Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 32 e 37 (in 5 versioni)
Versione 32 del 14/05/2009 22.15.29
Dimensione: 4040
Commento:
Versione 37 del 30/07/2009 09.13.02
Dimensione: 5204
Autore: LucaDeJulis
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte
Linea 3: Linea 2:
----
==== Traduzione italiana ====
D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?
Linea 7: Linea 3:
R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP. === Traduzione italiana ===
D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?
Linea 9: Linea 6:
D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi? R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3.
Linea 11: Linea 8:
R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste. D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono
Linea 13: Linea 10:
D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno? R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.
Linea 15: Linea 12:
R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario. D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?
Linea 17: Linea 14:
D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare? R Ho avuto lo stesso problema, ma con:
Linea 19: Linea 16:
R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto "sudo apt-get update"

"sudo apt-get upgrade"

"sudo apt-get dist-upgrade"

tutto si è sistemato a puntino

D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!

R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708

D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.

R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare

"sudo apt-get clean"

il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo

 
Linea 22: Linea 47:
----
=== Note alla traduzione ===
==== Note alla traduzione ====
Linea 26: Linea 50:
=== Revisione ===
D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?
Linea 27: Linea 53:
----
==== Revisione ====
D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?
R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3.
Linea 31: Linea 55:
R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP. D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono
Linea 33: Linea 57:
D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi? R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.
Linea 35: Linea 59:
R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste. D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?
Linea 37: Linea 61:
D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno? R Ho avuto lo stesso problema, ma con:
Linea 39: Linea 63:
R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario. "sudo apt-get update"
Linea 41: Linea 65:
D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare? "sudo apt-get upgrade"
Linea 43: Linea 67:
R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu qui: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto "sudo apt-get dist-upgrade"

tutto si è sistemato a puntino

D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!

R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708

D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.

R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare

"sudo apt-get clean"

il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo
Linea 46: Linea 92:
----
=== Note alla revisione ===
==== Note alla revisione ====
Linea 50: Linea 95:
----
=
=== Errata Corrige ====
=== Errata Corrige ===

Domande & Risposte

Traduzione italiana

D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?

R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3.

D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono

R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.

D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?

R Ho avuto lo stesso problema, ma con:

"sudo apt-get update"

"sudo apt-get upgrade"

"sudo apt-get dist-upgrade"

tutto si è sistemato a puntino

D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!

R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708

D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.

R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare

"sudo apt-get clean"

il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo

Note alla traduzione

Revisione

D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?

R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3.

D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono

R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.

D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?

R Ho avuto lo stesso problema, ma con:

"sudo apt-get update"

"sudo apt-get upgrade"

"sudo apt-get dist-upgrade"

tutto si è sistemato a puntino

D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!

R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708

D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.

R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare

"sudo apt-get clean"

il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita