Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "DevidAntonioFiloni/Prove0"
Differenze tra le versioni 4 e 6 (in 2 versioni)
Versione 4 del 19/03/2008 22.19.11
Dimensione: 8103
Commento: aggiunta categoria
Versione 6 del 10/05/2009 17.07.55
Dimensione: 1198
Autore: LeoIannacone
Commento: Prova di ricerca.
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
=== Ubuntu 6.10: installare i driver NVIDIA ===
Ubuntu 6.10, non fa uso di driver proprietari (non opensource), necessari per il funzionamento di Beryl o Compiz. Per installare i driver delle schede grafiche NVIDIA, utilizzare la seguente procedura:
= Progetto "Giochi" del Gruppo Sviluppo =
Continuamente Linux viene criticato per l'assenza di giochi "decenti" compatibili, ma esistono tanti giochi ben fatti e open source che funzionano anche su piattaforma Linux e compatibili con quelli che normalmente vediamo su Windows. I giochi che funzionano anche su Linux tuttavia sono poco conosciuti anche a chi lo utilizza perché sparsi e quindi difficilmente visibili. Il Gruppo Sviluppo di Ubuntu-It, che ha a cuore questa condizione, vuole quindi cercare di far entrare tutti i giochi, competiti con quelli Windows, nei repository di Ubuntu (e Debian) e correggere eventuali problemi in quelli che già ci sono. Inoltre, se possibile, in un secondo momento, sarebbe opportuno realizzare un'interfaccia per scorrere tra i vari giochi disponibili per scegliere se installarli o no, ogni descrizione deve avere screenshot e requisiti del gioco.
Linea 4: Linea 4:
Aprire il Terminale
Per creare una copia del file xorg.conf, digitare:
1
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.0
Per installare il pacchetto nvidia-glx, digitare:
1
sudo apt-get install nvidia-glx
Digitare:
1
sudo nvidia-xconfig
Riavviare Ubuntu
Aprire nuovamente il Terminale
Digitare:
1
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Aggiungere in “Device”:
Option “RenderAccel” “false”
Option “NoLogo”

Digitare:
1
glxinfo |grep rendering
Se l’output del Terminale è direct rendering: Yes, l’installazione dei driver è completata.

In caso di errore

In caso di errore all’avvio di Ubuntu dopo la modifica del file xorg.conf, utilizzare la seguente procedura:

Accendere il computer
Premere ESC quando appare il conto alla rovescia di GRUB
Selezionare un kernel
Dopo che il computer ha finito il caricamento, digitare il comando:
1
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.0 /etc/X11/xorg.conf
||'''Titolo'''||'''Sito del produttore'''||'''Licenza'''||'''Presente in Ubuntu?'''||'''Ultimo controllo'''||
Linea 40: Linea 7:
=== Ubuntu: come “pulire” il file xorg.conf ===
Su Ubuntu, quando si avvia un applicazione da Terminale (come KVIrc), il Terminale risponde con questo messaggio di errore:

X Error: BadDevice, invalid or uninitialized input device 169
Major opcode: 147
Minor opcode: 3
Resource id: 0×0
Failed to open device

Per correggere questo tipo di errore, modificare il file /etc/X11/xorg.conf utilizzando la seguente procedura:

Avviare il Terminale
Per creare una copia del file xorg.conf, digitare:
1
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.0
Digitare:
1
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Modificare il file xorg.conf eliminando le seguenti righe:
Section “InputDevice”
Driver “wacom”
Identifier “stylus”
Option “Device” “/dev/wacom” # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option “Type” “stylus”
Option “ForceDevice” “ISDV4″ # Tablet PC ONLY
EndSection

Section “InputDevice”
Driver “wacom”
Identifier “eraser”
Option “Device” “/dev/wacom” # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option “Type” “eraser”
Option “ForceDevice” “ISDV4″ # Tablet PC ONLY
EndSection

Section “InputDevice”
Driver “wacom”
Identifier “cursor”
Option “Device” “/dev/wacom” # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option “Type” “cursor”
Option “ForceDevice” “ISDV4″ # Tablet PC ONLY
EndSection

InputDevice “stylus” “SendCoreEvents”
InputDevice “cursor” “SendCoreEvents”
InputDevice “eraser” “SendCoreEvents”

Salvare il file modificato
Riavviare il computer (facoltativo)
In caso di errore

In caso di errore all’avvio di Ubuntu dopo la modifica del file xorg.conf, utilizzare la seguente procedura:

Accendere il computer
Premere ESC quando appare il conto alla rovescia di GRUB
Selezionare un kernel
Dopo che il computer ha finito il caricamento, digitare il comando:
1
sudo cp /etc/X11/xorg.conf.0 /etc/X11/xorg.conf

=== Ubuntu 6.10: configurare l’IPM Datacom Dataway USB ===

L’IPM Datacom Dataway USB ADSL è il modem fornito dalla Telecom alla sottoscrizione di un contratto ADSL (ad esempio Alice). Per installarlo e configurarlo su Ubuntu 6.10 (architettura i386), utilizzare la seguente procedura:

Installare i seguenti pacchetti .deb come segue:
pppoe_3.8-1_i386
eciadsl-usermode_0.11-1_i386
x11proto-core-dev_7.0.7-1_all
libice-dev_1.0.1-1ubuntu1_i386
libsm-dev_1.0.1-1ubuntu1_i386
libxau-dev_1.0.1-1_i386
libxdmcp-dev_1.0.1-1_i386
x11proto-input-dev_1.3.2-3ubuntu1_all
x11proto-xext-dev_7.0.2-4ubuntu1_all
x11proto-kb-dev_1.0.3-0ubuntu1_all
xtrans-dev_1.0.1-1_all
libx11-dev_1.0.3-0ubuntu4_i386
libxext-dev_1.0.1-1ubuntu1_i386
libxt-dev_1.0.2-1ubuntu1_i386
linux-libc-dev_2.6.17-10.33_i386
libc6-dev_2.4-1ubuntu12_i386
tcl8.4_8.4.12-1.1_i386
tcl8.4-dev_8.4.12-1.1_i386
tcl8.4-doc_8.4.12-1.1_all
tk8.4_8.4.12-1_i386
x11proto-core/x-dev_7.0.7-1_all
k8.4-dev_8.4.12-1_i386
tk8.4-doc_8.4.12-1_all

Scaricare eciadsl-synch_bin.tar.bz2 dal seguente link:
http://eciadsl.flashtux.org/download/eciadsl-synch_bin.tar.bz2

Estrarre eciadsl-synch_bin.tar.bz2 sulla Scrivania
Avviare il Terminale
Per copiare tutti i file di sincronizzazione nella cartella /etc/eciadsl, digitare:
1
sudo cp ~/Desktop/eciadsl-synch_bin/*.bin /etc/eciadsl
Digitare:
1
2
ln -sf /bin/bash /bin/sh
sudo eciadsl-config-tk
Configurare la finestra ECI Linux driver configuration v0.11 come nella seguente immagine:


Fare clic su Create config !
Digitare nel Terminale:
1
sudo eciadsl-start
In caso di errore

In caso di errore, consultare la documentazione di FlashTux :: EciAdsl disponibile al seguente link:

http://eciadsl.flashtux.org/doc.php?file=eciadsl-devel_install&doc_lang=it&view=html

=== Ricevere i CD di Ubuntu, Kubuntu, Edubuntu ===

Per chi non può scaricare le ISO o comunque è maggiormente attratto dai CD originali, la Canonical Ltd (sponsor di Ubuntu) può inviare gratuitamente i CD della versione 7.04 di Ubuntu, Kubuntu, Edubuntu. Attualmente, si possono richiedere massimo 3 CD di Ubuntu, 3 di Kubuntu e 3 di Edubuntu. Per richiedere i CD utilizzare la seguente procedura:

Accertarsi di possedere un indirizzo Email idoneo o crearne uno
Registrarsi su Launchpad utilizzando la seguente procedura:
Collegarsi al seguente link:
https://launchpad.net/+login?origin=shipit-ubuntu

Inserire il proprio indirizzo Email nell’apposito campo
Aprire nella propria casella Email, l’Email intotolata Finish your Launchpad registration da Launchpad ed aprire il link contenuto nel testo del messaggio
Inserire il nick e la password nel form, per completare la registrazione
Aprire il seguente link:
https://shipit.ubuntu.com/login

Inserire il proprio indirizzo Email e la password scelta durante la registrazione a Launchpad
Inserire la richiesta CD e i propri dati come in foto:


Per richiedere i CD di Kubuntu ed Edubuntu, utilizzare i seguenti link:
https://shipit.kubuntu.org/login
https://shipit.edubuntu.org/login

Per controllare lo stato della richiesta effettuata, collegarsi ai link in cui si è effettuata la richiesta; lo stato apparirà scritto nella parte superiore dello schermo (sotto il logo Ubuntu, Kubuntu, Edubuntu)
La spedizione ed i CD sono completamente GRATUITI ma richiedono dalle 4 alle 6 settimane per la spedizione. Ogni richiesta deve essere prima accettata da Canonical, se una richiesta non viene accettata, è comunque possibile ritentare.

=== Ubuntu: installare J2ME Wireless Toolkit ===

Il Sun Java Wireless Toolkit (J2ME Wireless Toolkit), è un set di tool per la creazione di applicazioni Java per dipositivi mobile e PDA (J2ME). Per installare JDK 6 Update 2 (richiesto durante l’installazione di J2ME Wireless Toolkit), utilizzare la seguente procedura:

Scaricare jdk-6u2-linux-i586.bin dal seguente link e salvarlo sulla Scrivania
http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp

Aprire il Terminale
Digitare:
1
sh ~/Desktop/jdk-6u2-linux-i586.bin
Procedere come indicato
Per installare J2ME Wireless Toolkit, procedere come segue:

Aprire il terminale
Digitare:
1
sudo apt-get install libxpm-dev libxt-dev libx11-dev libice-dev libsm-dev libc6-dev libc6-dev libc6-dev libstdc++6-dev
Scaricare sun_java_wireless_toolkit-2_5_1-linux.bin dal seguente link e salvarlo sulla Scrivania
http://java.sun.com/products/sjwtoolkit/download-2_5_1.html

Aprire il terminale
Digitare:
1
sh ~/Desktop/sun_java_wireless_toolkit-2_5_1-linux.bin
Procedere come indicato
Se durante l’installazione il terminale chiede la directory di Java interpreter, indicare la direcotry bin contenuta nella cartella jdk1.6.0_02 (creata dall’installazione di JDK 6 Update 2)

Per aprire il J2ME Wireless Toolkit, aprire il file ktoolbar contenuto nella cartella bin del programma.
----
CategoryHomepage
Prova di ricerca nel wiki di tutti i giochi GNU non riportati in Ubuntu:
[[FullSearch([[Immagine(Icone/Piccole/gnu-small.png -[[Immagine(Icone/Piccole/ubuntu-small.png title:Giochi)]]

Progetto "Giochi" del Gruppo Sviluppo

Continuamente Linux viene criticato per l'assenza di giochi "decenti" compatibili, ma esistono tanti giochi ben fatti e open source che funzionano anche su piattaforma Linux e compatibili con quelli che normalmente vediamo su Windows. I giochi che funzionano anche su Linux tuttavia sono poco conosciuti anche a chi lo utilizza perché sparsi e quindi difficilmente visibili. Il Gruppo Sviluppo di Ubuntu-It, che ha a cuore questa condizione, vuole quindi cercare di far entrare tutti i giochi, competiti con quelli Windows, nei repository di Ubuntu (e Debian) e correggere eventuali problemi in quelli che già ci sono. Inoltre, se possibile, in un secondo momento, sarebbe opportuno realizzare un'interfaccia per scorrere tra i vari giochi disponibili per scegliere se installarli o no, ogni descrizione deve avere screenshot e requisiti del gioco.

Titolo

Sito del produttore

Licenza

Presente in Ubuntu?

Ultimo controllo

Prova di ricerca nel wiki di tutti i giochi GNU non riportati in Ubuntu: FullSearch([[Immagine(Icone/Piccole/gnu-small.png -[[Immagine(Icone/Piccole/ubuntu-small.png title:Giochi)