Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 27 e 31 (in 4 versioni)
Versione 27 del 12/04/2009 12.49.39
Dimensione: 2880
Commento:
Versione 31 del 08/05/2009 07.38.26
Dimensione: 4038
Commento: Traduzione completata
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
D & R Scritto da Tommy Alsemgeest D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?
Linea 7: Linea 7:
----
 Se avete delle domande su Ubuntu che richiedono una risposta, scrivete a: questions@fullcirclemagazine.org , e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema
R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.
Linea 10: Linea 9:
----
 D Io utilizzo un vecchio laptop Toshiba 4600 per girare Linux. L’Hardware supporta una risoluzione di 1024x768, ma, quando installo qualsiasi distribuzione linux , lo schermo mostra soltanto una risoluzione 800x600 – mai in sessione “non-GUI”. Ho installato e testato diverse distribuzioni, ma tutte reagiscono allo stesso modo. Il mio /etc/X11/xorg.conf non ha alcuna annotazione come “800x600” o meno, solo annotazioni per dispositivi e monitor. C’è qualche possibilità di avere la massima dimensione dello schermo utilizzando Linux?
D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?
Linea 13: Linea 11:
R Per risolvere dovrai modificare il tuo xorg.conf. Questo post sul Forum di Ubunto ti dirà tutto quello che ti serve, anche se potrebbe sembrarti obsoleto: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=129379&postcount=21 R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.
Linea 15: Linea 13:
D Ho appena scaricato Ubuntu 8.10 e sto provando a creare una partizione nel mio PC con Windows Vista cosi che, quando avvio, potrò scegliere se avviare Vista o Ubuntu. Quando avvio col CD nel lettore non mi riporta un opzione per creare Ubuntu dentro Vista. Le opzioni comprendono: Installa, o esegui da disco. Quale opzione dovrei scegliere per installare Ubuntu? D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?
Linea 17: Linea 15:
R È relativamente semplice istallare Ubuntu in Windows, Devi semplicemente avviare il CD (da “Computer”), e scegliere “istalla in Windows” Questo farà arrivare l’installatore Wubi, che vi porrà alcune domande, poi installerà Ubunto su un file dentro Winsows. Una volta finito, potrai avviare Ubuntu riavviando il computer e scegliendo Ubuntu. R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.
Linea 19: Linea 17:
D Vorrei rendere eseguibile il file "firstprogram.py". È di una guida Python ma non trovo niente su come fare a renderlo eseguibile. D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?
Linea 21: Linea 19:
R Lo fai eseguibile cliccando-destro il file, spostandoti sul tab premessi e spuntando la casella “Consenti l’esecuzione del file come programma”.Puoi anche girare il programma da terminale senza renderlo eseguibile digitando: python firstprogram.py R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto
Linea 23: Linea 21:
D Quali tipi di programmi OCR ci sono per Ubuntu, e come si caricano? R Questo link dovrebbe aiutarti, anche se è stato scritto per Ubunto 7.04: http://www.howtoforge.com/ocr_with_tesseract_on_ubuntu704
Linea 27: Linea 24:
la parte precedente la prima domanda corrisponde a 2 riquadri comuni alla serie di articoli non tradotta da me ma presi dal numero precedente
Linea 31: Linea 29:
D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?

R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.

D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?

R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.

D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?

R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.

D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?

R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto

Linea 33: Linea 48:

Linea 35: Linea 52:

Linea 36: Linea 55:
 CategoryComunita CategoryDaRevisionare CategoryComunita

Domande & Risposte


Traduzione italiana

D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?

R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.

D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?

R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.

D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?

R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.

D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?

R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto


Note alla traduzione


Revisione

D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?

R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.

D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?

R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.

D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?

R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.

D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?

R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto


Note alla revisione


Errata Corrige


CategoryComunita