Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "EditorDiTesto/Nano"
Differenze tra le versioni 14 e 41 (in 27 versioni)
Versione 14 del 14/02/2007 23.31.17
Dimensione: 3390
Autore: LeoIannacone
Commento: CategoryProgrammazione
Versione 41 del 14/03/2011 12.55.57
Dimensione: 38
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from NanoGuida
#LANGUAGE it
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents]]||

= Introduzione =

Nano è un editor di testo molto stilizzato. Nano è utile per fare delle veloci modifiche ai file di testo, ma non è gradito da molti per le grosse pubblicazioni. Altri editor come "emacs", "vim", "gedit" offrono tutti la colorazione del testo e la formattazione automatica. Nano invece compie il suo lavoro senza troppe complicazioni.

= Avviare nano =

Per iniziare una corretta sessione di nano digitare da terminale: {{{
nano
}}}

= Comandi di nano =

Tutti i comandi principali di nano sono elencati in basso nella finestra principale che si presenta quando avviate il programma: {{{
^G Get Help ^O WriteOut ^R Read File ^Y Prev Page ^K Cut Text ^C Cur Pos
^X Exit ^J Justify ^W Where Is ^V Next Page ^U UnCut Txt ^T To Spell
}}}

L'indicazione "^G" significa che dovete premere contemporaneamente il tasto "Ctrl" ed il tasto "G". Per comodità riporteremo queste sequenze in questo modo: "Ctrl+G".
Questi sono i comandi principali di nano:

 *scrivere in un file, o salvare un file -> '''Ctrl+O'''
 *uscire da nano -> '''Ctrl+X'''
 *cercare all'interno del file corrente -> '''Ctrl+W'''
 *help online -> '''Ctrl+G'''

== Aprire un file di testo ==

Per aprire un file di testo con nano è sufficiente digitare questo comando: {{{
nano [NOMEFILE]
}}}

Il «'''NOMEFILE'''» deve essere espresso con precisione (attenzione alle maiuscole e gli altri caratteri speciali!) eventualmente comprensivo del percorso.
Infatti se ci troviamo nella directory home dovremo anche digitare il percorso, per esempio: {{{
nano /etc/apt/sources.list
}}}

In questo caso però dovremo avere i privilegi root e quindi: {{{
sudo nano /etc/apt/sources.list
}}}

== Modificare un file di testo ==

In '''nano''' la tastiera si comporta esattamente come in una macchina da scrivere, perciò ogni tasto corrisponde a una lettera o funzione.
Gli unici tasti speciali sono '''Ctrl''' (usato per inserire comandi) e '''Esc'''.

Quindi una volta aperto il documento, scriviamo e modifichiamo ciò che ci interessa.
Alla fine premendo '''Ctrl+O''', '''nano''' ci chiederà conferma delle modifiche: {{{
File Name To Write: /etc/apt/sources.list
}}}

semplicemente premendo '''Invio''' sovrascriveremo il file e il programma ne darà conferma restituendo: {{{
Wrote xxx lines
}}}

Naturalmente possiamo inserire un altro nome e avremo una copia con diverso nome (e modificata) del file originale.

== Creare un file di testo ==

Per creare un file di testo è sufficiente aprire nano: {{{
nano
}}}

digitare il testo desiderato e usare la combinazione di tasti '''Ctrl+O''', in basso il programma richiede il nome del file da scrivere: {{{
File Name to Write:
}}}

digitare il nome del file che si vuole creare (meglio con suffisso *.txt), e premere '''Invio'''. Il file è stato creato se il programma restituisce questo messaggio: {{{
Wrote xxx lines
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [http://www.nano-editor.org/ Sito web di Nano]
 * [http://www.nano-editor.org/dist/v1.2/nano.html Manuale di Nano]
----
CategoryProgrammazione
#redirect Ufficio/EditorDiTesto/Nano