Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 29 e 45 (in 16 versioni)
Versione 29 del 16/04/2009 11.20.45
Dimensione: 5490
Autore: MarcoLetizia
Commento:
Versione 45 del 30/09/2009 22.46.46
Dimensione: 6626
Autore: AldoLatino
Commento: Traduzione completata da Luigi
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]
Linea 3: Linea 5:
----
==== Traduzione italiana ====
D & R Scritto da Tommy Alsemgeest

=== Traduzione italiana ===

Domanda 1------------------------------------
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo.
Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04?
Per primo esegui:
sudo fdisk -l
per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a
sudo mount /dev/sdb1
/media/disk
Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire
sudo chmod 777 /media/disk
Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
 
Domanda 2---------------------------------------------

Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto.
La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.

Domanda 3-------------------------------------

Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni.
Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo:
info
Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere:
man ls
Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/

Domanda 4 ---------------
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo?
Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui:
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1

==== Note alla traduzione ====



=== Revisione ===

Domanda 1------------------------------------
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo.
Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04?
Per primo esegui:
sudo fdisk -l
per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a
sudo mount /dev/sdb1
/media/disk
Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire
sudo chmod 777 /media/disk
Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
 
Domanda 2---------------------------------------------

Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto.
La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.

Domanda 3-------------------------------------

Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni.
Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo:
info
Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere:
man ls
Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/

Domanda 4 ---------------
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo?
Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui:
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1

==== Note alla revisione ====



=== Errata Corrige ===
Linea 8: Linea 84:
 Se avete delle domande su Ubuntu che richiedono una risposta, scrivete a: questions@fullcirclemagazine.org , e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema

----
 D Io utilizzo un vecchio laptop Toshiba 4600 per girare Linux. L’Hardware supporta una risoluzione di 1024x768, ma, quando installo qualsiasi distribuzione linux , lo schermo mostra soltanto una risoluzione 800x600 – mai in sessione “non-GUI”. Ho installato e testato diverse distribuzioni, ma tutte reagiscono allo stesso modo. Il mio /etc/X11/xorg.conf non ha alcuna annotazione come “800x600” o meno, solo annotazioni per dispositivi e monitor. C’è qualche possibilità di avere la massima dimensione dello schermo utilizzando Linux?

R Per risolvere dovrai modificare il tuo xorg.conf. Questo post sul Forum di Ubunto ti dirà tutto quello che ti serve, anche se potrebbe sembrarti obsoleto: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=129379&postcount=21

D Ho appena scaricato Ubuntu 8.10 e sto provando a creare una partizione nel mio PC con Windows Vista cosi che, quando avvio, potrò scegliere se avviare Vista o Ubuntu. Quando avvio col CD nel lettore non mi riporta un opzione per creare Ubuntu dentro Vista. Le opzioni comprendono: Installa, o esegui da disco. Quale opzione dovrei scegliere per installare Ubuntu?

R È relativamente semplice istallare Ubuntu in Windows, Devi semplicemente avviare il CD (da “Computer”), e scegliere “istalla in Windows” Questo farà arrivare l’installatore Wubi, che vi porrà alcune domande, poi installerà Ubunto su un file dentro Winsows. Una volta finito, potrai avviare Ubuntu riavviando il computer e scegliendo Ubuntu.

D Vorrei rendere eseguibile il file "firstprogram.py". È di una guida Python ma non trovo niente su come fare a renderlo eseguibile.

R Lo fai eseguibile cliccando-destro il file, spostandoti sul tab premessi e spuntando la casella “Consenti l’esecuzione del file come programma”.Puoi anche girare il programma da terminale senza renderlo eseguibile digitando: python firstprogram.py

D Quali tipi di programmi OCR ci sono per Ubuntu, e come si caricano? R Questo link dovrebbe aiutarti, anche se è stato scritto per Ubunto 7.04: http://www.howtoforge.com/ocr_with_tesseract_on_ubuntu704

----
=== Note alla traduzione ===
la parte precedente la prima domanda corrisponde a 2 riquadri comuni alla serie di articoli non tradotta da me ma presi dal numero precedente

----
==== Revisione ====

'''DOMANDE & RISPOSTE'''

Scritto da Tommy Alsemgeest

Se avete delle domande su Ubuntu che richiedono una risposta, scrivete a: questions@fullcirclemagazine.org , e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.

'''D Utilizzo Linux su un vecchio portatile Toshiba 4600. L'hardware supporta una risoluzione di 1024x768 ma, quando installo una qualsiasi distribuzione Linux, lo schermo mostra soltanto una risoluzione 800x600, perfino nelle sessioni senza GUI. Ho installato e testato diverse distribuzioni, ma tutte si comportano allo stesso modo. Il mio /etc/X11/xorg.conf non ha alcuna annotazione tipo “800x600” o meno, solo annotazioni per dispositivi e monitor. C'è qualche possibilità di avere la massima risoluzione dello schermo utilizzando Linux?'''

'''R''' Per risolvere dovrai modificare il tuo xorg.conf. Questo post sul Forum di Ubuntu ti dirà tutto quello che ti serve, anche se potrebbe sembrarti obsoleto: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=129379&postcount=21.

'''D Ho appena scaricato Ubuntu 8.10 e sto provando a creare una partizione nel mio PC con Windows Vista così che all' avvio possa scegliere se far partire Vista o Ubuntu. Quando avvio il PC con il CD Live inserito, non viene però visualizzata alcuna opzione per creare Ubuntu dentro Vista. Le opzioni comprendono: “Installa o Esegui da disco”. Quale opzione dovrei scegliere per installare Ubuntu?'''

'''R''' È relativamente semplice installare Ubuntu in Windows, devi semplicemente avviare il CD (da “Risorse del Computer”) e scegliere “Installa in Windows”. Questo avvierà l’installatore Wubi, che porrà alcune domande e poi installerà Ubuntu in un file dentro Windows. Una volta finito, potrai avviare Ubuntu riavviando il computer e scegliendolo dal menù di avvio.

'''D Vorrei rendere eseguibile il file "firstprogram.py". È un file d'esempio di una guida di Python, ma non trovo nulla su come fare a renderlo eseguibile.'''

'''R''' Lo si rende eseguibile cliccando sul file con il tasto destro del mouse, spostandoti sul tab Permessi e spuntando la casella “Consenti l’esecuzione del file come programma”. Puoi anche avviare il programma da terminale senza renderlo eseguibile digitando:

python firstprogram.py

'''D Quali programmi di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) ci sono per Ubuntu? E come si caricano?'''

'''R''' Questo link dovrebbe aiutarti, anche se è stato scritto per Ubuntu 7.04: http://www.howtoforge.com/ocr_with_tesseract_on_ubuntu_704.

----
=== Note alla revisione ===
----
==== Errata Corrige ====
----

Include(Fcm/Header)

Domande & Risposte

Traduzione italiana

Domanda 1


Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.

Domanda 2


Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.

Domanda 3


Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/

Domanda 4


KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1

Note alla traduzione

Revisione

Domanda 1


Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.

Domanda 2


Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.

Domanda 3


Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/

Domanda 4


KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita