= Intervista a GNU/Linux Magazine Italia =

=== Innanzitutto parlateci un po' di voi: chi siete, cosa fate nella vita... ===

Attualmente la Comunità Italiana di Ubuntu è composta di 40 persone circa, sparsi in tutta Italia dalla Sicilia in sù, e alcune persone vivono in Francia. Siamo diversi anche come professione: studenti universitari, liberi professionisti e dipendenti, c'è un po' di tutto. Ci accumuna la passione per Ubuntu.

=== Come è nata l'idea di Ubuntu-it? Potete parlare un po' del progetto e della sua evoluzione? ===


=== Cosa vi piace di più, in Ubuntu (in generale)? ===

Ci piace la possibilità di contribuire a rendere Ubuntu sempre migliore, con iniziative promozionali, migliori traduzioni e migliore supporto agli utenti italiani. Ci piace collaborare insieme e imparare l'uno dall'altro, la conoscenza è contagiosa.


=== Ci potete riassumere le principali caratteristiche della nuova versione di Ubuntu? ===

Ubuntu 12.04 contiene moltissime novità, ci vorrebbe un intero articolo per descriverle. Da segnalare di particolare rilevanza una nuova versione di Unity, ancora migliore e più curata, il nuovo strumento per la tutela della privacy, le ultime versioni dei migliori software liberi presenti tra cui Libre Office, Firefox e Thunderbird per citare i più famosi. In più stiamo preparando una nostra versione italianizzata di Ubuntu, piena di novità che non vogliamo anticipare.

=== Ubuntu 12.04 porta una versione migliorata del nuovo ambiente desktop Unity: un vostro giudizio su questo argomento? === 

Unity è più veloce, più rifinito e curato nei dettagli....

=== Dopo questa release, Kubuntu cessa di essere una distribuzione ufficiale. Cosa cambierà, secondo voi, per gli utenti e per gli sviluppatori? ===

Dal punto di vista degli utenti cambia niente. Dal punto di vista degli sviluppatori potrebbe invece esserci un ritorno positivo, in quando alcuni vedevano in negativo la sponsorizzazione di Canonical.


=== Perchè un utente dovrebbe scegliere Ubuntu invece di un altro sistema operativo o di un'altra distribuzione? ===

> -Cosa consigliate, ad un utente che "vuole passare dall'altra parte", cioè
> che vuole collaborare allo sviluppo di Ubuntu e delle sue derivate (come
> programmatore, come disegnatore, traduttore, eccetera...)?
>
> -Cosa vorreste dire agli utenti italiani di Ubuntu?
>
> -Vorreste, invece, dire qualcosa a Canonical ed agli sviluppatori
> "ufficiali" di Ubuntu?
>
> -Avete in programma degli eventi, in Italia, nel corso del 2012?
>
> -Volete aggiungere qualcosa, per i nostri lettori?
>