Dimensione: 8490
Commento:
|
Dimensione: 6626
Commento: Traduzione completata da Luigi
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte | #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read [[Include(Fcm/Header)]] |
Linea 3: | Linea 4: |
== DomandeRisposte == | == Domande & Risposte == |
Linea 5: | Linea 6: |
=== Testo originale === Q I am trying to automount my second internal hard drive, but something is preventing it from mounting. I checked the properties of the drive that was manually mounted on my desktop, and in the details section for the other drive, I emulated what was in the information for the first one (/media/drive). Now, if I try to mount the drive, I get an error: can't mount due to unexpected character. A Edit your fstab with the command gksudo gedit /etc/fstab and find your drive. If it isn't in the list, take a look here for instructions: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html Q My update manager has two backports in it, and it won't let me check the box to install them. How can I install these, and why won't the "update manager" let me? A The backported programs probably have unresolved dependencies, so a program you have installed relies on one version of another program, but an update relies on a newer version. Thus, it can't upgrade the program without breaking another program. It's probably best to leave it alone until it is allowed to upgrade. Q I run 8.04 with a wireless card to a router in the basement of my house. A few days ago, I stopped being able to communicate with the router, and while I can get it going again, the network manager interface has changed. The network manager icon has become an icon showing two monitors. I can no longer access VPN sites, and I am unable to save WPA passwords. Also, when I click on the network manager icon, both options want the WPA password, but neither will save it. A Try going to the network manager, selecting your wi-fi, and clicking properties. Make sure it is set on "roaming". Q I want my Ubuntu to run faster. I want to know if there are any folders which would make the system boot or run faster if they were held on their own partitions. A I've heard people suggest /usr, /var, /home, and /boot. Also, place the partition on a separate hard drive, then it might speed it up. I doubt that having a separate partition on the same hard drive would help. It could even degrade performance, as the read/write heads have to move to separate sections of the disk to access the required files. Separate partitions would be good for protecting against file corruption, though not quite as good as separate drives. ---- |
|
Linea 44: | Linea 8: |
DOMANDE&RISPOSTE | Domanda 1------------------------------------ Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo. Domanda 2--------------------------------------------- |
Linea 46: | Linea 22: |
Scritto da Tommy Alsemgeest | Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep. |
Linea 48: | Linea 25: |
'''D''' Sto provando a impostare l'automount del mio secondo hard disk interno, ma c'è qualcosa che mi impedisce di montarlo. Ho controllato le proprietà del disco montato manualmente in precedenza sul mio desktop e nella sezione dettagli del secondo ho inserito gli stessi parametri che avevo trovato per il primo (/media/drive). Adesso, se provo a montare il disco, mi viene restituito il seguente errore: Impossibile montare a causa di un carattere inatteso. | Domanda 3------------------------------------- |
Linea 50: | Linea 27: |
'''R Apri il file fstab con il seguente comando''' | Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/ |
Linea 52: | Linea 34: |
gksudo gedit /etc/fstab | Domanda 4 --------------- KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1 |
Linea 54: | Linea 39: |
'''e cerca il tuo disco. Se non è presente nella lista, dai un'occhiata qui per maggiori informazioni: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html.''' '''D''' Il mio Gestore aggiornamenti mi mostra due risultati ma non mi lascia scegliere le caselle associate per poterli installare. Come posso installarli e perché il “Gestore aggiornamenti” non me lo fa fare? '''R I programmi indicati probabilmente hanno delle dipendenze non soddisfatte, quindi un programma che hai installato si appoggia ad un altro programma installato in precedenza, ma l'aggiornamento porta quest'ultimo ad una nuova versione. Quindi non può aggiornare un programma senza danneggiarne un altro. Probabilmente la miglior scelta è lasciarli lì dove stanno finché l'aggiornamento non è permesso.''' '''D''' Utilizzo Ubuntu 8.04 con una scheda wireless e un router nel seminterrato di casa mia. Qualche giorno fa, ho smesso di ricevere il segnale dal router e nonostante sono riuscito a farlo funzionare di nuovo, l'interfaccia del network manager è cambiata. L'icona del network manager si è trasformata in un'icona che mostra due monitor. Non riesco ad accedere al pannello Connessioni VPN e non riesco a salvare una password WPA. In più, quando clicco sull'icona del network manager, entrambe le opzioni richiedono la password WPA ma nessuna la salva. '''R Prova ad andare sul Network Manager, seleziona il wi-fi e clicca su proprietà. Assicurati che sia abilitata l'opzione “roaming”.''' '''D''' Vorrei che il mio Ubuntu fosse più veloce. Mi piacerebbe sapere se ci sono alcune cartelle che, mantenute su una loro specifica partizione, possano velocizzare l'avvio o il sistema in generale. '''R Ho sentito gente suggerire di farlo con le cartelle /usr, /var, /home e /boot. Inoltre, porre questa partizione su un disco rigido separato potrebbe velocizzare il tutto. Personalmente dubito che avere una partizione separata sullo stesso disco rigido possa essere d'aiuto. Anzi potrebbe diminuire le prestazioni, visto che le testine di lettura/scrittura del disco si devono muovere su differenti sezioni del disco per poter accedere ai file richiesti. Una partizione separata potrebbe essere utile giusto per proteggersi dalla corruzione dei file, ma non sarebbe altrettanto efficace quanto un disco separato.''' ---- === Revisione === DOMANDE&RISPOSTE Scritto da Tommy Alsemgeest '''D''' Sto provando a impostare l'automount del mio secondo disco fisso interno, ma c'è qualcosa che mi impedisce di montarlo. Ho controllato le proprietà del disco montato manualmente in precedenza sul mio desktop e nella sezione dettagli del secondo ho inserito gli stessi parametri che avevo trovato per il primo (/media/drive). Adesso, se provo a montare il disco, mi viene restituito il seguente errore: Impossibile montare a causa di un carattere inatteso. '''R Apri il file fstab con il seguente comando''' gksudo gedit /etc/fstab '''e cerca il tuo disco. Se non è presente nella lista, dai un'occhiata qui per maggiori informazioni: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html.''' '''D''' Il mio Gestore aggiornamenti mi mostra due risultati, ma non mi lascia scegliere le caselle associate per poterli installare. Come posso installarli e perché il “Gestore aggiornamenti” non me lo fa fare? '''R I programmi indicati probabilmente hanno delle dipendenze non soddisfatte, quindi un programma che hai installato si appoggia ad un altro programma installato in precedenza, ma l'aggiornamento porta quest'ultimo ad una nuova versione. Quindi non può aggiornare un programma senza danneggiarne un altro. Probabilmente la miglior scelta è lasciarli lì dove stanno finché l'aggiornamento non è permesso.''' '''D''' Utilizzo Ubuntu 8.04 con una scheda wireless e un router nel seminterrato di casa mia. Qualche giorno fa, ho smesso di ricevere il segnale dal router e nonostante sia riuscito a farlo funzionare di nuovo, l'interfaccia del network manager è cambiata. L'icona del network manager si è trasformata in un'icona che mostra due monitor. Non riesco ad accedere al pannello Connessioni VPN e non riesco a salvare una password WPA. In più, quando clicco sull'icona del network manager, entrambe le opzioni richiedono la password WPA, ma nessuna la salva. '''R Prova ad andare sul Network Manager, seleziona il wi-fi e clicca su proprietà. Assicurati che sia abilitata l'opzione “roaming”.''' '''D''' Vorrei che il mio Ubuntu fosse più veloce. Mi piacerebbe sapere se ci sono alcune cartelle che, mantenute su una loro specifica partizione, possano velocizzare l'avvio o il sistema in generale. '''R Ho sentito gente suggerire di farlo con le cartelle /usr, /var, /home e /boot. Inoltre, porre questa partizione su un disco rigido separato potrebbe velocizzare il tutto. Personalmente dubito che avere una partizione separata sullo stesso disco rigido possa essere d'aiuto. Anzi potrebbe diminuire le prestazioni, visto che le testine di lettura/scrittura del disco si devono muovere su differenti sezioni del disco per poter accedere ai file richiesti. Una partizione separata potrebbe essere utile giusto per proteggersi dalla corruzione dei file, ma non sarebbe altrettanto efficace quanto un disco separato.''' ---- === Note alla traduzione === |
==== Note alla traduzione ==== |
Linea 102: | Linea 43: |
---- ==== Errata Corrige ==== |
=== Revisione === |
Linea 105: | Linea 45: |
Domanda 1------------------------------------ Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo. Domanda 2--------------------------------------------- Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep. Domanda 3------------------------------------- Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/ Domanda 4 --------------- KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1 ==== Note alla revisione ==== === Errata Corrige === |
Domande & Risposte
Traduzione italiana
Domanda 1
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
Domanda 2
Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.
Domanda 3
Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/
Domanda 4
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1
Note alla traduzione
Revisione
Domanda 1
Ho diversi dischi esterni, tutti formattati precedentemente in NTFS, che funzionavano nel modo che volevo nella 8.10. Ho deciso di cambiarli in ext3, formattandone uno, ho notato che non viene eseguito il mount o visualizzata alcuna informazione sul riconoscimento del dispositivo. Qual'è la procedura corretta per formattare dei drive esterni in ext3 in modo da essere usati da chiunque, e in differenti computer che eseguono Ubuntu 9.04? Per primo esegui: sudo fdisk -l per vedere quale dispositivo si vuole modificare. Quindi eseguite il mount del dispositivo in una cartella, con un comando simile a sudo mount /dev/sdb1 /media/disk Sostituendo /dev/sdb1 con il dispositivo trovato con fdisk, e /media/disk con la cartella su cui volete eseguire il mount. Quindi, per cambiare i permessi dovrete eseguire sudo chmod 777 /media/disk Ancora una volta sostituendo /media/disk con la cartella oggetto del mount. Ora chiunque può avere accesso al vostro dispositivo.
Domanda 2
Di solito ho l'esigenza di trovare un file che contiene un certo testo. Solitamente so vagamente in quale cartella si trovi, ma, se è un pacchetto, non so dove cercare. Se qualcuno potesse chiarirlo, lo apprezzerei molto. La migliore soluzione sembra essere l'uso di grep. C'è una spiegazione molto bella dell'uso di grep in Comanda e Conquista di FCM n. 19. Sono sicuro che crescerà il tuo amore per grep.
Domanda 3
Dove posso trovare una lista di comandi adatti ad Ubuntu senza i comandi che Ubuntu non riconosce? Penso che ogni distribuzione dovrebbe includere una lista, dei comandi correnti, visibili da interfaccia grafica se installata, come un dizionario: una lista con piccole spiegazioni. Una lista di questo tipo sarebbe proibitivamente larga, e quasi impossibile da mantenere. Dal terminale si può ottenere una lista parziale dei comandi scrivendo: info Il miglior modo di imparare i comandi è usarli quando servono, cercandone uno adeguato quando sorge il bisogno. Se incontrate un comando ma non sapete cosa faccia o come si usi, la cosa migliore è guardare la sua pagina man. Per esempio, se non conosceste cosa fa il comando ls, dovreste scrivere: man ls Comunque, se si vuole una lista dei comandi comuni e basilari, ne esiste una nel wiki di Ubuntu 9.04: https://help.ubuntu.com/9.04/basic-commands/C/
Domanda 4
KompoZer ha cominciato ad andare in crash dopo che ho aggiornato ad Ubuntu 9.04. Non c'è alcun messaggio di errore: scompare solamente. Esiste una soluzione per questo? Il modo migliore di trovare una soluzione per questo tipo di errore è quello di prendere l'output del terminale del programma. Lo si fa aprendo il programma da terminale, per esempio aprendo il terminale e scrivendo "kompozer". Copia il messaggio di errore su google per vedere se qualcun'altro ha avuto lo stesso problema. Se nessuno lo ha avuto, dovresti creare un report del bug. C'è un buon how-to qui: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6367705&postcount=1
Note alla revisione