Dimensione: 292
Commento:
|
Dimensione: 4040
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte | ## Inserisci una descrizione per Fcm/Edizione/DomandeRisposte == Domande & Risposte == ---- ==== Traduzione italiana ==== D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere? |
Linea 3: | Linea 7: |
== DomandeRisposte == | R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP. |
Linea 5: | Linea 9: |
=== Testo originale === | D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi? |
Linea 7: | Linea 11: |
R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste. | |
Linea 8: | Linea 13: |
---- === Traduzione italiana === |
D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno? |
Linea 11: | Linea 15: |
R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario. | |
Linea 12: | Linea 17: |
D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare? | |
Linea 13: | Linea 19: |
---- === Revisione === |
R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto |
Linea 24: | Linea 28: |
==== Revisione ==== D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere? R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP. D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi? R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste. D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno? R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario. D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare? R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu qui: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto ---- === Note alla revisione === ---- |
|
Linea 25: | Linea 52: |
Domande & Risposte
Traduzione italiana
D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?
R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.
D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?
R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.
D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?
R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.
D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?
R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu a: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto
Note alla traduzione
Revisione
D Ho bisogno di un'alternativa completa, ma simile, a Photoshop, che funzioni sia in Windows che in Ubuntu. C'è qualcosa di questo genere?
R La miglior alternativa a Photoshop è sicuramente GIMP (a destra). E' molto potente e lavora sia sotto Windows che sotto Linux. I numeri precedenti di Full Circle magazine sono una buona risorsa per imparare a usare GIMP.
D La 8.10 è la prima release di Ubuntu che ho usato. Ho fatto molte personalizzazioni e odierei perderle facendo l'aggiornamento alla nuova versione. Posso scaricare l'installer di Ubuntu molto più velocemente dalla rete del campus piuttosto che da casa, così sarebbe molto più veloce per me fare un'installazione pulita piuttosto che aggiornare attraverso il canale software. Potrei fare in modo che la partizione home tenga tutti i miei settaggi?
R Fondamentalmente sì. Il modo più semplice per mantenere i tuoi settaggi, quando reinstalli Ubuntu, è quello di avere una partizione home separata. Se hai intenzione di tenere i file esistenti nella home, assicurati di copiare anche i file e le cartelle nascoste.
D Ho 3 GB di RAM e, nell'installazione precedente di Ubuntu, avevo uno swap di 650 MB alla fine della partizione di Ubuntu. Ne avevo realmente bisogno?
R Con così tanta RAM, e facendo attività informatiche normali come internet e email, in teoria non dovresti aver bisogno di spazio di swap. Comunque, se un domani dovessi utilizzare tutta la tua RAM, il tuo PC probabilmente andrebbe in crash. Sarebbe come andare a fare paracadutismo senza il paracadute ausiliario.
D Ho un modem dial-up della Creative e voglio sapere come usarlo in Ubuntu 8.10. Ho provato "gnome ppp" ma non funziona. Cosa posso fare?
R C'è un how-to molto esaustivo sui modem dial-up nella documentazione della comunità di Ubuntu qui: https://help.ubuntu.com/community/DialupModemHowto
Note alla revisione