Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Delay/Prove1"
Differenze tra le versioni 14 e 15
Versione 14 del 04/11/2010 19.07.28
Dimensione: 5642
Commento:
Versione 15 del 14/03/2011 12.52.45
Dimensione: 5676
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 10: Linea 10:
[[Immagine(http://covodiattila.altervista.org/Schermata-r.jpg,800,left)]] <<Immagine(http://covodiattila.altervista.org/Schermata-r.jpg,800,left)>>
Linea 13: Linea 13:
Per poter scaricare la versione più aggiornata dovete usare [http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Subversion Subversion]. Per poter scaricare la versione più aggiornata dovete usare [[http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Subversion|Subversion]].
Linea 23: Linea 23:
Per compilare il nuovo engine sarà prima necessario installare il pacchetto libgtk2.0-dev, dal quale dipenderanno forse molte altri. Per farlo è possibile usare [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Synaptic Synaptic] o il comando, nel terminale: Per compilare il nuovo engine sarà prima necessario installare il pacchetto libgtk2.0-dev, dal quale dipenderanno forse molte altri. Per farlo è possibile usare [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Synaptic|Synaptic]] o il comando, nel terminale:
Linea 39: Linea 39:
Ora servono le "aggiunte" ai vari programmi per abilitarli al supporto RGBA. Alcuni programmi di GNOME 2.22 hanno il supporto abilitato ufficialmente, altri hanno bisogno di un plugin, altri possono essere abilitati tramite delle patch. La pagina [http://www.cimitan.com/murrine/rgba-support/list RGBA Support] sul sito di Murrine contiene una lista completa dei programmi supportati Ora servono le "aggiunte" ai vari programmi per abilitarli al supporto RGBA. Alcuni programmi di GNOME 2.22 hanno il supporto abilitato ufficialmente, altri hanno bisogno di un plugin, altri possono essere abilitati tramite delle patch. La pagina [[http://www.cimitan.com/murrine/rgba-support/list|RGBA Support]] sul sito di Murrine contiene una lista completa dei programmi supportati
Linea 43: Linea 43:
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/82 Avant Window Navigator Manager] (a partire dalle versione 0.2.1)
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/93 Conduit] (Attivabile in Gconf a partire dalla versione 0.3.7)
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/89 Emesene] (Opzioni->Preferenze->Desktop->Abilita mappatura RGBA)
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/86 Gnome System Monitor] (Preimpostato)
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/103 Gnome Terminal] (Preimpostato)
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/88 Gnome-Do]
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/99 LottaNZB Automated Usenet Client] (Preimpostato)
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/111 Pandemic Instant Messaging Client] (Preimpostato)
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/95 Totem]
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/82|Avant Window Navigator Manager]] (a partire dalle versione 0.2.1)
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/93|Conduit]] (Attivabile in Gconf a partire dalla versione 0.3.7)
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/89|Emesene]] (Opzioni->Preferenze->Desktop->Abilita mappatura RGBA)
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/86|Gnome System Monitor]] (Preimpostato)
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/103|Gnome Terminal]] (Preimpostato)
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/88|Gnome-Do]]
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/99|LottaNZB Automated Usenet Client]] (Preimpostato)
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/111|Pandemic Instant Messaging Client]] (Preimpostato)
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/95|Totem]]
Linea 55: Linea 55:
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/91 Epiphany] (Browser web)[http://www.cimitan.com/murrine/node/91 ]
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/90 Eye of Gnome] (Visualizzatore immagini)
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/80 Gedit] (Editor di testi)[http://www.cimitan.com/murrine/node/80 ]
 * [http://www.cimitan.com/murrine/node/81 Rhythmbox]
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/91|Epiphany]] (Browser web)[http://www.cimitan.com/murrine/node/91 ]
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/90|Eye of Gnome]] (Visualizzatore immagini)
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/80|Gedit]] (Editor di testi)[http://www.cimitan.com/murrine/node/80 ]
 * [[http://www.cimitan.com/murrine/node/81|Rhythmbox]]
Linea 76: Linea 76:
Molti programmi possono essere abilitati attraverso l'uso di una patch. Tuttavia questo comporta lo scaricamento dei sorgenti del programma che si vuole patchare e la sua ricompilzione. Chi volesse seguire questo metodo può seguire le indicazioni dei singoli programmi sulla [http://www.cimitan.com/murrine/rgba-support/list pagina di supporto]. Molti programmi possono essere abilitati attraverso l'uso di una patch. Tuttavia questo comporta lo scaricamento dei sorgenti del programma che si vuole patchare e la sua ricompilzione. Chi volesse seguire questo metodo può seguire le indicazioni dei singoli programmi sulla [[http://www.cimitan.com/murrine/rgba-support/list|pagina di supporto]].

Introduzione

Seguendo questa guida si potrà abilitare il supporto RGBA per i temi Gtk2 basati sull'engine Murrine, ovvero rendere trasparenti pulsanti, barre e menu delle applicazioni di Gnome supportate.

L'installazione di questa feature di GNOME è composta da due parti. La prima consiste nell'aggiornare il motore (engine) dei temi Murrine (la versione distribuita nei repository di Ubuntu non è abilitata), la seconda consiste nel recuperare, installare ed attivare il supporto alle singole applicazioni. E' possibile scegliere di "applicare le trasprenze" solo alle applicazioni che hanno il supporto ufficiale, o modificare quanti e quali programmi vogliamo fra i disponibili.

Aggiornare Murrine Engine

Installare usando SubVersioN

Per poter scaricare la versione più aggiornata dovete usare Subversion.

Se Subversion è installato, si dovrà aprire un terminale e scaricare l'ultima versione di Murrine con il comando:

 svn checkout http://svn.gnome.org/svn/murrine/trunk/ murrine 

Che procederà a creare una cartella nella vostra home chiamata 'murrine' contenente i sorgenti dell'ultima versione disponibile.

Compilare l'engine

Per compilare il nuovo engine sarà prima necessario installare il pacchetto libgtk2.0-dev, dal quale dipenderanno forse molte altri. Per farlo è possibile usare Synaptic o il comando, nel terminale:

sudo apt-get install libgtk2.0-dev 

Digitate nell'ordine i seguenti comandi (il primo serve per entrare nella cartella contenente i sorgenti):

cd murrine
./configure --prefix=/usr --enable-animation
make
sudo make install 

NOTA: L'opzione "--prefix=/usr" suggerirà a make di installare l'engine in /usr anzichè in /usr/local. Questa opzione è essenziale per il funzionamento corretto dell'engine di Murrine all'interno di GNOME

Installare i plugin dei programmi

Ora servono le "aggiunte" ai vari programmi per abilitarli al supporto RGBA. Alcuni programmi di GNOME 2.22 hanno il supporto abilitato ufficialmente, altri hanno bisogno di un plugin, altri possono essere abilitati tramite delle patch. La pagina RGBA Support sul sito di Murrine contiene una lista completa dei programmi supportati

Programmi con supporto ufficiale

Sono i programmi i cui sviluppatori hanno aggiunto il supporto RGBA. (Ad ogni programma è collegata la pagina relativa sul sito di Murrine nella sezione "RGBA Support")

Programmi di GNOME abilitabili con i plugin

Questi programmi possono aggiungere il supporto RGBA tramite il sistema dei Plugin (delle estensioni) e non hanno quindi bisogno di essere ricompilati a partire dai sorgenti. (Ad ogni programma è collegata la pagina relativa sul sito di Murrine nella sezione "RGBA Support")

Dopo aver scaricato i plugin dalla pagina relativa, posizionarsi nella cartella contenente i file scaricati e scompattare gli archivi usando il comando tar:

tar -xvjf app-rgbavisual-ver.tar.bz2

Dove 'app' sarà il nome del programma desiderato e 'ver' sarà la versione del plugin. Adesso si dovrà entrare nelle cartelle appena scompattate e copiare i 2 file del plugin nella cartella del rispettivo programma all'interno della propia home, digitando per ogni applicazione i comandi

cd app-rgbavisual-ver
cp ./* ~/.gnome2/app/plugins/

Adesso per attivare il plugin all'interno di ogni programma attraverso il menù Modifica->Preferenze->Plugin, spuntare "RGBA Visual" e riavviare il programma.

Programmi patchabili

Molti programmi possono essere abilitati attraverso l'uso di una patch. Tuttavia questo comporta lo scaricamento dei sorgenti del programma che si vuole patchare e la sua ricompilzione. Chi volesse seguire questo metodo può seguire le indicazioni dei singoli programmi sulla pagina di supporto.

Verifica

Per verificare il funzionamento del supporto RGBA, riavviare l'engine di Murrine selezionare un tema, attraverso Sistema->Preferenze->Aspetto, che usi un differente motore gtk, quindi riselezionare un tema Murrine (ad es. Human-Murrine).

Ulteriori risorse