Dimensione: 1492
Commento:
|
Dimensione: 1900
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 20: | Linea 20: |
= Come utilizzare nano = | = Comandi di nano = |
Linea 22: | Linea 22: |
Per poter salvare le modifiche ai files devi usare determinate combinazioni di tasti. Quando vedi il comando *"ctrl+o"* significa che devi premere il tasto "ctrl" e il tasto "o" insieme. | Tutti i comandi principali di nano sono elencati in basso nella pagina principale che si presenta quando avviate il programma: |
Linea 24: | Linea 24: |
{{{ ^G Get Help ^O WriteOut ^R Read File ^Y Prev Page ^K Cut Text ^C Cur Pos ^X Exit ^J Justify ^W Where Is ^V Next Page ^U UnCut Txt ^T To Spell }}} L'indicazione "^G" significa che dovete premere contemporaneamente il tasto "Ctrl" ed il tasto "G". Per comodità riporteremo queste sequenze in questo modo: "Ctrl+G". |
|
Linea 26: | Linea 32: |
*scrivere in un file, o salvare un file => {{{ctrl+o}}} | *scrivere in un file, o salvare un file => {{{Ctrl+O}}} *uscire da nano => {{{Ctrl+X}}} *cercare all'interno del file corrente => {{{ctrl+W}}} *help online => {{{Ctrl+G}}} |
Linea 28: | Linea 37: |
*uscire da nano => {{{ctrl+x}}} | = Esempi = |
Linea 30: | Linea 39: |
*cercare all'interno del file corrente => **"ctrl+w"** |
...under construction |
Questa pagina espone le principali caratteristiche di nano, e fornisce dei links utili nei quali reperire aiuto. Traduzione di https://wiki.ubuntu.com/NanoHowto
Cos'è nano
Nano è un editor di testo molto stilizzato. Nano è utile per fare delle veloci modifiche ai file di testo, ma non è gradito da molti per le grosse pubblicazioni. Altri editor come "emacs", "vim", "gedit" offrono tutti la colorazione del testo e la formattazione automatica. Nano invece compie il suo lavoro senza troppe complicazioni.
Avviare nano
Per iniziare una corretta sessione di nano digitare da terminale:
bash:~$ nano -w <nomedelfile>
Questo comando aprirà <nomedelfile> in una finestra di editing. Potrai creare nuovi file come questo o modificarne altri gia esistenti. Il "-w" è presente per disabilitare il wordwrapping, che potrebbe causare dei problemi su alcuni tipi di files.
Comandi di nano
Tutti i comandi principali di nano sono elencati in basso nella pagina principale che si presenta quando avviate il programma:
^G Get Help ^O WriteOut ^R Read File ^Y Prev Page ^K Cut Text ^C Cur Pos ^X Exit ^J Justify ^W Where Is ^V Next Page ^U UnCut Txt ^T To Spell
L'indicazione "^G" significa che dovete premere contemporaneamente il tasto "Ctrl" ed il tasto "G". Per comodità riporteremo queste sequenze in questo modo: "Ctrl+G". Questi sono i comandi principali di nano:
scrivere in un file, o salvare un file => Ctrl+O
uscire da nano => Ctrl+X
cercare all'interno del file corrente => ctrl+W
help online => Ctrl+G
Esempi
...under construction
Links
[http://www.nano-editor.org/ Nano Home Page]
[http://www.nano-editor.org/dist/v1.2/nano.html Nano manual]