Dimensione: 4471
Commento: rev. completata
|
Dimensione: 5355
Commento: Inserimento header
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read [[Include(Fcm/Header)]] |
Linea 3: | Linea 4: |
== DomandeRisposte == | == Domande & Risposte == === Traduzione italiana === D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4? R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3. D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume. D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema? R Ho avuto lo stesso problema, ma con: "sudo apt-get update" "sudo apt-get upgrade" "sudo apt-get dist-upgrade" tutto si è sistemato a puntino D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi! R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708 D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system. R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare "sudo apt-get clean" il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire. Potresti anche lanciare "df /" per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco... Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo |
Linea 6: | Linea 50: |
---- ==== Traduzione italiana ==== DOMANDA: Ho GRUB installato sul mio hard disk primario che avvia una schermata LINUX contenente una lista di sistemi operativi avviabili. Come posso entrare in questa parte del processo di avvio per modificare un collegamento interrotto con uno che funzioni? Ho una voce che mi indirizza ad una lista di opzioni di avvio per Windows XP e che mi consente l'accesso ad un sistema XP funzionante sul terzo hard disk. RISPOSTA: Per prima cosa dovresti provare il seguente tutorial per ritornare in Ubuntu: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=224351 Poi dovresti modificare il tuo menu.lst, puoi farlo con il seguente comando: gksudo gedit /boot/grub/menu.lst Scorri la schermata verso il basso e (con attenzione) cancella il collegamento od i collegamenti interrotti che non vuoi più visualizzare. DOMANDA: Certe volte, da quando sono passato da Hardy ad Intrepid, noto che il processo gvfsd-http utilizza molta memoria, parecchia in più rispetto a quanta ne occupa Firefox. Che cos'è esattamente questo processo? Posso chiuderlo con sicurezza? Non ho notato malfunzionamenti strani dopo averlo chiuso. RISPOSTA: gvfs vuol dire Gnome Virtual File System, il quale controlla le operazioni sui file. Probabilmente è meglio non chiuderlo a meno che non sia assolutamente necessario. Pare che i download vengano temporaneamente immagazzinati in memoria, quindi il problema può essere questo. DOMANDA: Ho sentito dire che non è necessario formattare prima l'hard disk ed ho anche sentito dire che è meglio farlo. Ho letto che se digito: dd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=1024 questo comando cancellerà tutto il mio hard disk. Sarà ancora utilizzabile dopo aver fatto ciò? Potrò aggiungere partizioni e reinstallare il Sistema Operativo correttamente? RISPOSTA: Il comando che hai citato non dovrebbe distruggere il tuo hard disk e non dovrebbe avere effetti dannosi. Comunque è inutile se tutto ciò che vuoi fare è reinstallare Ubuntu, siccome quasi tutto quello che c'è sull'hard disk viene comunque eliminato. ---- === Note alla traduzione === |
==== Note alla traduzione ==== |
Linea 64: | Linea 53: |
=== Revisione === D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4? |
|
Linea 65: | Linea 56: |
---- ==== Revisione ==== DOMANDA: |
R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3. |
Linea 69: | Linea 58: |
Sul mio primo hard disk ho installato GRUB che avvia una schermata LINUX contenente una lista di sistemi operativi avviabili. Come posso entrare in questa parte del processo di avvio per modificare un collegamento sbagliato con uno che funzioni? Ho una voce che mi indirizza a una lista di opzioni di avvio per Windows XP e che mi consente l'accesso a un sistema XP funzionante sul terzo hard disk. | D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono |
Linea 71: | Linea 60: |
RISPOSTA: | R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume. |
Linea 73: | Linea 62: |
Per prima cosa dovresti provare il seguente tutorial per ritornare in Ubuntu: | D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema? |
Linea 75: | Linea 64: |
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=224351 | R Ho avuto lo stesso problema, ma con: |
Linea 77: | Linea 66: |
Poi avrai bisogno di modificare il tuo menu.lst, puoi farlo con il seguente comando: gksudo gedit /boot/grub/menu.lst |
"sudo apt-get update" |
Linea 80: | Linea 68: |
Scorri la schermata verso il basso e (con attenzione) cancella il collegamento o i collegamenti sbagliati che non vuoi più visualizzare. | "sudo apt-get upgrade" |
Linea 82: | Linea 70: |
DOMANDA: | "sudo apt-get dist-upgrade" |
Linea 84: | Linea 72: |
Certe volte, da quando sono passato da Hardy a Intrepid, ho notato che il processo gvfsd-http utilizza molta memoria, parecchia in più rispetto a quanta ne occupi Firefox. Che cos'è esattamente questo processo? Posso chiuderlo con sicurezza? Non ho notato malfunzionamenti strani dopo averlo chiuso. | tutto si è sistemato a puntino |
Linea 86: | Linea 74: |
RISPOSTA: | D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi! |
Linea 88: | Linea 76: |
gvfs vuol dire Gnome Virtual File System, il quale controlla le operazioni sui file. Probabilmente è meglio non chiuderlo a meno che non sia assolutamente necessario. Pare che i download vengano temporaneamente immagazzinati in memoria, quindi il problema potrebbe essere questo. | R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708 |
Linea 90: | Linea 78: |
DOMANDA: | D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system. |
Linea 92: | Linea 80: |
Ho sentito dire che non è necessario formattare prima l'hard disk e ho anche sentito dire che è meglio farlo. Ho letto che se digito: dd if=/dev/zero of=/dev/sda bs=1024 questo comando cancellerà tutto il mio hard disk. Sarà ancora utilizzabile dopo aver fatto ciò? Potrò aggiungere partizioni e reinstallare l'SO correttamente? |
R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare |
Linea 96: | Linea 82: |
RISPOSTA: | "sudo apt-get clean" |
Linea 98: | Linea 84: |
Il comando che hai citato non dovrebbe distruggere il tuo hard disk e non dovrebbe avere effetti dannosi. Comunque è inutile, se tutto ciò che vuoi fare è reinstallare Ubuntu, siccome quasi tutto quello che c'è sull'hard disk viene comunque eliminato. | il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire. Potresti anche lanciare "df /" per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco... Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo |
Linea 101: | Linea 95: |
---- === Note alla revisione === |
==== Note alla revisione ==== |
Linea 106: | Linea 98: |
---- ==== Errata Corrige ==== |
=== Errata Corrige === |
Domande & Risposte
Traduzione italiana
D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?
R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3.
D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono
R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.
D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?
R Ho avuto lo stesso problema, ma con:
"sudo apt-get update"
"sudo apt-get upgrade"
"sudo apt-get dist-upgrade"
tutto si è sistemato a puntino
D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!
R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708
D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.
R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare
"sudo apt-get clean"
il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.
Potresti anche lanciare
"df /"
per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...
Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo
Note alla traduzione
Revisione
D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?
R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3.
D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono
R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.
D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?
R Ho avuto lo stesso problema, ma con:
"sudo apt-get update"
"sudo apt-get upgrade"
"sudo apt-get dist-upgrade"
tutto si è sistemato a puntino
D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!
R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708
D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.
R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare
"sudo apt-get clean"
il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.
Potresti anche lanciare
"df /"
per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...
Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo
Note alla revisione