Dimensione: 6148
Commento:
|
← Versione 6 del 31/01/2021 21.07.49 ⇥
Dimensione: 0
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from EmanueleCisotti/Prova5 #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] [[Indice()]] [[VersioniSupportate(intrepid hardy)]] = Introduzione = '''Ubuntu''' è afflitto dal bug [[Bug(ubuntu 59695)]], che non consente la corretta gestione del posizionamento della testina del disco rigido in alcuni portatili, il bug è irrisolto ma si possono prendere alcuni accorgimenti per evitare un'eccessiva usura del disco. = Verificare il bug = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Assicurarsi che il portatile sia alimentato a corrente continua, non a batteria.'''.|| 0. Per verificare il malfunzionamento [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''smartmontools''. 0. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ sudo smartctl -a /dev/sda | grep Load_Cycle_Count && sleep 300 && sudo smartctl -a /dev/sda | grep Load_Cycle_Count }}} Sostituendo la dicitura «/dev/sda1» con il parametro adatto alla propria configurazione. 0. Verrà mostrato un output simile al seguente: {{{ 193 Load_Cycle_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 789 193 Load_Cycle_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 789 }}} Se l'ultimo valore è aumentato (anche di una sola unità) il disco rigido è affetto dal bug. = Metodo 1 = == Ubuntu Intrepid == Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/default/acpi-support` e apportare le seguenti modifiche:{{{ ENABLE_LAPTOP_MODE=true }}} == Ubuntu Hardy == Per permettere al sistema operativo di prendere il controllo del posizionamento delle testine, si devono seguire i seguenti passi: 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/laptop-mode/laptop-mode.conf` e apportare le seguenti modifiche:{{{ CONTROL_HD_POWERMGMT=1 }}} 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/default/acpi-support` e apportare le seguenti modifiche:{{{ ENABLE_LAPTOP_MODE=true }}} 0. Creare una copia di sicurezza del file `/etc/acpi/power.sh` digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:{{{ sudo cp /etc/acpi/power.sh /etc/acpi/power.sh.bak }}} 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/acpi/power.sh` e modificarne l'intero contenuto con il seguente testo:{{{ #!/bin/bash . /etc/default/acpi-support . /usr/share/acpi-support/power-funcs function laptop_mode_enable { $LAPTOP_MODE auto } function laptop_mode_disable { $LAPTOP_MODE auto } getState; checkStateChanged; shopt -s nullglob for x in /proc/acpi/ac_adapter/*; do grep -q off-line $x/state if [ $? = 0 ] && [ x$1 != xstop ]; then for SCRIPT in /etc/acpi/battery.d/*.sh; do . $SCRIPT done if [ x$ENABLE_LAPTOP_MODE = xtrue ]; then (sleep 5 && laptop_mode_enable)& fi else for SCRIPT in /etc/acpi/ac.d/*.sh; do . $SCRIPT done if [ x$ENABLE_LAPTOP_MODE = xtrue ]; then (sleep 5 && laptop_mode_disable)& fi fi done }}} 0. Creare un il file `/etc/pm/power.d/laptop-tools` per sovrastare il vero `/usr/lib/pm-utils/power.d/laptop-tools`:{{{ sudo touch /etc/pm/power.d/laptop-tools }}} == Modifiche aggiuntive == Nel caso che a batteria del portatile continui a parcheggiare frequentemente la testina è possibile apportare ulteriori modifiche. 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/laptop-mode/laptop-mode.conf` e modificare la riga nel seguente modo:{{{ BATT_HD_POWERMGMT=254 }}} in modo da impostare la frequenza di posizionamento minore anche per l'alimentazione a batteria e riavviare il portatile per applicare le modifiche. Nella testina continui a parcheggiarsi con frequenza modificare i valori '''LM_AC_HD_IDLE_TIMEOUT_SECONDS''' e '''LM_BATT_HD_IDLE_TIMEOUT_SECONDS''' a 120 o qualsiasi valore in secondi superiore a 20. In caso di insuccesso si può cambiare il valore di '''BATT_HD_POWERMGMT''' a 255 che equivale alla completa disattivazione del risparmio energetico per il disco. = Metodo 2 = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I due metodi sono diversi fra loro, si consiglia sempre di applicare uno solo dei due metodi alla volta'''.|| 0. Creare una copia di sicurezza del file `/etc/hdparm.conf` digitando all'interno di una finestra ti terminale il seguente comando:{{{ sudo cp /etc/hdparm.conf /etc/hdparm.conf.bak }}} 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/hdparm.conf` e modificare l'intero contenuto con questo:{{{ /dev/sda { apm = 254 } }}}Sostituire la dicitura «/dev/sda» con l'indirizzo del disco. 0. Creare poi un nuovo file con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] `/etc/pm/sleep.d/99fixpark` e incollare al suo interno:{{{ case "$1" in resume|thaw) hdparm -B 254 /dev/sda >/dev/null 2>&1 ;; *) ;; esac }}} Sostituire la dicitura «/dev/sda» con il parametro adatto alla propria configurazione. = Ulteriori risorse = * [https://wiki.ubuntu.com/PowerManagement#How%20to%20get%20disks%20idleing%20correctly%20(without%20excessive%20load%20cycling Documentazione Internazionale metodo 1] * [https://wiki.ubuntu.com/DanielHahler/Bug59695 Documentazione internazionale metodo 2] ---- CategoryHardware CategoryDaRevisionare |