Articolo incompleto: Questo articolo è incompleto e necessita una revisione dei contenuti e una revisione stilistica.


Questa guida è stata verificata solo con versioni obsolete di Ubuntu, potrebbe non essere più valida. Vuoi contribuire ad aggiornarla? Clicca qui!

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Titolo: Come avviare una installazione windows su partizione fisica usando virtualbox 3.2.6

Versioni Supportate: Lucid 10.04, Virtualbox 3.2.6, Windows XP Sp3

Introduzione

Visto i notevoli passi avanti relativi all'accelerazione 3D opengl e directx 8 e 9 e alla recente aggiunta dell'accelerazione hardware 2D, si prospetta la possibilita' di scordarci di arrestare il nostro Ubuntu per avviare Windows e eseguire l'unica applicazione rimasta che ci constringe ad avere una versione di windows sul nostro pc. Visto che e' in corso d'opera questa ottimizzazione 2D/3D, non e' ancora possibile abbandonare l'installazione fisica per una completamente virtuale. L'avvio su partizione fisica, detto anche RAW e' un approccio che e' sempre stato sconsigliato e che puo' sempre creare dei problemi nella fase di messa a punto o in casi di aggiornamenti del sistema windows. Nel manuale di virtualbox e' menzionata questa possibilita' e ci sono molti che l'hanno realizzata.


Requisiti

Verificare se la licenza windows permette l'esecuzione del sistema windows su macchina virtuale. Se e' permessa l'esecuzione su macchina virtuale e' possibile seguire la seguente guida.


Passi

La prima cosa da fare , molto importante e' predisporre l'installazione windows per essere eseguita in ambiente sia reale(fisico) che virtuale.


Preparazione iniziale

  1. Avviare Windows reale.
  2. Creare un nuovo profilo hardware. Chiamare questo profilo hardware "virtuale". Impostare la richiesta del profilo hardware da usare all'avvio.
  3. Creare il disco virtuale per la partizione fisica:

VBoxManage internalcommands createrawvmdk -filename .VirtualBox/VDI/WinXPraw.vmdk -rawdisk /dev/hd[a..z] -partitions [1..9] -relative


Configurazione finale

...


Strumenti

Migrare windows su macchina virtuale

Le installazioni windows diversamente da linux non possono essere spostate da un hardware ad un'altro. E questo non dipende dal meccanismo dell'attivazione windows ma dal fatto che il kernel e i driver installati dipendono dall'hardware attuale.

E' opportuno creare un file immagine VDI di adeguata dimensione per contenere l'installazione windows.

Metodo 1

  1. Opzionale: Fare un backup di windows. (procedura da fare)
  2. Opzionale: Rimuovere tutto il software relativo all'hardware.
  3. Eseguire MergeIDE su windows.
  4. Chiudere windows.
  5. Rimuovere il disco dalla macchina fisica oppure copiare i dati con dd su un drive USB o un supporto rimovibile. Se si pensa di fare l'immagine e' opportuno fare l'immagine dell'intero disco e non della sola partizione (ok sda, nok sda1).
  6. Convertire in VDI (vedere anche cloneVDI). Usare "VBoxMange convertfromraw" per convertire l'immagine o per copire il disco rimosso dalla macchina fisica.
    • a) Se si sta convertendo l'immagine la sintassi da usare e' questa:
    • VBoxManage convertfromraw ImageFile.dd OutputFile.vdi
      b) Se si sta convertendo da un driver (es. sdg), la sintassi e' questa:
    • cat /dev/sdg | VBoxManage convertfromraw stdin OutPutFile.vdi NUMBEROFBYTES
    • Nota: si puo' usare fdisk -l in Linux per vedere il numero di bytes dei dischi per il parametro NUMBEROFBYTES. Es.

    • # fdisk -l /dev/sda
      Disk /dev/sda: 1500.3 GB, 1500301910016 bytes
  7. Usare media manager in VirtualBox per aggiungere il nuovo disco convertito.

  8. Fare una nuova macchina virtuale, e usare il disco appena aggiunto con media manager.
  9. Una volta creata, Abilitare “Enable IO APIC”, selezionare il numero # di processori , etc.
  10. Provare a fare il boot della macchina virtuale. Potrebbe funzionare o no (BSOD). Se funziona installare le guest addition. Secondo il tipo di licenza potrebbe esserci la necessita di riattivare Windows.
  11. Se non funziona, e si ha un BSOD (schermo blue della morte): Spegnere la macchina virtuale tramite "Shutdown" e fare il boot della macchina virtuale da un CD windows. Arrivare al punto in cui si deve selezionare una partizione, quindi selezionare la partizione esistente e scegliere "ripara" . Sara' reinstallato windows e configurato per il nuovo hardware virtuale.
  12. Se necessario reinstallare le patches (Service packs) e aggiornamenti.
  13. Installare le guest additions.

Nota: MergeIDE (Puo' rovinare l'installazione di windows! quindi verificare bene). Quando si avvia windows verifica che il controller del disco non sia cambiato. Se e' cambiato il boot fallisce. Questa utility, agendo sul registro, vanifica il controllo IDE. Quindi l'installazione fisica continua comunque a funzionare dopo la modifica. Si puo' fare la modifica a mano seguendo questo documento Stop 0x0000007B

Nota: In alcuni casi si riscontrano problemi con i driver delle schede AGP (agp440.sys e/o intelppm.sys). Fare riferimento a questo documento.

Metodo 2 (rimuovere alla fine!)

VBoxManage internalcommands createrawvmdk -filename .VirtualBox/VDI/WinXPraw.vmdk -rawdisk /dev/hd[a..z] -partitions [1..9] -relative

Metodo 3 (online)

Aumentare le dimensioni dell'HD virtuale

Si puo' usare Clonezilla per clonare il disco virtuale in uno piu' grande e poi Gparted per allargare la dimensione della partizione. Altro metodo e' CloneVDI e poi Gparted per ridimensionare la partizione.


Risoluzione dei problemi

Riattivazione Windows

In alcuni casi l'installazione windows rileva dei cambiamenti hardware e richiede nuovamente l'attivazione del sistema operativo windows.

In altri casi l'attivazione risiede nel BIOS. Esempio in macchine HP.

In alcuni casi tra una attivazione e l'altra devono passare 120 giorni.

Varie


Ulteriori risorse

LETTI:

Virtualbox

Migrate Windows in VB

VDI

Windows Activation

Ultima revisione: sab 31 luglio 2010.


CategoryHomepage

Einstein1969/Prove2 (l'ultima modifica è del 14/03/2011 12.55.18, fatta da localhost)