## page was renamed from Server/LAMP
## page was renamed from Server/LAMP Server
#LANGUAGE it
## page was renamed from GuidaLAMPServer
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>

= Introduzione =

La seguente pagina contiene le istruzioni per installare un server LAMP.

= Installazione =

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi| Installare]] i seguenti pacchetti ''apache2'', ''php5'', ''mysql-server-5.0''  e ''phpmyadmin''. <<BR>>
Durante l'installazione dei pacchetti di MySQL verrà chiesto quale Web Server utilizzare, selezionare dalla lista l'opzione «'''apache2'''», successivamente verrà chiesta quale password impostare amministratore del database.

= Verifiche e configurazione di phpMyAdmin =

Terminata l'installazione dobbiamo verificare il corretto funzionamento di Apache e di PHP ed integrare phpMyAdmin in Apache.

== Verifica di Apache ==

Per farlo basta aprire un browser e collegarci all'indirizzo [[http://localhost/]]. Per avvisarci del corretto funzionamento Apache visualizzerà una pagina con scritto '''It Works!'''

La root dei documenti in Apache di default è /var/www, quindi a meno che non la cambiamo i documenti dovranno essere copiati in quella posizione.

== Verifica di PHP ==

Per verificare il funzionamento di PHP dobbiamo creare un file che chiameremo ''info.php'' e contenga questa stringa: ·{{{
<?php phpinfo(); ?>
}}}

Ora copiamo il file ''info.php'' in /var/www tramite il seguente comando: {{{
sudo cp /percorso/file/info.php /var/www
}}}

Con un browser apriamo l'indirizzo [[http://localhost/info.php]]. Dovrebbe apparirci un pagina d'informazione sulle caratteristiche del nostro server LAMP.

== Configurazione di phpMyAdmin ==

L'applicazione phpMyAdmin, anche se installata non è al momento accessibile e per farlo dobbiamo modificare il file di configurazione di Apache. Apriamolo tramite il seguente comando: {{{
sudo gedit /etc/apache2/apache2.conf
}}}

In fondo inseriamo queste due righe: {{{
# Enable PHPMyAdmin
Include /etc/phpmyadmin/apache.conf
}}}

A questo punto riavviamo Apache con {{{
sudo /etc/init.d/apache2 restart
}}}
e apriamo phpMyAdmin collegandoci all'indirizzo [[http://localhost/phpmyadmin]]. Autentichiamoci come utente ''root'' e con la password da noi scelta in fase di installazione.

= Conclusioni =

Se tutto è andato per bene dovremmo avere un server LAMP pronto per ogni nostro uso, con cui imparare linguaggi come SQL e PHP oppure gestire un "mini sito" personale sulla nostra Intranet.
----
CategoryHomepage