Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Fcm/Edizione/GruppoB17"
Differenze tra le versioni 10 e 40 (in 30 versioni)
Versione 10 del 25/01/2009 11.56.24
Dimensione: 8490
Commento:
Versione 40 del 31/07/2009 07.50.51
Dimensione: 5633
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte #acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert GruppoFcm:read,write,revert -All:read -Known:read
[[Include(Fcm/Header)]]
Linea 3: Linea 4:
== DomandeRisposte == == Domande & Risposte ==
Linea 5: Linea 6:
=== Testo originale === === Traduzione italiana ===
D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?
Linea 7: Linea 9:
Q R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3.
Linea 9: Linea 11:
I am trying to automount my second internal hard drive, but something is preventing it from mounting. I checked the properties of the drive that was manually mounted on my desktop, and in the details section for the other drive, I emulated what was in the information for the first one (/media/drive). Now, if I try to mount the drive, I get an error: can't mount due to unexpected character. D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono
Linea 11: Linea 13:
A R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.
Linea 13: Linea 15:
Edit your fstab with the command
gksudo gedit /etc/fstab
and find your drive. If it isn't in the list, take a look here for instructions: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html
D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?
Linea 17: Linea 17:
Q R Ho avuto lo stesso problema, ma con:
Linea 19: Linea 19:
My update manager has two backports in it, and it won't let me check the box to install them. How can I install these, and why won't the "update manager" let me? "sudo apt-get update"
Linea 21: Linea 21:
A "sudo apt-get upgrade"
Linea 23: Linea 23:
The backported programs probably have unresolved dependencies, so a program you have installed relies on one version of another program, but an update relies on a newer version. Thus, it can't upgrade the program without breaking another program. It's probably best to leave it alone until it is allowed to upgrade. "sudo apt-get dist-upgrade"
Linea 25: Linea 25:
Q tutto si è sistemato a puntino
Linea 27: Linea 27:
I run 8.04 with a wireless card to a router in the basement of my house. A few days ago, I stopped being able to communicate with the router, and while I can get it going again, the network manager interface has changed. The network manager icon has become an icon showing two monitors. I can no longer access VPN sites, and I am unable to save WPA passwords. Also, when I click on the network manager icon, both options want the WPA password, but neither will save it. D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!
Linea 29: Linea 29:
A R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708
Linea 31: Linea 31:
Try going to the network manager, selecting your wi-fi, and clicking properties. Make sure it is set on "roaming". D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.
Linea 33: Linea 33:
Q R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare
Linea 35: Linea 35:
I want my Ubuntu to run faster. I want to know if there are any folders which would make the system boot or run faster if they were held on their own partitions. "sudo apt-get clean"
Linea 37: Linea 37:
A il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.
Linea 39: Linea 39:
I've heard people suggest /usr, /var, /home, and /boot. Also, place the partition on a separate hard drive, then it might speed it up. I doubt that having a separate partition on the same hard drive would help. It could even degrade performance, as the read/write heads have to move to separate sections of the disk to access the required files. Separate partitions would be good for protecting against file corruption, though not quite as good as separate drives. Potresti anche lanciare
Linea 41: Linea 41:
----
=== Traduzione italiana ===
"df /"
Linea 44: Linea 43:
DOMANDE&RISPOSTE per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...
Linea 46: Linea 45:
Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo

 


==== Note alla traduzione ====


=== Revisione ===

Domande & Risposte
Linea 48: Linea 58:
'''D''' Sto provando a impostare l'automount del mio secondo hard disk interno, ma c'è qualcosa che mi impedisce di montarlo. Ho controllato le proprietà del disco montato manualmente in precedenza sul mio desktop e nella sezione dettagli del secondo ho inserito gli stessi parametri che avevo trovato per il primo (/media/drive). Adesso, se provo a montare il disco, mi viene restituito il seguente errore: Impossibile montare a causa di un carattere inatteso.

'''R Apri il file fstab con il seguente comando'''

gksudo gedit /etc/fstab

'''e cerca il tuo disco. Se non è presente nella lista, dai un'occhiata qui per maggiori informazioni: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html.'''

'''D''' Il mio Gestore aggiornamenti mi mostra due risultati ma non mi lascia scegliere le caselle associate per poterli installare. Come posso installarli e perché il “Gestore aggiornamenti” non me lo fa fare?

'''R I programmi indicati probabilmente hanno delle dipendenze non soddisfatte, quindi un programma che hai installato si appoggia ad un altro programma installato in precedenza, ma l'aggiornamento porta quest'ultimo ad una nuova versione. Quindi non può aggiornare un programma senza danneggiarne un altro. Probabilmente la miglior scelta è lasciarli lì dove stanno finché l'aggiornamento non è permesso.'''

'''D''' Utilizzo Ubuntu 8.04 con una scheda wireless e un router nel seminterrato di casa mia. Qualche giorno fa, ho smesso di ricevere il segnale dal router e nonostante sono riuscito a farlo funzionare di nuovo, l'interfaccia del network manager è cambiata. L'icona del network manager si è trasformata in un'icona che mostra due monitor. Non riesco ad accedere al pannello Connessioni VPN e non riesco a salvare una password WPA. In più, quando clicco sull'icona del network manager, entrambe le opzioni richiedono la password WPA ma nessuna la salva.

'''R Prova ad andare sul Network Manager, seleziona il wi-fi e clicca su proprietà. Assicurati che sia abilitata l'opzione “roaming”.'''

'''D''' Vorrei che il mio Ubuntu fosse più veloce. Mi piacerebbe sapere se ci sono alcune cartelle che, mantenute su una loro specifica partizione, possano velocizzare l'avvio o il sistema in generale.

'''R Ho sentito gente suggerire di farlo con le cartelle /usr, /var, /home e /boot. Inoltre, porre questa partizione su un disco rigido separato potrebbe velocizzare il tutto. Personalmente dubito che avere una partizione separata sullo stesso disco rigido possa essere d'aiuto. Anzi potrebbe diminuire le prestazioni, visto che le testine di lettura/scrittura del disco si devono muovere su differenti sezioni del disco per poter accedere ai file richiesti. Una partizione separata potrebbe essere utile giusto per proteggersi dalla corruzione dei file, ma non sarebbe altrettanto efficace quanto un disco separato.'''
Se avete delle domande relative a Ubuntu, spedite un'email a questions@fullcirclemagazine.org e Tommy risponderà in una delle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.
Linea 69: Linea 61:
----
=== Revisione ===
D
Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa sono FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?
Linea 72: Linea 64:
DOMANDE&RISPOSTE R
Il formato del file che scegli dipenderà da come verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Per esempio, se ci vuoi installare Ubuntu dovrà essere formattato come Ext3.
Linea 74: Linea 67:
Scritto da Tommy Alsemgeest D
Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e l'audio funzionava bene fino a oggi quando ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non sento più nessun suono.
Linea 76: Linea 70:
'''D''' Sto provando a impostare l'automount del mio secondo disco fisso interno, ma c'è qualcosa che mi impedisce di montarlo. Ho controllato le proprietà del disco montato manualmente in precedenza sul mio desktop e nella sezione dettagli del secondo ho inserito gli stessi parametri che avevo trovato per il primo (/media/drive). Adesso, se provo a montare il disco, mi viene restituito il seguente errore: Impossibile montare a causa di un carattere inatteso. R
Hai verificato se tutti i controlli del volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.
Linea 78: Linea 73:
'''R Apri il file fstab con il seguente comando''' D
Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono lì pronti per essere scaricati e installati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?
Linea 80: Linea 76:
gksudo gedit /etc/fstab R
Ho avuto lo stesso problema, ma con:
Linea 82: Linea 79:
'''e cerca il tuo disco. Se non è presente nella lista, dai un'occhiata qui per maggiori informazioni: http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/fstab.html.''' "sudo apt-get update"
Linea 84: Linea 81:
'''D''' Il mio Gestore aggiornamenti mi mostra due risultati, ma non mi lascia scegliere le caselle associate per poterli installare. Come posso installarli e perché il “Gestore aggiornamenti” non me lo fa fare? "sudo apt-get upgrade"
Linea 86: Linea 83:
'''R I programmi indicati probabilmente hanno delle dipendenze non soddisfatte, quindi un programma che hai installato si appoggia ad un altro programma installato in precedenza, ma l'aggiornamento porta quest'ultimo ad una nuova versione. Quindi non può aggiornare un programma senza danneggiarne un altro. Probabilmente la miglior scelta è lasciarli lì dove stanno finché l'aggiornamento non è permesso.''' "sudo apt-get dist-upgrade"
Linea 88: Linea 85:
'''D''' Utilizzo Ubuntu 8.04 con una scheda wireless e un router nel seminterrato di casa mia. Qualche giorno fa, ho smesso di ricevere il segnale dal router e nonostante sia riuscito a farlo funzionare di nuovo, l'interfaccia del network manager è cambiata. L'icona del network manager si è trasformata in un'icona che mostra due monitor. Non riesco ad accedere al pannello Connessioni VPN e non riesco a salvare una password WPA. In più, quando clicco sull'icona del network manager, entrambe le opzioni richiedono la password WPA, ma nessuna la salva. tutto si è sistemato a puntino.
Linea 90: Linea 87:
'''R Prova ad andare sul Network Manager, seleziona il wi-fi e clicca su proprietà. Assicurati che sia abilitata l'opzione “roaming”.''' D
Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!
Linea 92: Linea 90:
'''D''' Vorrei che il mio Ubuntu fosse più veloce. Mi piacerebbe sapere se ci sono alcune cartelle che, mantenute su una loro specifica partizione, possano velocizzare l'avvio o il sistema in generale. R
E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708
Linea 94: Linea 93:
'''R Ho sentito gente suggerire di farlo con le cartelle /usr, /var, /home e /boot. Inoltre, porre questa partizione su un disco rigido separato potrebbe velocizzare il tutto. Personalmente dubito che avere una partizione separata sullo stesso disco rigido possa essere d'aiuto. Anzi potrebbe diminuire le prestazioni, visto che le testine di lettura/scrittura del disco si devono muovere su differenti sezioni del disco per poter accedere ai file richiesti. Una partizione separata potrebbe essere utile giusto per proteggersi dalla corruzione dei file, ma non sarebbe altrettanto efficace quanto un disco separato.''' D
Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.

R
Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare

"sudo apt-get clean"

il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Userei baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo.
Linea 97: Linea 112:
----
=== Note alla traduzione ===
==== Note alla revisione ====
Linea 101: Linea 115:

----
=
=== Errata Corrige ====
=== Errata Corrige ===

Include(Fcm/Header)

Domande & Risposte

Traduzione italiana

D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa devo scegliere tra FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?

R Il formato dei file che scegli dipenderà da cosa verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Se ci vuoi installare Ubuntu, ad esempio, dovrà essere formattato come Ext3.

D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e il mio suono funzionava bene fino a che oggi non ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non ho più nessun suono

R Hai controllato se tutti i controlli di volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.

D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti, e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono li pronti per essere scaricati e aggiornati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?

R Ho avuto lo stesso problema, ma con:

"sudo apt-get update"

"sudo apt-get upgrade"

"sudo apt-get dist-upgrade"

tutto si è sistemato a puntino

D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!

R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708

D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.

R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare

"sudo apt-get clean"

il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma probabilmente ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare gli altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Sono solito usare baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo

Note alla traduzione

Revisione

Domande & Risposte Scritto da Tommy Alsemgeest

Se avete delle domande relative a Ubuntu, spedite un'email a questions@fullcirclemagazine.org e Tommy risponderà in una delle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numero di informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.

D Sto cercando di creare un disco d'avvio usb (100GB), ma cosa sono FAT16, FAT32, NTFS, EXT2, EXT3, EXT4?

R Il formato del file che scegli dipenderà da come verrà usato. Per i dischi d'avvio USB, dovresti usare il formato del sistema operativo che ci andrai ad installare. Per esempio, se ci vuoi installare Ubuntu dovrà essere formattato come Ext3.

D Sto utilizzando la versione desktop di Ubuntu 9.04 i386 e l'audio funzionava bene fino a oggi quando ho eseguito un aggiornamento di sistema, adesso non sento più nessun suono.

R Hai verificato se tutti i controlli del volume sono al massimo? Quello che è più facilmente disattivato è il PCM nel controllo volume.

D Ho provato ad aggiornare Jaunty. Mi ha detto che c'erano da installare 54 aggiornamenti e mi ha chiesto di effettuare un aggiornamento parziale. Ho cliccato OK, ma non è successo niente. I pacchetti sono lì pronti per essere scaricati e installati, ma non succede niente e la finestra si chiude così com'è. Come posso risolvere questo problema?

R Ho avuto lo stesso problema, ma con:

"sudo apt-get update"

"sudo apt-get upgrade"

"sudo apt-get dist-upgrade"

tutto si è sistemato a puntino.

D Quando ho reinstallato Windows XP si è cancellato il mio grub. Ho provato a ripristinarlo usando Ubuntu 8.10 desktop e il terminale. Per favore aiutatemi!

R E' meglio utilizzare il programma "grub" invece di "grub-install" da un CD Live. Tutti i dettagli sono nella prima parte del tutorial qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1014708

D Stavo utilizzando OpenOffice quando improvvisamente ha annunciato che non c'era abbastanza spazio libero per continuare a lavorare. Non posso salvare niente, i programmi si chiudono a caso, e il File Browser dice che ho 0 byte di spazio libero rimanente nel file system.

R Se sei veramente a corto di spazio, ti raccomando almeno di lanciare

"sudo apt-get clean"

il quale ripulirà i depositi locali dei file salvati. Probabilmente non ti libererà molto spazio, ma ti potrà dare abbastanza respiro per utilizzare altri strumenti per investigare e trovare altre cose da ripulire.

Potresti anche lanciare

"df /"

per verificare se il tuo spazio libero sul disco è effettivamente così poco...

Userei baobab (sopra) o filelight per avere una rappresentazione grafica di dove sia il tuo utilizzo del disco. Da qui, è compito tuo capire cosa può essere rimosso senza pericolo.

Note alla revisione

Errata Corrige


CategoryComunita