Dimensione: 4917
Commento: Revisione completata
|
Dimensione: 6626
Commento: Traduzione completata da Luigi
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read [[Include(Fcm/Header)]] |
Linea 5: | Linea 6: |
=== Traduzione italiana === | |
Linea 6: | Linea 8: |
Domanda 1------------------------------------ Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo. Domanda 2--------------------------------------------- |
|
Linea 7: | Linea 22: |
---- ==== Traduzione italiana ==== Se avete domande su Ubuntu, inviatele per email a: questions@fullcirclemagazine.org, e Tommy vi risponderà nelle prossime edizioni. Per favore includete il maggior numero di informazioni possibili riguardanti il vostro problema. |
Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep. |
Linea 11: | Linea 25: |
D & R Scritto da Tommy Alsemgeest |
Domanda 3------------------------------------- |
Linea 14: | Linea 27: |
D Ho l’abitudine a programmare in C# e Java. Quali sono i linguaggi più comuni usati in GNU/Linux per scrivere applicazioni – sia nello stadio iniziale che finale del progetto? | Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/ |
Linea 16: | Linea 34: |
R Il Kernel Linux è scritto principalmente in C, ma non è certamente il linguaggio più facile da imparare. Python è molto conosciuto, è facile da imparare, è supportato completamente in Ubuntu, e non ha bisogno di essere compilato. Una volta che hai acquisito una buona padronanza di Python, puoi passare a PyGTK e iniziare a fare programmi GUI. | Domanda 4 --------------- KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1 |
Linea 18: | Linea 39: |
D Esiste un newsgroup per le discussioni su Ubuntu? R Esisteva un newsgroup per Ubuntu, ma è stato chiuso da tempo. Adesso usiamo le mailing list: https://lists.ubuntu.com, i forum: http://ubuntuforums.org, e gli IRC: https://help.ubuntu.com/communityInternetRelayChat. Il client di messaggistica istantanea Pidgin (che viene installato con Ubuntu) può anche fare da IRC (vedi sotto). D E' possibile fare un aggiornamento che permetta di passare da ext3 a ext4 senza perdere nessun dato? Ovviamente farei un backup dai miei dati prima di provarci, ma sarebbe una buona cosa quella di poter aggiornare senza dovere ripartizionare. R Il solo modo di passare a EXT4 senza perdere dati è di copiarli prima tutti su un'altra partizione o su di un disco rigido. Dal momento che l'aggiornamento modifica completamente il modo in cui i dati sono disposti sul tuo disco, non c'è modo di lasciarli inalterati. Inoltre la cosa migliore è aspettare la versione Ubuntu 9.0.4 (Jaunty Jackalope), che avrà il supporto per EXT4. D Ho un problema con l'installazione dei temi; molti dei temi presi da ubuntu-art.com (ed altri) non mi funzionano. Tutto quello che ottengo è: “nome del tema – appare come tema non valido”. Perché questo? R Alcuni temi hanno inserito l'archivio dei temi dentro un altro archivio, per cui prova ad estrarli. Se vedi solo una serie di cartelle, lascia l'archivio com'è. Se, invece, contiene un altro archivio tar.gz, prova ad installare quello. Anche gnome-look.org è un sito molto buono per i temi, e molti di questi funzionano direttamente. |
==== Note alla traduzione ==== |
Linea 35: | Linea 43: |
---- === Note alla traduzione === |
=== Revisione === Domanda 1------------------------------------ Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo. Domanda 2--------------------------------------------- Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep. Domanda 3------------------------------------- Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/ Domanda 4 --------------- KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1 ==== Note alla revisione ==== |
Linea 40: | Linea 80: |
---- ==== Revisione ==== Scritto da Tommy Alsemgeest D Ho l’abitudine di programmare in C# e Java. Quali sono i linguaggi più comuni usati in GNU/Linux per scrivere applicazioni, sia per il design del front-end che che per il back-end? R Il Kernel Linux è scritto principalmente in C, ma non è certamente il linguaggio più facile da imparare. Python è molto conosciuto, è facile da imparare, è supportato completamente in Ubuntu, e non ha bisogno di essere compilato. Una volta che hai acquisito una buona padronanza di Python, puoi passare a PyGTK e iniziare a fare programmi a interfaccia grafica. D Esiste un newsgroup per le discussioni su Ubuntu? R Esisteva un newsgroup per Ubuntu, ma è stato chiuso da tempo. Adesso usiamo le mailing list: https://lists.ubuntu.com, i forum: http://ubuntuforums.org, e IRC: https://help.ubuntu.com/communityInternetRelayChat. Il client di messaggistica istantanea Pidgin (che viene installato con Ubuntu) può anche fare da IRC (vedi sotto). D E' possibile fare un aggiornamento che permetta di passare da ext3 a ext4 senza perdere nessun dato? Ovviamente farei un backup dai miei dati prima di provarci, ma sarebbe una buona cosa quella di poter aggiornare senza dovere ripartizionare. R Il solo modo di passare a EXT4 senza perdere dati è di copiarli prima tutti su un'altra partizione o su un altro disco rigido. Dal momento che l'aggiornamento modifica completamente il modo in cui i dati sono disposti sul tuo disco, non c'è modo di lasciarli inalterati. Inoltre la cosa migliore è aspettare la versione Ubuntu 9.0.4 (Jaunty Jackalope), che avrà il supporto per EXT4. D Ho un problema con l'installazione dei temi; molti dei temi presi da ubuntu-art.com (ed altri) non mi funzionano. Tutto quello che ottengo è: “nome del tema – non sembra essere un tema valido”. Perché mi capita ciò? R Alcuni temi hanno inserito l'archivio dei temi dentro un altro archivio, per cui prova ad estrarli. Se vedi solo una serie di cartelle, lascia l'archivio com'è. Se, invece, contiene un altro archivio tar.gz, prova ad installare quello. Anche gnome-look.org è un sito molto buono per i temi e molti di questi funzionano direttamente. ---- === Note alla revisione === ---- ==== Errata Corrige ==== |
=== Errata Corrige === |
Domande & Risposte
Traduzione italiana
Domanda 1
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
Domanda 2
Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.
Domanda 3
Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/
Domanda 4
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1
Note alla traduzione
Revisione
Domanda 1
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
Domanda 2
Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.
Domanda 3
Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/
Domanda 4
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1
Note alla revisione