Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "EditorDiTesto/Vim"
Differenze tra le versioni 33 e 35 (in 2 versioni)
Versione 33 del 08/11/2007 14.21.25
Dimensione: 5793
Commento:
Versione 35 del 13/02/2008 11.23.35
Dimensione: 7313
Autore: LeoIannacone
Commento: Revisionata.
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 9: Linea 9:
'''Vim''' ('''V'''i '''IM'''proved) è un [:EditorDiTesto:editor di testo] per terminale. Si tratta di una versione migliorata di un altro programma che si chiama '''vi'''. È un'ottima alternativa rispetto ad altri editor di testi per terminale quali sono [:EditorDiTesto/Nano:nano] ed [:EditorDiTesto/Emacs:emacs]. È notabile il fatto che una versione di '''vi''' (sia esso "l'originale" '''vi''', '''vim''', '''elvis''' o qualche altro suo clone) viene normalmente preinstallata in ogni ditribuzione linux. Il che significa che conoscendo '''vim''' si ha a disposizione un potente editor di testo valido su ogni sistema linux. '''Vim''' ('''V'''i '''IM'''proved) è un [:EditorDiTesto:editor di testo] modale utilizzabile da terminale. Si tratta di una versione migliorata di [http://it.wikipedia.org/wiki/Vi_%28software%29 Vi] creata da [http://www.moolenaar.net/ Bram Moolenaar] nel 1991. È un'ottima alternativa ad altri editor di testi per terminale quali [:EditorDiTesto/Nano:nano] ed [:EditorDiTesto/Emacs:emacs]. È da notare il fatto che una versione di '''vi''' (sia esso "l'originale" '''vi''', '''vim''', '''elvis''' o qualche altro suo clone) viene normalmente preinstallata in ogni ditribuzione linux. Il che significa che conoscendo '''vim''' si ha a disposizione un potente editor valido su praticamente ogni sistema linux.
Linea 11: Linea 11:
= Avviare vim = = Installazione ed avvio =

In ogni sistema è installata come minimo la versione base '''Vi'''. Tuttavia per sfruttare a pieno le funzionalità aggiuntive di '''Vim''' occorre installarlo.

== Installazione su qualsiasi versione di Ubuntu ==

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''vim'' presente nel [:Repository/Componenti:componente] '''main''' dei [:Repository:repository] ufficiali.

== Primi Passi ==
Linea 16: Linea 24:

= Comandi =

Quelle che segue è un elenco dei comandi più comuni di '''vim''':

||<tablestyle="width:60%; margin: 0 0 0 0;" rowbgcolor="#EEE9C1" 25% :>'''Comando'''||<tablestyle="width:60%; margin: 0 0 0 0;" :>'''Descrizione''' ||
|| «'''a'''» || abilita l'editing del documento ||
|| «'''Esc'''» || abilita la modalità per inserire i comandi ||
|| «'''F1'''» || apre la guida in linea ||
|| «''':q!'''» || uscita forzata, esce senza salvare le modifiche ||
||«''':q'''» || esce ||
||«''':w'''» || salva ||
||«''':x'''» || salva ed esce ||
||«''':e'''» nomefile || apre il file `nomefile`||
|| «''':u'''» || annulla l'ultima azione||
|| «'''Frecce'''» || navigazione nel testo ||
|| «'''Home'''» || va a inizio riga ||
|| «'''Fine'''» || va a fine riga ||
|| «'''Pag``Su'''» || scorrimento verso l'alto ||
|| «'''Pag``Giù'''» || scorrimento verso il basso ||
|| ''':n''' || va alla riga «n» ||
|| '''dd''' || cancella la riga corrente ||
|| '''7dd''' || cancella le successive sette righe; il numero 7 può essere sostituito da un numero di righe qualsiasi ||
|| «'''x'''» || cancella il carattere corrente ||
|| '''/dfre''' || cerca la stringa "dfre" nel testo ||
|| «'''/'''» || continua la ricerca ||
spesso la versione '''V'''i '''IM'''proved è anche avviabile semplicemente digitando:
{{{
vi
}}}
È possibile attivare l'evidenziazione della sintassi aggiungendo al file `/etc/vim/vimrc` la seguente linea:
{{{
syntax on
}}}
Linea 49: Linea 39:
Una volta aperto il documento, per modificarlo è necessario premere il tasto «'''i'''» per entrare nella modalità ''Insert''. Una volta terminate le modifiche per salvare il file ed uscire dal programma premere il tasto «'''Esc'''» e digitare il comando «''':wq'''» seguito da invio.
Con questo comando verranno salvate le modifiche ('''w''') e verrà effettuata la chiusura dell'applicazione ('''q''').
Linea 50: Linea 42:
Sostituire la dicitura «nomefile» con il nome del file che si desidera aprire.

Una volta aperto il documento, per modificare il documento è necessario premere il tasto «'''a'''». Alla fine delle modifiche premere il tasto «'''Esc'''», digitare il comando «:w», con il quale verranno salvate le modifiche, seguito dal pulsante «'''Invio'''».

Per esempio, se si desidera aprire un file e spostarsi direttamente alla righa 67, è utile digitare il seguente comando:
Se si desidera aprire un file e spostarsi direttamente alla righa 67 si può usare il comando:
Linea 65: Linea 53:

Premere il tasto «'''a'''» e inserire il testo desiderato, infine premere «'''Esc'''» per tornare alla modalità di inserimento dei comandi e digitare ciò che segue:
Premere il tasto «'''i'''» ed inserire il testo desiderato, infine premere «'''Esc'''» per tornare alla modalità ''Command'' e digitare ciò che segue per salvare il file:
Linea 70: Linea 57:

In alternativa è possibile salvare e uscire semplicemente digitare il seguente comando:
In alternativa è possibile salvare e uscire semplicemente digitando il seguente comando:
Linea 76: Linea 62:
In entrambi i casi il testo inserito verrà salvato nel file `nomefile`.
Linea 80: Linea 64:
Durante la modifica di un file in '''vim''', il programma può trovarsi in diversi ''modi''. Si tratta degli stati del programma, ossia di ciò che il programma è pronto a fare. Quando '''vim''' si trova impostato su un modo, è pronto ad eseguire un certo tipo di operazioni, non accessibili se il programma si trova in un altro modo. Vediamo quali sono questi modi. '''Vim''' è un programma modale. Cioè è in grado di associare diverse funzioni ai tasti premuti in base alla modalità corrente di utilizzo del programma. Alcune modalità di utilizzo sono ad esempio ''Insert'' (inserimento testo), ''visual'' (selezione testo), ''replace'' (sostituzione di testo) e ''command'' (la modalità nella quale si passano alcuni comandi al programma).[[BR]]
Quando '''Vim''' si trova impostato su una modalità è pronto ad eseguire un certo tipo di operazioni altrimenti non accessibili.
Linea 82: Linea 67:
== COMMAND == == Insert ==
Linea 84: Linea 69:
Normalmente il programma viene avviato in modalità "COMMAND": '''vim''' è quindi pronto a ricevere come input un comando che può servire per spostarsi nel file, per attuare alcune modifiche, per aprire, salvare o chiudere un file, per cercare aiuto e così via. Per sapere quali comandi sono disponibili si può consultare la piccola tabella riassuntiva in cima a questa pagina oppure, per avere una documentazione più esaustiva, rivolgersi all'help di '''vim''' o alla documentazione ufficiale su Internet (link alla fine della pagina). Premendo il tasto «'''i'''», '''Vim''' commuta nella modalità ''Insert'': si può quindi modificare direttamente il file come su un qualsiasi altro editor.
Linea 86: Linea 71:
== INSERT == == Replace ==
Linea 88: Linea 73:
Premendo il tasto «a», '''vim''' commuta nel modo "INSERT": si può quindi modificare direttamente il file come si è abituati a fare su un'altro editor, per esempio nano. Il comportamento del programma a questo punto è molto intuitivo. Dalla modalità ''Insert'' premere il tasto «'''INS'''» per passare direttamente alla modalità "Replace", si tratta della sovrascrittura. Per tornare alla modalità ''Insert'' è sufficiente premere nuovamente il tasto «'''INS'''». Per tornare alla modalità ''Command'' premere il tasto «'''ESC'''».
Linea 90: Linea 75:
== REPLACE == == Command ==
Linea 92: Linea 77:
Premendo il tasto «INSERT» dal modo "INSERT" si commuta nel modo "REPLACE": si tratta della sovrascrittura (in questo non è dissimile da openoffice, in cui la sovrascrittura si attiva e disattiva premendo lo stesso tasto), ossia della possibilità di scrivere del testo cancellando direttamente il carattere nella posizione del cursore; ciò diviene molto utile quando si deve sostituire un testo con un altro e si vuole evitare di dover cancellare il testo preesistente per velocizzare il lavoro. Per tornare alla modalità "INSERT" è sufficiente premere nuovamente il tasto «INSERT». Per tornare alla modalità "COMMAND", che permette di salvare il file e di uscire da '''vim''', si prema il tasto «ESC». Dalla modalità "COMMAND" si può inoltre passare direttamente alla modalità "REPLACE" premendo il taso «r». Normalmente il programma viene avviato in modalità "Command". In qualsiasi momento è possibile richiamare questa modalità premendo semplicemente il tasto «'''ESC'''».[[BR]]
Il programma a questo punto è pronto a ricevere delle istruzioni: spostarsi nel file, attuare alcune modifiche, aprire, salvare o chiudere il programma.
Quello che segue è un elenco dei comandi più comuni:

||<tablestyle="width:70%; margin: 0 0 0 0;" rowbgcolor="#FB8B00" 25% :>'''Comando'''||<tablestyle="width:60%; margin: 0 0 0 0;" :>'''Descrizione''' ||
||''':q''' || esce dal programma avvisando se il file sul quale si sta lavorando non è stato salvato ||
||''':q!''' || esce forzatamente (senza salvare le modifiche) ||
||''':w''' || salva il file ||
||''':wq''' || salva ed esce ||
||''':x''' || equivalente a ''':wq''' ||
||''':o''' nomefile || aprire nomefile in modalità visuale ||
||''':e''' || ricarica il file ||
||''':u''' || annulla l'ultima azione||
||''':n''' || sposta il cursore alla riga n ||
||''':copy''' num_riga || copia la linea sulla quale si trova il cursore nella riga `num_riga` del file ||
||''':move''' num_riga || sposta la linea sulla quale si trova il cursore alla riga `num_riga` del file ||
||''':del''' || elimina la riga corrente ||
||''':del''' num_righe || elimina `num_righe` linee dalla posizione attuale del cursore ||
||''':!'''comando_bash || eseguire il `comando_bash`, reindirizzando l'``''output'' direttamente sulla finestra in uso ||
||'''/'''string || cerca la stringa `string` nel testo (ci si può muovere tra i risultati premendo il tasto '''p''' (''previous'') e '''n''' (''next'')) ||
||'''/%s/'''daSostituire/conQuesta || sostituisce ogni occorrenza della stringa `daSostituire` con `conQuesta` ||
||'''dd''' || cancella la riga dove attualmente si trova il cursore ||
||'''7dd''' || cancella le successive sette righe; il numero `7` può essere sostituito da un numero di righe qualsiasi ||
||'''x''' || cancella il carattere dove attualmente si trova il cursore ||
||''':help''' || help in linea ||

Si possono unire più comandi insieme, come ad esempio «''':wq'''» che unisce «''':w'''» e «''':q'''». Posticipare il carattere speciale «'''!'''» forza il programma ad eseguire comunque il comando che lo precede.

== Visual ==

Premendo il tasto «'''v'''» si entra nella modalità ''Visual'' nella quale è possibile eseguire ad esempio delle operazioni di copia ed incolla di interi blocchi di testo.[[BR]]
Nella modalità ci si può muovere con i normali comandi di movimento fino a raggiungere la selezione desiderata; seguono i comandi per questa modalità:

||<tablestyle="width:70%; margin: 0 0 0 0;" rowbgcolor="#FB8B00" 25% :>'''Comando'''||<tablestyle="width:60%; margin: 0 0 0 0;" :>'''Descrizione''' ||
||<:>'''y''' || copia il testo selezionato ||
||<:>'''c''' || taglia il testo selezionato ||
||<:>'''p''' || incolla il testo copiato o tagliato in precedenza ||
Linea 99: Linea 120:
 * [http://www.oualline.com/vim-cook.html Vim CookBook]
 * [http://vim.wikia.com/wiki/Main_Page Vim Wiki]

BR

Introduzione

Vim (Vi IMproved) è un [:EditorDiTesto:editor di testo] modale utilizzabile da terminale. Si tratta di una versione migliorata di [http://it.wikipedia.org/wiki/Vi_%28software%29 Vi] creata da [http://www.moolenaar.net/ Bram Moolenaar] nel 1991. È un'ottima alternativa ad altri editor di testi per terminale quali [:EditorDiTesto/Nano:nano] ed [:EditorDiTesto/Emacs:emacs]. È da notare il fatto che una versione di vi (sia esso "l'originale" vi, vim, elvis o qualche altro suo clone) viene normalmente preinstallata in ogni ditribuzione linux. Il che significa che conoscendo vim si ha a disposizione un potente editor valido su praticamente ogni sistema linux.

Installazione ed avvio

In ogni sistema è installata come minimo la versione base Vi. Tuttavia per sfruttare a pieno le funzionalità aggiuntive di Vim occorre installarlo.

Installazione su qualsiasi versione di Ubuntu

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto vim presente nel [:Repository/Componenti:componente] main dei [:Repository:repository] ufficiali.

Primi Passi

Per iniziare una sessione di vim digitare da terminale:

vim 

spesso la versione Vi IMproved è anche avviabile semplicemente digitando:

vi

È possibile attivare l'evidenziazione della sintassi aggiungendo al file /etc/vim/vimrc la seguente linea:

syntax on

Modificare un file di testo

Per aprire un file di testo è sufficiente digitare il seguente comando:

vim nomefile

Una volta aperto il documento, per modificarlo è necessario premere il tasto «i» per entrare nella modalità Insert. Una volta terminate le modifiche per salvare il file ed uscire dal programma premere il tasto «Esc» e digitare il comando «:wq» seguito da invio. Con questo comando verranno salvate le modifiche (w) e verrà effettuata la chiusura dell'applicazione (q).

Se si desidera aprire un file e spostarsi direttamente alla righa 67 si può usare il comando:

vim file_di_esempio +67

Creare un file di testo

Per creare un file di testo è sufficiente digitare il seguente comando:

vim

Premere il tasto «i» ed inserire il testo desiderato, infine premere «Esc» per tornare alla modalità Command e digitare ciò che segue per salvare il file:

:w nomefile

In alternativa è possibile salvare e uscire semplicemente digitando il seguente comando:

:x nomefile

Modalità

Vim è un programma modale. Cioè è in grado di associare diverse funzioni ai tasti premuti in base alla modalità corrente di utilizzo del programma. Alcune modalità di utilizzo sono ad esempio Insert (inserimento testo), visual (selezione testo), replace (sostituzione di testo) e command (la modalità nella quale si passano alcuni comandi al programma).BR Quando Vim si trova impostato su una modalità è pronto ad eseguire un certo tipo di operazioni altrimenti non accessibili.

Insert

Premendo il tasto «i», Vim commuta nella modalità Insert: si può quindi modificare direttamente il file come su un qualsiasi altro editor.

Replace

Dalla modalità Insert premere il tasto «INS» per passare direttamente alla modalità "Replace", si tratta della sovrascrittura. Per tornare alla modalità Insert è sufficiente premere nuovamente il tasto «INS». Per tornare alla modalità Command premere il tasto «ESC».

Command

Normalmente il programma viene avviato in modalità "Command". In qualsiasi momento è possibile richiamare questa modalità premendo semplicemente il tasto «ESC».BR Il programma a questo punto è pronto a ricevere delle istruzioni: spostarsi nel file, attuare alcune modifiche, aprire, salvare o chiudere il programma. Quello che segue è un elenco dei comandi più comuni:

Comando

Descrizione

:q

esce dal programma avvisando se il file sul quale si sta lavorando non è stato salvato

:q!

esce forzatamente (senza salvare le modifiche)

:w

salva il file

:wq

salva ed esce

:x

equivalente a :wq

:o nomefile

aprire nomefile in modalità visuale

:e

ricarica il file

:u

annulla l'ultima azione

:n

sposta il cursore alla riga n

:copy num_riga

copia la linea sulla quale si trova il cursore nella riga num_riga del file

:move num_riga

sposta la linea sulla quale si trova il cursore alla riga num_riga del file

:del

elimina la riga corrente

:del num_righe

elimina num_righe linee dalla posizione attuale del cursore

:!comando_bash

eseguire il comando_bash, reindirizzando l'output direttamente sulla finestra in uso

/string

cerca la stringa string nel testo (ci si può muovere tra i risultati premendo il tasto p (previous) e n (next))

/%s/daSostituire/conQuesta

sostituisce ogni occorrenza della stringa daSostituire con conQuesta

dd

cancella la riga dove attualmente si trova il cursore

7dd

cancella le successive sette righe; il numero 7 può essere sostituito da un numero di righe qualsiasi

x

cancella il carattere dove attualmente si trova il cursore

:help

help in linea

Si possono unire più comandi insieme, come ad esempio «:wq» che unisce «:w» e «:q». Posticipare il carattere speciale «!» forza il programma ad eseguire comunque il comando che lo precede.

Visual

Premendo il tasto «v» si entra nella modalità Visual nella quale è possibile eseguire ad esempio delle operazioni di copia ed incolla di interi blocchi di testo.BR Nella modalità ci si può muovere con i normali comandi di movimento fino a raggiungere la selezione desiderata; seguono i comandi per questa modalità:

Comando

Descrizione

y

copia il testo selezionato

c

taglia il testo selezionato

p

incolla il testo copiato o tagliato in precedenza

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare CategoryProduttivita