'installazione e quando ti viene chiesto dove installare Ubuntu scegli di installarlo sullo spazio libero. Il formato del file che scegli dipenderà da come verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Per esempio, se ci vuoi installare Ubuntu dovrà essere formattato come Ext3.
Linea 67: Linea 68:
Quando masterizzo un file .ISO devo farlo su un CD per i dati? Va bene lo stesso un CD per la musica? Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e l'audio funzionava bene fino a oggi quando ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non sento più nessun suono.
Linea 70: Linea 71:
Idealmente dovrebbe funzionare su qualsiasi CD vuoto. Solamente assicurati di masterizzare il file come ISO e non masterizzare l'ISO come file su disco. Hai verificato se tutti i controlli del volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.
Linea 73: Linea 74:
Attualmente uso Ubuntu 8.10, quando effettuo l'aggiornamento tramite il gestore di pacchetti perderò tutti i miei file? In secondo luogo, con Ubuntu 9.04 farei conto su un miglior supporto per la mia Logitech Web cam STX, attualmente è presente un rilascio per questa webcam nella 8.10.
Il comando Lsusb per la webcam restituisce:
Bus 002 Device 003: ID 046d:08ad Logitech, Inc. QuickCam Communicate STX
Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono lì pronti per essere scaricati e installati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?
Linea 78: Linea 77:
Quando effettui l'aggiornamento a una nuova versione di Ubuntu tramite il gestore aggiornamenti, tutti i tuoi file rimarranno dove sono e i programmi verranno aggiornati. Comunque c'è sempre un certo rischio insito. La via più sicura è salvare i tuoi file e fare una nuova installazione dal Live CD oppure aggiornare utilizzando l'Alternate CD. Per quanto riguarda la Logitech webcam, c'è una possibile sistemazione inclusa in Jaunty (9.04). Ho avuto lo stesso problema, ma con:

"sudo apt-get update"

"sudo apt-get upgrade"

"sudo apt-get dist-upgrade"

tutto si è sistemato a puntino.
Linea 81: Linea 88:
La mia domanda riguarda una cosa che sto cercando di fare su alcuni vecchi PC per creare un server LTSP.
Io lavoro a scuola, dove vorrei implementarlo, ma non rieco a trovare una buona guida che ne spieghi ogni passo e cosa dovrei fare quando qualcosa non va durante l'installazione.
Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!
Linea 85: Linea 91:
Qui puoi trovare un'ottima guida: http://linux4dummies.wordpress.com/2007/06/29/ubuntu-ltsp-server/ e, se hai problemi, fai una ricerca con Google riguardante il malfunzonamento (accompagnato dalle parole "ubuntu" e "LTSP"). Se questo non ti dà dei risultati utili prova su Ubuntu Forums. E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708
Linea 88: Linea 94:
Ho una piccola rete funzionante con Samba che gestisce la condivisione di file e stampanti ma quello che vorrei fare è forzare la condivisione Samba affinchè venga montata in Windows con una specifica lettera del disco. E' possibile farlo senza installare un DNS? Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.
Linea 91: Linea 97:
Sotto Windows dovresti essere in grado di mappare il disco di rete (Computer > Strumenti > Mappatura disco di rete) e selezionare da qui la lettera del disco condiviso. Mapparlo come disco di rete dovrebbe fargli mantenere la stessa lettera ogniqualvolta venga montato. Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare
Linea 93: Linea 99:
D
Memtest86 si chiude automaticamente quando ha terminato?
"sudo apt-get clean"
Linea 96: Linea 101:
R
No, memtest86 non lo fa, continua ad eseguire il test sulla RAM. Una volta che lo hai lasciato attivo per un tempo abbastanza ragionevole (solitamente in un'ora o due mostrerà tutti i difetti riscontrati), esci semplicemente dal programma.
il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Userei baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo.

Include(Fcm/Header)

Domande & Risposte

Traduzione italiana

D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?

R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3.

D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono

R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.

D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?

R Ho avuto lo stesso problema, ma con:

"sudo apt-get update"

"sudo apt-get upgrade"

"sudo apt-get dist-upgrade"

tutto si è sistemato a puntino

D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!

R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708

D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.

R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare

"sudo apt-get clean"

il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo

Note alla traduzione

Revisione

Domande & Risposte Scritto da Tommy Alsemgeest

Se avete delle domande relative a Ubuntu, spedite un'email a questions@fullcirclemagazine.org e Tommy risponderà in una delle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.

D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa sono FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?

R Il formato del file che scegli dipenderà da come verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Per esempio, se ci vuoi installare Ubuntu dovrà essere formattato come Ext3.

D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e l'audio funzionava bene fino a oggi quando ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non sento più nessun suono.

R Hai verificato se tutti i controlli del volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.

D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono lì pronti per essere scaricati e installati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?

R Ho avuto lo stesso problema, ma con:

"sudo apt-get update"

"sudo apt-get upgrade"

"sudo apt-get dist-upgrade"

tutto si è sistemato a puntino.

D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!

R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708

D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.

R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare

"sudo apt-get clean"

il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Userei baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo.

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita