Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "EditorDiTesto/Vim"
Differenze tra le versioni 8 e 9
Versione 8 del 18/01/2007 12.37.50
Dimensione: 2952
Commento:
Versione 9 del 18/01/2007 12.44.31
Dimensione: 2701
Commento: finito. credo...
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:

[[BR]]
||<tablestyle="font-size: 14px; text-align: justify; width:100%; background:#ff0000; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,left)]] [[BR]] '''Attenzione! Questa pagina è in fase di realizzazione.'''||
Linea 27: Linea 24:
||a||digitanto "a" potrete editare il documento||
||tasto esc||col tasto esc terminate l'edit e potrete utilizzare la modalità comando||
||tasto f
1||aiuto||
||:q!||uscita forzata, esci senza salvare le modifiche||
||:q||esci||
||:w||salva||
||:x||salva ed esci||
||Freccie||per navigare nel testo||
||tasto inizia|| per andare a inizio riga||
||tasto
fine||per andare a fine riga||
||PagSu||scorre il testo verso il basso||
||PagGiù||scorre il testo in alto||
||a||Digitanto "a" potete editare il documento||
||ESC||Col tasto ESC terminate l'edit e potete utilizzare la modalità ''comando''||
||F
1||Aiuto||
||:q!||Uscita forzata, esce senza salvare le modifiche||
||:q||Esce||
||:w||Salva||
||:x||Salva ed esce||
||Frecce||Per navigare nel testo||
||Tasto Inizia||Per andare a inizio riga||
||Tasto Fine||Per andare a
fine riga||
||PagSu||Scorre il testo verso in alto||
||PagGiù||S
corre il testo verso il basso||
Linea 65: Linea 62:
Alla fine premiamo il tasto ESC, digitiamo il comando «:w» con il quale salveremo le modifiche e premiamo «INVIO». Alla fine premiamo il tasto «ESC», digitiamo il comando «:w» con il quale salveremo le modifiche e premiamo «INVIO».

BR

BR

Introduzione

«Vim» (Vi IMproved) è un editor di testi per terminale. Si tratta di una versione migliorata di un altro programma che si chiama «Vi». E' un ottima alternativa rispetto ad altri editor di testi per terminale quali sono «Nano» ed «Emacs».

Avviare Vim

Per iniziare una sessione di Vim digitare da terminale:

vim 

Comandi di Vim

I comandi principali di vim sono i seguenti:

Comando

Descrizione

a

Digitanto "a" potete editare il documento

ESC

Col tasto ESC terminate l'edit e potete utilizzare la modalità comando

F1

Aiuto

:q!

Uscita forzata, esce senza salvare le modifiche

:q

Esce

:w

Salva

:x

Salva ed esce

Frecce

Per navigare nel testo

Tasto Inizia

Per andare a inizio riga

Tasto Fine

Per andare a fine riga

PagSu

Scorre il testo verso in alto

PagGiù

Scorre il testo verso il basso

dd

cancella riga

Aprire un file di testo

Per aprire un file di testo con vim è sufficiente digitare questo comando:

vim [NOMEFILE]

Il «NOMEFILE» deve essere espresso con precisione (attenzione alle maiuscole e gli altri caratteri speciali!) eventualmente comprensivo del percorso. Infatti, se non ci troviamo nella directory home dovremo anche digitare il percorso, per esempio:

vim /etc/apt/sources.list

In questo caso però dovremo avere i privilegi root e quindi:

sudo vim /etc/apt/sources.list

Modificare un file di testo

Una volta aperto il documento, scriviamo e modifichiamo ciò che ci interessa premendo il tasto «a». Alla fine premiamo il tasto «ESC», digitiamo il comando «:w» con il quale salveremo le modifiche e premiamo «INVIO».

Creare un file di testo

Per creare un file di testo è sufficiente aprire vim:

vim

premete il tasto «a» e digitate il testo desiderato. Al termine premere «ESC» per tornare alla modalità comando e digitare

:w [NOMEFILE]

per salvare, oppure

:x [NOMEFILE]

per salvare e uscire.

Ulteriori Risorse

* [http://www.vim.org/ Sito web di Vim]

* [http://www.vim.org/docs.php Documentazione ufficiale di Vim]


CategoryNuoviDocumenti