Dimensione: 1506
Commento: repaired broken icon
|
Dimensione: 6851
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Nano #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents(1)]]|| = Introduzione = L'editor di testo '''nano''', basato sulle librerie '''curses''', fu inizialmente pensato come un clone e rimpiazzo di '''Pico''' (storico editor testuale dei sistemi Unix). È un editor molto semplice, adatto ad esempio per modifiche a file di configurazione. Non è indicato per l'elaborazione di testi complessi; altri editor come [:EditorDiTesto/Emacs:Emacs], [:EditorDiTesto/Vim:Vim], '''gedit''' offrono, a questo riguardo, potenzialità maggiori. = Avviare nano = Per iniziare una corretta sessione di '''nano''' è sufficiente digitare da terminale il seguente comando: |
|
Linea 2: | Linea 15: |
Bozza |
nano |
Linea 7: | Linea 18: |
= Nano Howto = | = Principali comandi di nano = |
Linea 9: | Linea 20: |
== Subtitle 1 == attachment:IconsPage/IconGNOMETerminal.png Questa pagina espone semplicemente alcune caratteristiche di nano, e fornirà dei link utili nei quali reperire aiuto. == Cosa è nano == Nano è un editor di testo molto stilizzato. E' un clone dell'editor pico che èstato inviato con il client di posta Pine. Nano è usato per fare delle veloci modifiche ai file di testo, ma non è gradito da molti per le grosse pubblicazioni. Altri editor come "emacs", "vim", "gedit" offrono tutti la colorazione del testo e la formattazione automatica. Nano invece compie il suo lavoro senza troppe complicazioni. == Come far partire nano == Per iniziare una corretta sessione di nano. {{{ bash:~$ nano -w <nomedelfile> |
I comandi principali di '''nano''' sono elencati in basso nella finestra principale che si presenta quando viene avviato il programma: {{{ ^G Get Help ^O WriteOut ^R Read File ^Y Prev Page ^K Cut Text ^C Cur Pos ^X Exit ^J Justify ^W Where Is ^V Next Page ^U UnCut Txt ^T To Spell |
Linea 29: | Linea 25: |
Questo aprirà <nomedelfile> in una finestra di editing. Potrai creare nuovi file come questo o modificarne altri gia esistenti. Il "-w" è presente per disabilitare ilwordwrapping, che potrebbe causare dei problemi su alcuni tipi di files. | Il carattere [[Verbatim(^)]] rappresenta la pressione del tasto «'''Ctrl'''». La stringa «^G» indica la pressione contemporanea dei tasti «'''Ctrl'''» e «'''G'''». Per comodità nel seguito riporteremo queste sequenze in questo modo: «'''Ctrl+G'''». |
Linea 31: | Linea 27: |
== Come utilizzare nano == | Questi sono i comandi principali di nano: |
Linea 33: | Linea 29: |
Per poter salvare su nano devi usare detterminate combinazioni di tasti. Quando vedi il comando *"ctrl/o"* significa che devi premere il tasto "ctrl" e il tasto "o" insieme. | ||<tablestyle="width:40%" style="background-color:#F6D358;": 10%>'''Combinazione da tastiera''' ||<style="background-color:#F6D358;":>'''Descrizione''' || ||<:>'''Ctrl+o''' || Scrivere in un file, salvare un file || ||<:>'''Ctrl+x''' || Uscita dal programma || ||<:>'''Ctrl+g''' || Aiuto in linea || |
Linea 35: | Linea 34: |
Per scrivere in un file, o salavare si utilizza {{{ctrl/o}}} | = Modificare un file di testo = |
Linea 37: | Linea 36: |
Pe uscire da nano: {{{ctrl/x}}} | Per aprire un file di testo con '''nano''' è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ nano nomefile }}} |
Linea 39: | Linea 41: |
Per cercare all'interno del file corrente: **"ctrl/w"** | Il «nomefile» deve essere espresso con precisione (attenzione alle maiuscole e gli altri caratteri speciali!) eventualmente comprensivo del percorso. Infatti se ci troviamo nella directory `home` dovremo anche digitare il percorso, per esempio: {{{ nano /etc/apt/sources.list }}} |
Linea 41: | Linea 46: |
== Links == | A volte può essere necessario acquisire i privilegi di root, come in questo caso, quindi: {{{ sudo nano /etc/apt/sources.list }}} |
Linea 43: | Linea 50: |
* [http://www.nano-editor.org/ Nano Home Page] | In '''nano''' la tastiera si comporta esattamente come in una macchina da scrivere, perciò ogni tasto corrisponde a una lettera o funzione. Gli unici tasti speciali sono «'''Ctrl'''» (usato per inserire comandi) e «'''Esc'''». |
Linea 45: | Linea 53: |
* [http://www.nano-editor.org/dist/v1.2/nano.html Nano manual] | Una volta aperto il file di testo, apportare le modifiche volute, che verranno rese permanenti con la combinazione «'''Ctrl+O'''»: {{{ File Name To Write: /etc/apt/sources.list }}} |
Linea 47: | Linea 57: |
Semplicemente premendo «'''Invio'''» alla richiesta di conferma, il file verrà sovrascritto restituendo in basso: {{{ Wrote xxx lines }}} Naturalmente è possibile modificare il nome del file, generando quindi una copia con diverso nome (e modificata) del file originale. = Creare un file di testo = Per creare un file di testo è sufficiente aprire '''nano''': {{{ nano }}} Digitare il testo desiderato e usare la combinazione di tasti «'''Ctrl+O'''», nella parte inferiore della finestra nel terminale il programma richiede il nome del file da scrivere: {{{ File Name to Write: }}} Digitare il nome del file che si vuole creare (meglio con suffisso *.txt), e premere «'''Invio'''». Il file è stato creato se il programma restituisce questo messaggio: {{{ Wrote xxx lines }}} In alternativa, è possibile indicare il nome del nuovo file già in avvio di programma: {{{ nano NOMEFILE }}} [[Anchor(fileconfig)]] = File di configurazione di sistema = == Avvertenze per la modifica == File importanti per il funzionamento del sistema sono i '''file di configurazione'''. Questi sono semplici file di testo che racchiudono al loro interno una serie di parametri o di istruzioni da passare in input ai vari programmi del sistema. Altri, sono quelli per la configurazione dei desktop manager e delle loro applicazioni. I file di configurazione dovrebbero essere sempre modificati utilizzando semplici editor di testo come '''nano''' e mai programmi come gli elaboratori di testo ('''KWrite''', '''!OpenOffice''', '''Abiword''') che possono introdurre, in aggiunta al testo digitato, anche caratteri estranei. È molto importante quando si modifica un file di configurazione, in particolare se questo agisce su parti importanti del sistema, aprirlo senza la modalità di ''a capo automatico'' delle righe. In caso contrario potrebbero essere introdotti nel testo delle righe o dei ritorni a capo fittizi che potrebbero __pregiudicare il corretto funzionamento__ del sistema o di una parte di esso. Per convenzione i file di configurazione vengono formattati con una larghezza di riga di 80 caratteri, cosa che non richiede l'impostazione dell' ''a capo automatico''. == sudo nano -w == Per quanto detto sopra, __è consigliabile__ aprire in modifica i file di configurazione con l'opzione '''`-w`''' che disabilita l' ''a capo automatico'', ad esempio: {{{ sudo nano -w /etc/fstab }}} {{{ sudo nano -w /boot/menu.lst }}} == sudoedit == È possibile avviare '''nano''' con privilegi amministrativi, in modo predefinito su Ubuntu. Digitare il seguente comando: {{{ sudoedit }}} Si può quindi modificare un file di configurazione anche nel seguente modo: {{{ sudoedit /etc/apt/sources.list }}} = Comandi utili = Di seguito sono elencati altri tasti di scelta rapida molto utili durante l'editing del testo: ||<tablestyle="width:40% " style="background-color:#F6D358;": 10%>'''Combinazione da tastiera''' ||<style="background-color:#F6D358;":>'''Descrizione''' ||<style="background-color:#F6D358;":>'''Note''' || ||<:>'''Ctrl+6'''|| Entra in (o esce dalla) modalità selezione testo || Per selezionare il testo, spostarsi con le frecce || ||<:>'''Ctrl+k'''|| Taglia un'intera riga || || ||<:>'''Ctrl+u'''|| Incolla un'intera riga || Incolla tante righe insieme quante sono state tagliate consecutivamente || ||<:>'''Ctrl+w'''|| Cerca nel testo || Digitare in basso nel terminale il testo cercato || ||<:>'''Alt+w'''|| Trova nel testo le occorrenze successive di una ricerca eseguita con '''Ctrl+w''' || || ||<:>'''Ctrl+z'''|| Ferma temporaneamente Nano ritornando al terminale || Per ritornare alla schermata di Nano digitare '''fg''' poi premere «'''Invio'''» || = Ulteriori risorse = * [http://www.nano-editor.org/ Sito web di nano] * [http://www.nano-editor.org/dist/v1.2/nano.html Manuale di nano] ---- CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare CategoryProduttivita |
Indice BR TableOfContents(1) |
Introduzione
L'editor di testo nano, basato sulle librerie curses, fu inizialmente pensato come un clone e rimpiazzo di Pico (storico editor testuale dei sistemi Unix). È un editor molto semplice, adatto ad esempio per modifiche a file di configurazione. Non è indicato per l'elaborazione di testi complessi; altri editor come [:EditorDiTesto/Emacs:Emacs], [:EditorDiTesto/Vim:Vim], gedit offrono, a questo riguardo, potenzialità maggiori.
Avviare nano
Per iniziare una corretta sessione di nano è sufficiente digitare da terminale il seguente comando:
nano
Principali comandi di nano
I comandi principali di nano sono elencati in basso nella finestra principale che si presenta quando viene avviato il programma:
^G Get Help ^O WriteOut ^R Read File ^Y Prev Page ^K Cut Text ^C Cur Pos ^X Exit ^J Justify ^W Where Is ^V Next Page ^U UnCut Txt ^T To Spell
Il carattere Verbatim(^) rappresenta la pressione del tasto «Ctrl». La stringa «^G» indica la pressione contemporanea dei tasti «Ctrl» e «G». Per comodità nel seguito riporteremo queste sequenze in questo modo: «Ctrl+G».
Questi sono i comandi principali di nano:
Combinazione da tastiera |
Descrizione |
Ctrl+o |
Scrivere in un file, salvare un file |
Ctrl+x |
Uscita dal programma |
Ctrl+g |
Aiuto in linea |
Modificare un file di testo
Per aprire un file di testo con nano è sufficiente digitare il seguente comando:
nano nomefile
Il «nomefile» deve essere espresso con precisione (attenzione alle maiuscole e gli altri caratteri speciali!) eventualmente comprensivo del percorso. Infatti se ci troviamo nella directory home dovremo anche digitare il percorso, per esempio:
nano /etc/apt/sources.list
A volte può essere necessario acquisire i privilegi di root, come in questo caso, quindi:
sudo nano /etc/apt/sources.list
In nano la tastiera si comporta esattamente come in una macchina da scrivere, perciò ogni tasto corrisponde a una lettera o funzione. Gli unici tasti speciali sono «Ctrl» (usato per inserire comandi) e «Esc».
Una volta aperto il file di testo, apportare le modifiche volute, che verranno rese permanenti con la combinazione «Ctrl+O»:
File Name To Write: /etc/apt/sources.list
Semplicemente premendo «Invio» alla richiesta di conferma, il file verrà sovrascritto restituendo in basso:
Wrote xxx lines
Naturalmente è possibile modificare il nome del file, generando quindi una copia con diverso nome (e modificata) del file originale.
Creare un file di testo
Per creare un file di testo è sufficiente aprire nano:
nano
Digitare il testo desiderato e usare la combinazione di tasti «Ctrl+O», nella parte inferiore della finestra nel terminale il programma richiede il nome del file da scrivere:
File Name to Write:
Digitare il nome del file che si vuole creare (meglio con suffisso *.txt), e premere «Invio». Il file è stato creato se il programma restituisce questo messaggio:
Wrote xxx lines
In alternativa, è possibile indicare il nome del nuovo file già in avvio di programma:
nano NOMEFILE
File di configurazione di sistema
Avvertenze per la modifica
File importanti per il funzionamento del sistema sono i file di configurazione. Questi sono semplici file di testo che racchiudono al loro interno una serie di parametri o di istruzioni da passare in input ai vari programmi del sistema. Altri, sono quelli per la configurazione dei desktop manager e delle loro applicazioni.
I file di configurazione dovrebbero essere sempre modificati utilizzando semplici editor di testo come nano e mai programmi come gli elaboratori di testo (KWrite, OpenOffice, Abiword) che possono introdurre, in aggiunta al testo digitato, anche caratteri estranei.
È molto importante quando si modifica un file di configurazione, in particolare se questo agisce su parti importanti del sistema, aprirlo senza la modalità di a capo automatico delle righe. In caso contrario potrebbero essere introdotti nel testo delle righe o dei ritorni a capo fittizi che potrebbero pregiudicare il corretto funzionamento del sistema o di una parte di esso. Per convenzione i file di configurazione vengono formattati con una larghezza di riga di 80 caratteri, cosa che non richiede l'impostazione dell' a capo automatico.
sudo nano -w
Per quanto detto sopra, è consigliabile aprire in modifica i file di configurazione con l'opzione -w che disabilita l' a capo automatico, ad esempio:
sudo nano -w /etc/fstab
sudo nano -w /boot/menu.lst
sudoedit
È possibile avviare nano con privilegi amministrativi, in modo predefinito su Ubuntu. Digitare il seguente comando:
sudoedit
Si può quindi modificare un file di configurazione anche nel seguente modo:
sudoedit /etc/apt/sources.list
Comandi utili
Di seguito sono elencati altri tasti di scelta rapida molto utili durante l'editing del testo:
Combinazione da tastiera |
Descrizione |
Note |
Ctrl+6 |
Entra in (o esce dalla) modalità selezione testo |
Per selezionare il testo, spostarsi con le frecce |
Ctrl+k |
Taglia un'intera riga |
|
Ctrl+u |
Incolla un'intera riga |
Incolla tante righe insieme quante sono state tagliate consecutivamente |
Ctrl+w |
Cerca nel testo |
Digitare in basso nel terminale il testo cercato |
Alt+w |
Trova nel testo le occorrenze successive di una ricerca eseguita con Ctrl+w |
|
Ctrl+z |
Ferma temporaneamente Nano ritornando al terminale |
Per ritornare alla schermata di Nano digitare fg poi premere «Invio» |
Ulteriori risorse
[http://www.nano-editor.org/ Sito web di nano]
[http://www.nano-editor.org/dist/v1.2/nano.html Manuale di nano]
CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare CategoryProduttivita