Dimensione: 17402
Commento: modifica, modifica menu (debug mode)
|
Dimensione: 17419
Commento: riorganizzate sezioni, rinominato un anchor
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 26: | Linea 26: |
[[Anchor(preinstallazione)]] = Prima di installare Ubuntu = Se volete provare Ubuntu ma non siete sicuri su come procedere per non incappare in facili errori, questa lista di passi da compiere potrebbe aiutarvi: 1. Provare la versione dimostrativa del CD di Ubuntu. 1. Verificare che il collegamento a Internet funzioni. 1. Verificare il supporto hardware per la stampante, lo scanner, il modem, la webcam e altri dispositivi. Se decidete che Ubuntu è adatto alle vostre esigenze: 1. Fate una copia di sicurezza di tutti i dati (account, segnalibri, file, ecc) che ritenete importanti su un DVD. 1. Testate il DVD per assicurarvi che la copia sia andata a buon fine. 1. Create e stampate una lista di tutte le impostazioni per il collegamento a Internet, della posta, dell'account e delle password più usate. 1. [:Installazione/Grafica:Installate Ubuntu] nel computer. [[Anchor(provare_ubuntu)]] = Provare Ubuntu = Ubuntu può essere provato sul proprio computer '''senza timore''' di causare danni al proprio sistema Windows, grazie alla cosiddetta modalità Live del CD di Ubuntu. Basta [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu ottenere il CD di Ubuntu], inserire il CD nel lettore e riavviare (assicuratevi di avere impostato il lettore CD come primo dispositivo in cui cercare il sistema operativo). Al posto di Windows verrà caricata una '''versione dimostrativa''' di Ubuntu. A causa dei limiti fisiologici dei lettori CD, Ubuntu sembrerà molto meno veloce rispetto a quanto non sia in realtà. Sentitevi liberi di esplorare: '''niente''' sul vostro sistema verrà modificato. |
|
Linea 28: | Linea 48: |
Prima di provare Ubuntu, è opportuno esplorare e comprendere in linea generale le differenze che questo sistema operativo presenta rispetto a Windows, in modo da non incappare in certi luoghi comuni, come quello che vuole Windows "sistema facile per eccellenza" o quello per cui Ubuntu sarebbe una "brutta copia di Windows", che "non ci fai neanche un decimo di quello che fai con Windows". Se avete fretta di installare la vostra copia di Ubuntu potete saltare alla sezione [#Provare_Ubuntu Provare Ubuntu] e tornare in seguito a finire di leggere l'articolo. | Prima di provare Ubuntu, è opportuno esplorare e comprendere in linea generale le differenze che questo sistema operativo presenta rispetto a Windows, in modo da non incappare in certi luoghi comuni, come quello che vuole Windows "sistema facile per eccellenza" o quello per cui Ubuntu sarebbe una "brutta copia di Windows", che "non ci fai neanche un decimo di quello che fai con Windows". Se avete fretta di installare la vostra copia di Ubuntu potete saltare alla sezione [#provare_ubuntu Provare Ubuntu] e tornare in seguito a finire di leggere l'articolo. |
Linea 126: | Linea 146: |
[[Anchor(Provare_Ubuntu)]] = Provare Ubuntu = Ubuntu può essere provato sul proprio computer '''senza timore''' di causare danni al proprio sistema Windows, grazie alla cosiddetta modalità Live del CD di Ubuntu. Basta [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu ottenere il CD di Ubuntu], inserire il CD nel lettore e riavviare (assicuratevi di avere impostato il lettore CD come primo dispositivo in cui cercare il sistema operativo). Al posto di Windows verrà caricata una '''versione dimostrativa''' di Ubuntu. A causa dei limiti fisiologici dei lettori CD, Ubuntu sembrerà molto meno veloce rispetto a quanto non sia in realtà. Sentitevi liberi di esplorare: '''niente''' sul vostro sistema verrà modificato. == Pianificare l'installazione di Ubuntu == Se volete provare Ubuntu ma non siete sicuri su come procedere per non incappare in facili errori, questa lista di passi da compiere potrebbe aiutarvi: 1. Provare la versione dimostrativa del CD di Ubuntu. 1. Verificare che il collegamento a Internet funzioni. 1. Verificare il supporto hardware per la stampante, lo scanner, il modem, la webcam e altri dispositivi. Se decidete che Ubuntu è adatto alle vostre esigenze: 1. Fate una copia di sicurezza di tutti i dati (account, segnalibri, file, ecc) che ritenete importanti su un DVD. 1. Testate il DVD per assicurarvi che la copia sia andata a buon fine. 1. Create e stampate una lista di tutte le impostazioni per il collegamento a Internet, della posta, dell'account e delle password più usate. 1. [:Installazione/Grafica:Installate Ubuntu] nel computer. |
BR Esperimento per migliorare la pagina [:PassareAUbuntu/DaWindows: passare a ubuntu da windows].
Rigorosamente IMHO:
- La pagina dovrebbe essere dedicata principalmente a chi non ha ancora installato Ubuntu e non sa niente di Linux
- andrebbero evitati termini specifici come repository, wine, synaptic per non bombardare il lettore con termini che finirebbero per spaventarlo
- l'articolo dovrebbe essere il più discorsivo e amichevole possibile
Da fare:
- giochi
- servizi di windows
- registro di windows
- migliorare paragrafo su supporto hardware
- inserire nel testo tutti i link del caso
- formattare per bene il tutto(grassetti, corsivi, ecc.)
Indice BR TableOfContents |
Introduzione
Se avete sempre usato Windows e ora volete prendere in considerazione Ubuntu, questa pagina vi guiderà nella "prova su strada" e vi aiuterà nel passaggio fra questi due sistemi operativi così diversi.
Prima di installare Ubuntu
Se volete provare Ubuntu ma non siete sicuri su come procedere per non incappare in facili errori, questa lista di passi da compiere potrebbe aiutarvi:
- Provare la versione dimostrativa del CD di Ubuntu.
- Verificare che il collegamento a Internet funzioni.
- Verificare il supporto hardware per la stampante, lo scanner, il modem, la webcam e altri dispositivi.
Se decidete che Ubuntu è adatto alle vostre esigenze:
- Fate una copia di sicurezza di tutti i dati (account, segnalibri, file, ecc) che ritenete importanti su un DVD.
- Testate il DVD per assicurarvi che la copia sia andata a buon fine.
- Create e stampate una lista di tutte le impostazioni per il collegamento a Internet, della posta, dell'account e delle password più usate.
[:Installazione/Grafica:Installate Ubuntu] nel computer.
Provare Ubuntu
Ubuntu può essere provato sul proprio computer senza timore di causare danni al proprio sistema Windows, grazie alla cosiddetta modalità Live del CD di Ubuntu. Basta [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu ottenere il CD di Ubuntu], inserire il CD nel lettore e riavviare (assicuratevi di avere impostato il lettore CD come primo dispositivo in cui cercare il sistema operativo). Al posto di Windows verrà caricata una versione dimostrativa di Ubuntu. A causa dei limiti fisiologici dei lettori CD, Ubuntu sembrerà molto meno veloce rispetto a quanto non sia in realtà. Sentitevi liberi di esplorare: niente sul vostro sistema verrà modificato.
Differenze tra Ubuntu e Windows
Prima di provare Ubuntu, è opportuno esplorare e comprendere in linea generale le differenze che questo sistema operativo presenta rispetto a Windows, in modo da non incappare in certi luoghi comuni, come quello che vuole Windows "sistema facile per eccellenza" o quello per cui Ubuntu sarebbe una "brutta copia di Windows", che "non ci fai neanche un decimo di quello che fai con Windows". Se avete fretta di installare la vostra copia di Ubuntu potete saltare alla sezione [#provare_ubuntu Provare Ubuntu] e tornare in seguito a finire di leggere l'articolo.
L'ambiente di lavoro
Il Desktop
A primo impatto Ubuntu si presenta con la classica Scrivania (chiamata Desktop in Windows) vuota; ovviamente potete riempirla di file, cartelle e icone di avvio per le applicazioni, e inoltre ogni volta che inserirete un CD/DVD nel lettore o collegherete al computer una chiavetta usb o un disco esterno comparirà una icona corrispondente per facilitarvi l'accesso a questi dispositivi di memoria.
Menu start
Ubuntu presenta un menu simile al menu Start di Windows, con la differenza che è diviso in 3 parti per fare tutto con semplicità:
Applicazioni: contiene le applicazioni che potete usare, divise per categorie
Risorse: per accedere a tutti i dispositivi di memoria disponibili e alle cartelle più usate
Sistema: per personalizzare ogni aspetto del sistema (molte operazioni richiedono la password)
Esegui...
In Windows c'è un'utilità chiamata Esegui..., all'interno del menù Start, che permette di avviare applicazioni. Ubuntu ha un'utilità simile, chiamata Esegui applicazioni, richiamabile mediante la combinazione di tasti Alt+F2.
Avvio veloce
Sul pannello superiore, accanto ai menù, c'è lo spazio destinato alla zona Avvio veloce, in cui sono presenti le icone di avvio di Evolution (programma per l'e-mail), Firefox (programma per visitare i siti Internet) e dell'aiuto. Ovviamente potete aggiungere le vostre applicazioni preferite, trascinandole sul pannello.
Come accedere a CD/DVD, chiavette usb, disco fisso
In Windows si è abituati ad accedere ai propri file in Esplora Risorse sotto C:, ad esplorare il contenuto di un cd sotto D:, a leggere la chiavetta usb sotto E:, ecc (le lettere sono variabili a seconda della particolare organizzazione di questi dispositivi). Il tutto si trova sotto "Risorse del Computer". Ubuntu presenta in superficie una struttura simile, anche se non troverete le lettere ma solo i nomi dei dispositivi di memoria. Le diverse partizioni del disco fisso sono rappresentate sulla scrivania con delle icone, e così anche i CD e le chiavette usb, non appena vengono inseriti; inoltre ritroviamo le stesse icone sotto il menu Risorse e in Nautilus (la controparte dell'Esplora Risorse di Windows) alla voce Computer.
Audio e video
Ubuntu può agevolmente leggere tutti i file multimediali che usavate su Windows, tra cui:
- DVD
- WMA file audio
- AAC file audio
WMV video per QuickTime
- immagini RAW
Accedere ai file di Windows da Ubuntu
Con Ubuntu è possibile leggere e scrivere tutti i file salvati usando Windows, compresi i file di configurazione, di sistema e dei profili utente, anche nel caso in cui Windows usi il sistema [:Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/NtfsLetturaScrittura:NTFS] per scrivere file su disco.
Condivisione file in reti Microsoft
Se avete predisposto i vostri computer Windows per condividere file e cartelle tra di loro, potrete agevolmente [:MontareUnaCondivisioneWindows:inserire Ubuntu nella condivisione].
I programmi
Non trovo i programmi di Windows!
Windows e Ubuntu gestiscono i programmi in modo nettamente diverso; non c'è pertanto da stupirsi se la maggior parte dei programmi funziona o solo con Windows o solo con Ubuntu, mentre solo alcuni programmi riescono ad adattarsi ad entrambi i sistemi operativi (è il caso ad esempio di Openoffice, Videolan, Gimp, Firefox).
Probabilmente sarete abituati a nomi come Nero Burning Rom, Winamp, Windows Media Player, Winrar ecc., e potreste sentirvi spaesati nel non ritrovare gli stessi nomi in Ubuntu. Questo è il primo grande ostacolo lamentato da chi pensa erroneamente che Ubuntu sia una "versione gratuita di Windows". In realtà Ubuntu offre applicazioni in grado di fare le stesse cose, spesso anche in maniera migliore. Il (falso) problema sta tutto nello [:Programmi:scoprire quali sono] queste applicazioni, perché nel mondo Windows non le si erano mai sentite nominare (per il motivo detto poco fa). Un fondo di verità però c'è; esistono infatti dei programmi per Windows che non hanno un corrispettivo adeguato in Ubuntu, ma si tratta perlopiù di programmi specializzati come AutoCad,[TODO aggiungere altri programmi e magari una leggera spiegazione dei formati chiusi vs formati standard aperti, magari con l'esempio di skype]
Forzare un programma Windows a funzionare con Ubuntu
Sebbene di per sé Ubuntu gestisca i programmi in maniera incompatibile con Windows, esiste [:Wine:un sistema] che tenta di forzare questa compatibilità, e rende possibile in Ubuntu l'uso di molti programmi creati specificamente per Windows. Per forza di cose questo sistema non può essere perfetto: molti programmi funzionano egregiamente, ma alcuni non funzioneranno, altri funzioneranno ma a volte daranno errori, ad altri mancheranno delle funzionalità; purtroppo questi limiti sono, per cause "congenite", difficilissimi da superare.
Installare i programmi è troppo difficile
Un altro falso problema, lamentato da utenti assuefatti alla modalità che usa Windows per installare i programmi, è che in Ubuntu sarebbe appunto difficile installare i programmi. In realtà la maggior parte delle applicazioni valide e diffuse disponibili per Ubuntu è raggruppata in [:Repository:un unico posto], e Ubuntu offre un paio di [:InstallareProgrammi:comodi sistemi] per entrare in questo posto e prendere le applicazioni che ci servono, senza neanche doverci preoccupare di dove piazzare il programma o accettare lunghissime e complicate licenze d'uso che in pochi hanno la pazienza (e il coraggio!) di leggere per intero. Se a questo aggiungiamo che la maggior parte degli applicativi per Windows deve essere regolarmente acquistata in negozio, mentre per Ubuntu è gratuita e installabile in un attimo, le conclusioni si traggono da sé.
Supporto hardware
Quando compriamo una periferica (stampante, scheda video, tastiera ecc.), siamo abituati a trovare incluso nella confezione anche un cd di installazione contenente i driver per Windows. Questo purtroppo succede raramente per Ubuntu (e per GNU/Linux in genere); per vari motivi i produttori di hardware sono infatti restii a rendere le loro periferiche compatibili con Linux. Fortunatamente esistono i cosiddetti driver open, creati dalla comunità, grazie ai quali la maggior parte dei dispositivi può funzionare con Ubuntu, sebbene a volte con prestazioni inferiori rispetto ai corrispondenti driver per sistemi Microsoft. Per di più, quasi tutti i driver sono già inclusi nel sistema, quindi non avrete bisogno di scaricarli e installarli(se non in rari casi).
L'amministrazione del Sistema
Probabilmente su Windows xp sarete abituati a installare driver, installare applicazioni,[TODO aggiungere altri esempi] senza neanche sapere che queste sono operazioni molto delicate, potrebbero rendere instabile il sistema e soprattutto rappresentano un grande rischio per la sicurezza. Tecnicamente fanno parte dell'amministrazione del sistema, e ogni utente "consapevole" di Windows xp sa che per l'uso normale del computer è d'obbligo configurare e usare un utente senza i privilegi di amministrazione, mentre per esigenze speciali come quelle di amministrazione del sistema può usare l'utente preconfigurato Administrator, sconosciuto ai più. Se ad esempio usate i computer della biblioteca o dell'università, potete notare che a voi "utenti normali" non è consentito neppure cambiare l'ora, figurarsi installare programmi, perchè il tecnico dei computer ha saggiamente disabilitato i privilegi di amministrazione agli utenti. Purtroppo l'installazione predefinita di Windows xp non tiene conto di questo aspetto così importante, cosicchè l'utente ignaro si ritrova un computer configurato male ed esposto a facili attacchi provenienti da Internet.
In Ubuntu l'utente Administrator esiste, viene chiamato utente root (o anche superuser, superutente), ma per motivi di sicurezza è disabilitato. Il problema dell'amministrazione del computer viene gestito in un altro modo: un normale utente viene abilitato a svolgere operazioni amministrative, ma prima di ogni operazione deve garantire al sistema di non essere un virus o un pirata informatico; per dare questa garanzia bisogna inserire la propria password. In questo modo si è utenti normali durante tutto l'uso del computer, e solo il programma che svolge il compito di amministrazione viene da noi avviato con i privilegi di amministrazione. Il computer viene pertanto tenuto al riparo dai diffusi attacchi che fanno affidamento sul fatto che un amministratore lo stia usando.
Sicurezza
Forse con Windows vi è capitato a volte di avere problemi "strani", e qualcuno vi ha rivelato che il vostro computer è stato infettato da un qualche virus, un programma che si installa contro la vostra volontà e compie azioni che voi non avete richiesto, principalmente azioni ritenute dannose per la privacy propria e altrui.
In realtà qualunque sistema operativo può prendere un virus, ma la maggior parte dei virus, adware, spyware e malware generico ha come bersaglio specifico i sistemi Windows, mentre su Ubuntu non ha alcun effetto (ricordate che Windows e Ubuntu gestiscono i programmi in maniera nettamente differente?). Ovviamente Ubuntu non fa certo affidamento su questo pur vantaggioso dato di fatto; la sicurezza in Ubuntu (e nel mondo GNU/Linux) è un aspetto trattato con estrema serietà e rigore:
il firewall è integrato in Ubuntu e pronto ad essere configurato tramite interfaccia grafica o testuale
gli aggiornamenti di sicurezza vengono rilasciati con prontezza dal team di Ubuntu e sono automaticamente rilevati dal sistema
i programmi sono liberamente analizzabili fin nelle viscere da chiunque abbia le conoscenze per farlo, e questo garantisce che nessun programma compia azioni illecite (perchè verrebbe scoperto immediatamente)
nel caso venga scoperto un problema di sicurezza in un programma, chiunque abbia le competenze necessarie può risolvere il problema, rendendo molto più veloce il processo di risoluzione
Il sistema e la politica di permessi e privilegi di Ubuntu è efficace nell'impedire che vengano modificate parti importanti del sistema
l'antivirus non è attualmente ritenuto necessario su Ubuntu e non viene fornito con il sistema, ma rimane comunque installabile da chi voglia farlo
Il terminale
Il [:RigaDiComando:terminale] è uno strumento che, sebbene non sia necessario nell'uso comune del pc, ogni utente di Linux finisce prima o poi per apprezzare, grazie alle sue indiscusse doti e qualità.
Anziché usare il mouse per interagire con l'interfaccia grafica, si usa la tastiera per [:ComandiBase:scrivere dei comandi] tramite la cosiddetta interfaccia a riga di comando, per gli amici "terminale" (in Windows viene chiamato Prompt dei comandi). Il terminale viene usato da molte guide di aiuto, in modo da evitare ambiguità e rimanere brevi e scorrevoli.
(approfondimento tecnico) Il sistema dei file di Ubuntu
Diversamente da Windows, Ubuntu usa i file non solo per rappresentare i documenti e il software presenti nei vari dispositivi di memoria, bensì dispone di un elaborato sistema di file per rappresentare tutte le informazioni necessarie al computer per funzionare e all'amministratore per controllarne e modificarne il funzionamento.
Anche se all'inizio può sembrare strano, Ubuntu ha una sola cartella (chiamata root directory, o directory radice, e rappresentata dal carattere slash /), dentro la quale troviamo tutto il sistema, diviso in cartelle con diverse funzioni e caratteristiche; addirittura c'è una cartella che in realtà non esiste sul disco fisso, si chiama /proc e la sua funzione è di consentire un accesso ordinato alle informazioni sullo stato attuale del sistema; c'è la cartella /dev in cui ogni singolo pezzo del computer viene rappresentato da un file; c'è la cartella /etc in cui vengono mantenute le configurazioni di sistema.
Approfondire le proprie conoscenze
Sicuramente in questa pagina non sono state elencate tutte le differenze fra i due sistemi operativi. Ecco quindi alcuni consigli su cosa fare quando non riuscite a capire qualcosa:
Usare il menù Aiuto: ogni applicazione ha una propria documentazione, di solito basta una semplice lettura per capire come funziona un programma.
Non esitare nel [:ComeRicevereAiuto:chiedere aiuto]: Ubuntu ha un'ottima comunità di supporto disponibile a tutti gli utenti, non esitate a chiedere aiuto nel canale IRC #ubuntu-it o sul [http://forum.ubuntu-it.org forum italiano].
Ci siete dentro!
Ubuntu è differente da Windows: Ubuntu è portato avanti dalla comunità!
I programmatori ascoltano direttamente le richieste degli utenti, voi stessi fate parte della comunità e dovrete quindi far valere la vostra opinione.
Chiunque contribuisca al progresso del Software Libero può considerarsi parte della comunità. Per contribuire non bisogna essere per forza programmatori, infatti è possibile:
- aiutare a tradurre in italiano i programmi liberi
- aiutare a tradurre la documentazione dei programmi liberi
- scrivere guide
- aiutare gli altri in chat
- aiutare gli altri nei forum
[:Bug/Segnalazione:segnalare i problemi] dei programmi ai loro autori è un aiuto grandissimo
- far arrivare ai programmatori richieste, proposte, critiche costruttive è ottimo
Ulteriori risorse
[https://help.ubuntu.com/community/SwitchingToUbuntu/FromWindows Documento originale in inglese]