Dimensione: 2755
Commento:
|
Dimensione: 4529
Commento: Introduzione dei "modi" e poche altre modifiche
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
'''Vim''' ('''V'''i '''IM'''proved) è un [:EditorDiTesto:editor di testo] per terminale. Si tratta di una versione migliorata di un altro programma che si chiama '''vi'''. È un'ottima alternativa rispetto ad altri editor di testi per terminale quali sono [:EditorDiTesto/Nano:nano] ed [:EditorDiTesto/Emacs:emacs]. | '''Vim''' ('''V'''i '''IM'''proved) è un [:EditorDiTesto:editor di testo] per terminale. Si tratta di una versione migliorata di un altro programma che si chiama '''vi'''. È un'ottima alternativa rispetto ad altri editor di testi per terminale quali sono [:EditorDiTesto/Nano:nano] ed [:EditorDiTesto/Emacs:emacs]. È notabile il fatto che una versione di '''vi''' (sia esso "l'originale" '''vi''', '''vim''', '''elvis''' o qualche altro suo clone) viene normalmente preinstallata in ogni ditribuzione linux. Il che significa che conoscendo '''vim''' si ha a disposizione un potente editor di testo valido su ogni sistema linux. |
Linea 49: | Linea 49: |
Per aprire un file e spostarsi direttamente alla righa 67: {{{ vim /etc/apt/sources.list +67 }}} == Modi == Durante la modifica di un file in '''vim''', il programma può trovarsi in diversi ''modi''. Normalmente il programma viene avviato in modalità "COMMAND": '''vim''' è quindi pronto a ricevere come input un comando che può servire per spostarsi nel file, per attuare alcune modifiche, per aprire, salvare o chiudere un file, per cercare aiuto e così via. Premendo il tasto «a», '''vim''' commuta nel modo "INSERT": si può quindi modificare direttamente il file come si è abituati a fare su un'altro editor, per esempio nano. Premendo il tasto «INSERT» si commuta nel modo "REPLACE": si tratta della sovrascrittura (in questo non è dissimile da openoffice, in cui la sovrascrittura si attiva e disattiva premendo lo stesso tasto), ossia della possibilità di scrivere del testo cancellando direttamente il carattere nella posizione del cursore; ciò diviene molto utile quando si deve sostituire un testo con un altro e si vuole evitare di dover cancellare il testo preesistente per velocizzare il lavoro. Per tornare alla modalità "INSERT" è sufficiente premere nuovamente il tasto «INSERT». Per tornare alla modalità "COMMAND", che permette di salvare il file e di uscire da '''vim''', si prema il tasto «ESC». Dalla modalità "COMMAND" si può inoltre passare direttamente alla modalità "REPLACE" premendo il taso «r». |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
Vim (Vi IMproved) è un [:EditorDiTesto:editor di testo] per terminale. Si tratta di una versione migliorata di un altro programma che si chiama vi. È un'ottima alternativa rispetto ad altri editor di testi per terminale quali sono [:EditorDiTesto/Nano:nano] ed [:EditorDiTesto/Emacs:emacs]. È notabile il fatto che una versione di vi (sia esso "l'originale" vi, vim, elvis o qualche altro suo clone) viene normalmente preinstallata in ogni ditribuzione linux. Il che significa che conoscendo vim si ha a disposizione un potente editor di testo valido su ogni sistema linux.
Avviare vim
Per iniziare una sessione di vim digitare da terminale:
vim
Comandi
I comandi principali di vim sono i seguenti:
Comando |
Descrizione |
a |
Digitando "a" è possibile editare il documento |
ESC |
Col tasto ESC terminare l'edit e utilizzare la modalità comando |
F1 |
Aiuto |
:q! |
Uscita forzata, esce senza salvare le modifiche |
:q |
Esce |
:w |
Salva |
:x |
Salva ed esce |
Frecce |
Per navigare nel testo |
Tasto Inizia |
Per andare a inizio riga |
Tasto Fine |
Per andare a fine riga |
PagSu |
Scorre il testo verso l'alto |
PagGiù |
Scorre il testo verso il basso |
dd |
Cancella riga |
Aprire un file di testo
Per aprire un file di testo con Vim è sufficiente digitare questo comando:
vim [NOMEFILE]
Il «NOMEFILE» deve essere espresso con precisione (attenzione alle maiuscole e gli altri caratteri speciali!) eventualmente comprensivo del percorso. Infatti, al di fuori della propria directory home, sarà necessario anche digitare il percorso. Per esempio:
vim /etc/apt/sources.list
Prendendo i privilegi di root:
sudo vim /etc/apt/sources.list
Per aprire un file e spostarsi direttamente alla righa 67:
vim /etc/apt/sources.list +67
Modi
Durante la modifica di un file in vim, il programma può trovarsi in diversi modi. Normalmente il programma viene avviato in modalità "COMMAND": vim è quindi pronto a ricevere come input un comando che può servire per spostarsi nel file, per attuare alcune modifiche, per aprire, salvare o chiudere un file, per cercare aiuto e così via. Premendo il tasto «a», vim commuta nel modo "INSERT": si può quindi modificare direttamente il file come si è abituati a fare su un'altro editor, per esempio nano. Premendo il tasto «INSERT» si commuta nel modo "REPLACE": si tratta della sovrascrittura (in questo non è dissimile da openoffice, in cui la sovrascrittura si attiva e disattiva premendo lo stesso tasto), ossia della possibilità di scrivere del testo cancellando direttamente il carattere nella posizione del cursore; ciò diviene molto utile quando si deve sostituire un testo con un altro e si vuole evitare di dover cancellare il testo preesistente per velocizzare il lavoro. Per tornare alla modalità "INSERT" è sufficiente premere nuovamente il tasto «INSERT». Per tornare alla modalità "COMMAND", che permette di salvare il file e di uscire da vim, si prema il tasto «ESC». Dalla modalità "COMMAND" si può inoltre passare direttamente alla modalità "REPLACE" premendo il taso «r».
Modificare un file di testo
Una volta aperto il documento, il tasto «a» permette di scrivere e modificare ciò che ci interessa. Alla fine premere il tasto «ESC», digitare il comando «:w», con il quale verranno salvate le modifiche, seguito dall'«INVIO».
Creare un file di testo
Per creare un file di testo è sufficiente aprire vim:
vim
premere il tasto «a» e digitare il testo cercato. Al termine premere «ESC» per tornare alla modalità comando e digitare:
:w [NOMEFILE]
per salvare, oppure:
:x [NOMEFILE]
per salvare e uscire.
Ulteriori risorse
[http://www.vim.org/ Sito ufficiale del progetto]
[http://www.vim.org/docs.php Documentazione ufficiale]
CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare CategoryProduttivita